Visualizza la versione completa : Primo acquario e nuovo utente.
Diego Morelli
25-11-2014, 12:25
Salve a tutti. Dopo un bel po' di tempo passato a leggere svariate discussioni sul forum e articoli sul portale in genere ecco finalmente giunto il momento di inserirmi con la nostra, mia e della mia compagna, esperienza acquariofila.
Non proprio primissima, abbiamo già una piccola vasca avviata, circa 60 litri con 4 pesci rossi, un betta e ospite temporaneo un ancistrus gold femmina che verrà spostata nella nuova vasca insieme ad un nuovo maschio, più qualche pianta.
Veniamo alla nuova vasca, ormai alla seconda settimana di maturazione. Abbiamo optato per una Ciano/Askoll Nature Emotion 120 colore bianco da 230 litri netti circa. La scelta è avvenuta per ragioni estetiche dovendo integrarsi con l'arredo della sala in quanto abbiamo deciso di dare all'acquario una posizione di rilievo.
Alcune note sulla vasca in questione: La vasca vera e propria è Ciano mentre il mobile di supporto è Askoll (di ottima fattura), filtro Askoll Pratiko 300 New Generation e tubature di collegamento Fluval, riscaldatore Askoll Therm XXL da 300W. Illuminazione di serie due lampade T5 Sylvania una Grolux FHO39W/GRO Temp. 8500K e una Luxline Plus FHO39w/T5/865 Temp. 6000K. Fotoperiodo attuale 7 ore continuative.
Si sono resi necessari dei piccoli lavori di adattamento del coperchio alle tubature Fluval perchè queste ultime impedivano la corretta apertura del coperchio stesso ed ho applicato dietro alle lampade delle bande adesive di alluminio a specchio per migliorare la riflessione della luce verso la colonna d'acqua.
Fondo 48 chili di quarzo nero senza fondo fertilizzante non avendo intenzione di avere vegetazione spinta. Arredo costituito da pietre raccolte in natura, queste sono state trattate nella seguente maniera, primo lavaggio con idropulitrice per la rimozione quasi totale dei residui di terra quindi ho testato su dei campioni separati la presenza di calcare con viakal e tenuto soltanto le rocce i cui campioni dopo 30 minuti non mostravano alcuna reazione, quindi le rocce scelte sono state bollite per un'ora. Legni, mangrovia e torbiera entrambe opportunamente bolliti prima dell'inserimento.
Veniamo all'acqua, l'idea è quella di inserire in vasca dei Lebistes principalmente con l'aggiunta di una coppia di Ancistrus Gold e delle Caridine. L'acqua di rubinetto presenta un Kh di 15 gradi e un Ph di 7.5 pertanto la vasca è stata riempita con un 50% di acqua osmotica e 50% rubinetto raggiungendo un Kh di 5 gradi mentre il Ph resta a 7.5, questi valori sono a 10 giorni dall'avvio. Temperatura 22 gradi. All'avvio non è stato usato alcun attivatore mentre sono stati inseriti alcuni cannolicchi dall'acquario già avviato ed è stato rimosso il carbone che era di serie nel filtro lasciando soltanto spugne, cannolicchi e lavica.
A 10 giorni dall'avvio i valori sono NH2=0 NH3=0 KH=5 Ph=7.5 Misurati con test Sera. In questa fase si presenta un'esplosione batterica quindi presenza di "nebbia" in acqua e formazione di patina bianca solo sul legno mangrovia, da quello che leggo è una normale fase della maturazione.
In questa settimana arriveranno anche le prime piante, Anubias Barteri, Ludwigia, Glossostigma, Vesicularia e Cladofora.
Ora qualche foto:
http://s13.postimg.cc/5zpr22oj7/20141118_160449.jpg (http://postimg.cc/image/5zpr22oj7/)
http://s27.postimg.cc/988u5zz0v/20141117_190648.jpg (http://postimg.cc/image/988u5zz0v/)
La rocciata sulla quale poggia "l'albero" non è completa, quantomeno non mi soddisfa in termini di naturalezza ed integrazione, sono alla ricerca di altre soluzioni senza stravolgere il layout che vorrei mantenere. Provvederò anche a creare più rifugi per gli Ancistrus. Altro dubbio è sull'illuminazione. In particolare la lampada da 8500K che emana una luce viola che seppur indicata per la crescita delle piante da una colorazione all'acquario a mio parere poco piacevole, preferirei una luce più naturale, con cosa potrei sostituirla? Qualsiasi consiglio e critica costruttiva è bene ovviamente benvenuta.
stefano.c
25-11-2014, 12:37
perchè invece non salvi i pesci rossi dedicandogli questa bella vasca? se non sono dei rossi comunque, riuscirai a farli vivere bene, evitandogli nanismo e morte prematura che nel 60l sono inevitabili.
I valori sono sbagliatissimi per i pesci che vuoi inserire. Il gh? non o considerate più i nuovi arrivati, ma è un valore importante quanto il ph.
Per i lebistes, più comunemente chiamati guppy, si us acqua alcalina (ph 7.5-8) e dura (gh e kg sopra il 10). Quindi non ha senso usare l'acqua di osmosi, usa solo quella di rubinetto. Stessa cosa per i pesci rossi.
Comunque riscrivo il suggerimento, metti i rossi nel 230 litri e i guppy nel 60. Così sono felici tutti i pesci. Poi volendo qualche guppy, magari quelli in più li puoi mettere nel 230 insieme ai rossi.
Diego Morelli
25-11-2014, 12:53
Si, l'idea dei pesci rossi insieme ai Lebistes nella vasca grande la prenderò in seria considerazione lasciando il solo Betta nel 60 litri. In quanto ai valori perchè definirli "sbagliatissimi"?! Il PH 7.5 mi sembra adeguato Il KH a 5 da portare a 7/8 non mi sembra una follia basterà qualche cambio con sola acqua di rubinetto. Provvederò a controllare il valore GH. Grazie per il passaggio. In quanto alle luci? Qualche consiglio?
stefano.c
25-11-2014, 13:00
Si, l'idea dei pesci rossi insieme ai Lebistes nella vasca grande la prenderò in seria considerazione lasciando il solo Betta nel 60 litri. In quanto ai valori perchè definirli "sbagliatissimi"?! Il PH 7.5 mi sembra adeguato Il KH a 5 da portare a 7/8 non mi sembra una follia basterà qualche cambio con sola acqua di rubinetto. Provvederò a controllare il valore GH. Grazie per il passaggio. In quanto alle luci? Qualche consiglio?
sbagliatissimi perchè il gh sarà probabilmente basso e il kh dovrebbe stare intorno ai dieci. In pratica devi usare solo acqua di rubinetto. Mentre per il betta è giusto usare l'osmotica e magari abbassare anche un pochino il ph, vive meglio con un ph tra 6.5 e 7.
Allora, visto che hai una 6000, io la metterei davanti, in modo che il colore percepito sia quelo bianco della 6000. Mentre quella da 8500 la sostituirei con una calda da 4500. In questo modo avrai uno spettro luminoso di gran lunga migliore per le piante.
Anche per me, come detto da Stefano, se sono rossi ornamentali mettili in quella grande.
Filtro potente e vasca abbastanza grande
Usa solo acqua di rubinetto per i rossi.
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P
Ah, se metti davvero i rossi li dentro fai in modo da mettere gli arredi in modo che ci sia spazio per nuotare liberamente
stefano.c
25-11-2014, 13:13
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P
concordo, com'è ora è molto artificiale l'impatto.
Un'altra cosa, se non hai piante, non ha senso dare luce.
Diego Morelli
25-11-2014, 13:23
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P
concordo, com'è ora è molto artificiale l'impatto.
Un'altra cosa, se non hai piante, non ha senso dare luce.
Si l'impatto non è "naturale" specie sulla destra, proverò altre soluzioni. Come scritto le piante arrivano questa settimana. ;)
------------------------------------------------------------------------
Ah, se metti davvero i rossi li dentro fai in modo da mettere gli arredi in modo che ci sia spazio per nuotare liberamente
Non sarà molto diverso da com'è ora, credo che di spazio ce ne sia a sufficienza a meno che non siano dei Tonni :D
------------------------------------------------------------------------
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P
Dico che hai ragione ;)
stefano.c
25-11-2014, 13:27
4 rossi ornamentali arrivano a 25 cm l'uno. Quindi non saranno tonni ma dei bei branzini si xD
Comunque basta mettere la radice un po' interrata e con le rocce intorno e secondo me sei apposto
Diego Morelli
25-11-2014, 13:28
Leggevo che i cambi non è opportuno farli in fase di maturazione, aspetto un paio di settimane?
stefano.c
25-11-2014, 13:40
sisi, a fine maturazione sistemi i valori.
Diego Morelli
26-11-2014, 11:16
Ecco una nuova sistemazione del layout, va meglio?
http://s30.postimg.cc/spa1uab8d/20141125_220509.jpg (http://postimg.cc/image/spa1uab8d/)
un po meglio anche se la casa dell uomo di neanderthal la eviterei.... anche la radice ad albero non mi convince piu di tanto, io la metterei sdraiata da un lato, pero ovviamente son gusti :-))
Luca1993
26-11-2014, 12:52
un po meglio anche se la casa dell uomo di neanderthal la eviterei.... anche la radice ad albero non mi convince piu di tanto, io la metterei sdraiata da un lato, pero ovviamente son gusti :-))
Si anche io modificherei la "casa" per il resto non male [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
PS. Il legno a SX è stupendo
Inviato dal mio Nexus 5
Io metterei il fondo piatto, magari più alto verso il fondo.
Il legno a sinistra lo metterei sdraiato sul lato destro, con le punte verso sinistra.
La radice la metterei a sinistra con il tronco verso l'alto e qualche sasso più piccolo tra le radici che saranno un po' nel fondo
Diego Morelli
26-11-2014, 13:13
un po meglio anche se la casa dell uomo di neanderthal la eviterei.... anche la radice ad albero non mi convince piu di tanto, io la metterei sdraiata da un lato, pero ovviamente son gusti :-))
Grazie, per la neanderthal dimora penserò ad una soluzione ma non vorrei lasciare un vuoto lì in mezzo.
Diego Morelli
26-11-2014, 13:17
Io metterei il fondo piatto, magari più alto verso il fondo.
Il legno a sinistra lo metterei sdraiato sul lato destro, con le punte verso sinistra.
La radice la metterei a sinistra con il tronco verso l'alto e qualche sasso più piccolo tra le radici che saranno un po' nel fondo
Grazie per le idee ma non credo di stravolgere il layout in maniera così radicale, tengo la radice a mo di albero e il legno in verticale con quel movimento del fondo che sale sulla destra. So bene che una mangrovia dovrebbe essere in acqua al contrario ma non intendo essere tanto talebano in termini di realismo, anzi la mia intenzione è proprio quella di ricreare un albero, ci andrà il muschio sui rami ;)
------------------------------------------------------------------------
Piante :)
Sto aspettando il corriere entro oggi ;)
Io metterei il fondo piatto, magari più alto verso il fondo.
Il legno a sinistra lo metterei sdraiato sul lato destro, con le punte verso sinistra.
La radice la metterei a sinistra con il tronco verso l'alto e qualche sasso più piccolo tra le radici che saranno un po' nel fondo
Buongiorno a tutti intanto :)
Il fondo irregolare l'ho voluto fortemente io per movimentare un pó il layout e mi piace molto l'idea di una "altura" su di un lato.
A dire il vero avevamo comprato un'altra radice per metterla a pelo d'acqua ancorata alla parte superiore ma ci siamo accorti che non ci sta fisicamente perché andrebbe a cozzare contro il legno di Sx.
Il fondo dovrebbe essere molto più scuro, speriamo torni ad esserlo modificando l'illuminazione .
briciols
26-11-2014, 17:25
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
Diego Morelli
26-11-2014, 17:57
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
Per i rossi stiamo stiamo progettando un'altra soluzione. Avranno più spazio ma in un'altra vasca. La vasca oggetto di questo thread avrà come soggetto principale i Guppy.
briciols
26-11-2014, 18:22
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
Per i rossi stiamo stiamo progettando un'altra soluzione. Avranno più spazio ma in un'altra vasca. La vasca oggetto di questo thread avrà come soggetto principale i Guppy.
Risolviamo un problema per volta ;)
il vascone per guppy allora da quanto è che gira? #70
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
Per i rossi stiamo stiamo progettando un'altra soluzione. Avranno più spazio ma in un'altra vasca. La vasca oggetto di questo thread avrà come soggetto principale i Guppy.
Risolviamo un problema per volta ;)
il vascone per guppy allora da quanto è che gira? #70
Dal 14 novembre, 12 giorni oggi :)
Sono appena arrivate le piante ordinate stasera incominciamo a metterle.
stefano.c
26-11-2014, 19:30
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
non è così in realtà. Sui guppy si è fatta molta disinformazione nei negozi, inoltre il loro aspetto inganna tutti.
I guppy non sono pesci tropicali. Sono pesci di acque temperate. In natura vivono a temperature anche sotto i 18 gradi, un dimostrazione è la proliferazione di guppy, endler e gambusie in alcuni corsi d'acqua italiani. Addirittura le gambusie sono diventate invasive da quando furono introdotte in italia per combattere la malaria.
Quando si allevano i guppy quindi si fa il classico errore di tenere l'acqua a 25 gradi in inverno. In questo modo i guppy si riproducono di più ma la loro vita si accorcia. Per far vivere al meglio questi pesciolini, è opportuno far passare il periodo invernale ad una temperatura tra i 20 e i 22 gradi. Che solitamente è la temperatura ambiente delle nostre case, e va benissimo anche per i rossi.
Diego Morelli
27-11-2014, 11:40
Per quanto riguarda la popolazione devi prendere una decisione o i pesci rossi li dai via a qualcuno che conosci e che possa allevarli correttamente o li metti nel vascone che hai a disposizione .
Ma non ci puoi allevare i guppy insieme, questi ultimi hanno bisogno di acqua riscaldata, sono pesci tropicali mentre i carassi (pesci rossi) hanno bisogno di acqua fredd (non riscaldata) quindi sono incompatibili tra di loro .
Per le piante prima di metterle pensa a cosa vuoi fare con i pesci rossi perchè altrimenti le piante che compri avranno funzione di insalatina per i tuoi rossi :D #70
non è così in realtà. Sui guppy si è fatta molta disinformazione nei negozi, inoltre il loro aspetto inganna tutti.
I guppy non sono pesci tropicali. Sono pesci di acque temperate. In natura vivono a temperature anche sotto i 18 gradi, un dimostrazione è la proliferazione di guppy, endler e gambusie in alcuni corsi d'acqua italiani. Addirittura le gambusie sono diventate invasive da quando furono introdotte in italia per combattere la malaria.
Quando si allevano i guppy quindi si fa il classico errore di tenere l'acqua a 25 gradi in inverno. In questo modo i guppy si riproducono di più ma la loro vita si accorcia. Per far vivere al meglio questi pesciolini, è opportuno far passare il periodo invernale ad una temperatura tra i 20 e i 22 gradi. Che solitamente è la temperatura ambiente delle nostre case, e va benissimo anche per i rossi.
In effetti questa è l'informazione che avevo anch'io pertanto ho la temperatura in vasca a 22 gradi.
Diego Morelli
27-11-2014, 11:56
Spunta il primo verde :) Scusate la pessima qualità della foto, mi riprometto di farla come si deve con annesso elenco delle piante presenti.
http://s3.postimg.cc/di5m7xj6n/20141126_234611.jpg (http://postimg.cc/image/di5m7xj6n/)
La posizione delle piante non è definitiva e ne arriveranno presto delle altre.
stefano.c
27-11-2014, 12:15
Hai deciso se mettergli i rossi alla fine?
briciols
27-11-2014, 12:16
stefano.c sui guppy mi hai spiazzato non si finisce mai di imparare.. :-))
Diego Morelli abbonda con le piante io ti consiglio di fare un cespuglio di limnophila sessiflora dietro alle radici proprio che ti faccia da sfondo! ;-) poi ceratophillum galleggiante che non guasta mai e ti assorbe nitrati ;-) ed un altro paio di anubias ;-)
stefano.c
27-11-2014, 12:24
stefano.c sui guppy mi hai spiazzato non si finisce mai di imparare.. :-))
Diego Morelli abbonda con le piante io ti consiglio di fare un cespuglio di limnophila sessiflora dietro alle radici proprio che ti faccia da sfondo! ;-) poi ceratophillum galleggiante che non guasta mai e ti assorbe nitrati ;-) ed un altro paio di anubias ;-)
Lo so, anche io sono rimasto stranito quando l'ho saputo, quelli che vediamo in negozio sembrano in tutto dei pesci tropicali. Però guardando le varietà naturali, che sono molto meno colorate, e con delle pinne molto più adatte al nuoto, allora si capisce un po' che sono pesci di torrente.
Inoltre la selezione, come accade spesso, li ha resi molto meno forti rispetto alle varietà naturali, coda inadatta al nuoto, meno resistenza alle malattie e anche alle temperature (un guppy da negozio non lo terrei mai sotto i 19-20 gradi).
Diego Morelli
27-11-2014, 13:32
Hai deciso se mettergli i rossi alla fine?
No, come detto prima i Rossi avranno altra sistemazione, stiamo valutando di tenerne uno nella vasca da 60 dando via gli altri 3 oppure dividerli in due vasche.
------------------------------------------------------------------------
stefano.c sui guppy mi hai spiazzato non si finisce mai di imparare.. :-))
Diego Morelli abbonda con le piante io ti consiglio di fare un cespuglio di limnophila sessiflora dietro alle radici proprio che ti faccia da sfondo! ;-) poi ceratophillum galleggiante che non guasta mai e ti assorbe nitrati ;-) ed un altro paio di anubias ;-)
Si certamente ne arriveranno altre a breve, grazie dei consigli
Ma sono rossi ornamentali o no? Se sono ornamentali sappi che soffrono la solitudine... se non sono ornamentali non puoi tenerne nemmeno uno
briciols
27-11-2014, 18:42
Hai deciso se mettergli i rossi alla fine?
No, come detto prima i Rossi avranno altra sistemazione, stiamo valutando di tenerne uno nella vasca da 60 dando via gli altri 3 oppure dividerli in due vasche.
------------------------------------------------------------------------
stefano.c sui guppy mi hai spiazzato non si finisce mai di imparare.. :-))
Diego Morelli abbonda con le piante io ti consiglio di fare un cespuglio di limnophila sessiflora dietro alle radici proprio che ti faccia da sfondo! ;-) poi ceratophillum galleggiante che non guasta mai e ti assorbe nitrati ;-) ed un altro paio di anubias ;-)
Si certamente ne arriveranno altre a breve, grazie dei consigli
Abbonda non avere paura meglio sempre una pianta in piu! :D
Diego Morelli
27-11-2014, 19:27
Non sono ornamentali. 60 litro sono pochi per un solo esemplare? Comunque per i rossi aprirò magari un'altra discussione.
Sì, i rossi non ornamentali non possono stare in acquario.
C'è poco da fare... superano i 30 centimetri. .. Fai te
Diego Morelli
27-11-2014, 19:37
Dove allora?
Laghetto... oppure li riporti a chi te li ha venduti
Diego Morelli
27-11-2014, 19:41
Problema risolto allora! Ho 700 mq di giardino e l'idea di un laghetto era già in cantiere ;) Devono solo resistere per un paio di mesetti.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/27/e33938843e84781e80cbb6ca9b941ce3.jpg
Forse cosi è un po esagerato... comunque io non li terrei mai in un acquario se non sono ornamentali
stefano.c
27-11-2014, 21:15
Un bel laghetto è il massimo per dei rossi comuni
Diego Morelli
01-12-2014, 13:41
Inserita una nuova radice sospesa in alto a sinistra che ne pensate?
All'inizio della terza settimana non c'è alcun segno dell'atteso picco, NO2 ed NO3 a zero.
http://s22.postimg.cc/f0ct9tgq5/MG_0192.jpg (http://postimg.cc/image/f0ct9tgq5/)
stefano.c
01-12-2014, 14:36
Mmmh... Va in contrasto con l'altra. Quella nuova sembra una radice di albero che arriva dall'esterno, l'altra inveceè uun'altro zombie che sbuca da sotto terra :-D
A parte gli scherzi, la composizione non è molto armoniosa, ma l'importante è che piace a te. Per i pesci va bene in ogni modo.
Io la nuova composizione l'adoro [emoji7]
L'idea della radice di un albero che arriva dall'esterno é proprio quello che volevamo ricreare.
Se tutto va bene il prox week end iniziamo ad inserire i primi pesci. Con quanti ci consigliate di iniziare? Saranno sicuramente Lebistes (Guppy).
stefano.c
09-12-2014, 21:19
inizia con 10 guppy
4 maschi e 6 femmine
------------------------------------------------------------------------
vuoi mettere anche corydoras?
Ok perfetto 10 guppy.
No niente corydoras.
Ci attiravano le caridine...
stefano.c
10-12-2014, 02:27
Ah giusto.
Allora inizierei con 10 caridine davidii (scegli il colore che vuoi, ma meglio se solo una colorazione, così non perdi la selezione per colpa degli ibridi) oltre ai 10 guppy
------------------------------------------------------------------------
Comunque mettere del muschio di Giava sui rami, rendere la vita più semplice alle larve delle caridine
certo, vai di muschio e le caridine ne gradiranno sicuramente, legalo bene alla radici pero, senno ti va in giro per la vasca
Muschio di giava già inserito e già ancorato bene alle nostre radici. La foto era precedente all'inserimento delle nuove piante tra cui appunto il muschio.
------------------------------------------------------------------------
Una domanda sulle caridine visto che non le ho mai avute... C'è il rischio di sovraffollamento a lungo termine?
stefano.c
10-12-2014, 14:10
Muschio di giava già inserito e già ancorato bene alle nostre radici. La foto era precedente all'inserimento delle nuove piante tra cui appunto il muschio.
------------------------------------------------------------------------
Una domanda sulle caridine visto che non le ho mai avute... C'è il rischio di sovraffollamento a lungo termine?
In una vasca così grossa e con dei pesci dentro ci vorrà un'eternità prima che diventino troppe.
Anche perché sporcano davvero poco. Più probabile che nel giro di un paio di anni siano i poecilidi ad essere troppi, ma ci vorrà comunque molto tempo.
Diego Morelli
07-01-2015, 13:14
Aggiornamento e consiglio su un problema.
La vasca procede bene direi, i Guppy vanno bene, abbiamo avuto qualche decesso ma solo quelli presi da un determinato rivenditore suppongo non fossero in buona salute visto che gli altri stanno alla grande, maschi sempre in caccia e abbiamo avuto già due nidiate :) Pertanto venditore bannato. Abbiamo preso un compagno per l'ancistrus gold ed anche loro se la spassano. Abbiamo inserito anche un paio di Ampullarie. Aggiunto ancora piante ed allestito impianto CO2 con elettrovalvola attivo solo nelle ore di luce. Sto aumentando molto gradualmente la somministrazione di CO2, per ora non ci sono grosse variazioni nel PH e nel KH. Appena possibile metto su tutti i valori. Alghe al momento poche e sotto controllo.
Veniamo al problema che ho incontrato ieri. Cambio acqua programmato, 10% ogni 15gg. Spengo la pompa effettuo il cambio e riattacco la pompa ed è qui che dalla bocchetta di uscita esplode una nuvola di piccoli vermi bianchi filiformi di circa 5mm di lunghezza. I Guppy li han fatti sparire in 30 secondi...
Sicuramente si sono formati in qualche punto della pompa o delle tubazioni ma non capisco perchè, ho cercato in giro sul web ma non ho trovato molto. Mi devo preoccupare? Faccio una visita al filtro? Filtro che circa 20 giorni fa ho pulito (risciacquo delle spugne) senza aver notato nulla di strano.
stefano.c
07-01-2015, 14:30
Non alzare più la co2, uccidi i pesci, se hai il kh alto il ph non scenderà mai, e la co2 non modifica io kh (tea l'altro a te non serve abbassarli) quindi vacci piano con la co2.
------------------------------------------------------------------------
I vermetti saranno planare, nulla di preoccupante
Diego Morelli
07-01-2015, 14:43
Kh e PH sono controllati costantemente e sinora non ci sono state variazioni significative rispetto alle condizioni pre-CO2. Per il discorso vermi allora lascio perdere l'ispezione del filtro? I Guppy hanno gradito parecchio.
stefano.c
07-01-2015, 15:16
Che kh hai? Il problema è proprio che no si abbassano, quindi non puoi sapere se stai esagerando con la co2 ritrovandoti un eccesso mortale.
Diego Morelli
07-01-2015, 18:44
Scusa non capisco cosa intendi. La concentrazione di co2 non la ottengo incrociando i valori di ph e Kh? Sto facendo riferimento alla tabella relativa e in più ho il test continuo di co2 che mi conferma le letture che ho dei due valori.
stefano.c
07-01-2015, 19:21
Ah ok, mi ero dimenticato questa parte, volevo dire di non aumentarla eccessivamente, se segui il test e la tabella va bene.
Diego Morelli
07-01-2015, 20:16
La tengo strettamente sotto controllo. I valori appena misurati a metà del fotoperiodo:
NO2=0 NO3=10 gH=10 KH=7 PO4=0
Nonostante i cambi con sola acqua di rubinetto il KH tende a non salire....che fare? Mi son preso la briga di controllare la durezza dell'acqua di chi mi ha venduto i pesci. KH 4......
stefano.c
07-01-2015, 20:37
La tua acqua di rubinetto che kh ha?
Se lo lasci così non riesci ad avere abbastanza co2? Ma te ne serve molta?
Diego Morelli
07-01-2015, 20:42
Così com'è ho 8 di CO2 vorrei arrivare tra 15 e 20. Dal rubinetto l'acqua ha un valore di KH pari a 12 gradi.
Diego Morelli
17-01-2015, 14:34
Che ve ne pare? A me sembra in salute. Pesci sempre attivi, alghe sotto controllo, i guppy stanno figliando alla grande, sono già a 3 nidiate. Le piante crescono rigogliose e notizia di ieri l'ancistrus maschio sta curando la sua prima nidiata [emoji1]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/910953c3a09c49e9ef19e956f38b35ab.jpg
stefano.c
17-01-2015, 14:46
Ottimo, la vasca mi piace
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |