PDA

Visualizza la versione completa : nuovo progetto


leoapistogramma
25-11-2014, 12:06
ciao a tutti,
è da un po' che mi è venuta voglia di riallestire una vasca per gli apistogramma borelli.
Li ho già tenuti qualche anno fa ma poi ho dovuto dismettere la vasca.
Questo quindi non sarebbe il mio primo acquario ,bensì il terzo,ma dato che volevo chiedere consigli sia sulla vasca che sul layout mi sembra la sezione corretta.
L'idea è di far costruire al vetraio una vasca 75x30x30,aperta su cui monterò poi una plafoniera.
Qui sorgono i primi dubbi:
-quale dev'essere lo spessore del vetro?
-la vasca può essere costruita anche senza tiranti?
-il silicone acetico va bene?
Per quanto riguarda il layout volevo fare una cosa un po'più particolare rispetto agli acquari con piante:volevo mettere un grande tronco ramificato che occui gran parte della superficie della vasca e in superficie a schermare la luce quintalate di ceratophillum demersum.
L'idea può andare per i borelli?
Per il fondo niente substrato ferile ma sabbia ,la più sottile che riesco a reperire.
E qui un altro dubbio:la sabbia deve essere chiara o scura?tenendo conto che userò torba per scurire l'acqua e acidificare,il ceratophillum schermerà la luce,quindi secondo me andrebbe bene chiara ,voi che dite?
la plafonierà sarà composta da 2 neon T5 da 24 w l'uno ,è un po'potente me è l'unica che riesco a reperire,magari proverò a levare un neon.
Per quanto riguarda i mangimi andrei su liofilizzato,granuli shg,tetra e dupla e ogni tanto spirulina in fiocchi.
Il progetto comunque non andrà in porto fino a dicembre 2015 quindi ho tutto il tempo per informarmi e progettare al meglio la vasca.
Dimenticavo:come filtro userei probabilmente un altro eden 511,che sto acquistando per la 60 lt,o magari un pratiko che so che è migliore,vedremo.Per il litraggio sarei orientato sul pratiko .
Niente co2 e fertilizzanti ovviamente.Sarà una vasca un po' low -cost ma secondo me è anche un progetto interessante.
grazie

stefano.c
25-11-2014, 12:48
Molto interessante direi.
Se il legno è bello grosso e ramificato, l'idea di allestimento è ottima. Come piante, invece del ceratophillum, utilizzerei l'egeria e la pistia. Perchè sono più adatte alle acqua leggermente acide e comunque fanno parte del biotopo.
La sabbia la puoi prendere ambra chiaro o rosata, bianca la eviterei in ogni caso.
I valori dei borelli non sono tanto bassi. Basterà un ph introno al 7, gh 10 e kh 7.
Se non sbaglio non vivono neanche in acque ambrate, ma fanno parte di quella zona dell'amazzonia con acque chiare e torbide. Quindi l'ombra delle galleggianti e i tannini del legno, dovrebbero bastare.
Il vetro fallo di 8 cm, così vai tranquillo senza i tiranti. Come silicone puoi usare quello acetico senza antimuffe, oppure quello apposito per acquari.
Studiaci sopra e può venire un qualcosa di bello.

leoapistogramma
25-11-2014, 13:24
grazie per la risposta,
allora niente demersum e metto egeria e pistia (che già ho quindi riparmi anche).
Il legno spero di reovarne uno ben ramificato.Quanto si andrà a spendere secondo te per un legno così?
si può anche raccogliere in natura?
vetri 8 mm di spessore si può fare e pure per il silicone,d'altra parte anche il 60 lt è fatto dal vetraio e penso che ritornerò dallo stesso dato che fa numerose vasce per aragoste quindi ne sa qualcosa.
La sabbia penso la ordinerò su internet dato che qui da me la trovo solo bianca.
Per il filtro eden o pratiko?

stefano.c
25-11-2014, 13:38
il legno costerà abbastanza. Puoi cercarne uno di quercia nei boschi. Anche più di uno sistemati in modo da formare un unica composizione. Ti basta scortecciarli e farli seccare per bene. Poi magari anche una bollitina.

leoapistogramma
25-11-2014, 13:40
mi sto informando proprio per raccoglierlo in natura.Penso che uno di questi giorni andrò a cercarlo e comincio ad essiccarlo.Penso che da qui ad un anno sarà ben pulito ed essiccato.Appeno lo trovo e lo scorteccio vi posto la foto

Avvy
25-11-2014, 16:59
Se cerchi nel forum c'è sia L'enciclopedia del legno in acquario, che ti spiega che legni puoi usare, sia un vecchio post che dice lo spessore consigliato per i vetri in base alle dimensioni. ;-)

Comunque mi pare che con quelle dimensioni e spessore non ti servano i tiranti.

Se guardi anche sui vari negozi online le trovi anche già fatte senza spendere troppo.


Spedito con un pandarmato

leoapistogramma
25-11-2014, 17:04
Grazie,il post sui legni me lo sto studiando ,ora guardo anche quello dello spessore.Tutto sommato mi conviene farmi fare la vasca dal vetrato dato che il filtro lo prendo esterno e penso che con 60/70 euro ho la vasca in vetro pronta,con le misure che voglio.
Comunque la realizzazione del progetto forse verrà anticipata a questo Natale quindi sto cominciando a procurare le prime cose.