Entra

Visualizza la versione completa : Primo caduto


Mauromac
21-06-2006, 15:05
Ragazzi è con estremo dolore che vi devo comunicare la caduta di uno dei miei 4 dischi adorati. -20

Era un turchese piccolino, aveva problemi di parassiti alle branchie che gli avevano fatto perdere l'appetito (neanche il suo amato tubifex), innervosendolo e isolandolo dagli altri 3 adulti.
Si è deperito molto rapidamente, e la fronte si è affilata quasi subito lasciando presagire la fine che lo attendeva. :-(
Ho trattato il problema circa 10 giorni fa, inizialmente con il girodactol per due giorni, utilizzando un aeratore.
Finita la cura ho effettuato il cambio del 60% circa dell'acqua come da procedimento. I tre adulti erano tornati allo splendore iniziale, a seguito anche dell'innalzamento della temperatura a 32 gradi circa (fregandomene altamente delle piante). Mangiavano tutti e respiravano con un ritmo adeguato.
Ieri all'ora di pranzo noto però il mio piccolo turchese in un angoletto della vasca, sotto il pelo dell'acqua, orientato con il muso verso l'alto, come in mancanza di ossigeno. Decido di procedere immediatamente, cosciente del fatto che due trattamenti con il girodactol in 2 settimane sono davvero troppi e che la linea tra la cura e lo sterminio di massa questa volta era veramente sottile.
Non ho tra l'altro neanche la vasca di isolamento (che dovrò comprare) quindi il girodactol se lo sono dovuti sorbire tutti e 4.
Oggi all'ora di pranzo ho trovato il mio turchese appoggiato sul fondo, vicino all'ingresso del filtro... ed era completamente SBIANCATO. L'unica parte scura era quella dello stomaco.

Bianco ragazzi, davvero, non metto fotografie perchè non me la sono sentita di fargli delle foto. Cmq lo potete vedere nella foto del mio profilo, quando stava bene.
Era davvero come un figlio per me.
Ecco, a questo punto vorrei sapere una cosa, è normale che sia diventato cosi chiaro quando per mostrare sintomi di malessere diventava scuro, quasi nero?? e soprattutto... Voi come avreste fatto?? Non datemi addosso per favore perchè sto a pezzi... grazie. -20

Ah, dimenticavo, gli altri stanno benone, mangiano, i colori son belli vivi e adesso respirano bene davvero...

safralga
21-06-2006, 15:12
condoglianze

piggarello
21-06-2006, 15:16
l'importante è che tu sia riuscito ad eliminare la strage..fidati!
con queste patologie non si scherza...
ciao

Mauromac
21-06-2006, 15:50
Speriamo non si verifichino altri problemi.

tatore
21-06-2006, 21:01
Mauromac, bisogna sapere in base a quali sintomi tu hai curato il pesce come attaccato da parassiti del genere gyrodactylus.
Se te la senti o quando te la sentirai descrivi la storia di questa disavventura (io ti capisco e sento quello che senti).
Purtroppo quando si parla di farmaci non tutti i pesci hanno la stessa immediata reazione, alcuni vengono talmente indeboliti che non superano unn secondo trattamento.

gui80
21-06-2006, 21:18
ciao...mi dispiace molto per la perdita- -20
il gyrodactol della jbl non lo ritengo un buon farmaco.

-inoltre sei sicuro che il problema fossero proprio i vermi branchiali???
da come hai descritto il pesce potrebbero essere una patologia diversa_
;-) ;-)

Mauromac
22-06-2006, 09:28
Ciao ragazzi, grazie del supporto e dei consigli, allora i sintomi erano, pesci che si sfrega nervosamente su rocce e piante, ondeggiamenti, perdita di appetito e alcune volte respirazione con una sola branchia. Il turchese in questione infine, ultimamente non mangiava più completamente ed era divenuto nero, stazionando in superficie con il muso all'insù, mezzo cm sotto l'acqua.
Di che si tratta??? Io sono sicuro fossero parassiti branchiali. ne ho avuto la conferma aprendo una branchia del turchese e usando la lente di ingrandimento.

Non riesco ancora a capire il motivo per cui, morendo, sia diventato praticamente BIANCO!

Altum
22-06-2006, 10:22
se si tratta di vermi branchiali , prima di agire bisognerebbe identificarli.
Potrebbe risultare utile il camacell che però va fatto a mio parere in una vasca di quarantena con una temperatura di 34°C mentre la vasca in cui si trovavano i pesci veine disinfettata a fondo, altrimenti dopo il ciclo di camacell che uccide i parassiti ma non tutte le loro uova stai punto e a capo.

Mauromac
22-06-2006, 10:28
altum, questo significa disfare tutta la vasca e rifarla da capo??

Ragazzi ho faticato parecchio per avviarla...

cmq penso che se la disfo... faccio un fondo di sabbia sottile, un tronco con anubias, levo le t5 e rimetto le t8, e basta. Le t5 fino ad ora mi hanno dato solo tante alghe... mentre prima neanche l'ombra...
E i dischi ovviamente. :-D Però credo che lo farò a settembre, prima non posso proprio, mia moglie mi uccide...

Per non dover riavviare il filtro, e tutto il resto, potrei conservare un 50% dell'acqua della vasca, staccare il filtro e metterlo a girare dentro un bidone con l'acqua prelevata dall'acquario... levare il fondo con le piante e tutto il resto e mettere la sabbia e riallestire il tutto?? Secondo voi si può fare? o rishcio nitriti alle stelle?? sarebbero 240 litri per 3 dischi adulti.

safralga
22-06-2006, 11:47
mauromac io stavo per fare il contrario: via t8 e mettere t5.
considerando che non punto molto sulle piante e che ai discus del t5 non frega un c.... mi consigli di non farlo

Mauromac
22-06-2006, 11:57
t5 = alghe (almeno nel mio caso)

Altum
22-06-2006, 12:11
altum, questo significa disfare tutta la vasca e rifarla da capo??



questo solo nel peggiore dei casi...
con vasca vuota, o meglio senza pesci, fai un mega cambio d'acqua e lasci girare la vasca per 2 settimane, senza ospiti da infestare i parassiti branchiali muoiono.
Esistono anche dei disinfettanti che non uccidono i batteri del filtro o almeno non completamente. Così facendo dopo il trattamento fai un rimegacambione d'acqua porti in temperatura e dopo un paio di giorni controlli i valori, se è tutto ok puoi rimettere i pesci.

Mauromac
22-06-2006, 12:21
si ma... nel frattempo dove metto i miei pesci?? #07

devo trovare il modo di disinfettare la vasca senza levare i dischi.

tatore
22-06-2006, 15:40
I gyrodactylus li puoi far fuori con una certa facilita'...il problema sono i dactylogyrus, che hanno le cisti praticamente inattacabili da qualsiasi trattamento.
Si depositano sul fondo e schiudono dopo 4 gg circa (ma nessuno puo' darne la certezza viva), ecco perche' cure tipo il Camacell si devono ripetere a distanza di un 4 gg..
Entrambi i parassiti attaccano pesantemente le branchie dei discus, e ne vedi addirittura le infezioni ad occhio nudo (povere bestie).

alex81
23-06-2006, 11:57
scusate se mi intrometto potrei dire una cavolata, ma la dico uguale nel caso correggetemi, mettere una lampada uv per disinfettare, io ne ho visto un modello che va direttamente nell'acquario ed ha una pompa incorporata

tatore
23-06-2006, 13:43
La lampada uv per quel che riguarda i miei acquari è obbligatoria.
Ma ricorda che non incide sui parassiti, ma sulla carica batterica.
I parassiti di cui parliamo sono troppo "spessi" per essere modificati in maniera sostanziale, e quindi debellati. Magari...se conoscessi la vita di questi maledetti..

alex81
23-06-2006, 16:44
magari per davvero, io 3 anni fà ho perso i miei adorati (ed erano 2 coppie che avevano già deposto :-( ) nel termine di 3 giorni, ho provato ad iniziare una cura, ma non c'è stato il tempo che agissse ed amen, ora però che sto riallestendo la mia vasca, la lampada uv ce la metto al volo, almeno per prevenzione

Mauromac
25-06-2006, 10:43
lampada UV? ne ho sentito parlare, ma serve a qualcosa? fatemi sapere, grazie.

safralga
25-06-2006, 10:56
io ho la lampada uv interna all'acquario e pensavo fosse una cosa molto positiva per abbattere la carica batterica

il problema è che nelle istruzioni c'è scritto di non lasciarla accesa più di 14 ore al giorno e da poco ho scoperto che o la tieni sempre accesa oppure è anche peggio che non averla
adesso non so che fare

Mauromac
26-06-2006, 09:28
tatore che mi dici della lampada ad ultravioletti, tu che sai tutto .... :-))

tatore
26-06-2006, 10:24
La lampada Uv-c male non fa in nessun caso.
lo spettro luminoso emesso all'interno di essa ha il potere ad una certa temp. (40°) di modificare il nucleo di qualsiasi batterio passa all'interno, annientando il batterio. Ma ovviamente l'acqua che passa all'interno per raggiungere quella temperatura deve passarci lentamente, ed ogni lampada, secondo la potenza ed i consigli della casa produttrice, ha un'esigenza di "portata" differente.
Previene tutti i tipi di "imbiancamento dell'acqua, eutrofizzazioni dovuti a cianobatteri o esplosioni algali, e ripulisce l'acqua da moltissimi organismi unicellulari come alghe, spore, batteri ed altro..ma chiaramente non ha poteri su parassiti che hanno lo spessore della cellula superiore al potere modificatore della lampada.
Non la consiglio in fase di maturazione del filtro, perche' non distinguendo batteri buoni da batteri patogeni potrebbe notevolmente rallentare il processo di nitrificazione che all'inizio si avvale dei batteri nitrificanti che cercano di colonizzare l'acquario un po' dovunque, fondo arredamento ecc...
Ottima in acquari popolati oltremisura (tutti :-)) :-)) ), ma la sua azione lenta e costante non deve essere interrotta, si accende e basta.
Non è cosi' potente da "sterilizzare" l'acqua in un'ora, pertanto è un ottimo aiuto per tenere basso il carico batterico in acqua, ma ad ogni cambio l'acqua si rinnova, ed il lavoro della lampada se vuoi deve ricominciare.
Il lavoro della lampada in un acquario si vede eccome...l'acqua è sempre cristallina, i discus sono sani e piu' forti, visto che il loro sistema immunitario deve affrontare se volete meno agenti patogeni...insomma la consiglio.

Mauromac
26-06-2006, 11:29
ok vedrò di comprarne una. Ma deve rimanere sempre accesa quindi... senti tatore mi consigli qualche marca/modello in modo particolare? Voglio il meglio per i miei dischi. Dimmi tu?!

tatore
26-06-2006, 11:45
Compra una Ruwall, per me ottima per il rapporto qualita'/prezzo.
Poi ci sono le De Bary, ma costano un accidente -04 -04 -04
Io per 260 lt uso una ruwall da 10 watt (se non erro), ed è piu' che sufficiente ;-)

Mauromac
26-06-2006, 11:56
io ho una vasca da 240 litri e quindi prenderò la stessa che usi tu. Speriamo bene. Tra l'altro devo iniziare a progettare il sistema di rabbocco automatico per l'estate, visto che starò via quasi un mese... che mi consigli apparte iniziare a pregare???

[PS: Nella stanza dove c'è l'acquario ho un climatizzatore da 19.000 BTU, bello potente, dici sia il caso di temporizzarlo in modo che parta tutti i giorni??]

tatore
26-06-2006, 12:13
I discus se stanno in vasche arredate trovano sempre da mangiare (puoi aiutarti con una mangiatoia a pile, la piu' semplice che trovi sul mercato, un pasto al giorno).
Al ritorno troverai i pesci sicuramente piu' affamati ma non sfasciati, te lo assicuro che il peggior nemico del discus è l'appassionato :-)) :-)) :-))
Scherzo ovviamente, ma tutte le volte che cerchiamo di fare del bene facciamo danni #24
Per il rabbocco non posso aiutarti, non so come fare...io staro' via una settimana, proprio per evitare problemi (saro' un pazzo ma è cosi'), ma ho piu' di una vasca con discus.
Se vuoi temporizzare il climatizzatore fallo durante il fotoperiodo, ma io lascerei tutto com'è-
Ho molti limiti nel rispondere alle tue ultime domande, Mauro. Mi limito a dirti quello che faccio io, perdonami ;-)

Mauromac
26-06-2006, 12:28
Si la mangiatoia automatica gia ce l'ho (2 pasti al giorno, il primo due ore dopo l'accensione e l'ultimo un'ora prima di spegnere le luci) . Sono stato via al massimo una settimana da quando ho gli acquari (nanoreef + vasca discus - da settembre 2005) quindi non ho idea di quello che succederà. Speriamo bene. Pensavo di dimezzare il wattagio e il fotoperiodo cmq per evitare una evapozarione esagerata, tanto ho solo anubias e echino!

Grazie cmq dei consigli.