Entra

Visualizza la versione completa : PH e No2


fabrizio23
24-11-2014, 22:37
Buonasera a tutti amici del forum,
innanzitutto vi ringrazio perché più leggo in questo forum più apprendo cose nuove ed utili#70
avrei 2 domande

1.a 24 giorni (31/10/2014)dall allestimento della mia vasca ho gli No2 e No3 a 0 (test aquili a reagente e test sera a strisce mi danno gli stessi valori). Ho fatto i test ogni 4/5 giorni e tra il il 12 e il 18 a causa di un intervento non ho potuto fare i test. È possibile che mi sono perso il picco?

2.in un piccolo contenitore con acqua di rubinetto in giacenza gia da qualhe giorno ho provato a mettere un flaconcino monodose di uno dei colliri usati dopo l intervento e il ph è sceso da 8 a 7.5!!! È un pò azzardata come cosa, ma voi che ne pensate? Si potrebbe usare il collirio per abbassare il ph senza danneggiare flora e fauna?

grazie per le risposte;-);-)

mc2
24-11-2014, 22:54
Ciao, per il primo quesito potrebbe essere che effettivamente ti sia perso il picco, che può essere anche lieve e di breve durata..#36#
Per il secondo quesito penso proprio di no, non aggiungere niente del genere.. faresti dei danni .. i metodi sicuri per abbassare il ph sono altri, fidati.. (con gli sbalzi di ph non si scherza) ;-)
Credo che scriptors ti possa confermare queste cose.. attendi il suo parere.. #70

steek
24-11-2014, 23:37
Io non ho capito una cosa...i pesci sono in vasca? Perchè preferiresti usare un collirio ai metodi tradizionali?

scriptors
24-11-2014, 23:56
Perchè sperimentare è bello e fa bene allo spirito #70 ... ma siamo nel 2014 quindi abbiamo possibilità di approfondire prima di azzardare #36#

punto 1: probabile che ti sei perso il picco, se l'allestimento è fatto in modo pulito e non ci sono sviluppi algali il picco può essere molto lieve e di breve durata ... ma ... la cosa strana è avere gli NO3 a zero #24 quante piante hai ? posta una foto intera della vasca così vediamo meglio #70

Non per metterti pensieri in testa ma potrebbe anche essere che, se non c'è stato molto sviluppo di NH -> NO2 -> NO3 la vasca non sia neanche maturata ...

punto 2: considerando la mia ignoranza in colliri come premessa, direi che il collirio dovrebbe avere un pH fisiologico umano o almeno neutro ... diciamo pH 7 ... se il campione di acqua di rubinetto è piccolo ci può stare che il pH si sia abbassato ... ma ... se movimenti, come in vasca, un acqua che contiene almeno 2 o 3 gradi di KH (alcalinità) il pH facilmente raggiunge un valore basico di circa 8 a meno di non acidificare
Poi i colliri mediamente contengono anche medicinali o additivi appositi che credo sia meglio non avere in vasca non sapendo la loro influenza con il micro-ecosistema dell'acquario (ad esempio: potrebbe contenere degli antibatterici = addio filtro biologico) ;-)

ps. se la vasca è in maturazione mi auguro che i pesci non ci siano ancora

fabrizio23
25-11-2014, 00:37
steek no no non c è nessun pesce in vasca,solo una lumaca(perdonate l ignoranza:-)) di quelle a guscio nero senza spirale, e comunque ho fatto l esperimento in un altro contenitore:-) scriptors esatto sperimentare è bello, e certo non avevo intenzione di inserire collirio cosi, alla cieca(per restare in tema :-P )
Non ci sono alghe, ma come piante ho solo un anubias barteri e una cladophore, di cui metà messa a praticello su un pezzo di legno e l altra metà ricucita nella sua forma originaria a palla.
a giorni dovrebbero arrivare 1criptorine wendtii, muschio di giava e lemna minor.
Avevo pensato anche io al fatto che i nitrati essendo così bassi possano significare che la vasca non è ancora matura, ma spero di no :-( :-(
Cosa mi consigliate di fare?
p.s. la foto è necessaria? Perché non sono abile a caricare le foto :-D

fabrizio23
25-11-2014, 00:52
Dimenticavo, sul legno si è formata la famosa patina bianca, credo che siano batteri quindi può essere che come maturazione ci siamo?

stefano.c
25-11-2014, 02:00
La patina potrebbe essere muffa, che verrà mangiata dagli animali una volta inserita.
No3 a 0 con quelle piante, mi pare quasi impossibile. Io aumenterei la maturazione aggiungendo una settimana al classico mese.

fabrizio23
25-11-2014, 10:09
Si, può essere...intanto con qiale frequemza mi consigliate di fare i test? Ogni 2 giorni?

mc2
25-11-2014, 10:58
Fabrizio, la lumachina potrebbe essere una Physa..;-)
Anch'io ti consiglio, per restare più sicuri, di allungare ancora un altro pò il periodo di attesa e monitoraggio..
Per i test, dipende, se è avvenuto effettivamente già il picco, gli NO2 dovrebbero rimanere a zero, mentre come conseguenza dell'attività batterica dovrebbero, appunto, innalzarsi gli NO3 ..#70

scriptors
25-11-2014, 11:31
Butta il classico pizzico di mangime in vasca, se non c'è l'hai compralo che tanto ti serve :-D#70 ... aspetta una settimana e rifai i test #70

ps. il pizzico sarebbero qualche scaglia, la punta di un cucchiaino di caffè

fabrizio23
25-11-2014, 11:58
thelastwingei si potrebbe, grazie:-) scriptors avevo letto non so dove che batavano 2 ore, non 1 settimana, infatti 2 giorni fa misi un pò di mangime(bettagran, ho solo quello).allora venerdi riprovo i test:-))
dimenticavo, fose può esservi utile..il filtro è interno di quelli smart senza scmparti e con solo la spugna nera, l ho modificato in quest ordine, partendo dall entrata dell acqua: sera siporax mini, lana oxygen, un pezzo della spugna originale per non far impigliare i fili della lana alla pompa.
spero possa essere utile#13

fabrizio23
25-11-2014, 12:11
thelastwingei m8 correggo, non penso sia una physa, la mia è senza alcuna spirale, ne conica ne di bassorilievo :-)

stefano.c
25-11-2014, 12:13
la lana va messa prima dei cannolicchi. La spugna non è carbonata vero?
pochi pesci mi raccomando, un filtro così piccolo non può fare molto

fabrizio23
25-11-2014, 12:19
stefano.c non saprei, è bianca e la confezione è viola con la scritta oxygen più tardi riesco a darvi info migliori spero..quindi può essere l ordine, il problema?#24

stefano.c
25-11-2014, 12:21
stefano.c non saprei, è bianca e la confezione è viola con la scritta oxygen più tardi riesco a darvi info migliori spero..quindi può essere l ordine, il problema?#24

no il problema non è l'ordine, magari è solo un ritardo.
La spugna devi capire se è carbonata, non la lana

scriptors
25-11-2014, 12:23
Riprova venerdi, considerando il filtro non credo faccia molto ma, in ogni caso, gli NO3 dovrebbero essere presenti #24

Provato a testare l'acqua del rubinetto per gli NO3 ? (non vorrei che il test sia vecchio e quindi i colori iniziano a sbiadire lasciando intendere che il valore si inferiore #24)

fabrizio23
25-11-2014, 12:37
stefano.c non credo di riuscirci, proverò a vedere sulla scatola
scriptors gli no3 e no2 all acqua di rubinetto sono a 0, garantito:-)

comunque cercherò di darvi piu info, dite che l ordine del filtro va invertito?

mc2
25-11-2014, 13:06
Fabrizio, l'ordine deve essere questo a prescindere da tutto :
L'acqua appena entra nel filtro deve incontrare dapprima la lana o spugna, affinchè si liberi dei detriti sia fini che grossolani (cioè un prefiltro meccanico, che allo stesso tempo diventa anche biologico con l'insediamento dei batteri su questi substrati), poi dopo di questi i cannolicchi che svolgono il ruolo di ospitare le colonie batteriche permanentemente (diversamente dalla lana o spugna che, quando si intasano, vanno sciacquate), e quindi il ruolo dei cannolicchi è prettamente di supporto biologico per i batteri..
Per le lumache non saprei..magari fai una foto e postala..#70

fabrizio23
25-11-2014, 13:24
thelastwingei io avevo fatto quell ordine per poter appunto in seguito estrarre facilmentw la lana :-) comunque l ho appena cambiato l ordine.. lana (metà della superficie è diventata marroncina), una striscia di 2 mm di spugna in dotazione come "sepàree"(@stefano.c non ho trovato info, comunque la spugna è nera e i pori sono molto larghi),i siporax (all inizio bianchi, ora grigi e alcuni grigio scuri), altri 3mm di spugna e pompa..può andare?
http://s28.postimg.cc/phxuwg5x5/20141125_121310.jpg (http://postimg.cc/image/phxuwg5x5/)

http://s27.postimg.cc/oct1rbrbj/20141125_121259.jpg (http://postimg.cc/image/oct1rbrbj/)


Spero che abbia caricato le foto della lumaca

mc2
25-11-2014, 13:30
Sono dal cell, non vedo bene, la lumaca forse è una neritina ?#24
Comunque se la spugna è nera potrebbe essere ai carboni, e pertanto dovresti sostituirla con una normale, bianca o blu, il colore è indifferente, meglio però se a grana fine..#70

fabrizio23
25-11-2014, 13:35
thelastwingei in effetti ancje io l ho pensato, ma sul web non ne ho viste di neritine nere...erano per lo più giallo scuro a strisce nere, ma la forma somiglia parecchio :-)
Per la spugna a questo punto penao che aspetto venerdì, se non succede nulla a livelli di No3 almeno, la tolto e amen, penso che il filtro vada bene anche solo con lana e siporax. Venerdi vi aggiorno qui:-) :-) :-)

mc2
25-11-2014, 13:38
Boh, forse è una varietà particolare, o una mutazione più scura..:-))
Ok, a venerdì ! #70

steek
25-11-2014, 14:17
si sono sempre neritine....ce ne sono di vari tipi.....

fabrizio23
28-11-2014, 21:38
Amici acquariofili, scriptors stefano.c steek thelastwingei e tutti quanti
come d accordo ho appena fatto i test e.. c**** No2 e No3 a 0 senza neanche la più pallida traccia di reazione chimica con i test! :-( bo io nom capisco dove (e se) ho sbagliato! Se ci fosse qualche anomalia nel filtro, nell ordine dei materiali o altro, avrei perlomeno dovuto avere i nitriti alti!
Voi che dite?
ricordo, test a reagente Aquili..per conferma li ho fatti anche con le steiscette della sera (uno dei due almeno doveva darmi risultati diversi, e invece niente, impeccabilk entrambi -.-' )

mc2
28-11-2014, 21:51
Ciao Fabrizio, mi sono scordato di chiederti una cosa : che tipo e quante piante hai ?
Non avendo molti pesci, ed essendo avviato da soli 24 giorni, se hai molte piante a crescita rapida, è probabile che quei pochi nitrati che la popolazione batterica produce, li assorbano proprio loro..#36# ;-)

scriptors
28-11-2014, 22:08
Fotina della vasca intera ???

fabrizio23
28-11-2014, 22:34
http://s9.postimg.cc/vxh54tgqz/20141128_212617.jpg (http://postimg.cc/image/vxh54tgqz/)
Accetto linciaggi, soprattutto per l arredo, ma non è colpa mia! #26

piante solo anubias barteri e cladophora.. settimana prossima arrivano muschio di giava, cryptocorina wendtii e vllisneria spjralis per ora

ah dimenticavo (scusate man mano che ricordo scrivo :-) :-) all avvio ho messo nelle dosi indicate, amtra clean attivatore batterixo :-):-)

stefano.c
28-11-2014, 22:48
ti lincerei per il torcicollo che mi hai fatto venie per guardare la foto storta :-))
le piante di sicuro non si consumano gli no3, sono piante a crescita lenta.
------------------------------------------------------------------------
cibo in vasca ne hai messo?

fabrizio23
28-11-2014, 22:55
Ahahhahaha c**** ne so come carica postimage! :-D si cibo messo una settimana fa circa, poi sotto consiglio di scriptors ho aspettato fino ad oggi per testare l acqua. Però il cibo l ho messo nella zona del filtro, non DENTRO il filtro..ho fatto bene? stefano.c pensavo mi linciassi pee la sirenettta :-D purtroppo ho una ragazza che si offemde se non tengo la sirenetta lì dentro#06

stefano.c
28-11-2014, 23:00
Ahahhahaha c**** ne so come carica postimage! :-D si cibo messo una settimana fa circa, poi sotto consiglio di scriptors ho aspettato fino ad oggi per testare l acqua. Però il cibo l ho messo nella zona del filtro, non DENTRO il filtro..ho fatto bene? stefano.c pensavo mi linciassi pee la sirenettta :-D purtroppo ho una ragazza che si offemde se non tengo la sirenetta lì dentro#06

ahahah a me non piacciono gli oggettini messi in vasca, sirenette, statue, monumenti, anfore, ecc.. per me la vasca deve rappresentare un angolo di natura, anche negli "artificiali" acquascape, si cerca comunque di rappresentare un qualcosa di naturale, come paesaggi emersi. Però sono gusti, alla fine se non fa male alla vasca, non penso possa cambiare qualcosa per gli abitanti.
Il cibo prova a metterlo di nuovo, non penso cambi molto dal metterlo nel filtro o in vasca.

fabrizio23
28-11-2014, 23:07
Il mio progetto era il naturale, aiutato che so dall anfora o altro per fungere da riparo..ma penso che una sirenetta non ce la voglia quasi nessuno!comunque, fastidio nom ne da quindi tengo contenta la mia lei!
Il cibo a questo punto non so, magari aspetto domenica e lo metto..la mia paura è che siccome lunedi/martedi arrivano muschio cryptocorina e vallisneria non vorrei che si assorbono i miei No3 e mi innalzano invece il beneficio del dubbio!!#13

stefano.c
28-11-2014, 23:38
anch'esse non sono piante che consumano molti nutrienti, quindi gli no3 dovrebbero spuntarti lo stesso.

fabrizio23
28-11-2014, 23:47
Va bene, quindi? Tra domani e dopodomani metto altro cibo (dopo aver controllato per l' nsima volta no2 e no3 e settimana prossima ricontrollo?

ps insieme alle piante mi arriveranno pigne di ontano, in più ho qualche foglia secca di quercia, che vorrei inserire...aspetto a inserirli o posso inserirli appena arrivano?

scriptors
28-11-2014, 23:55
Inserisci appena arrivano

mc2
28-11-2014, 23:56
Fabrizio scusa, me ne sono accorto solo ora..
Nel mio ultimo post avevo scritto "non avendo molti pesci", ma in realtà intendevo dire "non avendo ancora pesci"... l'ho voluto precisare solo perchè so benissimo che sei ancora in maturazione e logicamente i pesci in maturazione non vanno messi !!;-)
Comunque, effettivamente, come ti faceva notare pure Stefano, le piante che hai sono tutte a crescita lenta e quindi non sarebbero eventualmente in grado di assorbire efficacemente nel breve periodo i nitrati..
Piante a crescita rapida per eccellenza sono la Najas guadalupensis, il Ceratophyllum demersum, la Limnophila sessiliflora, la Ceratopteris cornuta/thalictroides, l'Hygrophila polisperma, l'Heteranthera zosterifolia, ecc..
Comunque si, aggiungi saltuariamente altri "pizzichi" di mangime per stimolare i batteri, ma in ogni caso non preoccuparti..infatti a breve i nitrati saliranno in modo del tutto naturale..#70

fabrizio23
29-11-2014, 00:02
Fermo restando che il picco dei nitriti sia avvenuto! Sto picco...
vi tengo aggiornati su come va se volete
a presto:-)):-))

mc2
29-11-2014, 00:08
In ogni caso non è niente di preoccupante, a questo serve la maturazione..a stare con le braccia incrociate davanti alla vasca aspettando l'attivazione biologica della stessa in tutta calma e tranquillità ..
Ok, a presto !#70

fabrizio23
17-12-2014, 23:18
Salve amici, sono ormai al 47° giorno di attivazione e degli No2 e No3 ancora niente :-(

Le foglie di quercia si sono scurite e il ph da 7.5 è tornato ad 8 :-( mentre le pigne di ontano (1 ogni 10l, quindi 3, inserite più di una settimana fa) sembra non abbiano fatto effetto.. :-(

la patina bianca sul legno è aumentata, e qualche foglia delle mie piante (anubias barteri, vallisneria e crypto wendtii) si sta marcendo, ho pensato che sia colpa della lampada (13w) troppo vicina al pelo dell acqua, ora l ho allontanata un po e vedo che succederà...le foglie che stanno male le taglio??

in tutto ciò dal penultimo all ultimo controllo acqua oltre all aumento del ph ho avuto aumento del gh e abbassamento del kh, è possibile? Vi metto i risultati
2dicembre:
No3 0
No2 0
Gh 12
Kh 8
Ph 7.5

15 dicembre
No3 0
No2 0
Gh 13
Kh 7
Ph 8
i test sono aquili ( nel test del 15 dic i test a strisce della sera hanno portato invece ph 7.2 circa)
Boh.... :-( :-( :-(

stefano.c
17-12-2014, 23:24
Se vuoi abbassare il ph, devi usare torba o co2,pigne e foglie fanno ben poco e solo quando si hanno kg molto bassi.
Avrai sicuramente avuto un picco leggero.

fabrizio23
18-12-2014, 00:30
Ma io voglio abbassarlo a 7 max.. avrei intenzione di mettere red cherry e qualche endler(boraras brigittae o comunque microrasbora) quindi non mi serve particolarmente basso :-) credo :-)
Per il picco lo credo anche io anche se non si spiegano gli No3 a 0, le piante sono in acquario da una decina di giorni, non so fino a che punto abbiano potito azzerare i nitrati...per la potatura mi consigli di toglierle le foglie malandate?

stefano.c
18-12-2014, 00:49
Metti gli endler e lascia perdere le boraras.
Con gli endler non devi modificare nessun valore, mentre per le boraras dovresti scendere anche sotto il 7.
Taglia le foglie marce così favorisce la crescita delle nuove

fabrizio23
18-12-2014, 00:57
Grazie del consiglio :-) :-) e per le red cherry? Devo abbassare?

stefano.c
18-12-2014, 01:11
Non c'è bisogno

fabrizio23
18-12-2014, 01:13
Speriamo :-) :-) allora o prima o appena dopo le feste vedo di procurarmi almeno le rede gli endler.. grazie a presto:-)