PDA

Visualizza la versione completa : perchè?


tonino70
24-11-2014, 20:05
buona sera, non mi spiego come mai per allestire un dsb si può usare sabbia viva, e per traslocare una allestimento da una vasca piu piccola ad una più grande non si puo utilizzare il dsb esistente o meglio solo 1 o 2 bicchieri?
grazie a tutti

ALGRANATI
24-11-2014, 20:13
negli anni , nel DSB ci vanno a finire tutti gli inquinanti di questo mondo..........Po4 precipitati........e tutti quegli inquinanti che il sistema non è riuscito o non ha ancora smaltito.....quindi.......si consiglia sempre di non utilizzare un DSB già Usato ma giusto qualche bicchiere superficiale come inoculo per far partire un DSB nuovo con plancton e batteri.

poi , per carità, se si vuole utilizzare un DSB vecchio , si può fare ma bisogna esser pronti a fare una maturazione Veramente lunga ....ma Lungaaaa

tonino70
24-11-2014, 20:43
grazie Algra,
io ho allestito un dsb a marzo percui 8mesi fà, adesso ho prenotato i vetri per una vasca piu grande da 240lt a 370lt (regalo di natale) che penso di allestire da qua ad un mese circa, dove recupero tutto le rocce, gli animali e tutta l'acqua in modo che il trasloco e la ripartenza della nuova vasca avvenga in un solo giorno, per il dsb volevo solo integrarlo visto che è giovanissimo.
tu che mi consigli, meglio ripartire con un pò di inoculo?
ah dimenticavo nel dsb ho delle rocce completamente affogate

vikyqua
24-11-2014, 21:26
Allestire un dsb con sabbia viva, vuol dire utilizzare sabbia "pulita", ricca unicamente di batteri. Traslocare un dsb, come ti e' gia' stato detto, e' un impresa impossibile, dopo il primo mese di vita. Se giovane,.....e per giovane intendo ancora privo di flora evidente e canali di vermocane,.....puoi lavare la sabbia e riutilizzarla. Lavare vuol dire eliminare le forme di vita betoniche, ed ogni sorta di pulviscolo, insomma una immensa faticata, che non ti risolve il problema di immissione di inquinanti e che ti fara' maledire il giorno in cui hai scelto di riutilizzare il dsb.

ALGRANATI
25-11-2014, 10:26
Se trovi un inoculo sarebbe il massimo e anche qualche roccetta viva.
mi raccomando l'inoculo .......occhio alle planarie

tonino70
25-11-2014, 16:43
grazie per le risposte,
ma secondo voi neanche le rocce che stanno nel dsb posso utilizzare.

Se trovi un inoculo sarebbe il massimo e anche qualche roccetta viva.
mi raccomando l'inoculo .......occhio alle planarie
come inoculo non posso utilizzare quello mio cioè 1-2 bicchieri del dbs che ho nella vasca attuale?
per le roccette ho già previsto di integrarne 2 o 3 piccoline fresche per rinnovare i ceppi
ora mi sta venendo in mente che siccome svuoto e trasloco cerco qualcuno su roma che gli va di fare a cambio di 1 0 2 bicchieri di sabbia in modo da aumentare la diversità

JeFFo
25-11-2014, 17:11
le rocce le puoi utilizzare tranquillamente e puoi utilizzare un inoculo ma non scendere troppo in profondità nel dsb.
Il problema del dsb come ti diceva Algranati è che accumula tutto e di più e andare a smuovere quel sedimento non fa bene ne alla vasca dove lo togli ne a quella dove lo metti.
Togliere un pochino , due o tre bicchieri o più , di sabbia superficiale . senza arrivare all'aria anossica o ipossica, non fa danni

ALGRANATI
25-11-2014, 20:34
1 o 2 bicchieri della tua vecchia sarebbero perfetti.

vikyqua
25-11-2014, 21:02
Attenzione solo alle rocce che dici di aver affondato nel dsb, se la parte "affondata", e' totalmente nera, scarta la roccia.

JeFFo
25-11-2014, 21:35
Attenzione solo alle rocce che dici di aver affondato nel dsb, se la parte "affondata", e' totalmente nera, scarta la roccia.

vero vero
in generale sempre meglio non inserire le rocce in DSB
alcuni non le appoggiano nemmeno ma costruiscono piedistalli in PVC

ALGRANATI
25-11-2014, 22:13
Il problema non è mettere le rocce nel DSB che non crea nessun problema, ma bisogna fare attenzione che intorno alle rocce ci sia un bel flusso di corrente come d'altronde su tuto il DSB.