Visualizza la versione completa : Problemi euphyllia
Ciao a tutti,
Ma che problema ha questo corallo:
http://s11.postimg.cc/o8i52qa67/image.jpg (http://postimg.cc/image/o8i52qa67/)
Boh nn riesco a capire
ALGRANATI
24-11-2014, 20:19
mi sembra che tutto l'animale e non solo il calice chiuso, sia infastidito.
da quanto lo hai inserito?
Hai altri animali vicini che possono infastidirlo?
L'ho inserito da un paio di mesi.......ma questo problema lo ha dato quasi sempre, stava giorni aperta e poi un un giorno si chiudeva e poi tornava normale, adesso è' da un po che la vedo più sofferente.
Affianco ho un'altra euphyllia di un'altro tipo ma nn entrano in contatto e questa e' in piena salute
ALGRANATI
25-11-2014, 10:17
se hai i led, prova a metterla in posizione + ombreggiata
Perfetto, è incollata :(
Se l'hai incollata con la bicomponente basta fare poca forza per scollarla, c'è la faccio pure io!! :-D
Ok proverò....... Ma ho un'altra euphyllia molto vicino e nn ha nessun problema.
Se fosse la luce nn dovrebbe colpire anche l'altra?
Ok proverò....... Ma ho un'altra euphyllia molto vicino e nn ha nessun problema.
Se fosse la luce nn dovrebbe colpire anche l'altra?
Ogni animale risponde a modo suo, se no sarebbe troppo facile! ;-)
maurofire
28-11-2014, 22:44
magari in quel punto ce troppa corrente.
Ciao,
Allora sono riuscito a staccarla e messa sulla sabbia, va bene? Così dovrebbe prendere meno luce o la metto proprio all'ombra? O un po' l'inquinanti alti, posso dare dei problemi così grandi?
Ammazza quante domande :)
ALGRANATI
30-11-2014, 22:15
diciamo mezza Ombra.
inquinanti quanto alti?
Allora NO3 a 25 e PO4 a 0,5....... Ok mezz'ombra, provo e vi faccio sapere.
Aspetto un paio di giorni?
ALGRANATI
01-12-2014, 08:29
sticazzi....inquinanti BELLI alti......quelli li devi abbassare.
aspetta comunque 1 settimanella per vedere differenza per l'euphillya
Allora NO3 a 25 e PO4 a 0,5....... Ok mezz'ombra, provo e vi faccio sapere.
Aspetto un paio di giorni?
Abbassa i fosfati!!! Poi dovrai capire perché sono così alti..
Si sono un po' alti, stavo pensando di usare la vodka..... Che dite?
ALGRANATI
01-12-2014, 17:03
io + che la vodka.....penserei cosa te li fa avere così alti.
Non so se per alimentare la tubastrea mi ha sballato i valori, prima nn avevo questi problemi.
Vorrei provare la vodka per abbassarli un po'...... Che dite provo?
Prima di provare con la vodka inizia con delle sane resine invece di fare pasticci. Metti le resine e falli abbassare e nel frattempo pensi a cosa possa tenerli così alti. Cosa dai alla tubastrea? Ogni quanto?
Alla tubastrea do artemia liofilizzata( adesso mi arriva del congelato) e un prodotto per i coralli....... circa 1 volta ogni 2 giorni.
Ma le resine per i PO4, ma serve un filtro a letto fluido?
E per i NO3? Ma sta vodka me la sconsigliate proprio
ALGRANATI
02-12-2014, 09:22
è impensabile gestire una vasca solo con vodka........se devi alimentare la tubastrea.......tirala fuori dalla vasca....mettila in un contenitorino immerso nella vasca per le temperature.......e gli dai tutto il cibo che vuoi per 2o 3 ore .....finito di mangiare la rimetti in vasca senza pericolo o problemi di inquinamento.
Le tubastree difficilmente si riescono ad alimentare in maniera corretta in vasche come le nostre.........gli ci vuole troppo cibo inquinante.;-)
Le resine per i nitrati nel marino non servono a nulla.
Il filtro a letto fluido sarebbe meglio si.
Ciao a tutti, senza aprire un'altra discussione volevo chiedervi come alimentate la vostra euphyllia (io ne ho una ssp parancora e glabrescens)?
i parametri dell'acqua sono ok, e non è poco tempo che li ho...ma ora sono pressocchè sempre chiusi inoltre la parancora in alcune parti sfortunatamente è morta,anche se vedo che più all'interno ci sono molte neoformazioni di euphyllia(mokto piccole per ora)
ho tentato di sponstarla più all'ombra e con meno corrente...anche se prima non ne aveva molta di più....ma nulla...
ho pensato magari è il nutrimento che manca...voi usate ""giornalmente"" anche porzioni di crostacei o altro per un alimentazione migliore?
Mai alimentate direttamente,posta i valori dei nutrienti in vasca fatti con buoni test e da li si valuta se serve alimentare, ma di solito in vasche giovani e leggermente popolate di coralli è il contrario
Test fatti oggi eccetto Calcio e fosfati,perchè ho finito parte del buffer..oggi li ricompro
La vasca è da 200litri e sono più di due anni che è attiva
in vasca: coralli duri e molli - euphillia,montipora digitata verde e azzurra, montipora foliosa rossa,seriatopora caliendrum ,clavularia, 2 tipi di sarcophiton, zoanthus, discosomi rossi e Discosoma Bryoides,
No3: 10mg/l (in genere inferiori .. 0-10)
Mg:1300 mg/l
Ph:8
Kh:6 (l'unico ad essere calato perchè in media ho sempre avuto 8)
Gh:7
salinità: 35g/l
Densità: 1,27
il calcio lo tengo a 450g/l
Luce led zetlight
2pompe di movimento non dirette e che non fanno evidenziare eccessivo movimento sui polipi(quei pochi distesi per 0,5-1cm)
http://s14.postimg.cc/re4uvpwot/IMG_20141203_134345.jpg (http://postimg.cc/image/re4uvpwot/)
http://s28.postimg.cc/3srivlo09/IMG_20141203_134338.jpg (http://postimg.cc/image/3srivlo09/)
guarda la mia sotto i led pativa da bestia....ora con t5 in un angolo fuori dalla luce e' cosi'
Zemo forse è' bene controllare anche i fosfati.
Ritornando alla vodka, la userei per portare i valori più bassi senza usare resine e poi una volta raggiunti e' possibile sospenderla?
scusate ma dalla mia poca esperienza non credo che un euphilia soffra per quei valori...
Credo e mi scuso con ede per l'intromissione che sarebbe meglio se zemo_1 aprisse un topic suo,altrimenti tra wodka e cotail di gamberi si crea un pó troppa confusione.
Credo e mi scuso con ede per l'intromissione che sarebbe meglio se zemo_1 aprisse un topic suo,altrimenti tra wodka e cotail di gamberi si crea un pó troppa confusione.
Scusate, mi era sfuggito questo cocktail di gamberi e vodka.. :-D
Dunque, per il metodo vodka apri un post nella sezione apposita sui metodi di gestione.
E per non invadere i topic teniamone due separati sui problemi delle due euphyllie. ;-)
Ok, apro un'altro post, cmq questo l'ho iniziato io
Ok, apro un'altro post, cmq questo l'ho iniziato io
Si si, continua qui per i problemi del l'euphyllia, ma il metodo vodka discutilo nell'altra sezione, grazie.
zemo_1 anche tu apri un post a parte per chiedere info sulla tua euphyllia, non facciamo pasticci.
Allora l'euphyllia l'avevo messo fuori dal cono di luce centrale però la vedevo che solo alcuni calici più all'ombra si aprivano, allora ieri l'ho spostata proprio all'ombra ma oggi ho notato che nn si apriva.......... Ma guardandola bene ho visto su un calici tipo una patina ho pensato caxxo la brown jelly, invece la prendo faccio con uno stuzzicadenti e cosa trovo???? Tipo un Nudibranco, può essere che questo stronzo se la stava pappando? Adesso l'ho tolto e ho rimesso il corallo un po' più in luce.
Questa la e' la foto, nn so quanto si possa vedere che è proprio piccolo:
http://s30.postimg.cc/a86uvu4jx/image.jpg (http://postimg.cc/image/a86uvu4jx/)
ALGRANATI
05-12-2014, 08:13
hai trovato il colpevole.
è circa 1 anno che si stanno trovando questi platelminti sugli LPS .....prima non si erano mai trovati.
Io Penso che sia cambiata la provenienza degli animali.
Si matteo, hai ragione, probabilmente qualcuno comincia a rivolgersi ad importatori piu' "economici" e meno scrupolosi.......insomma, solite cose.
ALGRANATI
05-12-2014, 21:23
no no...Spetta.....non intendevo quello.
Intendevo che questi Parassiti non li avevamo mai visti fino a 1 anno fa .
probabilmente sono parassiti che provengono da altri mari rispetto a Coralli che venivano presi fino a qualche tempo fa.
Oppure è cambiato qualcosa ma di fatto parassiti del genere su Euphillye, io non ricordo di averli mai visti fino a 1 o 2 anni fa.
Matteo, non e' che si tratti di nuovi parassiti che cominciano ad infestare le euphillye nei mari dei tropici,.....e' che se vengono tenute insieme ad altri animali infestati, finiscono poi per trovare appetitose anche le euphillye.
ALGRANATI
05-12-2014, 23:23
Non scherziamo......qui non stiamo parlando di animali progrediti che li puoi abituare a mangiar altro....stiamo parlando di vermi platelminti..........
Non può essere solo che abbiamo iniziato a prelevare euphyllie in un ambiente dove ci sono questi platelminti mentre prima prelevavano in altri punti? #24
Appunto Matteo,...vuoi vedere che tra' le oltre 30000 specie di platelminti stimate, nessuna gradisca euphillye? Probabilmente e' proprio l'allevamento comunitario di specie provenienti da mari diversi, che avra' portato nel tempo questi platelminti ad infestare euphillye. Ma perche' Matteo, ricordi per caso una decina di anni fa', l'esistenza di zanzare tigre in italia??
Va bene il cambiamento climatico con tutto cio' che ne consegue,...ma spesso e' anche l'incuria dell'uomo che porta a certi disastri.
Appunto Matteo,...vuoi vedere che tra' le oltre 30000 specie di platelminti stimate, nessuna gradisca euphillye? Probabilmente e' proprio l'allevamento comunitario di specie provenienti da mari diversi, che avra' portato nel tempo questi platelminti ad infestare euphillye. Ma perche' Matteo, ricordi per caso una decina di anni fa', l'esistenza di zanzare tigre in italia??
Va bene il cambiamento climatico con tutto cio' che ne consegue,...ma spesso e' anche l'incuria dell'uomo che porta a certi disastri.
Mi sembra strano però... Platelminti e nudibranchi hanno spesso un'alimentazione troppo selettiva per cambiare così in fretta..#24
Niente fretta, magari sono tantissimi anni che si e' innescato il processo, o magari sono sempre esistiti. Quello cheio sto' cercando di dire, e' che se prendi un animale infestato, senza curarlo e lo inserisci in un vascone comunitario, ti ritrovi con l'avere non solo gli animali sani a rischio, ma anche l'intera vasca. Questo accade magari da pochi distributori "Poco attenti".
ALGRANATI
06-12-2014, 09:02
beh tantissimi anni che si importano euphillye direi proprio di no....diciamo una decina.
, forse 15.
I nudibranchi/platelminti esistono forse da qualche milione di anni e sono troppo specializzati.
Stabulazione comunitaria, anche questo lo escludo visto come funziona il mercato dei coralli e le importazioni.
Questi platelminti sono Specializzati in LPS quali euphillya e catalaphillya .......e io non li avevo mai visti......magari è un caso.
Matteo per tantissimi anni, intendevo ovviamente in natura. Bisognerebbe esaminarne un campione, almeno per capire se si tratti di qualche specie poco nota di platelminte.
Cmq credo che siano infestanti...... Oggi ricontrollo e ne ho tirati via altri 3-4.
Credo di aver visto delle minuscole uova e' possibile?
Io per adesso ho tolto tutto e raschiato le uova, ce qlc altro che posso fare?
ALGRANATI
06-12-2014, 19:40
nulla se non tener d'occhio il corallo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |