Visualizza la versione completa : Articolo interessante....
Marco AP
24-11-2014, 18:55
Buona lettura http://www.avvocatoanimali.com/acquariofilia-responsabilita-del-venditore-per-pesci-infetti/
Cavoli buono a sapersi! Grazie per aver fatto notare questo articolo interessante, è già qualcosa che ci sia una forma di legge che ci tutela da taluni furbastri venditori senza scrupoli a volte, che ti rifilano di tutto se sei un neofita. Ma dubito che sia applicata poi effettivamente dato che penso che pochi ne siano a conoscenza... Bene bene la prossima volta che mi vogliono rifilare un pesce malaticcio gli sbatto l'articolo in faccia #18
E ma ci vogliono le prove che dimostrino che la moria è stata causata dal fatto che l'animale era malato all'acquisto. Le uniche prove possono essere delle foto, ma così l'acquirente sarebbe a conoscenza delle condizioni o, quantomeno, vi erano sintomi visibili, quindi il risarcimento viene a mancare...
------------------------------------------------------------------------
Può comunque essere usato per spaventare il pescivendolo :-D
Sono io che non ho capito o cosa? Marco APforse lei ha capito meglio...
andre8.........hai sbagliato a taggare.......il boss si chiama Marco AP
Scusa malù , errore (orrore) di digitazione ;-)
Metalstorm
25-11-2014, 11:37
In soldoni, un pesce malato è equiparabile a una qualsiasi merce difettosa, quindi in teoria il venditore sarebbe tenuto non solo a risarcirti il pesce, ma anche eventuali danni causati dalla malattia (come pesci contagiati)....è come se ti vendessero un forno a microonde difettoso, che per un cortoircuito prende fuoco e ti brucia il mobile dove l'hai messo, ti devono risarcire sia elettrodomestico che mobile
il problema nasce però nel riuscire a dimostrare che i pesci covavano la malattia da prima e non si sono ammalati per via delle condizioni nella tua vasca.
Marco AP
25-11-2014, 11:54
Vi ha risposto Metalstorm. L'animale è considerato praticamente come un oggetto e rientra quindi nelle normali garanzie di compravendita degli oggetti.
andre8
"La responsabilità del venditore è esclusa solamente nell’ipotesi in cui egli provi che, al momento dell’acquisto, il compratore fosse a conoscenza dei vizi dell’animale o che tali vizi fossero facilmente riconoscibili: in quest’ultimo caso, però, il venditore è comunque ritenuto responsabile se ha dichiarato che l’animale ne era esente"
In pratica se tu gli dici che ti sembra malconcio e lui risponde che sta bene, è tenuto poi a risarcirti lo stesso.
Però come detto da Metalstorm bisogna dimostrare che il pesce era già malato e non è stata colpa dell'acquario o del trasporto a casa.
Spedito con un pandarmato
Cioè come ho detto io... Se ha sintomi evidenti o tu sei a conoscenza (perché l'hai visto) che è malconcio non hai prove... È una fregatura perché non hai prove e, se ce le hai, allora è per uno di quei motivi e quindi non deve risarcirti...
Metalstorm
25-11-2014, 12:59
mah, non è detto che non hai prove, perchè il pesce può essere debilitato e incubare la malattia
se compro un gruppo di pesci, faccio loro una acclimatazione come si deve e il giorno dopo me li ritrovo tutti con i puntini bianchi, mentre i miei vecchi sono tutti in ordine, vuol dire che mi hai venduto pesci impestati e non li hai quarantenati come si deve....ti porto foto dei pesci o un video della vasca dove si vede che ad essere malati sono casualmente quelli che mi hai venduto, le prove ce le ho.
Se poi dall'altra parte hai un disonesto che nonostante prove evidenti e inattaccabili (sottolineo inattaccabili) non ti vuole risarcire, allora c'è poco da fare, perchè all'atto pratico se anche per legge avresti ragione, nessuno scomoda l'avvocato per 10 euro di pesci
Metalstorm
25-11-2014, 13:01
oppure se ha parassiti intestinali non sempre te ne accorgi subito....magari la pancia non è scavata, ma quando è a casa vedi che fa feci filamentose e bianche, sintomo che è all'inizio di una parassitosi....e di certo in negozio mica è detto che lo vedi cagare in diretta!
E ma se ti infesta tutta la vasca può anche essere che i tuoi abbiano contagiato quelli nuovi, non hai prove... Uno può fare questo solo per aver risarciti anche quelli che già aveva
Luca_fish12
27-11-2014, 02:36
Ma soprattutto, un pesce non ha la targa, e il negoziante può dire che quelli in foto sono altri pesci e non i suoi...
Inoltre è difficile dimostrare che io non ho fatto errori nel trasporto o nella messa in acquario che esulano la responsabilità del venditore.
Infine quoto in toto metal, nessuno farà mai casino con gli avvocati per pochi € di pesci...
...nessuno farà mai casino con gli avvocati per pochi € di pesci...
Verissimo nessuno scomoderebbe gli avvocati per queste cose... per questo c'è "Forum" (programma tv) #rotfl#
A parte gli scherzi, aimè da che mondo è mondo se si fa una legge ci sarà sempre qualcuno pronto ad eluderla a trovare ogni sorta di stratagemma per farla franca o a trovare una qualche scappatoia sfruttand lacune di alcune leggi. Tutto questo è brutto eppure accade, non ti resta che credere nella serietà del venditore che ammetta alla fine senza sotterfugi le sue colpe, ma voglio pensarla positivamente... dopo tutto c'è tanta brava gente! :-)
Luca_fish12
27-11-2014, 11:18
I bravi negozianti esistono, sebbene siano la minoranza ne conosco alcuni e sono certo che si prodigherebbero per risolvere un problema causato dai loro pesci.
Io credo che, leggi e norme a parte, si basi tutto sulla fiducia e sul rapporto di amicizia-clientela che instauriamo con il nostro negoziante di fiducia.
Una volta che si sabilisce questo legame parte tutto il resto (per felicità ed utilità di entrambe le parti) :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |