stefac
21-06-2006, 13:59
Ho acquiatato l'impianto suddetto ed effettuando le prove di tenuta mi sono accorto che si presenta una "perdita" di Co2 dal tappino che si trova sul riduttore di pressione in posizione diametralmente opposta alla valvola di regolazione fine.
In effetti analizzandolo più che un tappo sembrerebbe un valvola di sfogo. E' composto da un tappo a vite forato che preme su di una molla che a sua volta preme su di un tappino in plastica.
Se così fosse mi viene da pensare che sia io a sbagliare il metodo di utilizzo dell'impianto. Attualmente il riduttore è attaccato ad una bombola ricaricabile quindi ho a disposiozione addirittura 3 regolatori. Fino ad ora pensavo che fosse sufficiente aprire quello della bombola, quello del riduttore di pressione ed effettuare la regolazione con il regolatore fine.
Voi cosa ne pensate, è un difetto del riduttore o sono io che sbaglio tecnica? E soprattutto, qual'è il modo corretto di effettuare la regolazione dell'impianto.
In effetti analizzandolo più che un tappo sembrerebbe un valvola di sfogo. E' composto da un tappo a vite forato che preme su di una molla che a sua volta preme su di un tappino in plastica.
Se così fosse mi viene da pensare che sia io a sbagliare il metodo di utilizzo dell'impianto. Attualmente il riduttore è attaccato ad una bombola ricaricabile quindi ho a disposiozione addirittura 3 regolatori. Fino ad ora pensavo che fosse sufficiente aprire quello della bombola, quello del riduttore di pressione ed effettuare la regolazione con il regolatore fine.
Voi cosa ne pensate, è un difetto del riduttore o sono io che sbaglio tecnica? E soprattutto, qual'è il modo corretto di effettuare la regolazione dell'impianto.