Visualizza la versione completa : trasformazione acquario 100lt in paludario.
Salve a tutti tengo un acquario da 100 litri vuoto, inizialmente ho tenuto dei persico sole all'interno ma essendo l'acquario non molto idoneo per loro ho preferito liberarli nel Tevere dove l'avevo pescati.
La mia idea era di trasformarlo in un paludario ricreando la riva di un fiume dove vorrei tenere sia anfibi e se possono conviverci anche dei pesci o invertebrati.
Essendo novellino in questo campo che consigli mi date?
Cosa dovrei fare per trasformarlo?
Quali anfibi sono migliori per iniziare?
Metalstorm
24-11-2014, 16:59
se opti per gli anfibi, purtroppo niente pesci o invertebrati.
Hanno necessità di allestimento della vasca differente, esigenze ambientali diverse, uno può essere portatore sano di patogeni per l'altro e uno può diventare la preda dell'altro
sempre per gli anfibi, avevi addocchiato qualche specie in particolare? per l'estate, casa tua che temperature raggiunge? per l'inverno, hai possibilità si postare la vasca in cantina o all'esterno (o di fare una vasca temporanea) per una eventuale brumazione necessaria a molte specie?
Ma l'acquario è aperto o chiuso? Hai una giusto ricircolo dell'aria per allestire un terrario? In genere la differenza tra un acquario e un terrario è che quest'ultimi hanno delle prese d'aria. Se la tua è una vasca, non vuoi spendere molto e vuoi animali relativamente semplici... potresti vedere se ti piacciono i cynops.
stefano.c
24-11-2014, 18:40
dimensioni in cm??
Le dimensioni della vasca sono circa di 100 cm di lunghezza, 30 di larghezza e 40 di altezza.
L'acquario è una vasca chiusa , ma se necessita di aperture posso effettuare modifiche.
Delle specie di anfibi che ho visto e mi piacciono sono i cynops, bombine e rane arboricole(quest'ultime non so nemmeno se le vendono) , naturalmente ne terrò solo una specie che sceglierò.
La casa in estate non raggiunge temperature molto alte è abbastanza fresca ma ho a disposizione anche di una cantina nel caso c'è bisogno.
L'idea di paludario che ho in mente io era di metterci sia piante terrestri che acquatiche.
stefano.c
24-11-2014, 22:39
Puoi organizzarlo per i cynops, la zona acquatica deve essere di almeno 50x30x10 (se metti della sabbia aumenta a 15,in modo di avere 10 cm d'acqua circa.
Il coperchio non deve esserci, ne devi fare uno tutto in rete.
Nella zona terrestre puoi usare terriccio biologico o fibra di cocco.
Ovviamente la base della zona acquatica la puoi gestire come vuoi, magari la fai 60x20, la fai più grande, la fai di forma diversa, come ti pare, l'importante è che più o meno, hai una superficie pari ad un 50x30.
Stessa cosa per la zona terrestre che deve essere almeno 1/3 della vasca.
Piante terrestri adatte, sono Photos, spartiphillum, e piccole felci. Le acquatiche adatte, sono ceratophillum, egeria, anubias, microsorum, najas. È importante una buona dose di galleggianti. Il fondo della parte acquatica deve essere sabbia fine.
Comunque una buona scheda la trovi su sanguefreddo.net
Di sicuro in italiano è la scheda migliore in circolazione
Metalstorm
25-11-2014, 18:59
Il coperchio non deve esserci, ne devi fare uno tutto in rete.
mmmm è una mia opinione, ma il coperchio tutto in rete mi convince poco...non mantiene l'umidità. Personalmente preferisco delle aperture per un totale di 1/3 del coperchio (di cui la metà in corrispondenza della lampada, così l'effetto camino generato dal calore favorisce la circolazione)
stefano.c
25-11-2014, 19:06
Il coperchio non deve esserci, ne devi fare uno tutto in rete.
mmmm è una mia opinione, ma il coperchio tutto in rete mi convince poco...non mantiene l'umidità. Personalmente preferisco delle aperture per un totale di 1/3 del coperchio (di cui la metà in corrispondenza della lampada, così l'effetto camino generato dal calore favorisce la circolazione)
Lo scambio gassoso si ridurrebbe troppo e si andrebbero a creare zone dove la co2 ristagna.
Questi animali non richiedono umidità elevate, Basta inumidire il terriccio con una o due nebulizzate al giorno e si sta tranquilli, anche perchè la vasca è composta per 2/3 di acqua, ed è li che passano l'80% del tempo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |