Entra

Visualizza la versione completa : Moria di avanotti di Paleatus


sampei77
24-11-2014, 00:12
Buon giorno ragazzi, recentemente ho intrappreso la riproduzione dei miei cory paleatus.
I riproduttori sono tre femmine e 6 maschi. Ho seguito il processo trovato sul forum alla lettera ed effettivamente ho avuto due deposizioni: una di circa 50 uova mentre l'altra era di circa 20 a distanza di 4 giorni. Quando è arrivato il momento di gestire le uova sono arrivati i problemi.

Nella prima deposizione avevo prelevato le uova dalla vasca , raccogliendole con un cucchiaino, e messe in una vaschetta con circa 1lt di acqua , termoriscaldatore impostato a 25° , e una goccia di blu di metilene. Per una settimana non ho cambiato l'acqua ma mi sono limitato a togliere le uova che vedevo con muffa.
Dopo una settimana sono nati ma probabilmente a causa dell'ambiente (acqua ferma da 1 settimana) sono morti in buona parte nell'arco di una giornata. I pochi rimasti li ho rimessi dentro la vaschetta previa pulizia ma alla fine del 3° giorno erano tutti morti.

Con la seconda covata l'ho messa dentro la vaschetta con il riscaldatore che si era liberata e ho proceduto cambiando il 50% di acqua ogni giorno (stessa temperatura e stessa acqua) e infatti ho avuto il 100% di nascite. Questo è successo Giovedì. Sabato ho cominciato a nutrirli con mangime micro per avanotti e stasera erano tutti morti. Non tutti assieme ma quasi. Alla fine il risultato non è cambiato.

Le domande che mi sorgono sono:
* ho usato acqua del rubinetto per fare i cambi (naturalmente lasciata riposare da almeno 2 giorni). La mia acqua ha PH 7.8. Dovrei fare cambi e tenere le uova con acqua più tenera e PH7?
* non ho alimentato i giovani avanotti con infusori come consigliato seguendo il consiglio di altri acquariofili che mi dicevano di alimentarli da subito con mangime lasciato ammollare. Che possano essere morti di fame o strozzati dal boccone troppo grande?
* il termoriscaldatore è uno di quelli a provetta in vetro , il classico. Non è che magari si sono "scottati" sulla superfice del riscaldatore?

Aspetto info e notizie per migliorarmi. Avrei voglia di ripartire subito con un'altro tentativo ma è diabolico perseverare se non riesco a capire i miei errori.

ilVanni
25-11-2014, 12:46
Per quella che è la mia esperienza di riproduzione di C. paleatus, i migliori risultati li ho avuti evitando OGNI TIPO di sbalzo: termico, di valori, ecc.

Meglio sarebbe allestire una vaschetta matura e schiudere le uova lì, senza fare troppi cambi finché non sono grandicelli. Questo metodo assicura praticamente sempre il successo della schiusa e del successivo accrescimento.

Se invece si opta per una vaschetta, io consiglio di spostare SUBITO le uova in acqua di rubinetto decantata e a temperatura ambiente. Questo sarà l'unico ambientamento, e dovrà essere lentissimo (ma le uova sono comunque più resistenti degli avannotti). Si può usare un blando disinfettante per evitare ammuffimenti (ho usato ambramicina, ma spesso anche nulla).
I cambi dovranno essere frequenti. Si usa acqua di rubinetto a temperatura ambiente per EVITARE gli sbalzi: quando si cambia l'acqua si prepara una bottiglia (aperta) con l'acqua per il cambio successivo, così intanto decanta e va a temperatura. Per lo stesso motivo si evitano i riscaldatori, a 20° le larve si sviluppano lo stesso (solo, più lentamente, il che dà il tempo di correre ai ripari se qualcosa va male). In questo modo l'acqua (vecchia e nuova) sarà sempre a temperatura ambiente, e identica per durezze e PH. Con questo metodo anche cambi sostanziosi non porteranno a shock dovuti a variazioni di valori nella vaschetta.
Quando le larve sono a taglia (circa 1 cm) si inseriscono in acquario (predatori permettendo) con LUNGHISSIMO ambientamento (si fa prima la prova con un avannotto o due, se sopravvivono almeno un giorno si sono fatte le cose per bene, viceversa si è stati troppo precipitosi).

PS: uno strato di sabbia sul fondo della vaschetta evita il formarsi di un film batterico sul fondo che può danneggiare (talvolta) gli avannotti. Anche piccole lumache (planorbis, planorbarius) aiutano a tenerla pulita (occhio a inserirle dopo la schiusa, o potrebbero cibarsi delle uova).

PPS: i primi 2 - 3 giorni gli avannotti non si nutrono affatto, cominciano dopo (e lasciare delle piante galleggianti o dei muschi assicura una presenza di microfauna che possa eventualmente sostentarli. Poi mangiano mangime polverizzato o vivo (naupli, microworms, ecc.).

sampei77
25-11-2014, 14:59
Grazie delle info.
Praticamente riassumendo:
* vaschetta separata senza riscaldatore.
* solo acqua del rubinetto lasciata decantare anche per i cambi. Trattata con biocondizionatore?
* leggero strato di sabbia (sugar size?)
* dopo la schiusa 1 planorbis per eliminare l'eccesso di cibo
* piante galleggianti o muschi per avere una microfauna dal giorno 3 al giorno 7 (fin quando mangiano naupili ecc..)

Mi vengono altre domande:
- visto che mettiamo delle piante serve illuminazione? Anche se tolgo le piante dopo 15 giorni (ormai si nutrono di altro) tengo la luce? Serve?
- servono infusori?

ilVanni
25-11-2014, 16:08
* solo acqua del rubinetto lasciata decantare anche per i cambi. Trattata con biocondizionatore?
Io decantavo e basta, tanto devi comunque aspettare che vada a temperatura, per cui se fai il cambio al mattino, lasciala aperta lì accanto dal giorno prima, così non hai bisogno di nulla.


* leggero strato di sabbia (sugar size?)
E' uguale, tanto sono talmente piccoli che non si tagliano con la sabbia. Serve a "isolarli" dal fondo di plastica.


* piante galleggianti o muschi per avere una microfauna dal giorno 3 al giorno 7 (fin quando mangiano naupili ecc..)

Con un po' di cibo in polvere, puoi partire anche dal 4° o 5° giorno, casomai non avessero abbastanza cibo. Se vedi che mangiano, nutrili senza esagerare, più volte al dì (lo vedi dalla pancia in trasparenza).


- visto che mettiamo delle piante serve illuminazione? Anche se tolgo le piante dopo 15 giorni (ormai si nutrono di altro) tengo la luce? Serve?
- servono infusori?
Se metti muschi o galleggianti per un po' serve la luce naturale e basta. Se fai una vaschetta matura (ma matura bene, quindi allestiscila un mese prima) una lucetta mettila. In questo modo la microfauna si forma da sé.
Gli infusori possono servire, ma potrebbero inquinare. Mai dosati nella vaschetta "nuda" (ma, ripeto, solitamente accresco in vaschetta allestita di circa 16 - 17 lt).

sampei77
26-11-2014, 14:48
Altre domande che mi venivano in mente:
* serve un areatore per avere la massima ossigenazione e un pò di movimento d'acqua? Senza pietra naturalmente
* la tua esperienza si è fermata ai Paleatus o hai provato anche con altri?
* la luce artificiale non serve anche x evitare fenomeni di rachitismo?

ilVanni
26-11-2014, 15:25
* serve un areatore per avere la massima ossigenazione e un pò di movimento d'acqua? Senza pietra naturalmente
Mai usato. Solo piante (in vasca allestita) o un livello basso per favorire l'ossigenazione (in vaschetta, ma con risultati peggiori come mortalità e crescita e veloce travaso in vasca principale).

* la tua esperienza si è fermata ai Paleatus o hai provato anche con altri?
Solo paleatus.

* la luce artificiale non serve anche x evitare fenomeni di rachitismo?
Non che io sappia.

sampei77
02-12-2014, 00:41
Come ti avevo accennato allego le foto della vaschetta alllestita.
Nel gruppo di cory che avevo preparato alla deposizione c'era anche una femmina di un mio amico che però non aveva deposto.
Domenica gli ha riempito la vasca di uova e stasera me le ha portate visto che lui non ha tempo da dedicarci. Quindi ho ancora un'altra possibilità : 16 uova
Come vedi ho seguito le istruzioni.
Manca il filtro ad aria che inserirò in settimana. La spugna è già matura in quanto è all'interno del filtro esterno della vasca principale....
Così allestito dovrebbe bastare o manca qualcosa?
http://s27.postimg.cc/l2hgotplb/P1080639.jpg (http://postimg.cc/image/l2hgotplb/)

http://s27.postimg.cc/kog4p85hr/P1080640.jpg (http://postimg.cc/image/kog4p85hr/)

http://s27.postimg.cc/iz71h5psf/P1080641.jpg (http://postimg.cc/image/iz71h5psf/)

Adesso c'è un foto periodo di 14 ore. La lampadina è a led da 4W quindi sembra tanto ma mi sà che è appena sufficente a sostenere le piante.
Per le piante ho voglia di aggiungerci anche del muschio (cristmas moss) oltre alla ceratopteris e alla hydrocotyle leucocefala che ho già messo

ilVanni
02-12-2014, 16:09
Mi pare che vada tutto benissimo. Occhio agli sbalzi e speriamo le uova siano feconde (la femmina non era sola, vero?).

sampei77
03-12-2014, 14:51
no no era in compagnia!

sampei77
16-12-2014, 00:37
Sono nati! Ormai da 5 giorni. Ne ho visto uno solo morto.
Sono passati i fatidici primi 3 giorni , adesso sono vispi per un totale di circa 20.
Si nascondono sotto il muschio.
Ho cominciato a iniettare del mangime micron (sera) diluito con un pò di acqua a filtro spento.
Quando potrebbe essere possibile cominciare con i naupili?
Ho provato a mettere la lumachina (Physa) ma mi sembra che sporchi un casino il fondo.
L'ho tolta e ho pulito il fondo con la siringa.
Casomai ci metto una melanoide che smuove il fondo e , almeno in apparenza, sporca meno.
Che dici?

ilVanni
16-12-2014, 00:59
Se vedi che mangiano, dopo 5 gg andrei anche di cibo in polvere (pochissimo). Se li mangiano, puoi provare coi naupli. Se non mangiano tutto, pulisci sempre bene.

sampei77
27-12-2014, 01:23
Ti aggiorno sulla situazione. Passati i primi 4/5 giorni ho cominciato a dare del mangime finissimo per avanotti 2 / 3 volte al giorno. Inizialmente la vaschetta era da 14lt con filtro ad aria.
La vasca era troppo grande e il poco mangime veniva aspirato dal filtro.
Ho quindi allestito una vaschetta da 2 lt senza filtro. Stesse piante e stessa luce.
Adesso dopo circa 1 settimana ogni giorno mi ritrovo con 2 morti. Cambio il 50% di acqua al giorno e cerco di nutrirli al meglio ma continuano a morire.
Non sò più che fare anche perchè ormai ne sono rimasti 3. C'è qualche trucco per stabilizzare la situazione?
Di questo passo dopodomani faccio le pulizie...

ilVanni
27-12-2014, 17:44
Mi sa che era meglio la vasca grande, ma ormai aspetta e vedi come va.
Se va male, per la prossima volta potresti allestire una vaschetta da prima e metterli lì (la vasca di cui scrivi col filtro parrebbe andare bene).

sampei77
29-12-2014, 00:06
Oggi non è morto nessuno.
Mi sà che soffrivano di freddo. Adesso il riscaldatore è a 20°
Speriamo di averci trovato la strada giusta. Cambio 180ml due volte al giorno su circa 2lt

ilVanni
29-12-2014, 00:24
Occhio agli sbalzi.

sampei77
29-12-2014, 00:28
La tanica per l'acqua dei cambi è li vicina con riscaldatore sempre acceso a 20°
Cambiando poca acqua alla volta dovrebbero soffrire meno anche c'è 1/2 grado di differenza

sampei77
25-01-2015, 23:40
Aggiorno il post.
Ieri è morto l'ultimo avanotto. Alla fine erano rimasti in due e nonostante lo spreco di tenere una vaschetta per due avanotti volevo continuare.
L'altro giorno ne è morto uno e ieri l'ultimo. Ho cambiato l'acqua ma niente da fare.
Ho sempre dato da mangiare il mangime micro della Sera 4 / 5 volte al giorno durante il week end e circa 3 durante la settimana lavorativa.
Mi chiedo cosa possa essere stato e la mia domanda cade sui valori dell'acqua. Ho Ph7.8 e KH10

Troppo elevati?

ilVanni
25-01-2015, 23:49
A questo punto allestirei in maniera naturale una vaschetta e schiuderei lì le prossime uova appena la vaschetta è matura. Vedrai che ti sbatti meno e ottieni di più.

sampei77
26-01-2015, 00:21
Cosa intendi per allestimento naturale? Puoi farmi un riassunto?

ilVanni
26-01-2015, 16:43
Intendo la vaschetta matura. Una gestione naturale (terra da giardino, sabbia, cerca "acquari naturali" e ti si apre un mondo), qualche pianta, un filtrino e tieni tutto sempre attivo per un mesetto o due. Poi inserisci le uova come ti ho spiegato.
Vedrai che le perdite diminuiranno.