Entra

Visualizza la versione completa : Pompe dosometriche


Japonicus
23-11-2014, 19:56
...mi chiedevo, le pompe dosometriche per funzionare hanno bisogno di ulteriore pompa per prelevare l'acqua o fanno tutto loro?

In particolare questa:
http://www.fish-street.com/coralbox_s01_auto_dosing_pump

gerry
23-11-2014, 23:47
Le pompe dosometriche "aspirano" l'acqua da sole, senza andare in Cina vai sul sito aqua1 e trovi una pompa simile .

LOLLO77
24-11-2014, 07:39
Le pompe dosometriche "aspirano" l'acqua da sole, senza andare in Cina vai sul sito aqua1 e trovi una pompa simile .

Decisamente d'accordo

Japonicus
24-11-2014, 10:48
Grazie per il consiglio, ma cosa significa:

Il range di dosaggio di ogni pompa è di 1 - 99 ml, e il dosaggio può essere programmato da un massimo di 24 volte al giorno ad un minimo di 1 volta ogni 9 giorni.

Pensavo che uno poteva regolare il flusso goccia a goccia e ad esempio calcolare di far versare 1 litro di acqua in 8 ore... non funzionano così (goccia a goccia) le dosometriche?

gerry
24-11-2014, 11:58
Le dosometriche non vanno goccia a goccia, tu imposti il quantitativo da dosare il tempo in cui dosarlo e l'ora in cui iniziare il dosaggio e la pompa esegue.
Di solito non conviene farle andare a lungo ( 24 ore su 24) perché il motorino NON È fatto per un uso continuo

Japonicus
24-11-2014, 12:14
Se non è goccia a goccia, posso comunque far dosare i 1 litro di acqua in 6 ore?
Come lo doserebbe?
Io lo volevo usare per la kalkwasser

IVANO
24-11-2014, 20:12
SI certo che puoi , 24 volte al giorno significa 1 volta ogni mezz'ora, 99ml x 5 ore (10 volte) e hai dosato un litro,,,ma a cosa ti servono??

gerry
24-11-2014, 20:17
Se non è goccia a goccia, posso comunque far dosare i 1 litro di acqua in 6 ore?
Come lo doserebbe?
Io lo volevo usare per la kalkwasser


Per la kw io non userei una dosometrica
, io uso per il rabbocco ( tutta kw) un reattore è una normalissima pompa ( piccola) con un rubinetto
Rabbocco goccia a giccia circa 10 litri al giorno

IVANO
24-11-2014, 20:19
Non avevo letto fosse per la Kw, meglio la soluzione proposta da gerry , anche perché è meglio una somministrazione continua e graduale e non massiva

Japonicus
24-11-2014, 23:47
Eccomi, ok per 10 volte da 99ml però non capisco se è possibile far dosare i 99 ml distribuendoli gradualmente nell'arco di un'ora, quindi con risultato del goccia a goccia, oppure questi 99ml riesce a dosarli solo velocemente, diciamo in un minuto, avendo quindi solo la precisione del dosaggio ma non la lentezza dell'immissione in vasca del liquido.

Adesso utilizzo la semplice bottiglia con la kw ma devo far gocciolare velocemente la soluzione perchè altrimenti dopo poco il flusso si interrompe. Diciamo che in poco più di due ore ho finito la bottiglia da 1 litro. La verso nell'entrata ozono dello skimmer.

Tornando a noi... 99 ml in quanto tempo max potrei farli versare gradualmente in acquario tramite pompa dosometrica?

IVANO
24-11-2014, 23:55
99ml sarebbero in un unica soluzione, il tempo dipende dalla dosometrica ma comunque in pochi minuti...

Japonicus
25-11-2014, 00:39
Potrebbe avere un programma che tiene conto di minuti trascorsi invece della quantità versata?

In questo caso si potrebbe mettere un gocciolatore per rallentare il flusso.

IVANO
25-11-2014, 08:21
Non credo si possa agire sul programma in termini di tempo.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valentino74
25-11-2014, 09:27
Le pompe dosimetriche che normalmente usiamo sono pompe peristaltiche, che attraverso un disco o puleggia fanno effetto vuoto e permettono il trascinamento meccanico del fluido. Le uniche che possono funzionare in modo goccia a goccia sono quelle con i motori passo passo. Inutile dire a costi stratosferici (le vertex le fa 560 e)

Japonicus
25-11-2014, 10:49
OK, grazie per le info

IVANO
28-11-2014, 18:44
Le pompe dosimetriche che normalmente usiamo sono pompe peristaltiche, che attraverso un disco o puleggia fanno effetto vuoto e permettono il trascinamento meccanico del fluido. Le uniche che possono funzionare in modo goccia a goccia sono quelle con i motori passo passo. Inutile dire a costi stratosferici (le vertex le fa 560 e)

Ho usato per anni le IKs, dei muli ma molto costose....