PDA

Visualizza la versione completa : Caridina in Acqua Salmastra


Fante
21-06-2006, 10:41
Ciao.

Sono nuovo di questo forum..

Avrei un quesito da sottoporvi.

Avevo letto in giro che i caridina si riproducono in acqua salmastra per poi migrare in acque dolci..

Ciò significa che dei caridina (adulti) possono vivere senza problemi anche in un acquario di acqua salmastra?

Perchè io avrei appunto un piccolo acquario dedicato all'acqua salmastra e qualche caridina che mi spazzasse ogni tanto i sassi mi farebbe moolto comodo (oltre ad essere molto belle)..

Grazie mille

Saluti
Marco

malawi
21-06-2006, 11:01
Perchè io avrei appunto un piccolo acquario dedicato all'acqua salmastra e qualche caridina che mi spazzasse ogni tanto i sassi mi farebbe moolto comodo (oltre ad essere molto belle)..

Se trovi le caridina gracilirostris sono molto belle. Arrivano nei negozio come macrobrachium rossaceus o caridina naso rosso. Altrimenti le japonica o le serratirostris. Le altre specie muoiono.

Ciao Enrico

ale.com
21-06-2006, 11:03
..e in vasca con dei tetraodon muoiono anche quelle che hai citatato.
sempre se non muoiono prima i tetraodon e i monos, in 30l. :-(

Fante
21-06-2006, 11:36
..e in vasca con dei tetraodon muoiono anche quelle che hai citatato.
sempre se non muoiono prima i tetraodon e i monos, in 30l. :-(

Ripeto..
I Tetraodon son lì da 6 mesi e son belli tranquilli, mentre i monodactylus li ho destinati al futuro, quando avrò più esperienza cl salmastro ed un acquario di dimensioni adatte..

Per quanto riguarda i caridina, nemmeno con un congruo numero di nascondigli è possibile che possano viverci?

malawi
21-06-2006, 11:45
..e in vasca con dei tetraodon muoiono anche quelle che hai citatato.
sempre se non muoiono prima i tetraodon e i monos, in 30l. :-(

Azz..., non avevo letto dei pescioni! I tetra le fanno a pezzetti.

Ciao Enrico

Fante
21-06-2006, 11:48
Ok..
Capito..
Evito..

Grazie a tutti e 2 cmq..

Ciao

ale.com
21-06-2006, 11:54
I Tetraodon son lì da 6 mesi e son belli tranquilli


un Tetraodon tranquillo non e' in salute.
il colore com'e'?
hai qualche foto, tanto per cercare di capire almeno che specie e' (o non e')..

Fante
21-06-2006, 12:22
Tranquillo..Per modo di dire effettivamente..
Sono sempre in moto e pronti ad afferrare qualsiasi cosa capiti loro a tiro..

Intendevo dire che non danno segni strani come eccessiva aggressività o indolenza..

Il colore è verde oliva chiaro con macchiette nere più o meno circolari..

Se riesco a fare una buona foto te la giro..
Grazie
Marco

ale.com
21-06-2006, 12:35
Il colore è verde oliva chiaro con macchiette nere più o meno circolari..

potrebbero essere dei nigroviridis.
crescono abbastanza..

se te la cavi con l'inglese ti consiglio www.thepufferforum.com
i nigroviridis li trovi spesso indicati come GSP (Green Spotted Puffers) e i fluviatilis come "Green Puffers"

ale.com
21-06-2006, 12:44
ah.. per la nomenclatura eventualmente errata non prendertela col negoziante.. non sai quante volte ho fatto ordinare biocellatus e sono arrivati nigroviridis (fatturati come biocellatus, quindi piu' o meno al doppio del prezzo).
..lo stesso vale per gli schoutedeni (richiesti perche' d'acqua dolce) che si vedono in negozio.. distinguerli dai nigro. non e' facile.. ma secondo me 9/10 quelli che ho visto nei negozi come schout. erano nigro.

se ti ha consigliato tetraodon in 30l ha invece bisogno di un aggiornamentino sulle necessita' di certi pesci.. #06

Fante
21-06-2006, 15:38
Grazie per la segnalazione del sito..

Effettivamente dalle foto pare sia un nigroviridis..

Di che dimensione di vasca avrebbe bisogno indicativamente (ne ho una coppia) ? Che ci terrei a tenermeli, ma facendo in modo che possano vivere in un ambiente adatto..

P.S. mi sapresti dire che malattia viene indicata nel forum sui pesci palla con IP?

ale.com
21-06-2006, 15:54
se non ricordo male.. un paio di centinaia di litri.
forse per un esemplare singolo un 80-100 litri possono bastare, ma ti consiglio di spulciarti quel forum, e vedrai che troverai tutte le risposte necessarie.

per la malattia.. e' un po' che non lo sguo piu'.. se mi linki un topic vedo di farmelo tornare in mente.

Fante
21-06-2006, 16:40
se non ricordo male.. un paio di centinaia di litri.
forse per un esemplare singolo un 80-100 litri possono bastare, ma ti consiglio di spulciarti quel forum, e vedrai che troverai tutte le risposte necessarie.

per la malattia.. e' un po' che non lo sguo piu'.. se mi linki un topic vedo di farmelo tornare in mente.


Ok..Trovato tutto..è indicato che in 30 galloni (circa 100 litri ci possono stare 2 nigroviridis più qualche goby..

Il link è

http://www.thepufferforum.com/forum/viewtopic.php?t=1658

Penso comunque di poterci anche far stare il mio plecostomus, che finora ha sempre condiviso la vasca con i 2 tetraodon, giusto?

Per quanto riguarda la malattia IP sta per internal parasites=vermi ed è collegato ad un dimagrimento del pesce, collegato allo scurirsi della pancia..
Il negoziante mi ha consigliato di spostarlo per alcuni giorni (dentro 1 "sala parto") in un acquario d'acqua dolce per farlo guarire, però francamente mi convince poco la cosa..Sto cercando sul sito, ma non ho trovato nulla finora..
Qualche idea?

Grazie Ancora..

ale.com
21-06-2006, 17:16
i pleco crescono fino a 35 cm se sono nani, quelli oversize arrivano a 60.
in 100l mi sembra assolutamente improponibile allevarli.

ricordo quell'articolo. ben fatto. 30galloni americani liquidi sono pero' 113l (netti), quindi una vasca sui 140l lordi.

cos'era "IP" me lo sono ricordato (o meglio, mi era sembrato di ricordare) poco dopo aver postato.. :-)
i tuoi pesci hanno il ventre scuro? ma non stavano bene? #24
comunque una vasca piu' grande e sale per acquari potrebbero fare miracoli.

Fante
21-06-2006, 17:39
uno dei due è il ritratto della salute..


L'altro invece da un po' di giorni a questa parte si è scurito..

ale.com
21-06-2006, 17:50
comunque nel caso di parassiti dovresti vedere anche brutte feci.
il cambiamento di colore si accoppia a gran parte dei disagi dei tetraodon.
..e anche all'eta'.

Fante
21-06-2006, 17:58
Le feci nn le ho viste, ma mi è anche dimagrito un po' (sebbene mangi come e forse più dell'altro)..

per l'età, dubito, se mi dicevate tutti che dovrebbe arrivare quasi a 20 cm, mentre per ora è un esserino di poco più di 4 cm..

ale.com
21-06-2006, 18:06
ehm.. no.. a memoria quello dovrebbe arrivare a 12 o poco piu'.

comunque nemmeno io penso che in questo caso sia questione di eta'.
dubito che uno sbalzo osmotico possa essere letale per i parassiti.. sono abbastanza protetti dal pesce.
anche se ci sono molti tipi di parassiti intestinali e quindi.. boh. le malattie non sono il mio campo. :-)

Fante
21-06-2006, 18:50
Beh...sei già stato più che esaustivo..

Proverò a postare nel forum che mi avevi indicato..

Grazie Ancora
Ciao