PDA

Visualizza la versione completa : Fori su piante in acquario appena allestito


DarkDeepsea
21-11-2014, 01:13
Salve a tutti, sono nuovo sia sul forum che nell'ambito acquariofilo.
Ho da pochissimo allestito il mio primo acquario 3-4 giorni, e ho notato che sulle foglie di alcune piantine, la sera non c'era nulla e il mattino dopo sono sbucati dei fori di varie dimensioni. Le piante in questione sono 3 per ora, ed erano state piantate 2 giorni prima di questo problema. Sono 2 cryptocoryne wendtii brown (spero di non aver commesso errori nel nome) e una anubias barteri, e intorno questi fori non ci sono ingiallimenti, e soprattutto l'anubias è di un verde che più verde non si può.
Non ho idea dell'origine del problema, spero non sia qualche tipo di batterio o sostanza nociva presente nella vasca. Inoltre l'acqua del mio acquario è estremamente torbida, una nebbia biancastra che tende a salire anziché depositarsi, mi hanno detto che potrebbe essere un'esplosione batterica e che l'acqua sarebbe diventata cristallina da sola in seguito.
Altro fattore da prendere in considerazione (anche se non credo molto lo sia) è la presenza nella vasca di una lumaca spontanea di piccole dimensioni sul rosa.

Chiedo gentilmente che qualcuno mi aiuti a far luce su questa faccenda, e spero di rimediare in fretta.

pietro.russia
21-11-2014, 11:58
Ciao DarkDeepsea, posta delle foto ben visibile cosi possiamo capire meglio il problema. hai detto di essere un principiante, quindi descrivi anche come hai allestito l'acquario tipo di fondo tipo di acqua illuminazione ecc

DarkDeepsea
21-11-2014, 13:41
Premetto che sono principiante, ma tempo fa avevo un acquario in casa curato dai miei. Da aggiungere alla premessa che non dispongo di molti soldi, so bene di non poter aspirare a chissà quale capolavoro, ma essendo una mia passione mi basterebbero piante e pesci poco esigenti ma in buona salute.
La maggior parte di ciò che ho utilizzato per l'allestimento, proviene dall'acquario precedente.
Ho proceduto in questo modo:
Vasca vecchia controllata e lavata per bene con aceto (per una svista da parte mia non sono riuscito ad impedire a mia madre di usare un po di candeggina solo sul fondo, non so se sia dannoso o meno) per togliere calcare residuo e polveri; ho aspettato qualche oretta (4 o 5) e poi ho messo il substrato con oligominerali e argilla (non ricordo la marca, ma di certo non era famosa, ma era l'unica del negoziante, dell'unico negozio del genere del mio paese); ho lavato per bene a più riprese la ghiaia (dell'acquario vecchio) e l'ho aggiunta; ho istallato il motorino del filtro; ho lavato per bene le varie decorazioni (2 tronchi, qualche pietra e un arredo di resina atossica) e le ho inserite; ho riempito la vasca a più fasi molto diluite nel tempo con acqua del rubinetto; dopo 1 giorno ho piantato le mie prime piantine (arrivate dopo 1 giorno di viaggio avvolte nella carta idratante), e sono sicuro di non aver danneggiato nessuna parte avendo usato estrema attenzione; ho istallato e tenuto acceso per non molte ore il neon (vecchio purtroppo e non riesco a decifrare quanti watt sia); ho inserito la lana di vetro (nuova ovviamente) e i cannolicchi (seguendo qualche consiglio trovato su internet ho messo sia quelli del vecchio acquario sia quelli nuovi, il tutto sciacquato per bene con acqua del rubinetto lasciata ferma per 10 ore per far evaporare il cloro). Spero di non aver tralasciato nulla di rilevante.
Per quanto riguarda l'acqua del rubinetto, non risultano esserci nitrati o nitriti, è ricca di altre sostanze senza eccessi preoccupanti (dati reperiti su internet dall'acquedotto in questione), ma se serve posto tutti i dati nel dettaglio. Ho confrontato i miei valori con quelli consigliati in giro per il web in ambito di acquariofilia, ma ciò non fa di me un esperto del settore.
Come già detto in precedenza l'acqua nell'acquario non è trasparente ed è biancastra (non so se è correlato), e non so se le piante possano aver carenza di potassio siccome ancora dovrebbero ambientarsi, nel caso ho preso il solfuro di potassio, e potrei intervenire solo sul potassio senza alterare altri valori.
Spero di non aver tediato nessuno a morte.
Per le foto ho fatto del mio meglio anche se non sembra.

http://s28.postimg.cc/rajocqsih/IMG_20141121_113451.jpg (http://postimg.cc/image/rajocqsih/)

http://s28.postimg.cc/pvn5l4xqx/IMG_20141121_113615.jpg (http://postimg.cc/image/pvn5l4xqx/)

http://s28.postimg.cc/thsyxs449/IMG_20141121_113650.jpg (http://postimg.cc/image/thsyxs449/)

http://s28.postimg.cc/apc1x31eh/IMG_20141121_113728.jpg (http://postimg.cc/image/apc1x31eh/)

DarkDeepsea
22-11-2014, 16:52
Siccome nessuno ha risposto e avevo una certa urgenza di capire almeno di quale problema potesse trattarsi, ho fatto da me, ma come già detto non sono un esperto e pregherei se c'è un'anima pia a leggere questo post, almeno di correggere eventuali miei errori.
Quanto segue lo scrivo nel caso in cui qualche principiante riscontri i miei stessi problemi, ho fatto numerosissime ricerche a livello pratico, biologico e chimico, ma da principiante quale sono non fate di ciò che dico una "legge".

Nel mio caso la nebbia fitta biancastra, erano effettivamente batteri in una quantità smisurata, perchè negli oggetti inseriti nella vasca c'era un alto contenuto organico (dato provenivano da un acquario precedente), e nonostante il lavaggio accurato, era rimasto. Ho risolto in brevissimo tempo spegnendo la pompa del filtro per una giornata, probabilmente questo ha aiutato i batteri ad insediarsi dove dovevano.

Per quanto riguarda la presenza di lumache, non è una questione negativa, anzi, sono mangiatrici di detriti e di alghe, e per le piante sono totalmente innocue. Ovviamente parlo del mio caso dato la specie in questione è la planorbis e per il momento se ne vedono poche in giro per la vasca, senza costituire un problema di infestazione.

Sono apparse delle macchioline marroni sull'anubias, dovrebbero trattarsi di alghe diatomee, normalissime per un acquario appena allestito, e si possono formare anche su vetri, arredi o piante di crescita molto lenta, come le stesse anubias, se collocate sotto una luce molto intensa.

Le cryptocorine sono piante non particolarmente esigenti, ma nutrendosi soprattutto dal loro apparato radicale anzichè dalle foglie, soffrono molto di più le fasi di adattamento (o in maniera diversa diciamo). Quasi sempre accade che le foglie si rovinino o marciscano, ma se ciò accade bisogna rimuovere le foglie compromesse del tutto, e lasciar stare anche solo le radici, così che possa in seguito formare foglie nuove adatte alla nuova situazione in cui si trova la pianta.

L'aceto è un ottimo anticalcare, non è pericoloso usarlo mentre si allestisce, ma è sempre meglio non utilizzarne più del necessario, far areare le parti interessate e magari sciacquarle.

La candeggina è molto più aggressiva ma in buona parte si sperde subito nell'aria, ma è mia opinione che non vada usata affatto. Esistono pesci sopravvissuti dopo incidenti con la candeggina, sono diventati del tutto bianchi, però molti di più ne sono morti.

Mi rimane solo da capire il perchè dei fori nell'anubias barteri, se mi muore da subito una delle piante più resistenti che esistano, non mi è di molto conforto. Oltre a fori e a macchioline marroni nella stessa foglia, ho notato un lieve cambiamento di tonalità verso il giallo.

ALEX007
22-11-2014, 18:43
Dunque,partiamo dal presupposto che il filtro dovrà maturare per un mese minimo e che fino ad allora non potrai inserire nessun pesce/lumaca/caridina.La pompa del filtro non va spenta se non per qualche minuto,i cannolicchi maturi si sciacquano solo se intasati con acqua del cambio in modo da non seccare i batteri ivi presenti.La lana di vetro è un altra cosa,il filtraggio meccanismo è svolto dalla lana di perlon.La candeggina non profumata è utilizzata soprattutto per pulire le parti tecniche in vetro e con un buon risciacquo non ci sono problemi...la questione dei pesci bianchi non so dove l'hai sentita :-D
Le crypto sono affette dalla cosiddetta peste e nel giro di qualche giorno si scioglieranno tutte le foglie.Per quanto riguarda il foro sull'anubias se è apparso da un giorno all'altro non è causato da carenze ma da qualche animale che se l'è mangiata...o forse c'era già una macchia in necrosi e la lumaca si è cibata della zona marcescente....comunque anche per le Anubias vale il discorso dell'adattamento ed è probabile che qualche foglia ingiallisca specie se si è sviluppata in emerso....l'importante è che il rizoma resti turgido e che vengano prodotte nuove foglie.

DarkDeepsea
22-11-2014, 19:48
Grazie per aver risposto ALEX007.
So dei tempi di maturazione della vasca e quindi dei batteri, e ho intenzione di inserire pesci molto più tardi di quanto la gente faccia di solito.
Le lumache, come già detto, non le ho inserite io.
Per il filtro, all'avvio di un acquario, la maggior parte dei consigli che ho letto sul web (se non tutti) dicevano che durante la maturazione non c'era bisogno del filtro acceso (il motorino ovviamente), a meno che non fosse per esigenza di qualche pianta, ma io comunque l'ho tenuto sempre acceso tranne che per quelle 15 ore in cui ho tentato di rendere meno torbida l'acqua.
Per la candeggina mi hai dato una bella notizia, anche se non ne capisco di colorata o non, e per i pesci sbiancati, sul web si parlava di un ancistrus in un caso, e pesci generici nell'altro, non so quanto sia corretto postare link di altri forum o siti vari, ma assicuro che c'è, ma che non fosse una castroneria, questo non lo assicuro. :)
Per le crypto ho provato a non dilungarmi nella spiegazione, anzi mi servirebbe sapere se possibile, se sono la varietà brown o green, dato voi avete certamente più competenze di me.
L'anubias ha il rizoma di poco fuori dalla ghiaia, non è stata comprata col vasetto, ma trapiantata, e non ho altri animali presenti in vasca, ecco perchè ero preoccupato e sono arrivato a pensare ad una corrosione di qualche sostanza.
Inoltre avrei mille domande su questioni diverse, tipo la quantità dei cannolicchi, sulle spugne, carbone attivo, fertilizzazzione, co2 etc, ma mi sto impegnando a trovare soluzioni da solo per non disturbare nessuno, e nel caso uscirei fuori dal tema di questa sezione.

Ti ringrazio per avermi reso più sicuro di alcune cose, e spiegato altre, e se non oso annoiarti troppo, avrei altre 2 domande: la temperatura scende fino a 17°C (forse anche qualcosa in meno) e non so se usare il riscaldatore (le piante che ho sono: Tripartita, Sessiflora, Rotala Rotun., Zosterifolia, Crypto, Vallisneria Gig., Egeria Densa, Anubias Barteri e nana); a cosa dovrei star attento per capire se c'è qualcosa che non va nei valori dell'acqua (non dispongo dei test).

ALEX007
23-11-2014, 12:10
Il filtro (pompa + materiali filtranti) deve esser sempre acceso...bastano poche ore,specie se la vasca non è matura,per ridurre drasticamente la popolazione batterica.Pertanto,anche se hai utilizzato cannolicchi maturi devi re iniziare la maturazione daccapo.
Per le crypto attendiamo l'emissione di nuove foglie,al momento l'identificazione è impossibile (foto grandi,sfocate e che ritraggono porzioni di foglie).
Per l'Anubias:"corrosione da qualche sostanza" direi di no,come detto può darsi che delle zone erano già in marcescenza a causa di microtraumi o carenze passate e siano state ripulite dalle lumache,tieni cmq d'occhio la situazione ma penso che puoi star tranquillo.
Per le altre domande puoi aprire una discussione nel mio primo acquario.
Fino a 17/18 gradi per le piante non ci sono problemi,a temperature inferiori la crescita viene rallentata e qualche pianta può deperire nel lungo periodo.
I test sono indispensabili specie per quando ospiterai i pesci...

DarkDeepsea
23-11-2014, 12:39
Ho solo il test ph per il momento, e sto cercando altri test ma non trovo nulla che non abbia un prezzo proibitivo; dalle mie parti non c'è modo, e se c'è qualcosa mi conviene comunque prenderla da internet anche con l'aggiunta delle spese di spedizione. Ma provvederò.

Ti ringrazio di tutto, mi sei stato davvero di aiuto.