Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per Acquario Dolce


Roberto Trusso
21-11-2014, 00:38
Salve a tutti amici :)
da qualche tempo mi sono messo in testa di voler allestire un acquario nella mia stanza.
Ho già tartassato delle povere anime nella sezione marino, in quanto la mia prima idea era quella di un acquario marino appunto.
ma dopo aver valutato diverse situazioni e aver appreso diverse nozioni mi sono reso conto che l'acquario marino per adesso sarebbe, non dico impossibile, ma molto scomodo!
sicuramente ne realizzerò uno ma credo più in là nel tempo...
A questo punto, come si dice da me, "scafazziamola tutta" e informiamoci anche sull'acquario dolce (magari è meno costoso e posso realizzarlo con più facilità!).
Non so perché ma ho paura che non sia così (ho letto davvero di tutto in questi 3 giorni) e diciamo che parto anche in svantaggio perché non ho idea di cosa poter mettere...
So solo che lo spazio a disposizione è massimo di 50x40x50 (ma posso farlo anche più piccolo, nessun problema!) il problema è: cosa mettere?
Non ho proprio idea...
Posso dire che mi piacciono i colori vivaci e la varietà quindi un accostamento di pesci/crostacei e/o molluschi non sarebbe male!
Vi ringrazio in anticipo per i consigli!
PS: ho già letto alcune guide su questo forum!

stefano.c
21-11-2014, 01:44
Compra dei test a reagente di ph, gh, kh, no2 ed no3.
Fai i test dell'acqua di rubinetto seguendo le istruzioni (magari la prima volta chiedi al negoziante di farti vedere come si fa).
Dopo che saprai i valori, scrivili qui, che ti diciamo come proseguire per un allestimento semplice da mantenere ed economico.
Se la vasca la fai artigianale, falla 50x40x45 (troppo alta non serve). Se invece la compri già pronta, prendi la più grande che puoi prendere. Domani te ne link qualcuna buona.
------------------------------------------------------------------------
Ricorda, test a reagente non striscette

Roberto Trusso
21-11-2014, 10:31
Compra dei test a reagente di ph, gh, kh, no2 ed no3.
Fai i test dell'acqua di rubinetto seguendo le istruzioni (magari la prima volta chiedi al negoziante di farti vedere come si fa).
Dopo che saprai i valori, scrivili qui, che ti diciamo come proseguire per un allestimento semplice da mantenere ed economico.
Se la vasca la fai artigianale, falla 50x40x45 (troppo alta non serve). Se invece la compri già pronta, prendi la più grande che puoi prendere. Domani te ne link qualcuna buona.
------------------------------------------------------------------------
Ricorda, test a reagente non striscette

Ok ti ringrazio :) i test li trovo proprio in negozio di acquariofilia giusto?
Cmq ok! La mia intenzione era di prenderlo in negozio (così era già pronto di tutto o quasi!) ma di queste misure (soprattutto 50x40) pare non esista!

stefano.c
21-11-2014, 11:42
Di solito sono 50x30
Ora ne cerco qualcuno

Roberto Trusso
21-11-2014, 11:44
Di solito sono 50x30
Ora ne cerco qualcuno

Fino a 60 di Lunghezza ho visto che posso arrivare...
Ho trovato questo: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pure-bianco-acquario-56x36x435h-68litri-dotato-illuminazione-sistema-filtraggio-p-15015.html e mi è piaciuto molto!

stefano.c
21-11-2014, 11:52
Evita gli Askoll, sono solo belli per il resto son abbastanza scarsi e scomodi nella manutenzione.
Se sei disposto a farti fare una lastra in plexiglas. Ti assemblo un acquarietto coi fiocchi su quel sito

Roberto Trusso
21-11-2014, 11:59
Evita gli Askoll, sono solo belli per il resto son abbastanza scarsi e scomodi nella manutenzione.
Se sei disposto a farti fare una lastra in plexiglas. Ti assemblo un acquarietto coi fiocchi su quel sito

Ah da quel sito si possono anche far fare su misura?
Comunque va bene :)
------------------------------------------------------------------------
Evita gli Askoll, sono solo belli per il resto son abbastanza scarsi e scomodi nella manutenzione.
Se sei disposto a farti fare una lastra in plexiglas. Ti assemblo un acquarietto coi fiocchi su quel sito

Ah da quel sito si possono anche far fare su misura?
Comunque va bene :)

Ovviamente dipende anche dal prezzo... Ma fammi vedere :) così posso dirti...

stefano.c
21-11-2014, 12:46
non su misura, prendi la vasca solo vetro e poi aggiungi plafoniera e filtro. Ti costa meno dell'askoll ed è molto meglio, ora faccio il carrello e te lo linko.

Roberto Trusso
21-11-2014, 12:50
non su misura, prendi la vasca solo vetro e poi aggiungi plafoniera e filtro. Ti costa meno dell'askoll ed è molto meglio, ora faccio il carrello e te lo linko.

Ti ringrazio :)
Ricorda che di lunghezza posso arrivare a 60... Di profondità non posso superare i 40 :(
(di altezza nessun problema)
Grazie mille comuque :)

stefano.c
21-11-2014, 12:52
allora: http://acquariomania.net/shopping_cart.php
con 100 euro hai, un acquario di 67 litri, un ottimo filtro esterno, molto superiore a quello che ha l'askoll, ed una plafoniera da 20 watt che ti permette la coltivazione delle piante più semplici. Spendendo altri 22 euro, aggiungi un'altra plafoniera uguale, a quel punto le piante coltivabili saranno davvero tante, ti permetterà di fare anche il pratino che va tanto di moda (ma evitalo se hai intenzione di fare cose semplici).
Manca il riscaldatore, ma quello si deve vede se sarà necessario.
Comunque io i 22 euro per l'altra plafoniera, li spenderei.
Dovrai solo farti fare una lastra di plexiglass o di vetro in modo da chiudere la vasca, limitando l'evaporazione.Ovviamente ci vuole anche un termometro, ma quello non c'è neanche nell'askoll

questi invece sono dei test che puoi comprare: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html

Roberto Trusso
21-11-2014, 12:56
allora: http://acquariomania.net/shopping_cart.php
con 100 euro hai, un acquario di 67 litri, un ottimo filtro esterno, molto superiore a quello che ha l'askoll, ed una plafoniera da 20 watt che ti permette la coltivazione delle piante più semplici. Spendendo altri 22 euro, aggiungi un'altra plafoniera uguale, a quel punto le piante coltivabili saranno davvero tante, ti permetterà di fare anche il pratino che va tanto di moda (ma evitalo se hai intenzione di fare cose semplici).
Manca il riscaldatore, ma quello si deve vede se sarà necessario.
Comunque io i 22 euro per l'altra plafoniera, li spenderei.
Dovrai solo farti fare una lastra di plexiglass o di vetro in modo da chiudere la vasca, limitando l'evaporazione.Ovviamente ci vuole anche un termometro, ma quello non c'è neanche nell'askoll

questi invece sono dei test che puoi comprare: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html

Perfetto grazie infinite! Ma posso vedere il carrello? Cioè che misure ha l'acquario? In che sezione del sito hai preso i componenti ecc...?
PS: il pratino mi ha colpito un sacco... però se è troppo complicato... non saprei!
------------------------------------------------------------------------
allora: http://acquariomania.net/shopping_cart.php
con 100 euro hai, un acquario di 67 litri, un ottimo filtro esterno, molto superiore a quello che ha l'askoll, ed una plafoniera da 20 watt che ti permette la coltivazione delle piante più semplici. Spendendo altri 22 euro, aggiungi un'altra plafoniera uguale, a quel punto le piante coltivabili saranno davvero tante, ti permetterà di fare anche il pratino che va tanto di moda (ma evitalo se hai intenzione di fare cose semplici).
Manca il riscaldatore, ma quello si deve vede se sarà necessario.
Comunque io i 22 euro per l'altra plafoniera, li spenderei.
Dovrai solo farti fare una lastra di plexiglass o di vetro in modo da chiudere la vasca, limitando l'evaporazione.Ovviamente ci vuole anche un termometro, ma quello non c'è neanche nell'askoll

questi invece sono dei test che puoi comprare: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html

Perfetto grazie infinite! Ma posso vedere il carrello? Cioè che misure ha l'acquario? In che sezione del sito hai preso i componenti ecc...?
PS: il pratino mi ha colpito un sacco... però se è troppo complicato... non saprei!
Perché mi dice che il carrello è vuoto forse perché l'hai fatto con il tuo account :/ potresti farmi uno screen?

stefano.c
21-11-2014, 13:25
acquario: http://acquariomania.net/crystal-nature-56cm-67litri-p-2154.html
plafoniera: http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-fresh-water-silver-p-5947.html
filtro: http://acquariomania.net/eden-filtro-esterno-vasche-fino-litri-p-2337.html

Poi magari sempre da quel sito puoi ordinare la sabbia o la ghiaia così fai un solo ordine. Ad esempio questa è bellissima: http://acquariomania.net/quarzo-nero-ceramizzato-p-572.html
------------------------------------------------------------------------
Ho visto ora che sei di acireale. Sono siciliano anche io.
Ti dico subito che la tua acqua sarà dura. Se cerchi su internet "test acquedotto acireale", trovi alcuni dei valori che ci servono (i test li dovrai prendere comunque però), così iniziamo a farci un'idea.
Ora li cerco pure io

Roberto Trusso
21-11-2014, 13:33
acquario: http://acquariomania.net/crystal-nature-56cm-67litri-p-2154.html
plafoniera: http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-fresh-water-silver-p-5947.html
filtro: http://acquariomania.net/eden-filtro-esterno-vasche-fino-litri-p-2337.html

Poi magari sempre da quel sito puoi ordinare la sabbia o la ghiaia così fai un solo ordine. Ad esempio questa è bellissima: http://acquariomania.net/quarzo-nero-ceramizzato-p-572.html
------------------------------------------------------------------------
Ho visto ora che sei di acireale. Sono siciliano anche io.
Ti dico subito che la tua acqua sarà dura. Se cerchi su internet "test acquedotto acireale", trovi alcuni dei valori che ci servono (i test li dovrai prendere comunque però), così iniziamo a farci un'idea.
Ora li cerco pure io

Davvero non so come ringraziarti :)
Anche la ghiaia mi piace :)
Va bene per i test! Certo!
Domani dovrei andare in un negozio di acquariofilia (vorrei prima acquistare il test singolarmente e una volta svolto vedere se effettivamente vale la pena allestire un acquario!)
Adesso ti dico i test che trovo su internet tanto per farci un'idea come dici tu :)

stefano.c
21-11-2014, 13:45
I test che ti servono per capire quali pesci mettere sono ph;gh e kh. Però ti conviene il paccetto completo. In alternativa puoi portare un campione d'acqua dal negoziante, solitamente te li fanno loro i test, però devi farteli fare con i reagenti non con le striscette.

Roberto Trusso
21-11-2014, 14:11
I test che ti servono per capire quali pesci mettere sono ph;gh e kh. Però ti conviene il paccetto completo. In alternativa puoi portare un campione d'acqua dal negoziante, solitamente te li fanno loro i test, però devi farteli fare con i reagenti non con le striscette.

Ok appena posso faccio il test anche perché non sto trovando i valori!
Calcolo e ti faccio sapere :)

Roberto Trusso
22-11-2014, 19:46
I test che ti servono per capire quali pesci mettere sono ph;gh e kh. Però ti conviene il paccetto completo. In alternativa puoi portare un campione d'acqua dal negoziante, solitamente te li fanno loro i test, però devi farteli fare con i reagenti non con le striscette.

Cioè... Sono appena stato in un negozio e... ogni test singolarmente mi sarebbe costato 15 euro (quindi 75 totale!)... Mi sa che lo ordino da quel sito XD
Mi ha consigliato le strisce come immaginavo ma gli ho detto di no :) ordino il test e ti faccio sapere :)

stefano.c
22-11-2014, 20:02
15€ sono davvero troppi

Roberto Trusso
22-11-2014, 20:54
15€ sono davvero troppi

infatti! ma non fa nulla! Ho già ordinato dal sito! No problem!

Roberto Trusso
24-11-2014, 21:42
15€ sono davvero troppi

Ahi ahi ahi!!!!
"brutte" notizie! La mia ragazza sapendo di questo mio pallino mi ha voluto fare una sorpresa....
E mi ha regalato un acquario.... E indovina? E' della Askoll! Maledizione!
Ora.... L'acquario è 60x30x35:
E' esattamente questo: http://www.petingros.it/acquario-ambiente-60x30-bianco-p-10281.html
A questo punto purtroppo non posso gettarlo... E' askoll... marca che mi sconsigliavi ma alla fine il lato positivo è che non l'ho pagato io... ahahahahah!
Cosa si può fare con questo acquario? Ci sono limitazioni?
PS: il test a reagenti l'ho già ordinato, ancora è in lavorazione ma credo dovrebbe arrivare presto. :)

stefano.c
24-11-2014, 22:43
Almeno puoi investire per migliorarlo.
Le limitazioni sono tutte legate all'impianto di illuminazione che è molto scarso.
Puoi comunque fare una vasca con molte piante di esigenze basse. Quindi niente pratini, niente rosse, e tanto altro.
Io come prima cosa, cambierei il filtro con uno esterno.

Roberto Trusso
24-11-2014, 22:49
Almeno puoi investire per migliorarlo.
Le limitazioni sono tutte legate all'impianto di illuminazione che è molto scarso.
Puoi comunque fare una vasca con molte piante di esigenze basse. Quindi niente pratini, niente rosse, e tanto altro.
Io come prima cosa, cambierei il filtro con uno esterno.

Allora, per adesso vorrei restasse così, anche solo per fare esperienza (e non spendere troppo, almeno adesso che mi è piovuto dal cielo)... Ma per le piante (che a quanto ho capito sono l'esigenza maggiore) non posso semplicemente sostituire il neon con uno più potente?

stefano.c
24-11-2014, 23:02
Devi sostituire tutto l'impianto, se vuoi puoi farlo, in modo da avere un impianto di almeno 30 wat, magari con due neon da 15 wat l'uno, in modo da poter usare spettri diversi.
Il filtro che ha è scarso, quindi devi stare attento a non sovraffollare la vasca. Comunque si può fare un ottimo lavoro senza problemi. Basta scegliere le piante giuste e stare attenti che i pesci non diventino troppi.
Il filtro contiene spugna e carboni attivi se non sbaglio. Togli i carboni e al loro posto metti dei cannolicchi in vetro sintetizzato (i siporax della Sera ad esempio), mettine più che puoi.

Avvy
24-11-2014, 23:40
Beh, dai, comunque l'askoll è un buon acquario commerciale. È la linea "pure" che costa troppo rispetto al valore reale...

Comunque se non vuoi pratini anche con l'impianto di serie e piante facili puoi fare delle belle cose...


Spedito con un pandarmato

Roberto Trusso
24-11-2014, 23:45
Devi sostituire tutto l'impianto, se vuoi puoi farlo, in modo da avere un impianto di almeno 30 wat, magari con due neon da 15 wat l'uno, in modo da poter usare spettri diversi.
Il filtro che ha è scarso, quindi devi stare attento a non sovraffollare la vasca. Comunque si può fare un ottimo lavoro senza problemi. Basta scegliere le piante giuste e stare attenti che i pesci non diventino troppi.
Il filtro contiene spugna e carboni attivi se non sbaglio. Togli i carboni e al loro posto metti dei cannolicchi in vetro sintetizzato (i siporax della Sera ad esempio), mettine più che puoi.

Maria è un casino! Dannato Askoll! Quasi quasi vedo se posso restituirlo (e sostituirlo con qualche altra cosa).... Troppi problemi...
In ogni caso, per curiosità... mi ero informato sui componenti della vasca (giusto per sentire più voci) e alcuni hanno avuto da ridire sul filtro dicendo che esterno è scomodissimo o che quello che mi avevi consigliato tu era davvero scarso... Giusto per sapere, se ci sono altri filtri, migliori di quello (e se posso sbarazzarmi di questo dannato askoll, povera la mia ragazza XD) posso provare a vedere se ci arrivo economicamente...
------------------------------------------------------------------------
Beh, dai, comunque l'askoll è un buon acquario commerciale. È la linea "pure" che costa troppo rispetto al valore reale...

Comunque se non vuoi pratini anche con l'impianto di serie e piante facili puoi fare delle belle cose...


Spedito con un pandarmato

Giusto per farmi un'idea: un esempio di "piante facili"?
------------------------------------------------------------------------
Beh, dai, comunque l'askoll è un buon acquario commerciale. È la linea "pure" che costa troppo rispetto al valore reale...

Comunque se non vuoi pratini anche con l'impianto di serie e piante facili puoi fare delle belle cose...


Spedito con un pandarmato

Nel senso.... Mettiamo che i valori chimici risultassero buoni. Un acquario con biotopo tropicale (stile Rio delle Amazoni) si potrebbe allestire?

Avvy
24-11-2014, 23:59
Piante facili sono le varie epifite (anubias, felce di Giava, ecc), i muschi, cryptocorine, galleggianti, echinodorus, Hygrophila polysperma, ecc...

Un tropicale lo riesci a fare tranquillamente e ricorda che i pesci preferiscono non avere troppa luce.


Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Altri filtri esterni sono ad esempio il tetra ex400 o ex600 oppure l'askoll pratiko 100 new generation. Questi nel caso andrebbero tenuti nel mobiletto sotto la vasca, mentre l'eden deve stare alla stessa altezza dell'acquario.


Spedito con un pandarmato

Roberto Trusso
25-11-2014, 00:17
Piante facili sono le varie epifite (anubias, felce di Giava, ecc), i muschi, cryptocorine, galleggianti, echinodorus, Hygrophila polysperma, ecc...

Un tropicale lo riesci a fare tranquillamente e ricorda che i pesci preferiscono non avere troppa luce.


Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Altri filtri esterni sono ad esempio il tetra ex400 o ex600 oppure l'askoll pratiko 100 new generation. Questi nel caso andrebbero tenuti nel mobiletto sotto la vasca, mentre l'eden deve stare alla stessa altezza dell'acquario.


Spedito con un pandarmato

Nono ma se mi dici che con l'askoll che ho adesso posso riprodurre quel tipo di biotopo (con piante e pesci tropicali e se posso anche qualche invertebrato) firmo il contratto! Mi sta bene anche perché è il biotopo che mi è piaciuto di più!

stefano.c
25-11-2014, 00:38
Puoi farci quasi tutti i biotopi ad eccezione di qualcuno che richiede grossi spazi.
Ma sai cosa vuol dire biotopo? Un biotopo in stile rio delle amazzoni può essere sostanzialmente di due tipi
1 (il più diffuso) è quello di acque scure, nella quali vivono i neon, gli scalari e compagnia. Per farlo devi ambrare per bene l'acqua, mettere molte piante gelleggianti, tanti legni, e qualche pianta poco esigente a terra. Ovviamente biotopo vuol dire usare piante che provengono da un determinato luogo (amazzonia a grandi linee), lo stesso vale per i pesci.
In questo modo riesci a fare una specie di biotopo. Il biotopo vero e proprio prevede anche l'avvicinarsi il più possibile ai valori dell'acqua del luogo, che spesso sono difficilissimi da gestire in acquario. Si cerca anche di imitare l'alternarsi delle stagioni, con i cambiamenti che portano. insomma è un casino.
L'altro tipo di biotopo amazzonico è quello di acque chiare, dove ad esempio vive l'apistogramma macmasteri, ma di questo biotopo, conosco poco.
Mi pare di averti suggerito l'eden. In realtà è un ottimo filtro, non ne ho mai sentito parlare male. Certo è piccolo, ma se usato in vasche della giusta dimensione, è un ottimo filtro. Comunque gli esterni sono più comodi nella manutenzione, migliori da punto di vista estetico (perchè non stanno in vasca) e sono anche più spaziosi, quindi puoi mettere più materiali filtranti.

Roberto Trusso
25-11-2014, 00:49
Puoi farci quasi tutti i biotopi ad eccezione di qualcuno che richiede grossi spazi.
Ma sai cosa vuol dire biotopo? Un biotopo in stile rio delle amazzoni può essere sostanzialmente di due tipi
1 (il più diffuso) è quello di acque scure, nella quali vivono i neon, gli scalari e compagnia. Per farlo devi ambrare per bene l'acqua, mettere molte piante gelleggianti, tanti legni, e qualche pianta poco esigente a terra. Ovviamente biotopo vuol dire usare piante che provengono da un determinato luogo (amazzonia a grandi linee), lo stesso vale per i pesci.
In questo modo riesci a fare una specie di biotopo. Il biotopo vero e proprio prevede anche l'avvicinarsi il più possibile ai valori dell'acqua del luogo, che spesso sono difficilissimi da gestire in acquario. Si cerca anche di imitare l'alternarsi delle stagioni, con i cambiamenti che portano. insomma è un casino.
L'altro tipo di biotopo amazzonico è quello di acque chiare, dove ad esempio vive l'apistogramma macmasteri, ma di questo biotopo, conosco poco.
Mi pare di averti suggerito l'eheim. In realtà è un ottimo filtro, non ne ho mai sentito parlare male. Certo è piccolo, ma se usato in vasche della giusta dimensione, è un ottimo filtro. Comunque gli esterni sono più comodi nella manutenzione, migliori da punto di vista estetico (perchè non stanno in vasca) e sono anche più spaziosi, quindi puoi mettere più materiali filtranti.


Sisi certo so cosa significa (un po' meno se si tratta di riprodurlo in acquario!).
Insomma mi erano piaciuti molto i Guppy (e leggendo un articolo su questo forum ho visto che fanno parte proprio di questo biotopo), i neon (anche se sto leggendo che non potrebbero stare con i guppy perché richiedono valori di pH praticamente opposti) e poi volevo inserire qualche gamberetto, SE si poteva fare. E' ovvio che c'è il desiderio di ricostruire il più fedelmente possibile quel biotopo però anche uno pseudo-biotopo mi sarebbe andato bene.

stefano.c
25-11-2014, 01:04
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
------------------------------------------------------------------------
ti dico dimettere solo tre guppy, senza aggiungere platy o altri pecilidi, perchè i guppy si riproducono molto molto velocemente, ed nel giro di qualche mese, dovrai trovare qualcuno a cui dare quelli di troppo, in modo da evitare il sovraffollamento, specialmente con quel filtro che non è fantastico.

Roberto Trusso
25-11-2014, 01:09
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus

Mi starebbe bene!
Quindi rinuncio definitivamente ai gamberetti?

PS: in ogni caso se hai qualche consiglio (anche con pesci diversi) sarò contentissimo di ascoltarti!
Si i guppy erano un'idea ma potrei "innamorarmi" facendo nuove scoperte ahahahah

stefano.c
25-11-2014, 01:11
ho corretto, sopra, avevo scritto eheim invece di eden. Comunque ho sempre sentito parlare bene dell'eden 511, in vasche di piccole dimensioni come la tua, dovrebbe svolgere alla perfezione il suo compito.
------------------------------------------------------------------------
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus

Mi starebbe bene!
Quindi rinuncio definitivamente ai gamberetti?

PS: in ogni caso se hai qualche consiglio (anche con pesci diversi) sarò contentissimo di ascoltarti!
Si i guppy erano un'idea ma potrei "innamorarmi" facendo nuove scoperte ahahahah

no, se vuoi puoi mettere delle caridina japonica o delle red cherry, invece dei corydoras. In realtà mi pare che neanche gli aeneus vivano nelle stesse zone dei guppy, probabilmente sono amazzonici pure loro, quindi il biotopo andrebbe a "rovinarsi" comunque
in 60l, (che sono pochi) di pesci da poter allevare ce ne sono a bizeffe. Però prima servono i valori dell'acqua di rubinetto. Di solito è alcalina e dura, quindi perfetta per i poecilidi (come i guppy), però i valori si possono modificare utilizzando acqua osmotica e acidificanti. Quindi tutto dipende da cosa sei disposto a fare, da quanto sei disposto a spendere e dai valori dell'acqua di rubinetto.

Roberto Trusso
25-11-2014, 01:18
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
------------------------------------------------------------------------
ti dico dimettere solo tre guppy, senza aggiungere platy o altri pecilidi, perchè i guppy si riproducono molto molto velocemente, ed nel giro di qualche mese, dovrai trovare qualcuno a cui dare quelli di troppo, in modo da evitare il sovraffollamento, specialmente con quel filtro che non è fantastico.

Maledizione è un problema questo!
Allora pesci che non si riproducono con così tanta facilità? Anche più grandi... non so!
Ok ho visto adesso la risposta!

stefano.c
25-11-2014, 01:20
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
------------------------------------------------------------------------
ti dico dimettere solo tre guppy, senza aggiungere platy o altri pecilidi, perchè i guppy si riproducono molto molto velocemente, ed nel giro di qualche mese, dovrai trovare qualcuno a cui dare quelli di troppo, in modo da evitare il sovraffollamento, specialmente con quel filtro che non è fantastico.

Maledizione è un problema questo!
Allora pesci che non si riproducono con così tanta facilità? Anche più grandi... non so!

dipende da ciò che ho scritto. Quindi dai valori che ha l'acqua di rubinetto e da cosa sei disposto a fare e a comprare

Roberto Trusso
25-11-2014, 01:31
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
------------------------------------------------------------------------
ti dico dimettere solo tre guppy, senza aggiungere platy o altri pecilidi, perchè i guppy si riproducono molto molto velocemente, ed nel giro di qualche mese, dovrai trovare qualcuno a cui dare quelli di troppo, in modo da evitare il sovraffollamento, specialmente con quel filtro che non è fantastico.

Maledizione è un problema questo!
Allora pesci che non si riproducono con così tanta facilità? Anche più grandi... non so!

dipende da ciò che ho scritto. Quindi dai valori che ha l'acqua di rubinetto e da cosa sei disposto a fare e a comprare


Sisi ho corretto subito dopo, ho visto la risposta... Va bene aspettiamo i risultati dei test allora!

stefano.c
25-11-2014, 01:40
Comunque in linea di massima diciamo che con valori alcalini e duri, le possibili sono queste :
Poecilidi (guppy, endler, platy, molly) +aeneus o caridine
Biotopo lago tanganica per ciclidi conchigliofili.
Con valori netro - acidi e acqua tenera :
Amazzonico per coppia di apistogramma "tranquilli"
Asiatico per trio di colisa lalia o betta + rasbora e caridine.

Sono solo linee generali. Con valori neutro-acidi (che probabilmente potrai ottenere solo usando acqua osmotica), si possono tenere davvero molti tipi di pesci.

Roberto Trusso
25-11-2014, 10:27
Comunque in linea di massima diciamo che con valori alcalini e duri, le possibili sono queste :
Poecilidi (guppy, endler, platy, molly) +aeneus o caridine
Biotopo lago tanganica per ciclidi conchigliofili.
Con valori netro - acidi e acqua tenera :
Amazzonico per coppia di apistogramma "tranquilli"
Asiatico per trio di colisa lalia o betta + rasbora e caridine.

Sono solo linee generali. Con valori neutro-acidi (che probabilmente potrai ottenere solo usando acqua osmotica), si possono tenere davvero molti tipi di pesci.

Perfetto ho letto alcune informazioni sull'acqua osmotica, il cui prezzo va dai 10 ai 25 centesimi al litro.... non sembra molto ma bisognerà vedere l'uso che ne dovrò fare e quindi quanta ne dovrei comprare al mese.... In ogni caso aspetto con ansia questi test.... solo allora potremo cominciare a parlare concretamente :/

stefano.c
25-11-2014, 11:55
Comunque in linea di massima diciamo che con valori alcalini e duri, le possibili sono queste :
Poecilidi (guppy, endler, platy, molly) +aeneus o caridine
Biotopo lago tanganica per ciclidi conchigliofili.
Con valori netro - acidi e acqua tenera :
Amazzonico per coppia di apistogramma "tranquilli"
Asiatico per trio di colisa lalia o betta + rasbora e caridine.

Sono solo linee generali. Con valori neutro-acidi (che probabilmente potrai ottenere solo usando acqua osmotica), si possono tenere davvero molti tipi di pesci.

Perfetto ho letto alcune informazioni sull'acqua osmotica, il cui prezzo va dai 10 ai 25 centesimi al litro.... non sembra molto ma bisognerà vedere l'uso che ne dovrò fare e quindi quanta ne dovrei comprare al mese.... In ogni caso aspetto con ansia questi test.... solo allora potremo cominciare a parlare concretamente :/

l'acqua osmotica va comprata settimanalmente, perchè ad ogni cambio si deve miscelare osmotica e rubinetto, inoltra si usa anche per i rabbocchi quando l'acqua evapora (più che altro nei mesi estivi), in modo da non immettere sali.
comunque conviene aspettare i test. Il mio consiglio è di adeguarti all'acqua di rubinetto visto che sei al primo acquario, così ci prendi la mano e capisci meglio come funziona tutto il sistema.

Roberto Trusso
27-11-2014, 00:50
Comunque in linea di massima diciamo che con valori alcalini e duri, le possibili sono queste :
Poecilidi (guppy, endler, platy, molly) +aeneus o caridine
Biotopo lago tanganica per ciclidi conchigliofili.
Con valori netro - acidi e acqua tenera :
Amazzonico per coppia di apistogramma "tranquilli"
Asiatico per trio di colisa lalia o betta + rasbora e caridine.

Sono solo linee generali. Con valori neutro-acidi (che probabilmente potrai ottenere solo usando acqua osmotica), si possono tenere davvero molti tipi di pesci.

Perfetto ho letto alcune informazioni sull'acqua osmotica, il cui prezzo va dai 10 ai 25 centesimi al litro.... non sembra molto ma bisognerà vedere l'uso che ne dovrò fare e quindi quanta ne dovrei comprare al mese.... In ogni caso aspetto con ansia questi test.... solo allora potremo cominciare a parlare concretamente :/

l'acqua osmotica va comprata settimanalmente, perchè ad ogni cambio si deve miscelare osmotica e rubinetto, inoltra si usa anche per i rabbocchi quando l'acqua evapora (più che altro nei mesi estivi), in modo da non immettere sali.
comunque conviene aspettare i test. Il mio consiglio è di adeguarti all'acqua di rubinetto visto che sei al primo acquario, così ci prendi la mano e capisci meglio come funziona tutto il sistema.


Sono d'accordissimo! Ma solo per curiosità... Da quel sito hai mai preso qualcosa? Sono veloci nell'eseguire gli ordini? Perché ho effettuato l'ordine il 22 e ancora me lo contrassegna come "in lavorazione"
:/

stefano.c
27-11-2014, 00:52
Io no. Ma sul forum lo usano in molti. Forse stanno avendo qualche problemain qquesto periodo.

Roberto Trusso
27-11-2014, 01:20
Io no. Ma sul forum lo usano in molti. Forse stanno avendo qualche problemain qquesto periodo.

Uffff... ok! Speriamo arrivi presto!

stefano.c
27-11-2014, 01:28
Purtroppo sono questi i problemi dell'online. Puoi provare a contattarli

Roberto Trusso
03-12-2014, 16:09
Purtroppo sono questi i problemi dell'online. Puoi provare a contattarli

Oooook buone notizie!!!!
Test arrivato ed effettuato (anche più volte per evitare di sbagliare).
Il test dice:

pH: 6,5

GH: 14

KH: 11

NO2 ed NO3 pari a 0.

Come si prosegue?

stefano.c
03-12-2014, 17:09
Sicuro che il ph sia 6,5 e non 7,5?
Valori un po' strani. Io se il ph è quello, userei un piccola quantità di osmosi (30% circa). In questo modo avresti ungh un tantino più basso che sarebbe ottimo per colisa, betta, rasbora e altri pesci.

Roberto Trusso
03-12-2014, 17:32
Sicuro che il ph sia 6,5 e non 7,5?
Valori un po' strani. Io se il ph è quello, userei un piccola quantità di osmosi (30% circa). In questo modo avresti ungh un tantino più basso che sarebbe ottimo per colisa, betta, rasbora e altri pesci.

Provato due volte... il colore è molto vicino al 6,5... Al massimo un 7... ma 7,5 no assolutamente.
------------------------------------------------------------------------
Sicuro che il ph sia 6,5 e non 7,5?
Valori un po' strani. Io se il ph è quello, userei un piccola quantità di osmosi (30% circa). In questo modo avresti ungh un tantino più basso che sarebbe ottimo per colisa, betta, rasbora e altri pesci.

In ogni caso se volessi mettere Colisa, qualche altro pesce e qualche gamberetto? Potrei farlo? Se potessi mettere qualche altro pesce quale mi consiglieresti?

stefano.c
03-12-2014, 17:54
se l'acquario è 60cm, abbassando leggermente il gh, potresti ospitare un trio di colisa chuna, 6-7 rasbora hengeli o danio rerio e un gruppetto di caridine o di pangio (questi solo se il fondo è sabbia fine e niente fondo fertile sotto)

Roberto Trusso
03-12-2014, 18:38
se l'acquario è 60cm, abbassando leggermente il gh, potresti ospitare un trio di colisa chuna, 6-7 rasbora hengeli o danio rerio e un gruppetto di caridine o di pangio (questi solo se il fondo è sabbia fine e niente fondo fertile sotto)

Questi cosa? I gamberetti in generale o il Pangio? Cmq ok per l'acqua osmotica, tanto non costa molto...
E invece come piante cosa mi consigli...
Credo che possiamo cominciare a parlare di cose concrete adesso... I pesci mi vanno bene... E anche il numero mi soddisfa molto!

stefano.c
03-12-2014, 18:57
con questi mi riferivo al pangio, per le caridine non fa differenza.
per le piante ti consiglierei le classica hygrophila corymbosa, limnophila sessiflora, cryptocorine wendtii, mycrosorum pteropus o narrow, muschio di giava. Per i chuna in particolare è utilissima la presenza di piante alte come limnophila e hrygrophila che arrivando in superficie creano ombra sotto e anche ottimi supporti per i nidi di bolle.
Non sarebbe male anche mettere degli steli galleggianti di ceratophillum

Roberto Trusso
03-12-2014, 19:10
con questi mi riferivo al pangio, per le caridine non fa differenza.
per le piante ti consiglierei le classica hygrophila corymbosa, limnophila sessiflora, cryptocorine wendtii, mycrosorum pteropus o narrow, muschio di giava. Per i chuna in particolare è utilissima la presenza di piante alte come limnophila e hrygrophila che arrivando in superficie creano ombra sotto e anche ottimi supporti per i nidi di bolle.
Non sarebbe male anche mettere degli steli galleggianti di ceratophillum

Vada per limnophila e hrygrophila, se posso aggiungere qualche altra pianta e non guasta lo faccio... ok adesso mi resta soltanto da sapere il procedimento per piantare queste piante nello specifico, il tempo che occorre prima di mettere i pesci e la manutenzione (ho detto niente ahahahahahahahah)...

stefano.c
03-12-2014, 19:32
allora è semplice
sistemi 2cm di fondo fertile (se lo prendi ma con queste piante puoi anche farne a meno), poi metti sopra 5 cm di ghiaino (se pendi le caridine e metti il fondo fertile, meglio usare un ghiaino di 2-3mm invece della sabbia che può compattarsi). Fatto questo sistemi legni e rocce, poi metti 3-4 cm di acqua e inizi a piantare. Le piante se le prendi da negozi saranno messe dentro dei vasetti con una specie di spugna intorno alle radici, devi toglierla tutta e sciacquare le radici sotto acqua corrente, facendo attenzione a non rovinarle, poi tagli le radici con una forbicina (comprane una lunga apposita per gli acquari, è utile) lasciando circa 4-5 cm di radici. Fatto questo interri la pianta nella ghiaia per 3-4 cm e ti assicuri che sia stabile, puoi farlo con le mani o usando una pinzetta.
riempi tutto, attivi il filtro, metti il biocondizionatore seguendo il dosaggio e dal giorno dopo accendi le luci. Le luci devono stare accese 5 ore, compra un timer da un ferramenta o in un negozio tipo brico, ti sarà molto utile per farle accendere e spegnere sempre nelle stesse ore. Ogni settimana aumenti il fotoperiodo di mezz'ora fino ad arrivare a 8 ore.
La vasca deve girare senza animali per circa 1 mese, durante il quale arriverà il picco di no2, quindi durante il mese devi tenere i valori sotto controllo e non devi fare cambi dell'acqua. Quando il picco sarà passato, avrai no2 a 0 e no3 intorno ai 5-10 mg/l. A questo punto puoi fare un piccolo cambio del 20% di acqua (ovviamente l'acqua usata sia per riempire la vasca che quella usata nei cambi deve avere gli stessi valori, quindi devi usare sempre la stessa percentuale di acqua osmotica mischiata ad acqua di rubinetto). Il giorno dopo il cambio puoi iniziare con i primi pesci in quest'ordine (pesci da fondo o gamberetti, trio di colisa, rasbora o danio)
Manutenzione: cambio del 15% settimanale con acqua trattata con biocondizionatore e fatta decantare 24 ore. eventuale pulizia dei vetri e potatura delle piante (io lo faccio una volta al mese circa), sifonatura del fondo se è sporco e utilizzo di fertilizzanti se necessario, in mezz'oretta massimo fai tutto.
Altri dubbi?

Roberto Trusso
03-12-2014, 20:57
allora è semplice
sistemi 2cm di fondo fertile (se lo prendi ma con queste piante puoi anche farne a meno), poi metti sopra 5 cm di ghiaino (se pendi le caridine e metti il fondo fertile, meglio usare un ghiaino di 2-3mm invece della sabbia che può compattarsi). Fatto questo sistemi legni e rocce, poi metti 3-4 cm di acqua e inizi a piantare. Le piante se le prendi da negozi saranno messe dentro dei vasetti con una specie di spugna intorno alle radici, devi toglierla tutta e sciacquare le radici sotto acqua corrente, facendo attenzione a non rovinarle, poi tagli le radici con una forbicina (comprane una lunga apposita per gli acquari, è utile) lasciando circa 4-5 cm di radici. Fatto questo interri la pianta nella ghiaia per 3-4 cm e ti assicuri che sia stabile, puoi farlo con le mani o usando una pinzetta.
riempi tutto, attivi il filtro, metti il biocondizionatore seguendo il dosaggio e dal giorno dopo accendi le luci. Le luci devono stare accese 5 ore, compra un timer da un ferramenta o in un negozio tipo brico, ti sarà molto utile per farle accendere e spegnere sempre nelle stesse ore. Ogni settimana aumenti il fotoperiodo di mezz'ora fino ad arrivare a 8 ore.
La vasca deve girare senza animali per circa 1 mese, durante il quale arriverà il picco di no2, quindi durante il mese devi tenere i valori sotto controllo e non devi fare cambi dell'acqua. Quando il picco sarà passato, avrai no2 a 0 e no3 intorno ai 5-10 mg/l. A questo punto puoi fare un piccolo cambio del 20% di acqua (ovviamente l'acqua usata sia per riempire la vasca che quella usata nei cambi deve avere gli stessi valori, quindi devi usare sempre la stessa percentuale di acqua osmotica mischiata ad acqua di rubinetto). Il giorno dopo il cambio puoi iniziare con i primi pesci in quest'ordine (pesci da fondo o gamberetti, trio di colisa, rasbora o danio)
Manutenzione: cambio del 15% settimanale con acqua trattata con biocondizionatore e fatta decantare 24 ore. eventuale pulizia dei vetri e potatura delle piante (io lo faccio una volta al mese circa), sifonatura del fondo se è sporco e utilizzo di fertilizzanti se necessario, in mezz'oretta massimo fai tutto.
Altri dubbi?

Comincio con un GRAZIE colossale... per tutto l'aiuto che mi hai dato e che mi stai dando... Con l'ultimo commento credo tu mi abbia dato il 99% delle informazioni!
Gli unici 2 dubbi sono i seguenti: hai detto che devo aggiungere un cambio d'acqua del 15% ma prima hai scritto che la percentuale di acqua osmotica da usare è del 30%, questa percentuale (ovvero il 30% d'acqua osmotica) è il 30% di quel 15% che devo aggiungere o un 30% in più?
Esempio perché so di essere contorto con le parole: l'acquario è da 60 più o meno...
questo vuol dire che devo cambiare 9 litri di acqua periodicamente, di questi 9 litri 3 devono essere d'acqua osmotica (il 30% di 9) giusto?
I biocondizionatori sono tutti uguali no? Cioè ne compro uno qualsiasi che poi avrà un suo dosaggio universale...
GRAZIE ANCORA!

stefano.c
03-12-2014, 21:09
Allora
Quando riempirai la vasca per la prima volta, dovrai fare un 70% di rubinetto e un 30 % di osmosi.
Stessa cosa dovrai ripeterla ad ogni cambio. Quindi come dici tu, su 9 litri di acqua cambiata dovrai fare 3 litri osmosi e 6 rubinetto.
Ogni biocondizionatore ha un suo dosaggio scritto nel contenitore. Puoi prenderne uno qualunque, sono tutti buoni.

Roberto Trusso
03-12-2014, 21:28
Allora
Quando riempirai la vasca per la prima volta, dovrai fare un 70% di rubinetto e un 30 % di osmosi.
Stessa cosa dovrai ripeterla ad ogni cambio. Quindi come dici tu, su 9 litri di acqua cambiata dovrai fare 3 litri osmosi e 6 rubinetto.
Ogni biocondizionatore ha un suo dosaggio scritto nel contenitore. Puoi prenderne uno qualunque, sono tutti buoni.

Attualmente non mi dovrebbe servire più nulla! Ti ringrazio tantissimo! ovviamente appena allestisco il tutto faccio tante foto e le metto nel profilo... Ti ringrazio davvero tanto :)

stefano.c
03-12-2014, 21:39
Di niente, avverti quando posti le foto, magari qualcuna mettila anche qui così la discussione si completa.

Roberto Trusso
03-12-2014, 22:03
Di niente, avverti quando posti le foto, magari qualcuna mettila anche qui così la discussione si completa.

Sicuro! E ovviamente se qualcuno mi chiederà farò il tuo nome :)

stefano.c
03-12-2014, 22:21
Di niente, avverti quando posti le foto, magari qualcuna mettila anche qui così la discussione si completa.

Sicuro! E ovviamente se qualcuno mi chiederà farò il tuo nome :)

Ahahah non c'è bisogno.
Buon lavoro #70

Roberto Trusso
04-12-2014, 13:51
Di niente, avverti quando posti le foto, magari qualcuna mettila anche qui così la discussione si completa.

Sicuro! E ovviamente se qualcuno mi chiederà farò il tuo nome :)

Ahahah non c'è bisogno.
Buon lavoro #70

Grazie e.... un altro dubbio! Hai detto di comprare un timer, come lo collego alle luci dell'acquario visto che è già tutto montato all'interno?

stefano.c
04-12-2014, 14:25
Ci attacchi la spina. Se guardi le foto su internet lo capisci subito. Cerca timer per luci.

Roberto Trusso
04-12-2014, 23:29
Ci attacchi la spina. Se guardi le foto su internet lo capisci subito. Cerca timer per luci.

Sisi hai ragione sono un cretino ahahah
Benissimo! A presto!

Avvy
05-12-2014, 12:22
Solo 2 appunti agli ottimi consigli di Stefano, o meglio 2 precisazioni: se metti i pangio è meglio evitare il fondo fertile, visto che hanno l'abitudine di interrarsi a volte (al massimo poi potrai mettere delle pastiglie di fertilizzante in mezzo all'hygrophila per limitare le radici aeree). Il secondo consiglio invece è, quando riempi l'acquario, di versare l'acqua su un piatto di plastica o un coperchio, in modo da smuovere il fondo il meno possibile.

Roberto Trusso
05-12-2014, 13:01
Solo 2 appunti agli ottimi consigli di Stefano, o meglio 2 precisazioni: se metti i pangio è meglio evitare il fondo fertile, visto che hanno l'abitudine di interrarsi a volte (al massimo poi potrai mettere delle pastiglie di fertilizzante in mezzo all'hygrophila per limitare le radici aeree). Il secondo consiglio invece è, quando riempi l'acquario, di versare l'acqua su un piatto di plastica o un coperchio, in modo da smuovere il fondo il meno possibile.

Ok grazie mille :) cmq ho già deciso di non mettere il Pangio XD quindi il problema non si pone :) invece quanti gamberetti dovrei comprare? 3-4?

stefano.c
05-12-2014, 13:07
quali vuoi prendere? davidii (red cherry, sakura orage, yellow, ecc..) o multidentata?
Per le caridine è importante, specialmente si con loro ci sono pesci, mettere dei muschi. Quindi compra una bella radice e riempila per bene di muschi che crescendo la ricoprirà.
Il fondo fertile lo vuoi mettere alla fine?

Roberto Trusso
05-12-2014, 14:37
quali vuoi prendere? davidii (red cherry, sakura orage, yellow, ecc..) o multidentata?
Per le caridine è importante, specialmente si con loro ci sono pesci, mettere dei muschi. Quindi compra una bella radice e riempila per bene di muschi che crescendo la ricoprirà.
Il fondo fertile lo vuoi mettere alla fine?

Ne ho visti alcuni con pigmenti bianchi e rossi... Credo dovrebbero essere i red cherry.
Per il muschio sto già provvedendo... Il muschio di Giava è adatto ho letto e ho intenzione di comprare un bel tronco e qualche roccia dove poterlo posizionare per farli pascolare in pace :)
Per il terreno fertile... Ditemelo voi! Conviene? E' indispensabile? Se non lo metto cosa comporta?

stefano.c
05-12-2014, 14:58
Allora considerando come piante hygrophila, limnophila, muschio ed invaso epifite (anubias ad esempio) allora puoi usarlo o meno, cambia poco, però se magari vuoi mettere qualche cryptocorine, allora sarebbe utile (anche se non indispensabile). Quindi decidi bene quale piante vuoi mettere.
Se decidi per il fondo fertile, uno buono è il dennerle deponitmix che dura abbastanza a lungo e quando si esaurisce basta qualche tabs per reintegrarlo

Roberto Trusso
05-12-2014, 15:59
Allora considerando come piante hygrophila, limnophila, muschio ed invaso epifite (anubias ad esempio) allora puoi usarlo o meno, cambia poco, però se magari vuoi mettere qualche cryptocorine, allora sarebbe utile (anche se non indispensabile). Quindi decidi bene quale piante vuoi mettere.
Se decidi per il fondo fertile, uno buono è il dennerle deponitmix che dura abbastanza a lungo e quando si esaurisce basta qualche tabs per reintegrarlo

Le tabs sono le compresse vero? Le piante sono ESATTAMENTE quelle che hai detto tu! Le ho già decise!
hygro limno muschio e anubias... Niente cryptocorine. Per quanto riguarda il fondo fertile a questo punto lo metto, se non porta scompensi male non farà di certo!

stefano.c
05-12-2014, 16:23
Sì se vuoi mettilo, se lo metti lo sfruttano sia hygrophila che limnophila.
Fai 2 cm di fertile coperto da 4-5 di ghiaino. Se il ghiaino lo fai più alto dietro e più basso d'avanti, dai profondità (es. 3 cm d'avanti e 6-7 dietro)
------------------------------------------------------------------------
Sì le tabs sono il fertilizzante in compresse, ma se metti il fondo fertile non ti serviranno se non tra un annetto.

Roberto Trusso
05-12-2014, 16:44
Sì se vuoi mettilo, se lo metti lo sfruttano sia hygrophila che limnophila.
Fai 2 cm di fertile coperto da 4-5 di ghiaino. Se il ghiaino lo fai più alto dietro e più basso d'avanti, dai profondità (es. 3 cm d'avanti e 6-7 dietro)
------------------------------------------------------------------------
Sì le tabs sono il fertilizzante in compresse, ma se metti il fondo fertile non ti serviranno se non tra un annetto.

Eccellente! Per il muschio invece... Leggevo che inizialmente bisogna letteralmente legarlo ai legni o alle rocce perché attecchisca bene! E' giusto?

stefano.c
05-12-2014, 17:06
Sì, fallo prima di mettere il legno in acqua e usa filo da pesca.

Roberto Trusso
05-12-2014, 21:52
Sì, fallo prima di mettere il legno in acqua e usa filo da pesca.

Ok e... lo so, vi farò impazzire... ma andando oggi da un negoziante ho notato i collisa lalia e mi sono piaciuti un botto... Giusto per sapere: non si posso mettere al posto dei chuna?
E poi, ho visto che in caso posso sostituire l'askoll che ho con uno stylist 54... Come questo http://www.zooveneto.it/index.php?page=shop.product_details&product_id=702&flypage=yagendoo_VaMazing_2.tpl&pop=0&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=53
Costa anche meno quindi potrei riprendere 20 euro di differenza per comprare il materiale fertile ecc... Può convenire? O è ancora peggio dell'askoll?

stefano.c
05-12-2014, 22:01
No ma l'askol non è scarso, semplicemente hanno prezzi alti rispetto a quello che offrono, però il tuo è un buon acquario nel complesso. Quello che hai postato invece ha un'illuminazione un po' troppo scarsa (solo 11 wat) e per il resto non lo conosco proprio, quindi potrebbe anche avere un brutto filtro. Tieniti l'askol.
Non ricordo se te l'ho detto già, nel filtro devi avere solo materiali per la filtrazione meccanica (spugna normale e/o lana) e materiali per l'insediamento dei batteri (cannolicchi, più ne hai di questi, meglio è)

Roberto Trusso
05-12-2014, 22:03
No ma l'askol non è scarso, semplicemente hanno prezzi alti rispetto a quello che offrono, però il tuo è un buon acquario nel complesso. Quello che hai postato invece ha un'illuminazione un po' troppo scarsa (solo 11 wat) e per il resto non lo conosco proprio, quindi potrebbe anche avere un brutto filtro. Tieniti l'askol.
Non ricordo se te l'ho detto già, nel filtro devi avere solo materiali per la filtrazione meccanica (spugna normale e/o lana) e materiali per l'insediamento dei batteri (cannolicchi, più ne hai di questi, meglio è)

Ok l'askoll! mmm si avevamo detto qualcosa.... Quindi devo togliere qualcosa? Cannolicchi li metto ma c'è qualcosa che devo togliere?
Per il colisa lalia? si può fare qualcosa?

stefano.c
05-12-2014, 22:14
Sì i lalia vanno bene, avevo detto chuna perché sono un pochino più piccoli e tranquilli, ma i lalia vanno benissimo.
Nel filtro devi vedere cosa c'è, se ci sono spugne ai carboni o carboni attivi, toglilo.
In pratica devi avere solo spugna normale e/o lana +tanti cannolicchi.
Dimenticavo, se metti qualche stelo galleggiante (mi pare che la limnophila si possa far galleggiare ma non è il massimo per lei), è un'ottima cosa. Ancora meglio sarebbe usare il ceratophillum come galleggiante, magari solo 3-4 steli, perché i colisa li usano per costruire il nido di bolle.

Roberto Trusso
05-12-2014, 22:43
Sì i lalia vanno bene, avevo detto chuna perché sono un pochino più piccoli e tranquilli, ma i lalia vanno benissimo.
Nel filtro devi vedere cosa c'è, se ci sono spugne ai carboni o carboni attivi, toglilo.
In pratica devi avere solo spugna normale e/o lana +tanti cannolicchi.
Dimenticavo, se metti qualche stelo galleggiante (mi pare che la limnophila si possa far galleggiare ma non è il massimo per lei), è un'ottima cosa. Ancora meglio sarebbe usare il ceratophillum come galleggiante, magari solo 3-4 steli, perché i colisa li usano per costruire il nido di bolle.

Sisi degli steli galleggianti avevamo già parlato :) li metterò :)
AH! Quasi dimenticavo! Ho rifatto il test due volte (per vedere se avevo fatto degli errori) e in effetti il Gh è 12 no 14!!!!

stefano.c
05-12-2014, 22:48
Abbassalo comunque poco poco, vedrai che per i pesci sarà meglio. Basteràun 20% di osmosi invece de 30%

Roberto Trusso
05-12-2014, 22:50
Abbassalo comunque poco poco, vedrai che per i pesci sarà meglio. Basteràun 20% di osmosi invece de 30%

Yeah! Non vedo l'ora di prendere l'acquario! (si ancora ce l'ha la mia ragazza -.-) e cominciare!

stefano.c
05-12-2014, 22:53
Fai tutto con calme eh, perché una volta avviato diventa più difficile apportare modifiche.

Roberto Trusso
05-12-2014, 23:45
Fai tutto con calme eh, perché una volta avviato diventa più difficile apportare modifiche.

Sisi ci mancherebbe! Anzi sto facendo mille domande proprio per essere pronto al 100% e non dovermi chiedere "adesso che faccio?" mentre lo allestisco. A proposito! XD A parte il muschio che si riproduce mooolto facilmente e i 3-4 steli galleggianti, quanti steli di hygro e lemno mi consigli?

stefano.c
06-12-2014, 00:03
Farei 3-4 di hygrophila e 6 di limnophila.
Poi vedi tu gli spazi che ti riempiono. Devi avere una vegetazione folta. Comunque se ti restano spazi liberi, li imparaicon le potature, ttanto almeno una volta al mese ti ritroverai a potare.
------------------------------------------------------------------------
Quando avrai riempito per bene però, cerca di non portare troppo, in modo da avere sempre le piante che arrivano alla superficie

Roberto Trusso
07-12-2014, 12:54
Farei 3-4 di hygrophila e 6 di limnophila.
Poi vedi tu gli spazi che ti riempiono. Devi avere una vegetazione folta. Comunque se ti restano spazi liberi, li imparaicon le potature, ttanto almeno una volta al mese ti ritroverai a potare.
------------------------------------------------------------------------
Quando avrai riempito per bene però, cerca di non portare troppo, in modo da avere sempre le piante che arrivano alla superficie

"se ti restano spazi liberi, li imparaicon le potature" scusa ci sono errori di battitura... Posso intuire XD li rimpiazzi con le potature?

Avvy
07-12-2014, 14:58
Azzarderei un "li riempirai con le potature"... ;-)

Roberto Trusso
07-12-2014, 15:38
Azzarderei un "li riempirai con le potature"... ;-)

ahahahah sisi esatto il significato è quello! Quindi posso tranquillamente potare un pezzetto e piantarlo... Se lo farò bene la pianta crescerà e avrò "tappato" un buco! Ottimo!

stefano.c
07-12-2014, 20:21
Con sto correttore automatico non c'è la faccio più :-D
Comunque si, tagli e ripianti.

Roberto Trusso
13-12-2014, 00:36
Con sto correttore automatico non c'è la faccio più :-D
Comunque si, tagli e ripianti.

Oggi ho messo l'acquario sotto l'albero! Yeah! Adesso alcune cose, in termini pratici... Vorrei acquistare tutto da un solo negozio, anche on line, mi sono fatto un giro e su internet i prezzi sono migliori! Vorrei acquistare tutto l'occorrente (fondo fertile, ghiaino, piante e cannolicchi) da questo sito: https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec4b9b44ec45/?ObjectPath=Categories
Che ne pensi?
Quanti sacchi di ghiaino e fondo fertile devo comprare o cmq quanto in termini di Kg?
Di muschio quanti fasci devo acquistare? Uno basta?

stefano.c
13-12-2014, 12:07
ciao, il sito non lo conosco, quindi non mi esprimo sulla professionalità.
come ghiaia (avevamo deciso ghiaia non sabbia giusto?) ti serviranno circa 13 kg per 5 cm di fondo, quindi 3 sacchi (se sono venduti a sacchi da 5 kg), come fondo fertile ti serviranno quasi 4 litri per fare 2 cm di fondo.
Il muschio da acquistare dipende dal numero e dalla dimensione dei legni che metti, se hai un legno molto grande e vuoi che si ricopra tutto, allora ti servirà più di una porzione.
Poi devi anche vedere quanto è grande ogni porzione

Roberto Trusso
14-12-2014, 13:07
ciao, il sito non lo conosco, quindi non mi esprimo sulla professionalità.
come ghiaia (avevamo deciso ghiaia non sabbia giusto?) ti serviranno circa 13 kg per 5 cm di fondo, quindi 3 sacchi (se sono venduti a sacchi da 5 kg), come fondo fertile ti serviranno quasi 4 litri per fare 2 cm di fondo.
Il muschio da acquistare dipende dal numero e dalla dimensione dei legni che metti, se hai un legno molto grande e vuoi che si ricopra tutto, allora ti servirà più di una porzione.
Poi devi anche vedere quanto è grande ogni porzione

Ciao :) allora come fondo poiché mi piace il bianco vorrei mettere questo: http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/CS_8033148421224

Per il resto ho già tutto pronto nel carrello. Di muschio ne prendo due anche se mi hanno detto che un fascio da 15 cm va bene e che in poco tempo riempie l'acquario...
------------------------------------------------------------------------
ciao, il sito non lo conosco, quindi non mi esprimo sulla professionalità.
come ghiaia (avevamo deciso ghiaia non sabbia giusto?) ti serviranno circa 13 kg per 5 cm di fondo, quindi 3 sacchi (se sono venduti a sacchi da 5 kg), come fondo fertile ti serviranno quasi 4 litri per fare 2 cm di fondo.
Il muschio da acquistare dipende dal numero e dalla dimensione dei legni che metti, se hai un legno molto grande e vuoi che si ricopra tutto, allora ti servirà più di una porzione.
Poi devi anche vedere quanto è grande ogni porzione

E come substrato questo: http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/JBL_20212/SubProducts/JBL_20210

stefano.c
14-12-2014, 13:11
Io lo eviterei proprio il bianco, infastidisce i pesci ed è poco naturale, sarebbe meglio un color ambra. Con le ghiaie bianco si ottengono bei risultati solo se fai proprio una foresta di piante e dei bei legni, così da optare il 70% del fondo, lasciando visibile solo la zona anteriore
------------------------------------------------------------------------
Il substrato dovrebbe essere buono.
Poi prendere anche il fertilizzante liquido ferropol

Roberto Trusso
14-12-2014, 13:24
Io lo eviterei proprio il bianco, infastidisce i pesci ed è poco naturale, sarebbe meglio un color ambra. Con le ghiaie bianco si ottengono bei risultati solo se fai proprio una foresta di piante e dei bei legni, così da optare il 70% del fondo, lasciando visibile solo la zona anteriore
------------------------------------------------------------------------
Il substrato dovrebbe essere buono.
Poi prendere anche il fertilizzante liquido ferropol

Vada per l''ambra!
Il fertilizzante liquido lo devo inserire ogni quanto?

stefano.c
14-12-2014, 13:50
Il ferropol è settimanale, lo metti nell'acqua dei cambi seguendo un dosaggio di 1/4 rispetto a quello consigliato, poi ogni settimana aumenti di 1/4 fino alla dose piena.
Puoi iniziare a somministrarlo dopo il mese di maturazione, quando farai il pprimo cambio, oppure dopo 2 settimane di maturazione dosandolo per tutti i litri della vasca visto che non puoi fare cambi in maturazione (sempre ad 1/4 delle dosi).
------------------------------------------------------------------------
C'è anche il protocollo ferropol, che è composto da due prodotti, il ferropol 24 che è giornaliero ed il ferropol che è settimanale, usandoli ottieni una fertilizzazione più completa.
Ti parlo del ferropol perché quel sito mi pare di vedere che tratta solo la jbl come fertilizzanti

Roberto Trusso
14-12-2014, 13:54
Il ferropol è settimanale, lo metti nell'acqua dei cambi seguendo un dosaggio di 1/4 rispetto a quello consigliato, poi ogni settimana aumenti di 1/4 fino alla dose piena.
Puoi iniziare a somministrarlo dopo il mese di maturazione, quando farai il pprimo cambio, oppure dopo 2 settimane di maturazione dosandolo per tutti i litri della vasca visto che non puoi fare cambi in maturazione (sempre ad 1/4 delle dosi).
------------------------------------------------------------------------
C'è anche il protocollo ferropol, che è composto da due prodotti, il ferropol 24 che è giornaliero ed il ferropol che è settimanale, usandoli ottieni una fertilizzazione più completa.
Ti parlo del ferropol perché quel sito mi pare di vedere che tratta solo la jbl come fertilizzanti

Ma non avevamo detto che bastavano le pastiglie ogni anno??? A sto punto mi diventa fastidioso... So che non è una cosa assurda ma meglio pensieri ho meglio è, nella manutenzione... A sto punto visto che c'era la possibilità non lo metto il fondo fertile e mi tolgo un sacco di problemi! :/

stefano.c
14-12-2014, 14:02
Le pastiglie possono sostituire il fondo fertile, ma la fertilizzazione liquida non ha nulla a che vedere con il fondo fertile.
Se metti fondo fertile le pastiglie non servono, ma il fertilizzante liquido si. Comunque non è niente di fastidioso, una volta a settimana, quando fai il cambio di acqua, metti qualche ml di ferro polenta nell'acqua del cambio prima di versarla, ed è fatta, semplice e veloce.
Il protocollo, con le piante che ti ho consigliato, lo puoi anche evitare, era solo per spiegartelo
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi pare che tu vuoi mettere solo hygrophila corimbosa, muschio e ceratophillum, giusto? Quindi volendo puoi anche evitare il fondo fertile senza nessun problema

Roberto Trusso
14-12-2014, 14:23
Le pastiglie possono sostituire il fondo fertile, ma la fertilizzazione liquida non ha nulla a che vedere con il fondo fertile.
Se metti fondo fertile le pastiglie non servono, ma il fertilizzante liquido si. Comunque non è niente di fastidioso, una volta a settimana, quando fai il cambio di acqua, metti qualche ml di ferro polenta nell'acqua del cambio prima di versarla, ed è fatta, semplice e veloce.
Il protocollo, con le piante che ti ho consigliato, lo puoi anche evitare, era solo per spiegartelo
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi pare che tu vuoi mettere solo hygrophila corimbosa, muschio e ceratophillum, giusto? Quindi volendo puoi anche evitare il fondo fertile senza nessun problema

Benissimo! Si volevo fare una cosa quanto più biologica possibile! Ma ora che sto analizzando a fondo tutto quello che serve per la manutenzione e che soprattutto osservo meglio i prezzi e faccio due conti, se non è indispensabile e le creature sono contente ugualmente, evito!
Al massimo inserisco le pastiglie.
PS: certo e ti ringrazio sempre per tutti i chiarimenti che mi stai dando :) Vada per il ghiaino e le piante che sono esattamente quelle che hai detto tu (più qualche stelo galleggiante per il nido di bolle) e stop! :D

Roberto Trusso
26-12-2014, 18:08
Le pastiglie possono sostituire il fondo fertile, ma la fertilizzazione liquida non ha nulla a che vedere con il fondo fertile.
Se metti fondo fertile le pastiglie non servono, ma il fertilizzante liquido si. Comunque non è niente di fastidioso, una volta a settimana, quando fai il cambio di acqua, metti qualche ml di ferro polenta nell'acqua del cambio prima di versarla, ed è fatta, semplice e veloce.
Il protocollo, con le piante che ti ho consigliato, lo puoi anche evitare, era solo per spiegartelo
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi pare che tu vuoi mettere solo hygrophila corimbosa, muschio e ceratophillum, giusto? Quindi volendo puoi anche evitare il fondo fertile senza nessun problema

Buonasera e tanti auguri anche se in ritardo!
Spero abbiate passato il Natale all'insegna del buon cibo e dell'allegria.
Siccome Babbo Natale mi ha postato un po' di soldini sono pronto per fare l'ordine dal sito (dopo aver spacchettato e collocato l'acquario in un posto consono!
Ecco una foto del carrello!
file:///C:/Users/Bob92/Desktop/Immagine%201.jpg

Effettuerò l'ordine non appena mi darete l'ok, giusto per sapere che non ci sia niente fuori posto!
Per cominciare... Abbiamo parlato di 6 e 4 steli, ma loro mi mandano le piante in vasetti.
A questo punto devo prendere 6 vasetti e 4 vasetti (rispettivamente per limno e hygro) oppure ne posso prendere di meno? Questo ghiaino va bene?
E infine, vorrei comprare una pompetta elettrica per fare i cambi d'acqua.
Me ne sapresti consigliare una sempre da quel sito?
Sapendo questo dovrei avere davvero tutto e potrò effettuare l'ordine! :)
Grazie in anticipo come sempre!
------------------------------------------------------------------------
E i cannolicchi! Quali dovrei prendere da questo sito (è questo il sito: https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=Categories)?

stefano.c
26-12-2014, 18:42
Ciao, auguri anche a te.
La foto del carrello non si vede.
Ogni vasetto dovrebbe contenere 4-5 steli circa, forse anche di più, quibdi prendi solo uno o due vasetti di ogni pianta.
Per la pompa elettrica, on credo ci siano differenze, una vale l'altra. Per i cannolicchi il sito non mi sembra molto fornito. Comunque rimetti la foto del carrello, poi in caso ti faccio vedere prodotti simili da altri siti, magari risparmie oprendi pure dei cannolicchi buoni

Roberto Trusso
26-12-2014, 18:53
Ciao, auguri anche a te.
La foto del carrello non si vede.
Ogni vasetto dovrebbe contenere 4-5 steli circa, forse anche di più, quibdi prendi solo uno o due vasetti di ogni pianta.
Per la pompa elettrica, on credo ci siano differenze, una vale l'altra. Per i cannolicchi il sito non mi sembra molto fornito. Comunque rimetti la foto del carrello, poi in caso ti faccio vedere prodotti simili da altri siti, magari risparmie oprendi pure dei cannolicchi buoni

No la foto in realtà si vede, dovresti copiare il link e incollarlo sulla barra del broswer.
In caso ti linko i singoli pezzi ;)

LIMNOFILA (x2): https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/CS129_270

HYGROFILA (x1): https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/CS114_330

MUSCHIO DI GIAVA (x2): https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/CS181

QUARZO CERAMIZZATO 5Kg BRUNO (x3): https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/CS_8033148421170

POMPA PER SVUOTARE: https://ecom.amenworld.com/epages/990245004.sf/sec9069971515/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/AS_00.15.151

Il totale così è 80 euro perché c'è spedizione e imballaggio piante.

stefano.c
26-12-2014, 19:01
Ok. Purtroppo no sono al pc, quindi non posso linkare nulla.
Comunque i prezzi non mi sembrano male, la ghiaia è costosetta, ma sembra davvero molto bella, vale il prezzo.
I cannolicchi purtroppo non li ho trovati nel sito. Ho visto solo qualche pacco di cannolicchi ceramici, per il resto è pieno di roba inutile. Magari quelli li prendi in negozio, tanto li trovi ovunque, anche nei supermercati. Devi cercare quelli in polvere di vetro, quindi non i ceramici. Probabilmente ti verranno proposti i sera siporax, che vanno benissimo, ma comunque ci sono anche di altre marche.
Se invece vai su acquariomania, trovi anche i cannolicchi senza marchio, che ti fanno risparmiare qualcosa, ma nevale la pena solo se prendi tutto da quel sito.
Se non hai fretta di farlo ora, domani mattina controllo al pc, magari riesco a trovare i cannolicchi giusti anche su questo sito

Roberto Trusso
26-12-2014, 19:18
Ok. Purtroppo no sono al pc, quindi non posso linkare nulla.
Comunque i prezzi non mi sembrano male, la ghiaia è costosetta, ma sembra davvero molto bella, vale il prezzo.
I cannolicchi purtroppo non li ho trovati nel sito. Ho visto solo qualche pacco di cannolicchi ceramici, per il resto è pieno di roba inutile. Magari quelli li prendi in negozio, tanto li trovi ovunque, anche nei supermercati. Devi cercare quelli in polvere di vetro, quindi non i ceramici. Probabilmente ti verranno proposti i sera siporax, che vanno benissimo, ma comunque ci sono anche di altre marche.
Se invece vai su acquariomania, trovi anche i cannolicchi senza marchio, che ti fanno risparmiare qualcosa, ma nevale la pena solo se prendi tutto da quel sito.
Se non hai fretta di farlo ora, domani mattina controllo al pc, magari riesco a trovare i cannolicchi giusti anche su questo sito

Assolutamente nessuna fretta :)
Grazie mille :) Ho chiesto proprio perché avendo il filtro con le due spugne e lo strato di carbone in mezzo ho pensato "come faccio ad infilarci i cannolicchi sani, il filtro non si potrebbe più chiudere" e ho immaginato ci fossero altri tipi di cannolicchi.
A presto :)

stefano.c
26-12-2014, 19:49
Lo strato di carboni lo devi togliere e al suo posto metti uno strato di cannolicchi.

Roberto Trusso
26-12-2014, 19:55
Lo strato di carboni lo devi togliere e al suo posto metti uno strato di cannolicchi.

Perfect! Dai aspetto la risposta sui cannolicchi e ordino subito tutto quello che ti ho fatto vedere :)

stefano.c
27-12-2014, 18:51
trovati
http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/JBL_62547
------------------------------------------------------------------------
sono abbastanza costosi rispetto ad altri siti, ma penso sia il marchio jbl che fa aumentare il prezzo.

Roberto Trusso
27-12-2014, 20:08
trovati
http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/JBL_62547
------------------------------------------------------------------------
sono abbastanza costosi rispetto ad altri siti, ma penso sia il marchio jbl che fa aumentare il prezzo.

Grazie mille! In ogni caso vedo se ce li hanno altri negozi con prezzi più bassi prima :)
Ci risentiamo appena ordino il tutto! :D

Roberto Trusso
31-12-2014, 00:37
trovati
http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/JBL_62547
------------------------------------------------------------------------
sono abbastanza costosi rispetto ad altri siti, ma penso sia il marchio jbl che fa aumentare il prezzo.

Buonasera! Mi sono fatto diversi giretti tra i vari negozi della zona: il ghiaino l'ho trovato ma non di quel colore, l'ho trovato blu scuro, se non da fastidio ai pesci posso anche prendere questo visto che costa di meno e non fa scattare costi aggiuntivi alla spedizione.
Ho trovato anche la pompetta per svuotarlo ecc... Insomma sono pronto per fare l'ordine e cominciare ad allestire.
Un ultimo, credo davvero, chiarimento sui pesci.
Partendo dal fatto che Colisa+rasbora+caridine va benissimo e che è una base solida, volevo sapere se potevo fare qualcos'altro.
Ho visto altri pesci in quest'ultimo mese e ho visto davvero degli esemplari simpatici.
Senza troppi giri ti dico direttamente i pesci che mi piacciono e magari, se non ti sei già stufato di me XD, mi potresti suggerire delle "combinazioni": neon, cardinali, guppy, betta, scalari, molly.
Questi sono i pesci che mi sono piaciuti di più. Al "Colisa+rasbora+caridine" non posso aggiungerne tra questi vero?
O cmq non potrebbero stare bene tra loro (ad esempio guppy+neon+molly ecc...)?
------------------------------------------------------------------------
Attenzione, l'idea di aprtenza mi piace molto, vorrei farmi un'idea generale giusto per completezza!

stefano.c
31-12-2014, 02:03
guppy + platy + caridine?
dovresti però dare via i molti avannotti che ti ritroverai, perchè si riproducono molto velocemente. Però magari puoi metterti d'accordo con il negoziante. Gli scalari vogliono acquari di almeno 100x40x50. I neon richiedono un lato lungo di minimo 80cm

Roberto Trusso
31-12-2014, 12:45
guppy + platy + caridine?
dovresti però dare via i molti avannotti che ti ritroverai, perchè si riproducono molto velocemente. Però magari puoi metterti d'accordo con il negoziante. Gli scalari vogliono acquari di almeno 100x40x50. I neon richiedono un lato lungo di minimo 80cm

Fantastico anche questo abbinamento!
E non avrei il problema di dare via gli avannotti perché al tempo avevo parlato con un negoziante.
In che numero posso metterli?
3 guppy immagino, e quanti platy?
E le piante? Posso lasciare quelle scelte adesso o devono cambiare?

stefano.c
31-12-2014, 13:01
Piante puoi lasciare le stesse. 3 guppy e 3 platy sempre in rapporto un maschio e una femmina.
Tra i platy ci possono essere scontri tra i maschi, quindi cerca di lasciare solo due maschi in vasca e tante femmine, per i guppy l'importante è che ci siano più femmine che maschi in modo che questi non le stressino troppo.
In totale potresti tenere 10 guppy (4 maschi) e 5-6 platy (2 maschi).
Partendo sempre da due trii
------------------------------------------------------------------------
Però qui le cose cambiano un pochino.
Se non sbaglio avevamo parlato di usare acqua di osmosi e acidificare? In questo caso invece puoi usare l'acqua di rubinetto, in modo da avere ph tra 7 e 8 e gh sopra i 10 gradi.

briciols
31-12-2014, 13:05
Se decidi di inserire pure le caridine devi avere numerosi nascondigli perchè rischi che queste vengano predate sia dai guppy che dai platy e considera che eventuali baby caridine difficilmente si salveranno ;-)

stefano.c
31-12-2014, 13:12
Sì ci vuole una bella porzione di muschio a riempire tutto un tronco in modo da dare rifugio alle baby. Superato il centimetro non dovrebbero più aver problemi.
Prendi le red cherry (o comunque davidii) niente cristal o altro.
Anche le multidentata dono adatte ma non si riproducono

Roberto Trusso
31-12-2014, 13:26
Piante puoi lasciare le stesse. 3 guppy e 3 platy sempre in rapporto un maschio e una femmina.
Tra i platy ci possono essere scontri tra i maschi, quindi cerca di lasciare solo due maschi in vasca e tante femmine, per i guppy l'importante è che ci siano più femmine che maschi in modo che questi non le stressino troppo.
In totale potresti tenere 10 guppy (4 maschi) e 5-6 platy (2 maschi).
Partendo sempre da due trii
------------------------------------------------------------------------
Però qui le cose cambiano un pochino.
Se non sbaglio avevamo parlato di usare acqua di osmosi e acidificare? In questo caso invece puoi usare l'acqua di rubinetto, in modo da avere ph tra 7 e 8 e gh sopra i 10 gradi.

F A N T A S T I C O non ho nemmeno il pensiero dell'acqua osmotica!
Va benissimo! A questo punto mi viene spontaneo chiedere: anche il materiale del filtro va bene oppure ritorno al carbone?
PS: so che forse questa combinazione è meno elegante della prima (colisa+rasbora) ma mi toglie ulteriori "pensieri". Per uno come me, assolutamente ignorante in materia, può andare bene :)

stefano.c
31-12-2014, 14:42
Ma non te li avevo suggeriti?
Anche io sono alla ricerca di un trio di platy o di guppy per il mio 70 litri (54 netti l, però non sono ancora riuscito a trovare quelli giusti, anche se alla fine è da solo 2 giorni che cerco e ho girato pochi negozi.
Il filtro per qualunque pesce deve avere solo spugne e cannolicchi, + della lana di perlon o ovatta se si vuole. Solo se si deve abbassare il ph usa la torba, e solo dopo aver usato medicinali, si usano i carboni.
Mi riscrivi comunque i valori dell'acqua? Di più mi interessano gli no3,non devono essere troppo alti di base, perché i poecilidi diventando molti, sporcano molto

Roberto Trusso
31-12-2014, 15:13
Ma non te li avevo suggeriti?
Anche io sono alla ricerca di un trio di platy o di guppy per il mio 70 litri (54 netti l, però non sono ancora riuscito a trovare quelli giusti, anche se alla fine è da solo 2 giorni che cerco e ho girato pochi negozi.
Il filtro per qualunque pesce deve avere solo spugne e cannolicchi, + della lana di perlon o ovatta se si vuole. Solo se si deve abbassare il ph usa la torba, e solo dopo aver usato medicinali, si usano i carboni.
Mi riscrivi comunque i valori dell'acqua? Di più mi interessano gli no3,non devono essere troppo alti di base, perché i poecilidi diventando molti, sporcano molto

Dei guppy ne avevamo parlato ma moooolto di sfuggita, tipo un commento e basta.
Come caridine che superano abbondantemente il centimetro cosa mi consigli?
Ne ho visti alcuni che restano molto piccoli e non ne vale la pena se poi non "me li posso godere", ovviamente se non ci sono problemi, sennò li prendo anche di piccola taglia.
Il tronco l'ho già comprato, è bello grande e con una cavità molto grande per nascondersi.
NO2 ed NO3 pari a zero!

stefano.c
31-12-2014, 15:31
Hai acqua di rubinetto con no3 0?
Cone caridine prenderei le red cherry, da adulte arrivano fino a 3 cm
Se vuoi qualcosa di più grosso puoi mettere le multidentata che arrivano a 5-6cm, ma non si riproducono.
Comunque più che la cavità sarà importante il muschio, quindi mettilo da subito e attaccano bene al legno, senza stringere tropo, ma afacendolo aderire tutto al legno e assicurati che ci siano piante galleggianti o alte che lo riparino dalla luce diretta

Roberto Trusso
31-12-2014, 19:32
Benissimo allora vada per le multidentata. Diventano più grosse e non devo occuparmi anche della loro riproduzione. Cmq si ho nO3 a zero. Ho rifatto più volte il test.

stefano.c
31-12-2014, 19:46
Ottimo

Roberto Trusso
31-12-2014, 21:11
Cmq per gli steli galleggianti se li compro finti? Tanto ho capito che devono solo fare ombra.
Ps: buon anno a tutti :)
Ci sentiamo appena avrò effettuato l ordine :)

stefano.c
31-12-2014, 21:28
No, ti si riempiono di alghe.
Comunque puoi anche evitare le galleggianti adesso, ai poecilidi non da fastidio la luce diretta.
Che piante stai prendendo alla fine?

Roberto Trusso
01-01-2015, 22:12
No, ti si riempiono di alghe.
Comunque puoi anche evitare le galleggianti adesso, ai poecilidi non da fastidio la luce diretta.
Che piante stai prendendo alla fine?

Le hygrophile e le limnophile più il muschio di Giava

stefano.c
01-01-2015, 22:21
Già così sei a posto

Roberto Trusso
02-01-2015, 15:08
Già così sei a posto

Benissimo, oggi vado a comprare il ghiaino. Tu mi avevi sconsigliato un ghiaino più fine (o sabbia addirittura) perché con il fondo fertile poteva compattarsi, adesso che ho eliminato il fondo fertile posso metterne uno più fine? Te lo chiedo perché nei vari negozi ho trovato quasi esclusivamente ghiaino colorato che a me non piace molto, troppo innaturale, ho trovato un fondo bruno/ambra ma è più fine... Lo posso mettere?
E poi, ho visto dei pesci chiamati balloon, molto simpatici, ho visto che sono strettamente imparentanti con i platy, vanno bene?

stefano.c
02-01-2015, 17:58
La sabbia si compatta solo se fai un fondo molto spesso, ma se ne fai 4cm non succede nulla.
Il ghiaino fine non penso di averlo sconsigliato, a mio avviso tra 1 e 2mm è perfetto.
I baloon sono una cosa orribile, non sono imparentati con i platy, sono platy che l'uomo ha trasformato (mi pare attraverso l'accoppiamento tra gli esemplari più gonfi). Sono pesci che vivono meno della media e che hanno difficoltà nel nuoto, un aborto.
L'acquisto di pesci come i baloon è da evitare. Le uniche selezioni accettabili, sono quelle che non danneggiano i pesci, ad esempio per ottenere diverse colorazioni di platy, ma quelle che ne stravolgono la forma sono da evitare.
In alcuni casi, anche le selezioni di esemplari con colori diversi danneggiano il pesce, ad esempio i ramirezi con colori innaturali, possono avere difficoltà di comunicazione

Roberto Trusso
02-01-2015, 20:38
Grazie di avermelo detto! Da biologo non posso che inorridire davanti a cose simili.

Roberto Trusso
13-01-2015, 14:23
La sabbia si compatta solo se fai un fondo molto spesso, ma se ne fai 4cm non succede nulla.
Il ghiaino fine non penso di averlo sconsigliato, a mio avviso tra 1 e 2mm è perfetto.
I baloon sono una cosa orribile, non sono imparentati con i platy, sono platy che l'uomo ha trasformato (mi pare attraverso l'accoppiamento tra gli esemplari più gonfi). Sono pesci che vivono meno della media e che hanno difficoltà nel nuoto, un aborto.
L'acquisto di pesci come i baloon è da evitare. Le uniche selezioni accettabili, sono quelle che non danneggiano i pesci, ad esempio per ottenere diverse colorazioni di platy, ma quelle che ne stravolgono la forma sono da evitare.
In alcuni casi, anche le selezioni di esemplari con colori diversi danneggiano il pesce, ad esempio i ramirezi con colori innaturali, possono avere difficoltà di comunicazione

Aaaaaallora! Innanzitutto buongiorno! :) fialmente ci siamo :D ordine effettuato e a giorni farò partire l'acquario. Ho ordinato le ultime cose e adesso sono pronto. Nell'attesa le ultimissime domande: sto facendo bollire il legno, l'ho già fatto bollire 3 volte ma l'acqua continua ad uscire gialla. Continuo imperterrito?
Secondo: c'è una posizione privilegiata per filtro e termoregolatore? Cio' se li metto vicini a piante o rocce ci fa qualcosa?

stefano.c
13-01-2015, 14:37
l'acqua della bollitura diventerà sempre gialla. Comunque l'ambratura piace ai pesci e gli fa anche bene, visto che è dovuta ai tanni e agli acidi umici che proteggono le mucose dei pesci.
Il filtro mettilo dove vuoi, basta che le piante non blocchino la corrente

Roberto Trusso
13-01-2015, 20:04
l'acqua della bollitura diventerà sempre gialla. Comunque l'ambratura piace ai pesci e gli fa anche bene, visto che è dovuta ai tanni e agli acidi umici che proteggono le mucose dei pesci.
Il filtro mettilo dove vuoi, basta che le piante non blocchino la corrente

Perfetto! Sciacquo anche il ghiaino?

stefano.c
13-01-2015, 20:55
Sì un paio di volte va sciacquato

Roberto Trusso
14-01-2015, 16:30
Sì un paio di volte va sciacquato

Ok sciacquato e messo dentro un secchio coperto (spero vada bene). Entro domani dovrebbe arrivare tutto e si comincia!

Roberto Trusso
15-01-2015, 17:49
Già piazzato ghiaino, legno e roccia.
Appena arriveranno le piante dovrò subito inserire le pastiglie fertilizzanti?

stefano.c
15-01-2015, 18:01
no puoi anche aspettare e inizi quando inizi con quelle liquida, quindi tra 2-3 settimane.
------------------------------------------------------------------------
con quelle piante di tabs ne puoi mettere una o due ogni 2 mesi, anche 3, la fertilizzazione liquida è più importante.
------------------------------------------------------------------------
foto appena puoi #70

Roberto Trusso
03-02-2015, 11:02
Buongiorno, grosso imprevisto!
Aspetto il pacco da 20 giorni e solo adesso mi dicono che limnophila e il materiale per il filtro non sono disponibili. Premetendo che ho già pagato cosa posso inserire? Piante che sostituiscano la limnophila? E per il filtro? Cosa ci posso mettere dentro?

stefano.c
03-02-2015, 11:58
Il ceratophillum?
Che materiali mancano? Al posto dei cannolicchi potresti usare del lapillo vulcanico ben lavato

Roberto Trusso
03-02-2015, 12:14
Ceratophillum come? Cmq mancano i cannolicchi si. I lapilli vulcanici da quel sito li vendono? Ora do un occhiata. Il problema è che ho già speso i soldi :/ se riesco a trovare tutto dal sito tanto meglio

stefano.c
03-02-2015, 12:17
Ceratophillum demersum.
Il lapillo lo trovi nei brico e simili. Puoi cambiare marca di cannolicchi a sto punto

Roberto Trusso
03-02-2015, 12:20
Ok vedo se ci sono altre marche nel sito. Grazie mille. Che palle. È da un eternità che aspetto sto pacco

stefano.c
03-02-2015, 12:22
con i siti online si risparmia e si trova quasi tutto, però capitano spesso questi inconvenienti.

Roberto Trusso
03-02-2015, 16:56
La ceratophillum nn c è..... altri consigli?

stefano.c
03-02-2015, 17:35
Egeria densa.
Ti capita di scendere a Catania? Ti potrei dare della najas.

Roberto Trusso
03-02-2015, 20:36
Purtroppo in questo periodo non ho un attimo :( ma credo di aver risolto ;)
Invece volevo chiederti una cosa sul fertilizzante che non mi è chiara... Userò le pastiglie, ok ma il liquido lo uso solo all'inizio oppure lo devo utilizzare insieme alle pastiglie?

stefano.c
03-02-2015, 20:43
Hai preso hygrophila e?
Per hygrophila e cerato (o limnophila o egeria) basta quello liquido, al massimo metti una tabella una volta ogni 3-4 mesi sotto l'hygrophila.
Il fertilizzante liquido va messo a dosi dimezzate, dopo almeno due settimane dall'avvio. Poi lo usi ogni volta che fai un cambio d'acqua, sempre dosi dimezzate, se vedi che le piante soffrono aumenti il dosaggio. Non superare mai il dosaggio consigliato.

Roberto Trusso
03-02-2015, 20:56
Hygrophila, Egeria e muschio. Va bene adesso ho capito :)

stefano.c
03-02-2015, 21:21
Allora quando finisci le tabs, non le prendere più, con quelle basta il liquido.

Roberto Trusso
23-02-2015, 21:15
Avevo scritto giorni fa ma mi si è cancellato il mess O.o cmq tutto arrivato! Spero vada tutto bene. L'acquario è partito da un paio di giorni. Ti tengo aggiornato.

Roberto Trusso
24-02-2015, 10:54
Allora quando finisci le tabs, non le prendere più, con quelle basta il liquido.

Ciao Stefano, ti riscrivo qui sperando tu mi possa rispondere. I cannolicchi il negozio non ce l'aveva e mi ha date delle sfere in vetro. Spero vadano bene lo stesso.
Fammi sapere se puoi.