Visualizza la versione completa : alghe su tronco...
è da un pò che mi è comparso questo tipo di alghe e sono in aumento.
stanno sul tronco, sui granelli della ghiaia del fondo e persino sulle corazze delle lumachine che sono presenti in vasca.
chiedo aiuto alla comunità e ringrazio anticipatamente
http://s13.postimg.cc/3w0e6eexf/20141104_213656.jpg (http://postimg.cc/image/3w0e6eexf/)
http://s13.postimg.cc/5qhu1vrbn/20141104_213726.jpg (http://postimg.cc/image/5qhu1vrbn/)
http://s13.postimg.cc/iqozkkoib/20141106_194308.jpg (http://postimg.cc/image/iqozkkoib/)
http://s13.postimg.cc/d575u9d77/20141116_191208.jpg (http://postimg.cc/image/d575u9d77/)
:-)#07
pietro.russia
20-11-2014, 20:52
Ciao neo54, per poterti aiutare devi postare alcuni valori. tipo NO3,PO4,FE,PH,KH,GH, come fertilizi, tipo di luce, watt, quanto tempo hanno i neon, gradi kelvin, ogni quanto cambi l'acqua. solo con queste informazioni possiamo aiutarti.
Scusatemi per non aver fornito le informazioni della vasca :-))
La mia vasca è la seguente:
- dimensioni 90x40x45 (circa 140 litri);
- illuminazione 4x39W T5 (circa 1,1 W/litro), 2x8500 K e 2x4000 K;
- fotoperiodo dalle 17:00 alle 23:00;
- ricambio acqua 10% ogni 10 giorni;
- filtro Eheim PRO;
- riscaldatore Eheim 300W (Temperatura in vasca di 27 °C);
- impianto CO2 (60 bolle/min).
I neon li sostituisco generalmente a coppie, ogni 6 mesi, sfalsando il cambio delle coppie di circa 3 mesi (attualmente le 8500K sono da sostituire e le 4000K hanno 4 mesi).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, con i test a disposizione misuro:
- pH = 6,5;
- KH = 3;
- Fe = 0,25 mg/l;
- NO2 < 3;
- PO4 = 0;
I test per GH, K, NO3 e Ca non li ho.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho sempre seguito il protocollo Dennerle ma non ero soddisfatto dalla crescita delle piante. Da diversi mesi, utilizzo il seguente programma:
- Easylife Potassium = 5 ml/giorno;
- Easylife Ferro = 3 ml/giorno;
- Dennerle E15 = 1 pasticca/10 giorni (fino ad esaurimento).
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli #70
pietro.russia
21-11-2014, 00:54
Il fertilizante DENNERLE e un buon fertilizante, se le tue piante non si sviluppavono ho non si sviluppano. ed in più hai anche il problema ALGHE, e perchè hai una forte carenza di MACROELEMANTI valeadire NO3 PO4 A ZERO. L'intervento da fare e questo, per prima cosa devi integrare i MACROELEMENTI. Valeadire NITRATO, E FOSFATO, puoi usare la linea EASY LIFE NITRO EASY LIFE FOSFATO. Porta il fotoperiodo a 8 ORE gradualmente, in più devi fare un trattamento con il CARBONIO. ti consiglio FLOURISH EXCEL CARONIO LIQUIDO, ti posto i dosaggi attieniti scrupolosamente alle istruzioni. Se non cti e chiaro qualcosa chiedi, ma prima devi portare i valori NO3, PO4, nella norma valeadire NO3=10 PO4=0,1 MAX=0,5. procurati i test.
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Ciao Neo54,
puoi darci qualche informazione relativa alla flora e fauna della vasca?
le alghe che noti sono BBA e la loro proliferazione potrebbe essere favorita dall'attuale gestione della vasca.
Partiamo dall'illuminazione:
> 1,1 w/l sono veramente tanti e suppongo tu abbia piante molto esigenti in vasca (per questo ti chiedevo info sulla flora).
> Fotoperiodo: quoto Pietro. Portati step by step a 8 - 8,5 ore d'illuminazione, aumentando l'accensione di 30 min alla settimana.
> ° Kelvin: ok i 4000 K (personalmente ne lascierei 1 solo). Sarebbe meglio sostituire i due tubi da 8500 con due da 6000 K (più eventualmente il terzo...). I dennerle amazon day sono ottimi.
> Sostituzione tubi neon: mai cambiarne due contemporaneamente. Sempre uno alla volta ed attendere due-tre settimane prima di sostituire il secondo.
> Valori dell'acqua: le concentrazioni di NO3 e GH sono necessari per gestire correttamente una vasca. Nel tuo caso, considerata la forte illuminazione, diventano necessari anche i PO4. Secondo me , concentrazioni di NO3 fra i 5 - 10 mg/l e PO4 attorno a 0,5 mg/l sono assolutamente necessari.
Vedi di misurare gli NO3 al più presto (eventualmente rivolgiti al tuo negoziante di fiducia in attesa di un buon test a reagente). I PO4 sono da reintegrare. Vedi la scheda in firma di Markfree o Nannacara, relative all'uso di clismalax.
Fertilizzazione: secondo me ti manca un fertilizzante che garantisca i microelementi. Con i fertilizzanti che usi al momento, privilegi il dosaggio del ferro (dennerle E15 ed easylife ferro) ed aggiunta di potassio.
Secondo me è necessario rieqilibrare l'apporto di nutrienti con un fertilizzante generico. Visto che usi easylife, potresti provare il Profito (ne ho sentito parlare bene) ed aggiungere ferro e potassio solo se necessario (dipende sempre dalle piante che hai in vasca).
Inizia con un dosaggio basso (30% della dose suggerita) aumentandola successivamente, se necessario.
Se l'apporto di nutrienti non è ben bilanciato, specialmente in una vasca spinta come la tua, i fertilizzanti vengono inesorabilmente assorbiti dalla alghe che, ovviamente, prosperano.........
Io farei come segue:
> sistema l'illuminazione
> Fai un 'cambione' (30 - 35%) per resettare la vasca
> procurati il profito o il fertilizzante generico che preferisci, e desolo al 30%
> Procurati del carbonio liquido (visto che sei si easylife, puoi prendere il carbo) e dosalo direttamente sulle alghe con una siringa, secondo la dose consigliata dal produttore (dosa piena).
Se riesci, posta una panoramica della vasca.
In gamba
pietro.russia
22-11-2014, 22:57
Heeeee................. CAVOLO non avevo notato tutta quella illuminazione, ma cosa vuoi illuminare un capo da calcio. Se preferisci puoi usare il protocollo EASY LIFE, ma per esperienza consiglio FLOURISH EXCEL per fare il trattamento CONTRO LE ALGHE.
Un dubbio mio.....fino alle ore 17 che si accendono le luci, quanta luce solare arriva nella vasca? #24
Ieri ho acquistato i test che mi mancavano (GH e NO3), quindi di seguito vi riporto la lista completa dei valori misurati:
- pH = 6;
- GH = 5;
- KH = 3;
- Fe = 0,25 mg/l;
- NO2 < 0,3 mg/l;
- PO4 < 0,03 mg/l;
- CO2 = 70 bolle/min.
Heeeee................. CAVOLO non avevo notato tutta quella illuminazione, ma cosa vuoi illuminare un capo da calcio.
Beh è una normale plafoniera da 4 neon T5 :-))
Un dubbio mio.....fino alle ore 17 che si accendono le luci, quanta luce solare arriva nella vasca? #24
Praticamente niente...l'acquario è in una stanza illuminata da una finestra con serranda che generalmente è sempre semiabbassata.
Di seguito una foto della vasca di un paio di settimane fa (considerate che le piante sono cresciute):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/109372194/IMG-20141109-WA0000.jpg
Ciao, per caso sono come queste, cioè ramificate:
http://s28.postimg.cc/tqckwh3yx/Compsopogon.jpg (http://postimg.cc/image/tqckwh3yx/)
Se si, sono Compsopogon dette anche "staghorn" o "corna di cervo", anche a me ricoprono una radice esposta alla luce diretta, e mi si formano perchè ho molti nitrati e silicati in acqua, che tra l'altro, è anche molto dura e alcalina .. ;-)
no, non sono queste...
nelle informazioni ho tralasciato notizie riguardo la fauna:
- 10 petitelle
- 16 cardinali
- 2 black molly
- 1 corydoras-
- 3 caridine japonica#28
Ciao, per caso sono come queste, cioè ramificate:
http://s28.postimg.cc/tqckwh3yx/Compsopogon.jpg (http://postimg.cc/image/tqckwh3yx/)
Se si, sono Compsopogon dette anche "staghorn" o "corna di cervo", anche a me ricoprono una radice esposta alla luce diretta, e mi si formano perchè ho molti nitrati e silicati in acqua, che tra l'altro, è anche molto dura e alcalina .. ;-)
no, non sono queste...
Ok, allora saranno le classiche "alghe a pennello"... #70
Comunque occhio alla popolazione, correggila un pò.. (black molly / cardinali e petitelle) ;-)
no, non sono queste...
Ok, allora saranno le classiche "alghe a pennello"... #70
Comunque occhio alla popolazione, correggila un pò.. (black molly / cardinali e petitelle) ;-)
cosa vuoi dire??:-)
Vuole dire che i black molly vogliono acque dure, al contrario di cardinali e petitelle. E inoltre i corydoras vanno allevati in gruppo. Non è un problema collegato alle alghe, ma era giusto dirtelo. :-)
Spedito con un pandarmato
Per quanto riguarda le alghe segui gli altri consigli che ti hanno dato, però personalmente invece dell'excel usa la rimozione meccanica, visto che sono ancora in fase iniziale. Praticamente durante i cambi d'acqua striscia il tubicino sul tronco o usalo come una pinzetta per strappare le alghe. Per il ghiaino colpito lo puoi estrarre, gli dai una passata con l'acqua ossigenata, una bollita e lo rimetti in vasca.
Per le lumachine vedi te se eliminare quelle con le alghe o ripulirgli il guscio.
Spedito con un pandarmato
pietro.russia
23-11-2014, 16:32
Questi sono i tuoi valori ti posto come dovrebbero essere
- pH = 6;
- GH = 5;
- KH = 3;
- Fe = 0,25 mg/l;
- NO2 < 0,3 mg/l;
- PO4 < 0,03 mg/l;
- CO2 = 70 bolle/min.
VALORI OTTIMALI
PH= 6,5 6,8
GH= 6
KH= 4
FE= 0,1 FINE CICLO
PO4= 0,1 FINE CICLO
NO2=00
NO3= 10
diminuisci l'erogazione della CO2 controlla i NITRATI che non hai postato e nel frattempo fai questo trattamento
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Ciao,
non hai riportato i valori dei NO3, sarebbe importante averli. Dimenticavo poi di dirti che per il dolce non è necessario misurare il calcio, essendo questo dato fornito dal GH (insieme al magnesio).
Vado punto per punto:
> valori dell'acqua: stai dosando troppa CO2. Il dosaggio lo dovresti definire in base alla tabella KH/pH/CO2. Con un KH a 3, il pH dovrebbe stare a 6,5 - 6,6 per garantire un buon contributo di CO2 per le piante, senza dare fastidio ai pesci.
> Garantisci un corretto apporto di macro. I PO4 vanno reintegrati a 0,5 mg/l, per farlo puoi usare prodotti commerciali, tipo seachem phosphorous o easy life fosfo. Un'alternativa economica, ma efficace, è il clismalax (microclismi che trovi in farmacia). Per i dosaggi vedi la scheda in firma di Markfree.
> nel caso che anche gli NO3 fossero assenti, dovresti provvedere, anche in questo caso, al loro reintegro (easy life nitro o soluzione di KNO3 - nitrato di potassio) sino a 5 - 10 mg/litro.
> Per il ferro, vedi di usare o l'E15, sino ad esaurimento, o il ferro easy life. Miscelando prodotti di due fornitori, corri il rischio di andare in eccedenza, 0,25 mg/l sono una concentrazione abbastanza elevata, a meno che non avessi appena fatto l'aggiunta.
Non so poi se l'easy life ferro sia o meno a base di ferro gluconato, non rillevabile dalla maggior parte dei test (Markfree potrebbe aiutarci).
> Fertilizzazione: confermo il suggerimento del dosaggio di fertilizzante generico, tipo easy life profito al 30% del dosaggio suggerito. Non ti ho chiesto se hai il fondo fertile o se usi tabs per il fondo. Sia la ludwigia che l'echinodorus si nutrono principalmente dalle radici, è quindi importante una buona fertilizzazione del fondo.
> Illuminazione: secondo me hai un eccesso d' irraggiamento, considerando le piante che hai in vasca (la rossa è ludwigia, ho visto bene)? 0,7 w/l sarebbero più che sufficenti. Tieni presente che maggiore è l'illuminazione e maggiore è la crescita delle piante e richiesta di fertilizzanti. Se anche un solo un micro o macro elemento fossero assenti, o semplicemente carenti, le piante limitano l'assunzione anche degli altri nutrienti, che rimangono a disposizione per le alghe (dai un'occhiata alla legge di Liebig). Se decidi di mantenere i 4 neon, cerca di introdurre dele galleggianti per scherme un pò la luce.
> Fauna: i black molly e le caridine richiedono durezze dell'acqua e valori di pH completamente diversi da quelli che stai mantenendo, che vanno bene per le altre specie ospitate. Vedi se riesci a ritornarli in negozio. i corydoras dovrebbero stare in gruppi di almeno 5 esemplari.
> Ti confermo che spruzzando del carbonio liquido, direttamente sulle alghe, riuscirai a sbarazzarti delle alghe abbastanza velocemente. Ovvio che, se non correggi la gestione della vasca, la loro ricomparsa sarà solo questione di tempo.
Ti confermo tutti i seggerimenti dato con la risposta precedente.
------------------------------------------------------------------------
Ops,
vedo che mi sono sovrapposto ad altre risposte......
Vuole dire che i black molly vogliono acque dure, al contrario di cardinali e petitelle. E inoltre i corydoras vanno allevati in gruppo. Non è un problema collegato alle alghe, ma era giusto dirtelo. :-)
Esattamente ! ;-)
diminuisci l'erogazione della CO2 controlla i NITRATI che non hai postato e nel frattempo fai questo trattamento
Ciao,
non hai riportato i valori dei NO3, sarebbe importante averli.
Scusate, non mi ero accorto di non aver riportato il valore di NO3 attualmente in vasca, che attualmente è di circa 12,5 mg/l.
> Garantisci un corretto apporto di macro. I PO4 vanno reintegrati a 0,5 mg/l, per farlo puoi usare prodotti commerciali, tipo seachem phosphorous o easy life fosfo. Un'alternativa economica, ma efficace, è il clismalax (microclismi che trovi in farmacia). Per i dosaggi vedi la scheda in firma di Markfree.
Attualmente il valore di PO4 è di circa 0,1 mg/l...potresti per favore spiegarmi in che modo i PO4 influenzano la vasca? :-))
> Fertilizzazione: confermo il suggerimento del dosaggio di fertilizzante generico, tipo easy life profito al 30% del dosaggio suggerito. Non ti ho chiesto se hai il fondo fertile o se usi tabs per il fondo. Sia la ludwigia che l'echinodorus si nutrono principalmente dalle radici, è quindi importante una buona fertilizzazione del fondo.
Alla realizzazione della vasca, ho utilizzato del Deponit Dennerle per la fertilizzazione del substrato. Ora, a distanza di qualche anno, utilizzo delle Deponit balls della Dennerle per reintegrare un po' il substrato.
> Fauna: i black molly e le caridine richiedono durezze dell'acqua e valori di pH completamente diversi da quelli che stai mantenendo, che vanno bene per le altre specie ospitate. Vedi se riesci a ritornarli in negozio. i corydoras dovrebbero stare in gruppi di almeno 5 esemplari.
I black molly mi sono nati in vasca un annetto fa, non posso riportarli al negozio :-)):-)):-))
In genere per ottenere buoni risultati con le piante il rapporto NO3 / PO4 dovrebbe essere circa 10 : 1 (in termini di mg/l)..;-)
Scompensi in questo rapporto, potrebbero causare blocchi di crescita o squilibri che potrebbero favorire le alghe..
Per i pesci, per ottenere buoni risultati, io ti consiglierei di fare una scelta in base al tipo di acqua che possiedi, o al massimo tieni le specie compatibili fra loro e adegui i valori alle loro esigenze..
Per i molly, se eventualmente decidi di cederli (così come per qualunque specie di pesci), c'è anche il mercatino qui su acquaportal..#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |