Entra

Visualizza la versione completa : ph...Kh... mi sfugge qualcosa


babalus
21-06-2006, 09:13
Ciao

qualcuno sa chiarirmi questo argomento. Mi spiego meglio.

Stò alzando la CO2, in maniera molto soft, da diverso tempo e sono arrivato a 15 bolle/min. . Tutto questo per migliorare i valori dell'acqua per il biotopo asiatico che ho realizzato.
Ieri sera, poco dopo lo spegnimento delle luci, ho misurato ph e Kh e sorpresa!!!
Finalmente il ph è sceso a 7 ma di contro mi è salito il Kh che ora è 8 (era 7 prima che aumentassi la CO2).
Chiedo se è normale questo, possibile che aumentando la CO2 diminuisce il ph ma di contro aumenta il Kh ???
Mi sfugge qualcosa ???


grazie

ale.com
21-06-2006, 09:48
possibile che aumentando la CO2 diminuisce il ph ma di contro aumenta il Kh

no

Mi sfugge qualcosa ???

probabilmente qualche oggetto d'arredo che rilascia carbonati

babalus
21-06-2006, 10:11
probabilmente qualche oggetto d'arredo che rilascia carbonati


...ci ho pensato anch'io... ma ho solamente ghiaietto policromo e tre pietre -20

ale.com
21-06-2006, 10:35
allora e' il ghiaietto policromo e/o almeno una delle tre pietre.
oppure hai fatto dei cambi con acqua a KH piu' elevato.
La CO2 comunque non ha nulla a che vedere con la faccenda.

TuKo
21-06-2006, 11:09
Quoto ale sul materiale calcareo,e penso sia proprio il fondo il policromo,prendine una manciata mettilain un bicchiere, e mettici del viakal,sicuramente qualche piccola pietruzza si metterà a friggere.

babalus
21-06-2006, 11:15
oppure hai fatto dei cambi con acqua a KH piu' elevato


impossibile faccio cambi solamente con acqua di osmosi


almeno una delle tre pietre


sono tutte e tre uguali come tipo di pietra... crredo #24

non voglio neanche pensare al ghiaietto

Nyk
21-06-2006, 11:19
Scusate l'ignorantezza ma leggendo vari articoli e 3D mi sembrava d'aver invece capito che effettivamente una aumento di CO2 porta un abbassamento del PH ed un innalzament del KH.
Perchè non c'entra nulla?
Ora sinceramente mi trovo confuso.

pleco45
22-06-2006, 20:13
mi sembrava d'aver invece capito che effettivamente una aumento di CO2 porta un abbassamento del PH ed un innalzament del KH.


sinceramente avevo letto anche io così da qualche parte..

tatolix
23-06-2006, 11:51
Ma a quanto deve essere il Kh?
Io ho messo da una 20ina di gg l'impianto di co2 (per ora 8/9 bolle al minuto)
e ho Ph a 7,6 il Kh a 13, Gh a 12,5.
Sono troppo elevati questi valori? Quale è un valore standard?
Ho acquario con guppy e platy...
Come si abbassano? Solo con acqua d'osmosi?

Bluesky
23-06-2006, 11:53
Si, il KH e GH si abbassano con acqua osmotica. Il PH per guppy e platy va benissimo cosi'.

TuKo
23-06-2006, 12:06
Senza andare troppo in profondità nel discorso ed evitando formule chimiche,anche perchè nn le conosco :-D ,il ph è in funzione del valore del Kh,quest'ultimo è il tampone dell'acidità(ph) dell'acqua.In pratica questo significa che ad un valore alto del Kh servirà una quantità maggiore di co2 per far scendere il ph;ma ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph(per via del tampone che ho citato prima) ed proprio in questi casi che bisogna prestare maggiore attenzione, perche il rischio di soffocamento(i pesci che resperino a pelo dell'acqua è il rpimo segnale) è dietro l'angolo.Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9° questo perche durante la somministrazione co2 il kh tende ad abbassarsi e se il valore scende sotto i 3° si è a rischio sbalzi di ph.
Spero di esservi stato utile.

tatolix
23-06-2006, 12:17
Tuko... infatti spesso i miei pesciolotti sono a pelo d'acqua e boccheggiano...
che soluzioni ci sono? Dei liquidi x abbassare il valore?
Tra l'altro da 15 gg a questa parte il valore del Kh si è alzato, da 10,5 a 13....
Tempo fa ho provato ad aumetnare la co2 ma abbassavo solo il Ph... e coi guppy e platy non va bene....

TuKo
23-06-2006, 12:39
tatolix, per la tipologia di pesci che hai come ha fatto giustamente notareBluesky, vanno bene.In merito al fatto che stanno a pelo dell'acqua forse sarà per la co2,prova ridurla di un paio di bolle/min e vedi come và,ripeto che con il valore che hai di kh fai le modifiche con molta parsimonia,per regolarti sulla quantità di c02 disciolta in acqua devi far riferimento alle tabelle di correlazione tra ph e kh come questa:
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm
Giallo=troppa co2
Verde=ok
azzurro=troppo poca
In merito all'innalzamento del Kh testa gli arredi(fondo,pietre) con il viakal, se friggono sono di natura calcarea e vanno rimossi,purtroppo l'unico sistema per gestire il Kh è con l'acqua ad osmosi inversa e appositi sali,quest'ultimi possono essere sostituiti dall'acqua del rubinetto se questa è priva di sostanze inquinanti(es.nitrati/No3).

ale.com
23-06-2006, 14:40
ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph

per la verita' non e' esattamente cosi'. Prova a misurare KH e pH della Ferrarelle, ad esempio. :-)


Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9°

e da quando?
non e' che forse dipende anche da altre cose, tipo i pesci che si vogliono allevare, le piante, il tipo di impianto di concimazione..

dato il tipo di pesci che alleva lui.. va bene anche KH13, ma forse e' meglio alsciar perdere la CO2.

come gia' scritto, se il KH cresce e' perche' c'e' materiale calcareo in vasca. trovalo ed eliminalo, ed avrai risolto il problema.

TuKo
23-06-2006, 14:52
Citazione:

ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph


per la verita' non e' esattamente cosi'. Prova a misurare KH e pH della Ferrarelle, ad esempio.

Eccezione che conferma la regola ;-) ;-) però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!

Citazione:

Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9°


e da quando?
non e' che forse dipende anche da altre cose, tipo i pesci che si vogliono allevare, le piante, il tipo di impianto di concimazione..

ale ma dai........!!!! #07 #07 #07 #07 L'hai scritto tu nella tua firma ;-) ;-) che fai predichi bene e razzoli male???? :-) :-)

dato il tipo di pesci che alleva lui.. va bene anche KH13, ma forse e' meglio alsciar perdere la CO2

infatti gli ho consigliato appositamente di ridurre l'erogazione della co2 in primis per il problema dei pesci a pelo dell'acqua e per avere un minimo di fertilizzazione che male di certo nn fa.

ale.com
23-06-2006, 15:07
Eccezione che conferma la regola però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!

era per dire che anche con KH elevati si puo' avere un pH basso.
anche aggiungendo CO2.
piu' e' alto il KH e piu' e' difficile abbassarlo considerevolmente.. ma per abbassarlo si abbassa sempre (non esiste un effetto soglia)


ale ma dai........!!!! L'hai scritto tu nella tua firma che fai predichi bene e razzoli male????

cos'e' che avrei scritto nella firma?

TuKo
23-06-2006, 15:10
Citazione:

Eccezione che conferma la regola però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!


era per dire che anche con KH elevati si puo' avere un pH basso.
anche aggiungendo CO2.
piu' e' alto il KH e piu' e' difficile abbassarlo considerevolmente.. ma per abbassarlo si abbassa sempre (non esiste un effetto soglia)

Si ho capito cosa intendevi ale!! ;-)

Citazione:

ale ma dai........!!!! L'hai scritto tu nella tua firma che fai predichi bene e razzoli male????


cos'e' che avrei scritto nella firma?

ehm..ehmm....gli IMHO!! :-) :-) :-)

ale.com
23-06-2006, 15:49
ad esempio se in vasca hai pesci che vivono bene con un pH 6.5 avere un KH tra 6 e 9 li uccide. IMNSHO

TuKo
23-06-2006, 16:04
Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9° questo perche durante la somministrazione co2 il kh tende ad abbassarsi e se il valore scende sotto i 3° si è a rischio sbalzi di ph.

questo che ho citato è quello che ho scritto io, mi pare ovvio e sottointeso(appunto IMHO) che i valori acquatici sono in primis in funzione di piante,pesci ect..ect... ma dato che era stata posta una domanda specifica mi sono limitato ad una risposta che era il più attinente possibile.Sicuramente una persona preparata come te nn può negare che una gestione di ph, a mezzo co2, rimane molto più semplice(e con quantitativi minori di co2) con i valori di Kh che ho scritto.

ale.com
23-06-2006, 16:13
e' piu' semplice con valori compresi tra 4 e 6, per la verita'.
di fatto la maggioranza di quelli che fanno un uso intenso di CO2 in acquario hanno un KH compreso in quel range.

TuKo
23-06-2006, 16:37
e' piu' semplice con valori compresi tra 4 e 6, per la verita'.

Verissimo!!! ma sotto al 4 c'e il rischio di ph ballerino(oddio, meglio un ph ballerino che un intossicazione di co2) ecco perche ho messo quel valore
OT
ho letto di una tua definizone del T1 tecnicamente corretta,sei del settore o semplice appasionato che si documenta???
FINE OT

ale.com
23-06-2006, 16:45
Verissimo!!! ma sotto al 4 c'e il rischio di ph ballerino(oddio, meglio un ph ballerino che un intossicazione di co2) ecco perche ho messo quel valore

diciamo che sotto KH 4 e' meglio avere un controller pH in continuo, per non rischiare sbalzi troppo repentini.
..ma controllare che il KH non scenda sotto 4 e' abbastanza facile, soprattutto se non si hanno vasche piccole (diciamo dai 60#80l in su) e non si sta alelvando una colonia di lumache da far spavento. :-)


ho letto di una tua definizone del T1 tecnicamente corretta,sei del settore o semplice appasionato che si documenta???

un po' e un po'.
da qualche parte in casa ho nascosta una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni, ma ora mi sono buttato su settori piu' vicini all'economia.

Cleo2003
23-06-2006, 18:27
Tornando a Babalus... il ghiaino policromo solitamente "è" calcareo... prova prova.. e prova anche le pietre

ale.com
24-06-2006, 10:50
il ghiaino policromo solitamente "è" calcareo

beh.. non direi.. io ho 3 vasche allestite con ghiaino policromo non calcareo..
se si va da un negoziante serio a comprarlo non dovrebbe nemmeno porsi il problema.

Cleo2003
24-06-2006, 11:04
#24 ma va ? strano... pensavo fosse per lo più calcareo.. buono a sapersi
Se il negoziante è fidato si è vero.. però è anche vero che pure loro a volte vengono ingannati dai rivenditori e son convinti di venderti una cosa al posto di un'altra

ale.com
24-06-2006, 11:19
se il negoziante non cambia fornitori ogni 3 mesi (o comunque se non l'ha cambiato da poco) dovrebbe capire (dai riscontri dei clienti, se non facendo test per conto suo) se sta vendendo un prodotto buono o uno scadente.. ed adeguarsi.

Cleo2003
24-06-2006, 11:43
no.. parlo di negozianti onesti ma nn del tutto esperti... uno ad esempio era convintissimo che la "nesaea" che mi vendeva fosse una cryptocorine.. perchè così gliel'avevano messa in bolla :-D
O un altro si era sconvolto perchè gli dicevo che alcune piante erano da paludario.. lui aveva detto al fornitore di nn dargliene mai.. e ci si affidava, oltre che onestà.. ci vuol pratica ed esperienza ;-)

ale.com
24-06-2006, 11:55
io per "negoziante serio" non intendo solo "onesto".. :-)

Cleo2003
25-06-2006, 17:53
ehhhhhhhhhhhhhhhh trovarli ;-) :-D

babalus
26-06-2006, 12:41
Tornando a Babalus... il ghiaino policromo solitamente "è" calcareo... prova prova.. e prova anche le pietre


scusate se mi sono allntanato un attimo dalla discussione che avevo posto io.
Farò queste prove Cleo ... grazie anche a ale.com le tue parole mi rincuorano


beh.. non direi.. io ho 3 vasche allestite con ghiaino policromo non calcareo..


vi terrò informati