Entra

Visualizza la versione completa : Mi aiutate con una scelta? Rossi o Asiatico?


adri rtg
20-11-2014, 19:02
Allora, l'acquario in questione é un 130 litri che ospita TEMPORANEAMENTE 6 rossi comuni e un crossochelius siamensis che prima stavano in un 300/320 litri artigianale che poi ho venduto. Questa vasca conteneva "l'ospedale delle anubias" dove trasferivo anubias, microsorum e vallisneria quando erano particolarmente morsicate.
Questa soluzione provvisoria resterà così fino a febbraio/marzo, massimo aprile. Volevo già iniziare a pensare al layout e alle specie che voglio inserire, e le opzioni sarebbero:
- acquario con 2 rossi ornamentali e moltissime anubias,
-biotopo asiatico con oryzias, pangio, trichogaster lalius e piante asiatiche a formare un layout selvatico, con l'acqua riempita a 2/3 del totale per far fuoriuscire le piante.

Secondo voi quale proposta é più plausibile e semplice da gestire?

dave81
20-11-2014, 19:22
sono due allestimenti diversi...

sei tu che devi valutare cosa sei disposto a fare, e anche cosa sei disposto a spendere,

la prima soluzione è quella meno impegnativa e meno costosa.

ma non devi per forza fare un "plantacquario" asiatico, cioè con fondo fertile, fertilizzanti, CO2, tante piante etc..
puoi fare un "asiatico" semplicissimo e facilissimo inserendo quattro piantine in croce, per esempio qualche Cryptocoryne o altre piante facili.con tanti legni, poca luce etc

del resto "acquario asiatico" vuol dire tutto e niente...dal plantacquario spinto alla vasca-biotopo spoglia e minimalista.

adri rtg
20-11-2014, 19:26
A me l'idea di fare un biotopo asiatico mi piacerebbe molto. Ma forse é meglio che rimando a quando avrò un 200/250 litri tra le mani. Quindi credo che farò un acquario di rossi.

Le dimensioni sono di 100x30x45h, non é troppo stretto e alto?

steek
24-11-2014, 22:15
Io ho entrambe le vasche (rossi ornamentali e anubias e valli, e asiatico) e ti garantisco che in termini di "stargli dietro"non c'e paragone...i rossi praticamente si "autogestiscono" a confronto...come dimensioni credo vadano bene per entrambi i casi.....anzi al tuo posto con questo farei un asiatico e con quello che arrivera piu grande metterei solo rossi....in caso di asiatico su cosa sei orientato?

adri rtg
24-11-2014, 22:49
Piante asiatiche (limnophila, rotala, cryptocorine, higrophila, microsorum, hydrocotyle) e una radice bella grande sul lato destro, poi come pesci 10 pangio e 10 oryzias latipes wild e una coppia di anabantidi (sono indeciso tra colisa chuna e trichogaster lalius).
------------------------------------------------------------------------
Riguardo alle dimensioni, non é troop stretto e alto? Sono 100x30x45h

steek
24-11-2014, 23:09
Credo di aver capito di che vasca parli...entropy ci ha fatto la vasca dei carassi in una delle stesse misure...sicuramente è poco profondo ma per i pesci che vuoi tu non credo sia una misura proibitiva...sicuramente non è troppo alto, con gli anabanti si considera troppo alto dai 50 in su, senza contare che 5-6 li farai di fondo

adri rtg
24-11-2014, 23:13
Pensando che spenderei sui 70 € per piante e pesci, dite che usare della ghiaia di fiume non cambia nulla? E quanti watt uso per la luce?

Avvy
24-11-2014, 23:28
Ricordati che i pangio vogliono sabbia sottile e arrotondata...


Spedito con un pandarmato

steek
24-11-2014, 23:28
Se usi la sabbia di fiume sarai sempre schiavo delle tabs e a quanto pare non danno comunque lo stesso effetto....un qualcosa di fertile sotto lo metterei...delle piante che hai elencato piu esigenti in fatto di luce ne ho alcune e le tengo con un rapporto 0,4w/litro con buoni risultati con neon t5

adri rtg
24-11-2014, 23:31
Io intendevo usare due tertial IKEA con lampadine a attacco e27. Ovviamente sotto alla sabbia di fiume uno strato di ghiaia fertile.

Robi.C
24-11-2014, 23:55
Per gli anabantidi la vasca deve essere chiusa.
Io vedrei bene dei rossi ornamentali con delle piante che escono, photos e simili
Così è anche una vasca diversa dal solito

stefano.c
25-11-2014, 01:01
un biotopo asiatico fatto a grandi linee, non è affatto complicato. Tante piante di semplice gestione, fondo di sabbia, radici e piante galleggianti.
La manutenzione è semplicissima, ed il fondo fertile evitabile senza problemi (specialmente se si vogliono mettere i pangio). Ovviamente non parliamo di un biotopo vero e proprio, più che altro di una vasca che contiene le caratteristiche di vari biotopi presenti nel continente. Se si volesse fare un vero biotopo, sarebbe molto più complesso, sia pesci che piante andrebbero scelti in base ai tipi di bacini nei quali vivono, ad esempio i leeri vivono nelle paludi, i pangio nei torrenti. Stessa cosa per le piante.
La manutenzione si riduce al raggiungimento dei valori ottimali attraverso acqua di osmosi, l'utilizzo di acidificanti, l'ambratura dell'acqua e l'utilizzo di fertilizzanti liquidi e in pastiglie blandi.
Le piante adatte sono l'hygrophila, le cryptocorine, le mycrosorum, il ceratophillum, la riccia, la lemna e le alghette che spunteranno con il tempo e che daranno un tocco di naturalezza in più

leoapistogramma
25-11-2014, 12:20
Se posso dire la mia ,andrei sull'asiatico.
Come dice stefano.c non è molto complicato,la gestione è semplice.
Io sto facendo un asiatico in 60 lt,per i pesci non sono molto esperto e non ti posso dire molto a riguardo,per quanto riguarda le piante puoi andare di limnophila ,rotala e hygrophila come piante da sfondo,sul tronco un bel microsorium e in primo piano/centro delle cryptocorine.
Sono tutte piante facili,l'unica un po' più rognosa è la rotala,ma con una fertilizzazione settimanale non impegnativa te la cavi.Per il fondo io non ho il substrato fertile ,ma le pasticche da mettere sotto le radici.
Se inserisci la co2 meglio ,ma anche senza si può fare.

adri rtg
25-11-2014, 15:01
Ok! Tanto spero di fare il pond dei rossi verso marzo entro aprile, quindi per decidere bene su animali e piante c'è abbastanza tempo. Dite che con 10 pangio, 10 oryzias e forse qualche gamberetto basta? O ci sta anche una coppia di anabantidi? (Se ci stanno gli anabantidi, quale specie é la migliore?

leoapistogramma
25-11-2014, 15:04
Secondo me ci sta la coppia.Io andrei sui colisa lalia.

stefano.c
25-11-2014, 15:15
non coppia, vai di trio di leeri o quartetto di betta o colisa lalia. Ovviamente 1 solo maschio in entrambi i casi

adri rtg
25-11-2014, 15:28
Mm i leeri sono troppo grandi. I colisa chuna andrebbero bene?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre intendo lasciare 15 cm in meno della altezza effettiva per far emergere le piante, ciò non creerebbe dei problemi ai pesci, vero?

stefano.c
25-11-2014, 15:32
Nono l'importante è che sia chiuso.
Trio o quartetto di chuna va benissimo.

adri rtg
25-11-2014, 15:35
Ok, grazie! Ma la ninphaea lotus é asiatica? E il limnobium pure?

stefano.c
25-11-2014, 15:37
La ninphea si. Non è semplicissima da coltivare.

adri rtg
25-11-2014, 15:53
E delle anubias che ho adesso in vasca che me ne faccio?

Avvy
25-11-2014, 15:59
Le vendi o le metti nel bonsai pond dei rossi. Oppure te ne freghi e le lasci nel quasi "biotopo" asiatico. :-D


Spedito con un pandarmato

adri rtg
25-11-2014, 16:00
Dici che resisteranno all'inverno?

stefano.c
25-11-2014, 16:07
Sì mi pare che le anubias abbiano un rage che va da 10 a 30 gradi

Avvy
25-11-2014, 16:24
Le puoi sempre legare a dei supporti removibili (tipo a dei legni o sassi) e in inverno stabularle in una vasca in casa.


Spedito con un pandarmato

adri rtg
25-11-2014, 17:22
Oppure potrei mettere in atto anche un'altra mia mezza idea: acquario o vascone di plastica di da 30/40 litri con mattoni forati, anforette e cocci con legate ogni tipo di anubias :-D

Avvy
25-11-2014, 17:36
30/40 litri è più una vaschetta...non è che hai saltato uno zero?


Spedito con un pandarmato

Robi.C
25-11-2014, 17:42
Solo anubias? Legate ma mattoni rotti? Bah... ahaha

adri rtg
25-11-2014, 17:50
No, vaschetta samla 40 litri con mattoni rotti e anubias e qualche red cherry.... Si, sono pazzo :-D

Avvy
25-11-2014, 18:40
No, vabbè...potrebbe essere carina. Altrimenti potresti legarle a del lapillo.

dave81
26-11-2014, 11:45
se si tiene il livello basso e il coperchio chiuso, il vetro interno si appanna e le piante emerse non si vedono. esteticamente non è il massimo

come giustamente è stato detto, acquario "asiatico" vuol dire tutto e niente, dal plantacquario spinto con CO2 e tanta luce al "simil-biotopo" minimalista e spoglio con quattro piantine in croce e senza CO2. dipende da cosa vuoi fare tu.
sicuramente una vasca con qualche Cryptocoryne non è difficile da realizzare nè da gestire

stefano.c
26-11-2014, 12:20
Dave il simil biotopo l'hai descritto un po' vuoto, passa la voglia di farlo :-D non ci saranno tante piante sommerse, però ci vogliono un bel po'di radici e di galleggianti

adri rtg
01-12-2014, 23:40
E se facessi un acquario di poecilidi? Come endler o platy? Mi sono sempre piaciuti, e credo che con qualche piantina semplice non avrò molti problemi.

stefano.c
02-12-2014, 00:02
Bello vivace e colorato.
Fai un ghiaino fine che possa ospitare dei corydoras (se vuoi metterli), legno con anubias e microsorum e muschi ancorati sopra.
Se metti uno strato di fondo fertile, puoi mettere qualche bella echinodorus e della vallisneria. Se vuoi mettere solo la ghiaia, allora vai di ceratophillum a creare cespugli e najas galleggiante come rifugio per gli avannotti.
Come popolazione vado a gusto personale.
Portaspada + guppy. Gli endler negli acquari grossi perdono moltissimo.

adri rtg
02-12-2014, 00:09
No, i guppy non mi piacciono per niente. Mi piacciono di più i platy. Perché gli endler perdono moltissimo?

stefano.c
02-12-2014, 00:23
Perché sono molto piccoli e non avendo la cosa grossa come i guppy si vanno a perdere in grossi litraggi.
Ci sono anchei molly.

steek
02-12-2014, 01:49
Bello vivace e colorato.
Fai un ghiaino fine che possa ospitare dei corydoras (se vuoi metterli), legno con anubias e microsorum e muschi ancorati sopra.
Se metti uno strato di fondo fertile, puoi mettere qualche bella echinodorus e della vallisneria. Se vuoi mettere solo la ghiaia, allora vai di ceratophillum a creare cespugli e najas galleggiante come rifugio per gli avannotti.


Quoto tutto tranne il microsorum....che al ph dei poecilidi marcisce

stefano.c
02-12-2014, 02:19
Bello vivace e colorato.
Fai un ghiaino fine che possa ospitare dei corydoras (se vuoi metterli), legno con anubias e microsorum e muschi ancorati sopra.
Se metti uno strato di fondo fertile, puoi mettere qualche bella echinodorus e della vallisneria. Se vuoi mettere solo la ghiaia, allora vai di ceratophillum a creare cespugli e najas galleggiante come rifugio per gli avannotti.


Quoto tutto tranne il microsorum....che al ph dei poecilidi marcisce

Ecco perché non mi andava avanti nella vasca del tritone con acqua di rubinetto. #07

adri rtg
29-03-2015, 19:31
Aggiorno proponendo un'altro allestimento:
torrente asiatico, con tanichtyns albonubes o daino rerio, con una pompa abbastanza forte, pieno di pietre levigate e qualche vallisneria e muschi.

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Artquario
29-03-2015, 19:54
mi piacciono un sacco i pesci rossi, anche perchè sono teneri, si abituano al padrone che gli da il cibo e lo accolgono calorosamente quando si avvicina alla vasca. Io li allevo in uno stagno all'aperto, se metto un dito in acqua loro si avvicinano tutti in branco e ci danno i bacini ^^

Ma anche l'asiatico è affascinante, e in effetti offre diverse possibilità, si può fare di acque mosse, da risaia.. sembra che sia la moda del momento

Parforss01
30-03-2015, 00:11
Acque mosse da risaia?0.0

Artquario
30-03-2015, 00:18
ahaha, mi sono espresso male. Intendevo o acque mosse o risaia. Comunque è un ambiente molto vario l'Asia

adri rtg
30-03-2015, 17:03
L'idea del torrente asiatico mi affascina molto, ma anche i pesci africani mi affascinano, come i pantodon buchholzi o i vari ciclidi dei laghi Malawi e Tanganica.

Sto andando sempre di più in confusione :-D

Oppure un altra idea che non centra coi biotopi: rasbora o daino o tanichtyns con piante miste :-) anche perché sicuramente non avrò filtraggi potenti e luci per piante esigenti.

Parforss01
30-03-2015, 17:07
I fritti misti non mi piacciono sinceramente :/ l idea del biotopo è molto più carina

adri rtg
30-03-2015, 17:07
Eh si :-) hai ragione

Adesso faccio una ricerca per vedere l'habitat dei tanichtyns

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Parforss01
30-03-2015, 17:09
Ti dirò sto andando anche io verso l asiatico...quindi ti appoggio su quello:) anche perché materiale su cui lavorare c'è ne davvero tanto:)

Io punto su altri pesci...ma sempre la siamo :)

adri rtg
30-03-2015, 17:09
Oppure betta e rasbore

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Parforss01
30-03-2015, 17:14
Un trio di Betta dici?

adri rtg
30-03-2015, 17:26
Si

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Parforss01
30-03-2015, 17:37
Anche volendo, però acquario stra piantumato. Io sto andando di colisa. Tanto per cambiare...ed un pesce che mi piace particolarmente

Artquario
30-03-2015, 18:48
pantodon buchholzi sembra un incrocio tra un pesce e una falena!
comunque il fritto misto è buono *Q*

adri rtg
30-03-2015, 20:07
Ahahah

Comunque l'idea del tanichtyns mi affascina... Solo che non so come gestire le temperature troppo alte che ci sono d'estate...

adri rtg
31-03-2015, 16:55
Ho pensato ad una cosa molto semplice:
-Illuminazione: tre tertial IKEA con lampade E27 classiche da 20 watt ciascuna;
-filtraggio: un semplice filtro interno (o a zainetto);
-fondo: 10/15 kg di sabbia di fiume (quella usata per i cementi che è molto molto fine);
-piante e roccie e legni: piante prevalentemente asiatiche, roccie con sopra muschi, dei piccoli legnetti;
-fauna: 10 tanichthyns albonubes o 10 danio rerio; qualche planorbarius e qualche neocaridina davidii e se si può anche una coppia/trio di trichogaster lalius;

Detta così potrebbe andare? Quanto sarebbe all'incirca il costo totale?

Parforss01
31-03-2015, 17:01
Dipende da dove acquisti. Più che altro ci sono diverse marche di prodotti. Dipende da dove ti orienti

adri rtg
31-03-2015, 17:05
Allora, l'illuminazione da IKEA, il filtro su internet o in negozio, il fondo in un negozio di materiali da costruzione, piante, rocce, legni e pesci in negozio o da privati

Parforss01
31-03-2015, 17:09
Consiglio mio....ti fai una bella ordinazione online....comunque sconsiglio il fondo preso in un negozio di materiali edili. In quanto le sabbie non sono controllate per stare in un acquario. Rischi di trovarti con problemi

adri rtg
31-03-2015, 17:11
OK! Ovviamente non comprerò manado o simili ma qualcosa di molto molto semplice

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Parforss01
31-03-2015, 17:16
L importante è che sia una cosa fatta a posta e quindi controllata. Non ci devi necessariamente spendere un patrimonio:) io ordino tutto online perché risparmio davvero tantissimo. E con grossi ordini le spedizioni sono gratuite...meglio di cosi

adri rtg
31-03-2015, 22:08
Solo che sto per trasferirmi quindi devo cambiare cittadinanza ecc. e non so quando potrò comprare qualcosa su internet.

Poi, per la gestione pensavo di fare tutta l'estate senza pesci per far maturare bene la vasca e inserirli in modo intervallato

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

Avvy
31-03-2015, 22:32
Con la sabbia edile silicea di solito non hai problemi...

adri rtg
07-04-2015, 18:17
Sto valutando anche l'opzione di allevare solo crossocheilus oblongus... Visto che ne ospito già uno, magari posso prenderne altri e fare un acquario adatto a loro...