Visualizza la versione completa : Filtro esterno con fondo di decantazione
stelio.ac
21-06-2006, 08:26
salve a tutti, ho una vasca da 150l attiva da cinque anni e mezzo,in questi giorni mentre stavo effettuando un cambio d'acqua (non standard ma in seguito a vari problemi che ho avuto nella vasca)ho notato che sotto il filtro interno c'era della melma marrone (probabile causa dello sbalzo di valori) allora ho pensato di aumentare il filtraggio con uno esterno che ha a sua volta un sistema che facilita enormemente il cambio d'acqua (tua madre o tua mogle non ti bastonerà più per l'acqua caduta a terra -04 )ed in più si andra a pulire sempre (senza fare il minimo sforzo il filtro. :-) se qualcuno di voi realizza il proggetto fatemi sapere come vi trovate anche voi .
p.s. presto vi invio un proggetto con le foto che per un problema tecnico non posso scaricarle.
stelio.ac
21-06-2006, 08:27
ditemi se si vede l'allegato
-Aragorn-
21-06-2006, 17:54
No niente #07
stelio.ac
21-06-2006, 19:29
COSTRUZIONE DI UN FILTRO ESTERNO CON FONDO DI DECANTAZIONE
MATERIALE OCCORRENTE:
a) un buon secchio chiuso
b) pexiglass a fogli
c) portarullini
d) telo per zanzariere in plastica
e) silicone
f) 3 rubinetti in plastica per uso agricolo (molto economici € 0,50)
g) pompa per acquari di ottima qualità
h) taglierino
i) pennarelli
j) seghetto
Dopo aver preso dei rullini dal tuo fotografo li si deve tagliare a metà con un coltello a seghette o un seghetto da fontaniere in modo da raggiungere l’altezza ideale per la decantazione futura dell’acqua.
A questo punto si vanno a posizionare gli stessi sul fondo con del silicone a modi pilastrini che serviranno poi per la sovrapposizione di una rete in plastica tipo zanzariera in modo da far circolare l’acqua sotto di essa e che quindi fa depositare sul fondo del secchio le impurità.
Porta rullini tagliati a metà
Coperchio cd come sostegno alla
Pompa hidor
A questo punto praticare un foro dello stessissimo diametro del rubinetto agricolo procuratoci in precedenza (qualche rivenditore lo chiama valvolino per manichetta ) applicare sul perimetro del silicone in modo che esso funga da guarnizione e da collante.
Foro per il rubinetto (nel mio caso da 10)
Fatte queste operazioni attendere per circa 3 ore l’indurimento parziale del silicone.
A questo punto tagliate la rete in plastica per zanzariere (assicuratevi che non vi sia metallo all’interno), mettere del silicone sui piastrini e posizionare la rete tagliata in modo da ottenere un fondo teso . a questo punto prendete una custodia per cd e posizionatela sui tre piastrini che abbiamo messo in precedenza vicini che formano un triangolo in modo da creare così un base rigida per il posizionamento della pompa.
Mentre attendiamo l’indurimento parziale del silicone andiamo a prendere le misure del diametro più ampio del secchio in superficie , quello pi piccolo il nuovo fondo formato dalla rete e l’altezza che separa i due .
Fatto ciò si andranno a tracciare i segni pari delle misure rilevate su un foglio di pexsiglass e si andrà ad incidere lo stesso o con un taglierino ben affilato e come nel mio caso con un flex elettrico tenendo presente 0,8 mm di sbavatura che esso farà con il taglio che genererà calore e quindi brucerà leggermente il nostro foglio di pexiglass.
Ultimato questo passaggio ponete del silicone lungo tutti i bordi che aderiranno al secchio ed andate ad incastrare lo stesso all’interno del secchio ed attendete l’indurimento totale (circa 24 ore )
( consiglio di mettere il pexiglass leggermente su di un lato in modo da consentire maggior spazio agli elementi filtranti.
Lana filtrante Verso dell’acqua spinta dalla pompa
Cannolicchi
Tubo in plastica da canaline elettriche
Rete porta rullino pompa
rubinetto
siamo quasi arrivati alla fine della costruzione del nostro filtro esterno a questo punto prendiamo il coperchio e pratichiamo su di esso un foro come fatto in precedenza per il posizionamento del rubinetto e andiamo ad infilare il rubinetto ad innesto o valvolino ponendo sempre lungo tutta la superficie del foro del silicone, una volta indurito posizionate il tubo di pescaggio che va dal coperchio al fondo dell’acquario riempite il secchio con dell’acqua adatta al vostro acquario richiudete il coperchio e fate partire la pompa.
-Aragorn-
21-06-2006, 20:11
le foto nn si vedono ancora ricordati che puoi inserire allegati da max 100kb
stelio.ac
23-06-2006, 20:02
guarda che ho pubblicato l'articolo senza le foto perchè ho avuto dei problemi con la digitale,ma soprattutto, perche ho letto che qualcuno ha avuto problemi con polveri marroni nel filtro propio come me. comunque spero che per domani riesca a mettere le foto nell'articolo. Scusami tanto se ho provato a dartiuna mano.
#25
la cosa mi interessa parecchio per tale motivo ho chiesto di poter vedere le foto
ussignor..
quella fanghiglia sono colonie batteriche.
il filtro funziona grazie a quella roba li'!
MAI rimuovere quella fanghiglia dal fondo del filtro.
stelio.ac
24-06-2006, 10:52
la colonia batterica causa il fango, cioè trasforma i composti organici dei pesci
in fango innocuo però quando se ne forma troppo il filtro si satura.
ovviamente non si devono lavare i cannuli ceramici ,da se decantati non si crea nessun problema in quano sotto non ci vanno i batteri che come tu sai si formano intorno ai cannolicchi ma solo lo sporco accumulato nel tempo
ciao #22
stelio.ac
24-06-2006, 10:54
#36#
ho inviato una mail allo staff di acquaportal in modo da pubblicare se lo ritengono il caso l'articolo in maniera da mostrarvi le molteplici foto che non sono riuscito per ragioni di spazio disponibile nel forum ciao amici #22
se decantati non si crea nessun problema in quano sotto non ci vanno i batteri che come tu sai si formano intorno ai cannolicchi ma solo lo sporco accumulato nel tempo
non sono d'accordo.
nemmeno un po'.
quando si intasano i filtri si lavano i materiali con funzioni di filtrazione meccanica, ma la fanghiglia che si forma sul fondo va lasciata li'.
stelio.ac
24-06-2006, 11:35
#24 il modo e bello perchè e vario ogni uno di noi ha le propie convinzioni che porta
avanti seguendo quelle che sono le propie ideologie di pensiero.penza se Galileo
Galilei avesse lasciato perdere adesso tu potresti vivere su un mondo piatto ed immonile.
io credo nel mio proggetto non solo per la sua utilità come filtro estetrno aggiunto,
ma ci credo soprattutto perchè consente cambi d'acqua rapidi e senza sporcare nulla per la gioia delle casalinghe
ciao :-))
stelio.ac, scusa ma il tuo "metodo" da quanto è nella fase di sperimentazione??quest'ultima e gia conclusa per difinirlo un ottimo sistema??
Hai riscontrato cambi drastici nei valori???
Io nn avevo capito che si trattava dei fanghi di sedimentazione ALL'INTERNO del filtro(che notoriamente hanno un potere denitrificatore e quindi vitale) pensavo che ti riferissi alla melmaglia che di solito si deposita sotto al filtro(per capirsi nella zona compresa tra il fondo dell'acquario e il contenitore del filtro a parete) che notoriamente è una zona di difficile pulizia con un normale sifone.
Se ti riferisi invece proprio ai fanghi allora quoto pienamente le osservazioni mosse da ale.com che sono parte integrante del sistema di filtraggio.
ovviamente non si devono lavare i cannuli ceramici ,da se decantati non si crea nessun problema in quano sotto non ci vanno i batteri che come tu sai si formano intorno ai cannolicchi ma solo lo sporco accumulato nel tempo
Sinceramente dovresti rivedere le tue nozioni,la melmaglia che si trova intorno ai cannolicchi e subito sotto,SONO le colonie batteriche!!!
ho inviato una mail allo staff di acquaportal in modo da pubblicare se lo ritengono il caso l'articolo in maniera da mostrarvi le molteplici foto che non sono riuscito per ragioni di spazio disponibile nel forum ciao amici
metti le foto su imageshack.us e linkale all'interno dell'articolo, o ridimensiona le foto. dubito sia necessario avere foto di piu' di 100kB!
stelio.ac
24-06-2006, 13:17
tuko no non mi sono spiegato io intendo la pulizia della colonia batteroca ma solo i sedimenti che con un normale aspiratore non riesci a toglere.io mi trovo bene anche perche lo uso affiancato ad un filtro interno di conseguenza il tempo in cui l'acqua e a contatto con i batteri del filtro e la lana filtrante (nel mio caso) ricito l'affermazione approposito di galileo galilei che disse e pur si muove.FIDATEVI
stelio.ac
24-06-2006, 13:23
mi dite cortesemente perche mi esce sempre che lo spazio allegati e pieno o la foto e anche 1 e scattata a risoluzione minima
stelio.ac
24-06-2006, 13:32
mi dite come posso mettere le mie foto da 112 kb l'una su questo benedetto forum?
ovviamente rimpicciolendole ma come? non so?
con il phtoshop(o simile) devi ridimensionare con formato 640X380,nn riesco a capire il discorso pulzia della colonia batterica #24 #24 #24 facciamo cosi rispondi a queste domande cossi arrivo a capire senza fraintendere(scusame ma so tardo):
Parliamo dell'interno del vano filtro???
Parliamo della fanghiglia che si deposita sotto i cannolicchi????
Se si ad entrambe le domande tu nn togli lo sporco,ma rimuovi le colonie batteriche, che è vero che sono insiediate nei cannolicchi, ma anche in quello che tu vedi come sporco,facendo ciò tu vai a ridurre(e manco di poco) la flora betterica del filtro,esponendo la vasca minimo ad un impennata di nitriti e tutto quello che ne consegue.
stelio.ac
26-06-2006, 09:16
calma ragazzi i vostri dubbi saranno chiariti al più presto ( sempre che vi interessa veramente la questione) questa mattina ho avuto la conferma della pubblicazione dell'articolo su acquaportal con tanto di foto e descrizione. ci sarammo 10 #12 foto
1,30mb e un articolo di descrizione dettagliata. un consiglio , la vita mi ha insegnato che prima di chiudere gli occhi e voltare pagina o peggio criticare bisogna valutare capire e prendere il buono anche da ciò che ci sembra negativo o sbagliato
salute a voi amici by -28
a me la vita ha insegnato che bisogna imparare dagli errori degli altri, e se parli di rimuovere la melma che si forma sotto i cannolicchi all'interno del filtro /sicuramente/ sbagli (e non capisco che ti costa rispondere alle domande di tuko per chiarire questo punto).
questo non significa che il tuo progetto non sia buono, significa solo che lo usi nel modo sbagliato.
Massimo Suardi
29-06-2006, 09:26
ok, galileo....
aspetterò con ansia l'articolo...
non per puntualizzare, ma quello che non è disposto ad aprire gli occhi sei tu...
bettatyson
31-03-2007, 17:06
concordo in pieno quella roba è fondamentale sono i famosi fanghi.
studiati dal dottor kassbeer hanno rivelato essere vaste colonie batteriche capaci di denitritificare, rilasciare sostanze umiche, richelare microelementi, stabilizzare l' intero sistema.
insomma hai tirato su un fiore e ora ci vuoi cacare sopra?
non vanno mai toccati e se tendono a ostruire il filtro meglio avrai meno ossigeno nel filtro e ti distruggeranno i nitrati;
fidati funziona.
non vanno mai toccati e se tendono a ostruire il filtro meglio avrai meno ossigeno nel filtro e ti distruggeranno i nitrati;
beh, ecco.. adesso non esageriamo, che certi effetti son un tantino blandi per poter esser presi in considerazione, in linea generale.
PS: ma ti sei accorto che il topic e' di quasi un anno fa?
bettatyson
01-04-2007, 13:14
vabbè meglio tardi che mai
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |