Entra

Visualizza la versione completa : Devo allestire da zero per apistogramma: consigli


vinga
19-11-2014, 19:29
Ciao a tutti voglio partire con il piede giusto!
Vorrei allevare degli apistogramma o cacatuoides o trifasciata (già qui primi consigli)
Devo allestire da zero, la mia vasca è una juwel vision 180 quella con il vetro anteriore curvo misure 90x45x50h
Ho parecchi legni e roccie non calcaree.
Unico"limite" saranno i compagni di vasca che saranno una quindicina di trigonostigma hengeli che arrivano dal mio attuale allestimento.
Il resto ditemi voi: mi serve sapere di tutto e di più (luci, fondo, piante, genere e numero di esemplari, coinquilini, ecc.)

Emiliano98
19-11-2014, 21:22
Andrei sui trifasciata, più gestibili riguardo il comportamento rispetto i caca.
Fondo sabbia finissima, e parecchie barriere visive

vinga
19-11-2014, 21:28
Per la sabbia vorrei qualcosa di chiaro o bianca o grigio chiaro.
Ho sentito parlare della sabbia edile pro e contro?

sovramonte99
19-11-2014, 21:36
Molto spesso arriva dal Po quindi è calcarea...
Pro: è fine ma non ne vale la pena..

vinga
19-11-2014, 23:02
Questo della sabbia è un bel dubbio che ho, ho visto anche la sabbia corallina ma non so cosa sia

stefano.c
19-11-2014, 23:35
questa è una buona sabbia: http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html
questa una buona guida: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/Riproduzione_Apristogramma.asp
Quindi piante che schermino la luce e molti legni. Come piante sono ottime la pistia (galleggiante) e le grosse echinodorus. Potresti mettere anche quattro esemplari se allestisci bene, 1 maschio e 3 femmine.
I valori: ph 6.5, gh sotto i 10 e kh 5.
------------------------------------------------------------------------
se vuoi prendere la sabbia edile, basta prendere quella silicea. Se alla prova con il viakal risulta calcarea, allora gliela riporti indietro, perchè vuol dire che non è tutta silicea.

vinga
20-11-2014, 00:17
Grazie dei link li guardo subito.
Per le piante pensavo proprio alle echinodorus oltre che al mirophilio, microsorum, cryptocoryne, rotala oltre a qualche bassa per "decorare"

vinga
20-11-2014, 02:19
Per la sabbia: quella bianca subito dopo nell'elenco, che ne pensi?

stefano.c
20-11-2014, 02:43
Diventa schifosa in poco tempo e favorisce la formazione di alghe su di essa, inoltre, se l'acqua non è molto ambrata o ben coperta da piante galleggianti, la sabbia bianca riflette la luce infastidendo i pesci

vinga
20-11-2014, 17:46
Ok quindi per la sabbia sono quasi a posto:
O sabbia edile se non è calcarea (che colore è? ), o la sabbia ambra, oppure come la vedete una sabbia nera? Ne conoscete qualcuna a poco prezzo?

stefano.c
20-11-2014, 17:51
Quella edile dovrebbe essere grigio chiaro.
La sabbia nera è molto bella, nel sito che ti ho linkato la vendono

sovramonte99
20-11-2014, 18:24
La sabbia edile è quasi sempre calcare, fa la prova con limone o viakal :-)

stefano.c
20-11-2014, 18:29
La sabbia edile è quasi sempre calcare, fa la prova con limone o viakal :-)

se è tutta silicea non è calcarea, se non è tutta silicea dovrebbe esserci scritto.

sovramonte99
20-11-2014, 19:16
Lo so, ma.la sabbia edile è generalmente calcarea, se no sarebbe sabbia silicea :-)

davide.lupini
20-11-2014, 19:35
sabbia per piscine, è quarzifera

stefano.c
20-11-2014, 19:36
Lo so, ma.la sabbia edile è generalmente calcarea, se no sarebbe sabbia silicea :-)

si infatti più che sabbia edile, sarebbe meglio dire sabbia silicea (anche se viene usata sempre in edilizia).

vinga
21-11-2014, 01:22
Ok, scartando la sabbia bianca per lo sporco ed il fatto che può infastidire i pesci (anche se è spettacolare-da pulita-) andrò a vedere in qualche brico la sabbia silicea e per piscine per vedere il colore e la granatura, però quella nera mi sta intrigando ma che prezzi (devo prenderne almeno 15kg).
Le piante vanno bene?
Come layout pensavo a una radice grande centrale dove ci saranno la maggior parte delle piante e da li partono le rocciate "appoggiate" sul vetro posteriore che si alzano agli angoli della vasca e davanti tutta sabbia

stefano.c
21-11-2014, 01:32
Io cercherei du farla un pochino più naturale, sono comunque ciclidi, quindi sono un po' particolari.
Metterei più radici, che dividono i territori e creino ostacoli visivi, poi ci vogliono piante che creino molta ombra e ripari, quindi delle grosse echinodorus, delle galleggianti, magari anche della vallisneria nana. Lo spazio vuoto deve essere poco, solo davanti e comunque con qualche diramazione delle radici che finisca anche li.

vinga
22-11-2014, 20:35
Ok allora la radice centrale con echinodorus e microsorum la metterò un po avanti in modo da dividere in due la vasca, metterò della vallisneria agli angoli dietro il miriophilum e sotto ci saranno due rocciate dove ricavero'due tane.
Per la sabbia sono ormai quasi convinto per la nera fine (mi piace molto l'impatto estetico). Ha qualche controindicazione per i piccoli ciclidi?
Per la popolazione: oltre alle mie rasbore hengeli (3cm max), 1m+2f di trifasciata e per il fondo? Gli otocinclus li ho già avuti, vorrei dei corydoras, cosa ne pensate? Quali? E se invece mettessi dei danio magaritatus?

stefano.c
22-11-2014, 20:45
La sabbia nera va bene.
I margaritatus direi di evitarli con i ciclidi, come corydoras potresti mettere un gruppetto di sterbai.

sovramonte99
22-11-2014, 21:22
La sabbia basta che sia fine :-)
I cory non li metterei, stressano troppo i trifasciata durante le riproduzioni, se proprio proprio li vuoi prendi i pigmaeus che sono abbastanza piccolini :-)

vinga
23-11-2014, 00:16
Quanto piccolini? Li ho visti in negozio e erano poco più di mezzo centimetro eil pescivendolo mi ha detto che non sarebbero cresciuti molto di più

sovramonte99
23-11-2014, 01:28
Si aggirano sul centimetro, ma sono praticamente gli unici che i trifasciata riescono a tenere un po a bada..

vinga
23-11-2014, 02:23
Se è così rischio di non vederli....resterò allora sugli oto se sono compatibili con i trifascita.
Parliamo di numeri: le mie 15 rasbore, un trio di apistogramma e 5/6 oto com'è? Troppo?

stefano.c
23-11-2014, 03:02
Direi che puoi arrivare anche a 8 otocinclus senza problemi.
Ovviamente vanno inseriti per ultimi, ad acquario bello maturo

vinga
24-11-2014, 00:19
Bene ora devo smantellare quello che rimane dell'attuale allestimento, ordinare quanto serve e far partire la nuova vasca. Il mio problema è che a natale sarò via per quindici giorni, in pieno avvio, quindi sto pensando di far partire tutto con i primi giorni del nuovo anno, ma aggiornerò questo post con le evoluzioni passo passo della vasca

vinga
24-11-2014, 21:37
Scusate ho visto una bella giaia quarzifera fine nera (forse un po brillante) 0, 7-1, 2 mm secondo voi va bene per gli apistogramma?

vinga
11-02-2015, 15:07
Come popolazione potrebbe andare bene:
1m / 2f apistogramma cacatuoides
10 rasbore hengeli
10 Hyphessobrycon herbertaxelrodi (neon nero)
8 corydoras pigmaeus

stefano.c
11-02-2015, 15:53
Fai un solo gruppo da 20 invece di due da 10. Comunque con dei caracidi e dei corydoras non otterrai riproduzioni complete degli apistogramma.

vinga
11-02-2015, 16:10
I corydoras anche così piccoli possono creare problemi?
Per i caracidi lo sapevo, ma volevo ottenere un "controllo delle nascite" , voglio dire: non voglio fare un allevamento, ma mi farebbe piacere vedere qualche pesciolino, credete sia possibile con questo allestimento e questa popolazione?

stefano.c
11-02-2015, 16:29
I corydoras si mangerebbero le uova durante la notte. Con i caracidi non so se si salva qualche piccolo. Anche perché, se non sbaglio, quando ne muoiono tanti, i rimanenti vengono abbaslndonati dai genitori. Non so se lo fanno solo mentre sono uova o anche quando si schiudono. Magari qualcun'altro ci saprà rispondere con più chiarezza.

vinga
12-03-2015, 10:09
.....e dopo tanta attesa ho allestito. Ho più o meno rispettato l'idea originale e cercato di applicare i consigli che mi avete dato e questo è il risultato:

http://s15.postimg.cc/c7nu1h7w7/Avvio3.jpg (http://postimg.cc/image/c7nu1h7w7/)

come vi sembra? Può andare bene come casa per gli apistogramma? Ai lati, sotto le radici ci sono le noci di cocco.

vinga
16-03-2015, 01:27
C'è nessuno?? ..... dai un'opinione .......

davide.lupini
16-03-2015, 09:49
Il layout non è male, non mi entusiasma la radice centrale che sbilancia l insieme avrei fatto due zone mettendo la radice grossa ad un angolo e le due piu piccole nell altro e la zna al centro libera.
Comunque é ancora giovane e deve inselvatichirsi, le piante bisogna che crescano per avere maggiori zone d ombra, cosí com'é é molto luminosa e sarebbe opportuno avere una luce piu schermata.
Che granulometria ha quel fondo?

vinga
16-03-2015, 10:22
Ho messo la radice centrale per dividere la vasca e creare due territori per le due femmine di apistogramma che arriveranno (così mi era stato consigliato qui sul forum) il fondo è ghiaia quarzifera da 0,7/1,4 dietro e sabbia quarzifera fine davanti

davide.lupini
16-03-2015, 11:05
le femmine portano a spasso i piccoli per la vasca in cerca di cibo, per cui i territori sono una suddivisione labile, rimangono vicino alla noce solo in riproduzione o la sera quando li riportano in tana

vinga
16-03-2015, 12:19
Mi sembra di aver capito però che i territori dovevano essere ben divisi e che doveva esserci poca visibilità tra i due, infatti le due radici laterali sono più arretrate rispetto alla centrale

daniele.cogo
16-03-2015, 12:23
A me il layout piace molto, come le piante prenderanno vigore diventerà bellissimo.
Complimenti! #70

vinga
18-03-2015, 13:59
L'hardscape è solo metà allestimento, sono le piante che rendono veramente bella una vasca, ma per questo ci vuole pazienza

davide.lupini
18-03-2015, 14:25
:-) perchè ragioni da umano, un animale mica è detto che ragioni allo stesso modo, una mia femmina di Apisto nonostante avesse più noci di cocco a disposizione andava a fare le uova in anfratti nei legni o nell'incavo delle foglie, eppure a ragion di logica noi mettiamo le 1/2 noci perchè diamo per scontato che le faranno li.
stessa cosa vale per i territori noi facciamo un layout che riteniamo estetico/funzionale secondo i nostri canoni, poi mica è detto che la spartizione del territorio da parte dell'animale seguirà quanto noi abbiamo deciso a monte.

vinga
18-03-2015, 15:18
Hai ragione ma da qualche parte bisogna iniziare. Per la ragione estetica poi se ne potrebbe parlare all'infinito, ognuno di noi ricrea il layout in base ai suoi canoni estetici (diversi per ognuno) ma nessun allestimento è casuale. Quello che posso dire è che questo è il mio risultato considerando le esigenze dei pesci e il mio gusto e spero di essere riuscito nell'intento, se poi non usano le noci dopo tutto quello che ho fatto per inserirle nel layout gli stacco le pinne dorsali...ma senza rancore. ....

vinga
25-03-2015, 15:33
per popolarla pensavo:
1M+2F Apistogramma Cacautuides double red (i protagonisti della vasca)
15 Trigonostigma Hengeli (queste le ho già e da qualche parte le devo mettere)
10 otocinclus macrospilus

e per finire
10/15 hyphessobrycon callistus long fin
o in alternativa:
10/15 Nannostomus beckfordi ?
10/15 Nematobrycon palmeri ?

cosa ne pensate? e tra gli ultimi quali?