Visualizza la versione completa : Neofita alle primissime armi
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 13:26
salve a tutti questa è la mia prima discussione che pubblico su un forum in quanto è anche la prima volta che mi ci iscrivo. sono una neofita ho "ereditato" un acquario d'acqua dolce da mio fratello che si è traferito all'estero e mi ha "gentilmente" regalato l'acquario. io ho accettato ben volentieri in quanto laureanda in biologia. di acquari non conosco niente. quindi sul profilo ho inserito tutte le informazioni di cui sono a conoscenza sul mio acquario,ma non ne so molto.
attualmente per trasportarlo da casa di mio fratello a casa mia ho svuotato l'acquario e ristallato completamente a casa mia come era prima ovvero con della sabbia sul fondo che credo sia quarzo (mio fratello non ha dato nessuna specifica dell'acquario ne tanto meno di cosa ci fosse dentro) delle piante finte,un termometro,una calamita e ovviamente i pesci. ho riempito l'acquario con semplice acqua del rubinetto e finita la preparazione ho rimesso dentro i pesci. sono stata via due giorni e tornata ho trovato una bella sorpresina ovvero tutti i pesci morti e un acqua putrida (un odore infernale). allora ho svuotato tutto pulito tutto e rimesso acqua del rubinetto metà fredda metà calda.... sta volta senza pesci e in più un biocondizionatore.... il negoziante poi mi ha dato anche dei batteri per far partire l'acquario. insomma questa è la mia storia.... potreste dirmi cosa fare ore e prossimante?? grazie infinite
Finita l'installazione hai riempito la vasca con tutta acqua nuova? [emoji15] [emoji15] [emoji15] in questo modo hai ucciso tutta la flora batterica utile al ciclo dell'azoto, i pesci saranno sicuramente morti nel giro di poco tempo a causa dei metalli pesanti presenti nell'acqua di rete. Se hai una reale intenzione di tenere un acquario ripartiamo da zero, dicci misure e litri della vasca tanto per iniziare!
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 13:55
le misure non le so oggi le prendo con cura e le posto subito qui. faro delle foto e postero anche quelle. litri sono 120.
stefano.c
19-11-2014, 13:59
Anche usando acqua vecchia, i pesci sarebbero morti nel giro di poco tempo, visto che durante il trasporto i batteri saranno morti quasi tutti, quindi gli no2 sarebbero schizzati alle stelle.
Anche tuo fratello comunque non teneva bene l'acquario. Le piante finte sono inutili, non contribuiscono nell'eliminare gli no3.
Sul sito trovi delle schede, che dovresti leggere. Ovvero quella sul primo acquario e quella sul ciclo dell'azoto.
Per ora svuota l'acquario, lava la sabbia, e pulisci l'acquario con un panno umido e poi asciugalo per bene.
Dopo che avrai letto le schede. Torni qui e chiedi.
Per aiutarti ci serviranno le dimensioni in cm della vasca. Fai una foto alla vasca, una al filtro e una alla sabbia.
Tra le cose da comprare per iniziare, ci son i test a reagente di ph, gh, kh, no2 ed no3.
Ok, buon litraggio per un neofita a parer mio, dacci quante più informazioni possibili nel frattempo, esempio il filtro è interno o esterno con che materiali filtranti è caricato ecc... insomma più ci dici è meglio è
------------------------------------------------------------------------
Probabilmente si Stefano, ma penso che comunque la situazione sarebbe stata meno tragica, se i materiali filtranti rimangono umidi Buona parte di batteri sopravvive
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 14:23
io vorrei darvi tutte le informazioni ma il problema è che non so nulla posso postarvi delle foto. l'unica cosa certa è che il filtro è interno ed aprendolo ho visto del carbone e della spugna nera e tipo ovatta bianca e che l'acquario è di 100 lt e non di 120 come avevo scritto sopra. quindi anche se ora o svuotato pulito e riempito di nuovo e messo batteri e biocondizionatore devo risvuotarlo tutto e ripulirlo come mi suggerisce stafano c. ?
------------------------------------------------------------------------
http://s16.postimg.cc/b4o5hfgld/20141116_163138.jpg (http://postimg.cc/image/b4o5hfgld/)
http://s30.postimg.cc/47dxyedi5/20141101_180201.jpg (http://postimg.cc/image/47dxyedi5/)
Se vuoi fare le cose fatte per bene si...
Tanto in ogni caso devi aspettare almeno un mese prima dell'inserimento dell'eventuale popolazione. Perciò ti consiglio di ripartire da zero e sciacquare il tutto, magari riallestendo con piante vere. Ricordati che soprattutto in questo hobby la pazienza e l'informazione è fondamentale!
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 14:51
ok allora risvuoterò tutto quanto. come faccio a lavare la sabbia??? dove posso leggere che modello è il mio acquario così vado a vedere le specifiche tecniche su internet?? ultima domanda poiché non ho la pompetta per mettere e togliere l'acqua e fin ora mi sono arrangiata con i secchi c'è un metodo alternativo alla pompetta??? grazie infinite
stefano.c
19-11-2014, 15:05
Prendi un secchio e lo poggi a terra, poi prendi un tubo abbastanza lungo da arrivare dal fondo dell'acquario fino al secchio, metti un'estremità in acquario dai una secchiate dall'estremità opposta e la metti nel secchio. In questo modo l'acqua passerà dalla vasca al secchio. Attenta a non bere l'acqua quando dai la secchiate all'inizio, non fa male fa schifo, specialmente quando ci saranno i pesci in acquario.
La sabbia basta sciacquarla. La metti in un secchio e gli versi l'acqua direttamente dal rubinetto.
Il filtro è diviso in scomparti?
Lascia solo ovatta e spugna, li devi sciacquare e aggiungi un bel po' di cannolicchi.
Ricorda di imparare i test per l'acqua, così possiamo dirti quali sono i pesci più adatti
Prendi un secchio e lo poggi a terra, poi prendi un tubo abbastanza lungo da arrivare dal fondo dell'acquario fino al secchio, metti un'estremità in acquario dai una secchiate dall'estremità opposta e la metti nel secchio. In questo modo l'acqua passerà dalla vasca al secchio. Attenta a non bere l'acqua quando dai la secchiate all'inizio, non fa male fa schifo, specialmente quando ci saranno i pesci in acquario.
La sabbia basta sciacquarla. La metti in un secchio e gli versi l'acqua direttamente dal rubinetto.
Il filtro è diviso in scomparti?
Lascia solo ovatta e spugna, li devi sciacquare e aggiungi un bel po' di cannolicchi.
Ricorda di imparare i test per l'acqua, così possiamo dirti quali sono i pesci più adatti
Quoto. Soprattutto il carbone attivo devi toglierlo, anzi buttalo proprio, quello ormai sarà saturo di ogni genere di sostanza, il carbone si usa solo in casi eccezionale (es. Dopo un trattamento medicinale).
I canolicchi sono molto importanti, come dice Stefano mettine fino a che il vano filtro non ne tiene più, ti consiglio canolicchi sera siporax o altre marche, l'importante che siano in vetro sinterizzato!
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 16:02
I cannolicchi c'è li ho dentro ne ho un sacchetto togliendo il carbone rimarrà spazio serve che compro altri cannolicchi per rimpiazzare lo spazio del carbone?
stefano.c
19-11-2014, 16:08
Sarebbe buono. Più cannolicchi = più spazio per i batteri.
briciols
19-11-2014, 16:12
Abbonda pure con i cannolicchi senza alcun tipo di ritegno :-))
Abbonda pure con i cannolicchi senza alcun tipo di ritegno :-))
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Ahahah, quoto, meglio troppi che pochi!!!
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 16:26
Ma il carbone non dovrò mai più reinserire? Quindi lascio le spugne i cannolicchi e quella specie di ovatta bianca? Ma xke il carbone fa male?
stefano.c
19-11-2014, 16:30
Il carbone serve per assorbire sostanze disciolti in acqua. Si usa dopo trattamenti con medicinali per togliere i residui delle sostanze chimiche usate.
Il problema è che oltre alle sostanze dannose elimina anche quelle utili, ad esempio le sostanze nutrienti per le piante o acidi e tannini rilasciati da legni e altra roba utile.
briciols
19-11-2014, 16:32
al momento lascia perdere il carbone e spera che non ti serva mai ;-)
ha funzione adsorbente e serve di solito dopo aver fatto dei trattamenti con dei medicinali in vasca ;)
Giorgia Cavallo
19-11-2014, 16:44
Grazie mille per le risposte e scusate se vi ho ammorbato con mille domande leggerò e mi documentare il più possibile sa.futura biologa quale spero di diventare ma anche per carattere voglio fare le cose per bene e far stare il biotopo quanto più in salute possibile. Grazie ancora
stefano.c
19-11-2014, 17:02
Ottimo.
Poi ti posto le due schede che ti dicevo.
Ricreare un biotopo comunque non è cosa facile, vuol dire avvicinarsi il più possibile a quello che è l'ambiente naturale di un pesce, quindi emulare la fauna, la vegetazione, i valori dell'acqua, i fondali, ecc..
Per iniziare meglio "limitarsi" ad un mini ecosistema sostenibile
stefano.c
20-11-2014, 14:17
ecco le schede importantissime:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
Giorgia Cavallo
20-11-2014, 15:44
Grazie mille Stefano. Ieri sono andata da moby dick per chi conosce e ho comprato del terriccio fertilizzanti adatto per le piante,4 piante a diversa crescita,i batteri il biocondizionatore e tanti cannolicchi. Tornata a casa ho svuotato e pulito tutto filtro sabbia ecc e asciugato e pulito i vetri. Messo il terriccio (il lo chiamo terriccio ma.ovviamente e un prodotto apposito per gli acquari,me l ha consigliato il.negoziante in quanto io avevo solo della sabbia non adatta alla crescita delle piante) messo la sabbia istallato le piante i tronchi e i sassi (precedentemente bolliti e sciacquati) e infine messo metà acqua gelata e bolente. Ora il termometro segna 26/27 gradi circa. Ovviamente stavo dimenticando l'inserimento dei cannolicchi e dei batteri sparati nel filtro con una siringa. Poi una volta riempito ho messo anche il biocondizionatore. Spero di non aver tralasciato nulla e aver fatto tutte le cose per bene. Ora aspetterò le 3/4 settimane prima di inserire i pesci e nel fra tempo leggerò e leggerò fino allo sfinimento. Voglio bene ai pesci voglio che nel.mio acquario trovino un ambiente confortevole e il quanto più possibile vicino e consono alle.lpro esigenze. Volevo inoltre chiedere se potevo avere una spiegazione dettagliata dei parametri e le relative sigle a cosa si riferiscono. Ho letto qualcosa sul forum.ma non ci ho capito molto. Il negoziante mi ha consigliato o delle strisce o dei "cosi" specifici per ogni parametro. Non ho acquistato queste cose xke prima voglio capire bene cosa sono quali sono i valori da rispettare e che cosa indicano. Grazie
I "cosi" sono i test a reagente (che sono quelli a cui ti devi affidare) le strisce 5in1 lasciale perdere proprio. Per il momento, quelli che ti serviranno nel primo mese per monitorare la maturazione sono no2 (nitriti) no3 (nitrati).
Poi una volta superato il primo mese i 6 test fondamentali sono: ph,kh(durezza carbonatica),gh (durezza totale), nh3/nh4 (ammoniaca), no2 (nitriti), no3 (nitrati)
stefano.c
20-11-2014, 16:19
Fai una foto.
Le piante non le avrei prese a caso, vediamo che piante sono.
Ti consiglio di comprare i test della aquili il pacchetto contiene i 5 testffondamentali, ph, gh, kh, no2 ed no3,a reagente, costa intorno ai 20€ il pacchetto completo.
Giorgia Cavallo
20-11-2014, 18:35
Ho visto su internet i test 5 in 1 aquili comprerò quelli e fra 3 settimane li farò che valori devo avere per inserire i pesci??? A breve metterò le foto del acquario allestito. Forse sono riuscita a risalire al modello dell acquario che dovrebbe essere un wave Poseidon riviera 95lt.
briciols
20-11-2014, 18:38
i valori dell'acqua dipendono dalla popolazione che hai intenzione di inserire
hai gia una idea su cosa inserire in vasca?
stefano.c
20-11-2014, 18:41
io farei i test e poi in base ai valori vediamo quali sono i pesci più adatti.
Giorgia Cavallo
20-11-2014, 18:47
Piano piano leggendo mi sto facendo una cultura sulle varie specie xke vorrei andare già dal negoziante con le idee chiare per evitare che mi rifili qualsiasi cosa. L'acqua e calda quindi pensavo a pesci tropicali. La mia indecisione sta nel capire se ne voglio pochi ma grandi es scalari o cmq pesci molto scenografici o piccoli branchetti di pesciolini come guppy che aveva mio fratello ecc. Fortunatamente per scegliere o tempo e quindi posso documentarmi anche grazie ai vostri consigli che sto trovando utilissimi.
stefano.c
20-11-2014, 19:01
comunque la cosa di mettere acqua gelata e bollente in vasca, non farla più che uccidi tutti i pesci e fai danni anche a piante e batteri.
L'acqua si mette in tanica il giorno prima del cambio, in inverno, se necessario, si usa un riscaldatore per portare l'acqua del cambio alla stessa temperatura di quella dell'acquario, in estate invece si lascia a temperatura ambiente e si mette in vasca.
Io direi, fai i test, probabilmente avrai valori alcalini e duri, perfetti per i poecilidi (guppy, molly, platy, portaspada, endler), Se sarà così io non mi scervellerei a modificare valori usando osmosi, co2 o altro, quindi la cosa migliore sarebbe scegliere tra i pesci che meglio stanno nella tua acqua di rubinetto.
Inoltre i poecilidi non sono pesci tropicali, in inverno l'acqua va tenuta intorno ai 20 gradi,
------------------------------------------------------------------------
gli scalari comunque sono troppo grossi.
briciols
20-11-2014, 19:06
In 120 litri farei un trio di guppy ed un trio di platy poi nel giro di 4 mesi hai la vasca piena ti godi le riproduzioni e non devi ammattire con acqua d'osmosi . L'ideale per un neofita .
Come piante andrei di epifite, anubias, microsorum e bolbitis su tutte piante da ancora ai legni/radici
e che non hanno bisogno di particolari esigenze .
Inoltre puoi aggiungere delle "cladophora" e diversi muschi, anche per questi non hai vincoli di fertilizzazione e/o co2 ma stai senza pensieri. #70
stefano.c
20-11-2014, 19:24
alle piante dette da briciols aggiungerei del ceratophillum galleggiante o radicato, a tuo piacimento, che fa sempre bene all'acquario.
Giorgia Cavallo
20-11-2014, 20:14
Ragazzi grazie mille.per i consigli penso che operò per i pesciolini piccoli tanto come dicevo c'è tempo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |