Visualizza la versione completa : integratori in rabbocco
Sul forum 'fai da te' mi sono stato rimproverato perchè era stato frainteso che volessi reintegrare gli oligoelementi nel rabbocco !!
-86
ma sarebbe una così cattiva idea ? :-)
l'acqua di rabocco viene scaricata in sump all'occorrenza..se tu immetti gli integratori in rabocco, che è acqua demineralizzata, li diluisci..se metti la soluzione A di kent con la soluzione B, oltre a diluirle ne provochi la precipitazione ad esempio..stesso evento può accadere per altri integratori..
l'acqua della vasca ha invece un equilibrio ionico già bilanciato..quindi questi pericoli non ci sono..inoltre non vengono diluiti.
perchè dovrebbero precipitare ?
vengono diluiti .. chiaro !
dovrei trovare la giusta dose (considerando il calcolo dell'evaporazione media) affinchè corregga in maniera corretta il consumo della vasca !
perchè A e B sono due soluzioni distinte e non vanno mischiate (è riportato anche sulla confezione mi pare)..se le immetti contemporaneamente nella vasca di rabocco le diluisci e in più le mescoli ottenendo una soluzione diluita di entrambi..
inoltre l'aggiunta degli integratori và fatta in base al consumo della vasca..
anche se non precipitassero..(ma precipitano) l'aggiunta sarebbe falsata dalla diluizione in rabocco e dal fatto che l'acqua di rabocco viene immessa in sump non tutta in una volta ma poco alla volta..quindi il reintegro degli integratori sarebbe inesistente o quasi..nel migliore dei casi fatto a cavolo..perchè legato all'evaporazione e non al livello di carbonati o calcio..
in vasca o in sump invece possiamo aggiungere la giusta dose di soluzione salina calcolata sul consumo effettivo ed evitiamo la precipitazione perchè i due componenti non vengono mischiati ma vengono mantenuti in equilibrio dagli altri ioni presenti..altra cosa immettere i questo modo sali in acqua d'osmosi ci fa correre il rischio di aumentare la salinità in vasca..
nonc redo che il calcolo di evaporazione media (appunto media) corrisponda al consumo medio di calcio carbonati e magnesio nella vasca..
[quote="zefiro"]perchè A e B sono due soluzioni distinte e non vanno mischiate (è riportato anche sulla confezione mi pare)..se le immetti contemporaneamente nella vasca di rabocco le diluisci e in più le mescoli ottenendo una soluzione diluita di entrambi..
inoltre l'aggiunta degli integratori và fatta in base al consumo della vasca..
anche se non precipitassero..(ma precipitano) l'aggiunta sarebbe falsata dalla diluizione in rabocco e dal fatto che l'acqua di rabocco viene immessa in sump non tutta in una volta ma poco alla volta..quindi il reintegro degli integratori sarebbe inesistente o quasi..nel migliore dei casi fatto a cavolo..perchè legato all'evaporazione e non al livello di carbonati o calcio..
in vasca o in sump invece possiamo aggiungere la giusta dose di soluzione salina calcolata sul consumo effettivo ed evitiamo la precipitazione perchè i due componenti non vengono mischiati ma vengono mantenuti in equilibrio dagli altri ioni presenti..altra cosa immettere i questo modo sali in acqua d'osmosi ci fa correre il rischio di aumentare la salinità in vasca..
nonc redo che il calcolo di evaporazione media (appunto media) corrisponda al consumo medio di calcio carbonati e magnesio nella vasca..
Non sono d'accordo. Io ogni volta che parto, e lo facio spesso per molti giorni, dopo avere calcolato mediamente quanta acqua viene rabboccata al giorno ed i consumi di calcio e carbonati nella mi9a vasca, nell'acqua di rabbocco aggiungo il turbo calcium e il superbuffer. ultimamente anche la wodka. non mi è mai successo nulla di negativo e, al ritorno, ho trovato i valori dell'acqua buoni.
e i cloruri ci vanno a nozze...
nons ervono per mantenere i livelli i due composti da te citati ma per alzarli..
il kent a e b è una soluzione bilanciata e non vanno mischiati..
e i cloruri ci vanno a nozze...
nons ervono per mantenere i livelli i due composti da te citati ma per alzarli..
il kent a e b è una soluzione bilanciata e non vanno mischiati..
si è capito che stì benedetti prodotti non vanno mischiati ..
ma se è per questo vanno mischiati ancora meno turbo e buffer !
e questi non è che non vanno mischiati .. ma non vanno neanche somministrati lo stesso giorno !
a + b non vanno mischiati, ma vanno dati assieme !
quindi ..
una volta buttati in vasca si mischiano oppure no ?
mi piacerebbe capire cosa cambia tra mischiarli in vasca .. e mischiarli nel rabbocco !!
a me .. assolutamente ignorante in materia .. verrebbe da dire niente !
se tu invece hai conoscenze per cui dici che c'è differenza ..
l'acqua del rabocco è acqua d'osmosi pura desalinizzata..non ci sono altri ioni presenti..
l'acqua marina è invece in equilibrio ionico di sali diversi..
se io immetto la soluzione A in acqua pura..la diluisco...ma sempre di soluzione A diluita si tratta..
lo stesso dicasi per la B
se ora mischio la soluzione diluita A e la soluzione diluita B che succede..che le due soluzioni si mischiano e precipita il tutto..
il ph il kh e la concentrazione salina dell'acqua osmotica non è quella della sump o della vasca..dove ci sono altri ioni che entrano in gioco..
non sto a dilungarmi sulla chimica perchè non ho tempo e voglia di farlo..credo che il primo esempio che ti ho portato sia chiaro..
dici bene non si integra tutto in una volta sola soprattutto se trattasi di buffer..
inoltre bisogna calcolare i pesi molecolari dei composti che si usano in base al consumo e litraggio della vasca per stabilire le dosi..
inoltre i reintegri vanno fatti almeno con una pausa di 30 minuti uno dall'altro per evitare "casini" e sbalzi di ph
per ulteriore approfondimento ci sono due begli articoli sul "calcio recalcitrante" su AP http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default.asp
parte uno e due che credo possano spiegare meglio..con formule comprese..la questione..
il emtodo che prevede le integrazioni si chiama "Balling" dal nome del suo ideatore..
altrimenti ci sta il reattore e la kalk..
:-)
ci darò un'occhiata !
grazie
Mah... Io ho sempre fatto cosi e fino ad ora mi è andata sembre bene...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |