PDA

Visualizza la versione completa : Il mio Dennerle Nano Cube 20lt


XxThEtWoOnExX
18-11-2014, 20:58
Salve a tutti mi presento sono Andrea dalla provincia di Verona e ho cominciato da pochi con il mio cubetto Dennerle da 20lt. l'impegno e le attenzioni riservatagli sono tante ma anche le soddisfazioni!! passerei le ore a guardarlo...;-) comunque vi posto delle foto del mio cubetto in modo tale da ricevere consigli e pareri per migliorarlo.

I valori sono:

PH 8
Kh10°d
Gh >16°d
Nitriti 0
Nitrati 0
Temperatura 24 C°

Fertilizzante Dennerle giornalmente, cambio circa 5 litri a settimana con acqua del rubinetto + trattemento acqua Dennerle + Batteri Filtranti, Crusta Fit e Crusta Mineral 1 volta a settimana, mangime Dennerle Crusta Gran ogni 1-2 giorni, pulizia filtro ogni 2 settimane circa (con acqua dell'acquario).

Nell'acquario ho:

2 Rotala spec. Verde
1 Echinodorus cordifolius "Mini"
1 Cryptocoryne x willisii
1 Cryptocoryne spec. Legroi
2 Aegagropila linnaei (cladophora aegagropila)
3 Tab Muschio di Java
2 Tab Muschio Fissidens Geppii

2 Neocaridina Japonica
1 Neocaridina Red Cherry (deceduta)
1 Neocaridina Yellow (deceduta)
1 Neocaridina Carbon Rili

2 Neritine (1 deceduta)
2 Lumachine Killer (1 deceduta)

http://s24.postimg.cc/qruaph0b5/IMG_20141118_183454.jpg (http://postimg.cc/image/qruaph0b5/)

http://s24.postimg.cc/9idtqvahd/IMG_20141118_183541.jpg (http://postimg.cc/image/9idtqvahd/)

http://s24.postimg.cc/q4vdzy3f5/IMG_20141118_183616.jpg (http://postimg.cc/image/q4vdzy3f5/)

Manu88
18-11-2014, 21:01
Sicuramente un bell impatto visivo... dacci più informazioni, flora, eventuale fauna, gestione ecc....

XxThEtWoOnExX
18-11-2014, 21:17
Scusami mi ero dimenticato una parte...ho aggiornato tutte le info!!

stefano.c
18-11-2014, 21:20
Io metterei solo multidentata che sono più resistenti, la fertilizzazione giornaliera può fare male alle caridine, quindi meglio mettere solo loro.
Molto bella comunque

Manu88
18-11-2014, 21:27
Già.... purtroppo come dice Stefano caridine e fertilizzanti non vanno molto d'accordo. Non escluderei che i 2 decessi siano dovuti proprio al fertilizzante!

Asterix985
18-11-2014, 21:49
Se le lumache nere pulitrici sono le classiche physia assieme alle killer faranno una brutta fine , bello l'acquarietto e quoto gli altri per le caridine che al di la' della fertilizzazione io non mischierei lascerei solo le japonica .

Eduard1402
18-11-2014, 22:39
In effetti si chiamano "lumache killer" perchè mangiano altre lumache. Ne ho viste che mangiavano le ampullarie (credo... si insomma quelle belle grandi ;) )

Inviato dal lato oscuro della luna

ialao
19-11-2014, 15:03
bella vaschetta davvero.ne ho allestita una simile ma i risultati sono decisamente peggiori.bravo,prendero' spunto.gestisco nanoreef da una vita,non credevo che il dolce fosse cosi' complicato,in ogni caso molto ,ma molto interessante e non demordo.un saluto.

stefano.c
19-11-2014, 15:11
bella vaschetta davvero.ne ho allestita una simile ma i risultati sono decisamente peggiori.bravo,prendero' spunto.gestisco nanoreef da una vita,non credevo che il dolce fosse cosi' complicato,in ogni caso molto ,ma molto interessante e non demordo.un saluto.

E non hai provato a mantenere un biotopo di acque acide :-))

briciols
19-11-2014, 16:24
In 20 litri eviterei la fertilizzazione toglierei le japoniche puntando verso un bel gruppetto di red cherry, almeno ti godi delle riproduzioni con con le japoniche non avrai perchè si riproducono sono in determinate condizioni di salinità ;-)

ialao
19-11-2014, 19:15
bella vaschetta davvero.ne ho allestita una simile ma i risultati sono decisamente peggiori.bravo,prendero' spunto.gestisco nanoreef da una vita,non credevo che il dolce fosse cosi' complicato,in ogni caso molto ,ma molto interessante e non demordo.un saluto.

E non hai provato a mantenere un biotopo di acque acide :-))

infatti stefano,tante variabili di cui tener conto,fondi,c02,durezze.ph,luci,fertilizzanti.un 'infinita' di flora e fauna da scegliere,e per di piu' con nomeclatura quasi impossibile.e c'e' chi dice che e' piu' facile.......mah.un saluto.

stefano.c
19-11-2014, 19:18
bella vaschetta davvero.ne ho allestita una simile ma i risultati sono decisamente peggiori.bravo,prendero' spunto.gestisco nanoreef da una vita,non credevo che il dolce fosse cosi' complicato,in ogni caso molto ,ma molto interessante e non demordo.un saluto.

E non hai provato a mantenere un biotopo di acque acide :-))

infatti stefano,tante variabili di cui tener conto,fondi,c02,durezze.ph,luci,fertilizzanti.un 'infinita' di flora e fauna da scegliere,e per di piu' con nomeclatura quasi impossibile.e c'e' chi dice che e' piu' facile.......mah.un saluto.

molti pensano che basti acqua di rubinetto e poi via con i pesci #07

XxThEtWoOnExX
27-11-2014, 14:42
Purtroppo ieri se ne andata anche la seconda japonica -43 e adesso mi è rimasta solo la Carbon. Non riesco a capire cosa c'è che non va nella vasca....ho diminuito la fertilizzazione a una goccia ogni 2 giorni e ho fatto un cambio parziale di 1/3 con acqua a osmosi, ho inserito anche del Co2 liquido!! -43-43

Ma la fertilizzazione posso interromperla del tutto? non è che poi le piante mi schiattano vero?

stefano.c
27-11-2014, 15:24
temperatura?
il carbonio liquido non sostituisce la co2.

XxThEtWoOnExX
27-11-2014, 15:59
Temperatura 24° C con riscaldatore

Purtroppo visto il costo esorbitante di un impianto di Co2 per adesso inizio con questo e più avanti optero per un impianto di Co2 come si deve!!

stefano.c
27-11-2014, 16:09
Secondo me ne puoi evitare la co2 in una vasca così piccola

XxThEtWoOnExX
27-11-2014, 16:57
Io ho sempre letto ovunque che la Co2 essende la cosa più importante per le piante sarebbe sempre meglio inserirla....e mi hanno detto che nel giro di poco vedi i risultati!! Cmq io adesso provo con questo surrogato e vedo se vedo un miglioramento....

briciols
27-11-2014, 17:47
Ti sei informato male ci sono tantissime vasche che viaggiano alla grande con piante rigogliose anche senza co2 guarda questa per esempio :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476921
e qui anche la fertilizzazione risulta blanda ;-)
#70

Valeriuccio
27-11-2014, 17:52
Io ho sempre letto ovunque che la Co2 essende la cosa più importante per le piante sarebbe sempre meglio inserirla....e mi hanno detto che nel giro di poco vedi i risultati!! Cmq io adesso provo con questo surrogato e vedo se vedo un miglioramento....

non è essenziale ed obbligatoria....ma sicuramente aiuta...tutto qui;-)

XxThEtWoOnExX
27-11-2014, 19:50
Wow #70#70 che bello quell'acquario!! e io che pensavo di avere tante piante -41 cmq si diciamo che non è fondamentale ma sicuramente aiuta!!

XxThEtWoOnExX
28-11-2014, 15:28
Se i valori dell'acqua tornano nella normalità volevo inserire tra un pò qualche pescetto. Pensavo a dei pulitori piccolini tipo coridoras nani che però sono da branco, delle rasbore nana dei Boraras o dei neon. Cosa ne pensate? Quanti potrei inserirne? Magari riuscite a consigliarmi dell altre specie? Non vorrei niente di complicato da gestire perchè essendo alle prime armi non vorrei fare delle stupidate!!

stefano.c
28-11-2014, 15:51
Assolutamente no. Sono tutti pesci che hanno bisogno di vasche più grandi e valori totalmente diversi dai tuoi.
Palluminio gruppo di neon si parla di almeno 80 cm di lato lungo, per delle boraras almeno 50cm di lato lungo.
Nom vanno tenuti pesci in 20 litri

XxThEtWoOnExX
08-12-2014, 20:27
Ragazzi ho fatto ieri il test dell'acqua con il reagente ed é venuto fuori che ho una leggera presenza di ammoniaca nell'acqua e penso che sia stata quella la causa della moria di caridine, neritina e lumaca killer!! Cosa posso fare per riportare i valori sulla normalitá? Da un paio di settimane taglio il cambio d'acqua settimanale con osmosi ed ho sospeso la fertilizzazione Dennerle.

Valeriuccio
08-12-2014, 20:58
Fai qualche bel cambio di acqua (30%) ravvicinato.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk