Visualizza la versione completa : 210 litri netti. Forse pochi per tre rossi...
Ciao a tutti,
mi sta venendo un tarlo: mi sembra che 210 litri del mio acquario cominciano a stare stretti agli obesoni... http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=29399
fino a poco tempo fa non avevano mai avuto il minimo problema, nessuna malattia, niente a parte un attacco di argulus dovuto ad un inserimento piante non quarantenate (penso io, a meno che non sia l'acqua di osmosi che ho preso, solo quella volta, in un negozio diverso dal solito). Problema debellato in pochi giorni con rimozione manuale delle bestiacce (non hanno avuto l tempo di iniziare un ciclo riproduttivo grazie al cielo)
Invece ultimamente Sasha ha sviluppato un po' di, credo, saprolegna, (batuffoli bianchi sulla capoccia) che sto curando in vasca di quarantena con dessamor, e a Calico si è infettata una ferita con la quale era arrivata dal negozio e che mi sembrava quasi guarita una prima volta. (entrambi sono in via di guarigione, vispi e mangioni come sempre)
dato che non ho cambiato abitudini di pulizia (cambi settimanali del 10% e 20% alternati) e di alimentazione (cibo in scaglie, granuli, fresco e pisellini) comincio a pensare che l'acquario non li regga.
li ho appena misurati, sono 15 cm ciascuno! sono enormi!
cosa ne pensate?
non si vede la foto!
di cosa stiamo parlando?!
non si vede la foto!
di cosa stiamo parlando?!
è il link all'album... non so perché non si vede!
IlQuarto
17-11-2014, 19:25
non si vede..
ne metto un paio qui. ma è solo per farvi vedere i pesciotti. la mia domanda riguarda il litraggio, se è poco per tre rossi di 15 cm ...
sembra grande ma 210 litri non sono poi tanti
http://s28.postimg.cc/xx0gt4j3t/tutti_1.jpg (http://postimg.cc/image/xx0gt4j3t/)
http://s28.postimg.cc/yubhfqjzt/acquario_grande_front.jpg (http://postimg.cc/image/yubhfqjzt/)
di carassi non me ne intendo e lascio la parola a chi é più esperto.
scusa l'OT: che pianta galleggiante hai con quell'apparato radicale? lymnobium?
pystia, ma questa foto ha un paio di mesi. l'hanno già fatta fuori tutta... #13
In effetti tre esemplari di quella taglia, sporcano mica da ridere!!!!
Potresti valutare l'inserimento di una lampada uv.
Sposto la discussione nella sezione corretta.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
In effetti tre esemplari di quella taglia, sporcano mica da ridere!!!!
Potresti valutare l'inserimento di una lampada uv.
Sposto la discussione nella sezione corretta.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Grazie Malù mi chiedevo infatti se fosse la sezione corretta. La lampada l'ho già inserita per circa 3 mesi ma proprio oggi l'ho levata quando ho fatto una pulizia più accurata, cambiando 50 litri. ho trovato quasi tutti pareri negativi su un uso troppo continuato così vorrei provare a vedere come va per un po' senza. diminuirò il cibo, anche perché tutti e tre sono tondi come uova.
Ciao fede.. per cuorisità, quanti litri d'acqua cambi e ogni quanto?
Strana sta cosa, 210 litri per tre rossi ornamentali dovrebbero essere più che buoni.. se così non fosse, vuol dire che nemmeno più i rossi ornamentali posso stare in acquario...
Io la uso da anni, prima avevo un modello con lampada da 5w che tenevo acceso 24 su 24h, adesso ne ho una con lampada da 9w, che tengo in funzione per 12 ore al giorno. .......effettivamente ha dei lati negativi e, a lungo andare, potrebbe rendere meno funzionale il loro sistema immunitario.
Purtroppo i carassi (con la questione delle cibo non completamente assimilato), sporcano parecchio causando la proliferazione di batteri, organismi parassiti e altre schifezze......ho scelto il male minore, ovviamente resteranno con me fino alla fine e sempre in vasca con la lampada.
Fatto è che, da quando la utilizzo, non ho più visto ne parassiti ne batteriosi, qualcuno sceglie la tecnica dei cambi corposi ma, se non ricordo male, c'era un utente che arrivava anche a cambi del 50% settimanali o quindicinali, soprattutto durante il periodo estivo, periodo di maggior proliferazione batterica.
Strana sta cosa, 210 litri per tre rossi ornamentali dovrebbero essere più che buoni.. se così non fosse, vuol dire che nemmeno più i rossi ornamentali posso stare in acquario...
Infatti, contrariamente al pensiero comune, non sono assolutamente pesci facili da allevare.
Strana sta cosa, 210 litri per tre rossi ornamentali dovrebbero essere più che buoni.. se così non fosse, vuol dire che nemmeno più i rossi ornamentali posso stare in acquario...
Infatti, contrariamente al pensiero comune, non sono assolutamente pesci facili da allevare.
Eh infatti... certo che se ha problemi lei con 210 litri, inizio a preccuparmi anche io(3 esemplari in 110 litri)...
In effetti 3 in 110 litri sono un po troppi........se crescono bene, dovrai pensare ad un cambio vasca!!!!
In effetti 3 in 110 litri sono un po troppi........se crescono bene, dovrai pensare ad un cambio vasca!!!!
Misà che quando arriverà il giorno, dovrò dare via un esemplare... vasche più grandi non ho proprio lo spazio materiale per metterle ahimè ;(
ps: io avevo solo due esemplari.. misi il terzo dopo aver chiesto consigli qui... e mi fu detto che 110, con una buona gestione, erano una soluzione buona per 3 ornamentali #24
ciao Carmine,
cambio in media 20 litri a settimana, (a volte 30 quando nel contempo raschio le alghette dal vetro e l'acqua diventa un po' torbida).
i valori mi sembrano discreti (un mese fa erano)
NO2 0
NO3 5
KH 10
ma ho un PH molto alto 8,5 (acqua di Roma è supercalcarea) e questo forse crea dei problemi. Ultimamente ho iniziato a mischiarla, per un terzo, con acqua sant'Anna (lo so, lo so che c'è l'acqua di osmosi, ma non riesco a fidarmi a prenderla in negozio da quando ho avuto quel problema di argulus, e non ho un impianto mio. l'acqua sant'Anna è quasi totalmente priva di residui e priva di calcare)
comunque ieri ho ricomprato nuovi tester e oggi rifaccio un giro completo di esami, compresi i fosfati
il fatto è che ormai hanno tre anni e mezzo e sono cresciuti a dismisura. e temo di esagerare sempre con il cibo anche se ho già diminuito rispetto al passato.E' che quasi saltano fuori dall'acqua quando mi vedono, sembra sempre che stiano per morire di fame...
però per tre anni non hanno mai avuto il minimo problema e invece ultimamente in due hanno fatto almeno un passaggio in vasca di cura...
almeno non hanno mai smesso di mangiare e di sguazzare allegramente quindi non sono problemi gravi però non sono tranquilla.
------------------------------------------------------------------------
ciao Malù,
l'ho levata perché l'avevo inserita nel tubo di uscita del filtro ma avevo fatto un lavoro un po' pasticciato e il tubo si piegava un po'. Ho cambiato il tubo lasciando in pace il filtro e ho preso una pompa esterna. adesso preparo un sistema indipendente così lo posso usare se mi serve.
certo che sono spese... #28d#
Fede, complimenti per i pescioni, sono proprio belli!
Credo che la Tua vasca vada bene in quanto il massimo che ho visto (in rete) consigliare per ogni pesce di varietà eteromorfa è 20 galloni USA corrispondenti a 76 litri, quindi con 210 litri sei quasi in linea anche con le linee guida più severe.
Io tengo 2 Ranchu in 190 litri senza lampada UV e con il Tuo stesso filtro, ma in estate li trasferisco all'aperto sul balcone in un vascone di plastica più grande.
ciao Angiolo,
che bella idea metterli nel vascone d'estate!
il prossimo anno lo faccio anche io.
2 in 190 comunque stanno molto meglio che 3 in 210 #24
comunque oggi ho preso un piccolo sistema per l'acqua di osmosi.
ne ho già fatto 10 litri. Farò dei cambi più frequenti
updating:
Oggi Sasha e Calì sono tornati nell'acquario grande. Le livree sono di nuovo perfette, niente funghi per Sasha e ferita rimarginata e pulita per Calì. Sono felicissimi di essersi ritrovati. Ho cominciato a produrre la mia acqua di osmosi e cambierò 20 litri ogni due giorni. Vediamo come va.
Eccoli qui i miei tesori freschi di foto :-))
http://s7.postimg.cc/5nxoo2esn/obesoni_riuniti_2_S.jpg (http://postimg.cc/image/5nxoo2esn/)
http://s12.postimg.cc/j6ldyu63t/Cal_e_Sasha_S.jpg (http://postimg.cc/image/j6ldyu63t/)
http://s29.postimg.cc/4aw9yfh9v/Misha_S.jpg (http://postimg.cc/image/4aw9yfh9v/)
Non abbassare troppo le durezze...... un ph attorno all'8 va bene.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
esatto, non fare cambi con sola osmosi....io in 90 litri con due oranda faccio 20% a settimana di cui 80%rubinetto 20%ro....per tenere a bada i nitrati, seguendo una dieta precisa sono riuscito a piantumare e non far toccare anubias, vallisneria nana/spiaralis/gigantea e addirittura la salvinia......ed ho i nitrati sempre tra 10 e 20
Ciao Malù, ciao Steek,
no, no, non metto solo acqua di osmosi (mi da un valore di 5.5 !) Per ora sto miscelando un cambio di 50% rubinetto e 50% osmosi e, sì l'obiettivo è restare su un ph di 8 per l'acquario.
ho preso il test e controllerò il prima e dopo cambio per qualche giorno, poi passerò ad un controllo settimanale.
forse è meglio che scenda più gradualmente? faccio un 30% osmosi e 70% rubinetto? (l'acqua di rubinetto mi fa un ph tra 8,5 e 9)
Ciao Malù, ciao Steek,
no, no, non metto solo acqua di osmosi (mi da un valore di 5.5 !) Per ora sto miscelando un cambio di 50% rubinetto e 50% osmosi e, sì l'obiettivo è restare su un ph di 8 per l'acquario.
ho preso il test e controllerò il prima e dopo cambio per qualche giorno, poi passerò ad un controllo settimanale.
forse è meglio che scenda più gradualmente? faccio un 30% osmosi e 70% rubinetto? (l'acqua di rubinetto mi fa un ph tra 8,5 e 9)
piu che il ph dovresti vedere le durezze....quanto hai di gh e kh nel rubinetto?
piu che il ph dovresti vedere le durezze....quanto hai di gh e kh nel rubinetto?[/QUOTE]
NIN ZO!
adesso faccio il test e ti dico
piu che il ph dovresti vedere le durezze....quanto hai di gh e kh nel rubinetto?
NIN ZO!
adesso faccio il test e ti dico[/QUOTE]
#70
Steek,
allora dal rubinetto ho:
GH 17 KH tra 12 e 13 (ha virato completamente al giallo alla 13 goccia)
com'è?
allora considera che l'acqua di osmosi "vera ha come durezze (gh,kh) zero, e una conducibilità che può arrivare a 3-4, quindi il ph dell'acqua d'osmosi non è da considerare.....io con i miei ho quei valori, forse leggermente piu bassi....credo che con queste durezze stiano bene lo stesso, puoi anche fare a meno dell'acqua d'osmosi con cui abbasseresti solo le durezze....con un kh cosi alto dubito che ti possa scendere il ph anche inserendo acidificanti quali torba,pigne,foglie di quercia e quant'altro....quindi ripeto per me sei apposto cosi....e come ti ho detto prima per gli no3 ho "risolto" con molte piante salvinia e valli in particolare....
Con i valori che hai, eviterei di usare l'acqua di osmosi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
no, dai ragazzi, sul serio? ho appena comprato l'impianto...
cioè, voglio dire, pazienza, se i pesci stanno meglio senza io lo butto pure dalla finestra ma sui vetri della vasca si forma uno strato di calcare che fa paura.
quando vivevo a Treviso non succedeva....
Comunque, quindi niente acqua di osmosi, vado con rubinetto decantata e condizionata come prima?
no, dai ragazzi, sul serio? ho appena comprato l'impianto...
cioè, voglio dire, pazienza, se i pesci stanno meglio senza io lo butto pure dalla finestra ma sui vetri della vasca si forma uno strato di calcare che fa paura.
quando vivevo a Treviso non succedeva....
Comunque, quindi niente acqua di osmosi, vado con rubinetto decantata e condizionata come prima?
per me si, il calcare è normale....se riesci a fare una pulizia anche mensile vedrai che anche con una spugnetta imbevuta in acqua d'osmosi va via facilmente....
se usi l'acqua d'osmosi per altro (ferro da stiro, tergicristalli auto ecc) puoi usare lo scarto come se fosse acqua di rubinetto, in questo caso non servirà lasciarla decantare ne condizionarla.....
piu che altro visto che le temperature si stanno abbassando, fai in modo che la temp dell acqua che metti sia la stessa di quella in vasca....
poi, anche se le opinioni sono diverse, io a questa vasca non faccio scendere la temp al di sotto di 20°
Ok. Mi fido della voce dell'esperienza.
Userò l'osmosi per il ferro da stiro!
Io la temperatura l'ho sempre tenuta tutto l'inverno a 23 ! E' un errore? e certo, controllo sempre la temperatura quando cambio, non gli faccio certo fare la doccia fredda.
per quanto riguarda le piante ho una quantità di vallisneria che è quasi infestante e tante anubias.
le pistie se le sono mangiate tutte, peccato, erano stupende.
gli altri valori, che ho misurato ieri, sono NO2 = 0, NO3 = 5, PO4 = 0,25 m/l e NH4/NH3 =0
stefano.c
21-11-2014, 19:21
la soluzione migliore contro i nitrati in vasche di pesci rossi, è la photos. Radici in acqua e foglie fuori, se ne metti un bel po' ti ripulisce l'acqua.
la soluzione migliore contro i nitrati in vasche di pesci rossi, è la photos. Radici in acqua e foglie fuori, se ne metti un bel po' ti ripulisce l'acqua.
Giusto, dimenticavo, nella mia lista di piante, che ho anche due rami di Photos (consiglio di carmine) che stanno diventando belli grandi e hanno fatto tantissime radici. (radici in acqua, foglie emerse...
adri rtg
21-11-2014, 19:28
Sai, se la vasca non é troppo alta e se é aperta, potresti provare a mettere anche il lucky bamboo (dracaena sanderiana), con il tronchetto e le radici in acqua e le foglie fuori.
Sai, se la vasca non é troppo alta e se é aperta, potresti provare a mettere anche il lucky bamboo (dracaena sanderiana), con il tronchetto e le radici in acqua e le foglie fuori.
Sarebbe bellissima... Però non ho fondo fertile. Quindi anche quella con le radici sciolte? Ma come la fisso?
adri rtg
21-11-2014, 19:35
No, la interri nella sabbia, anche senza fondo fertile, a me cresce con soli nitrati.
Se lasci le radici libere stenta molto.
Se hai gli no3 a 5 sei piu che a posto....io mi ero fissato con le galleggianti sia per estetica sia per i nitrati e dopo una dieta di qualche mese mirata sono riuscito a non fargliele mangiare
------------------------------------------------------------------------
23 gradi va piu che bene....
Se hai gli no3 a 5 sei piu che a posto....io mi ero fissato con le galleggianti sia per estetica sia per i nitrati e dopo una dieta di qualche mese mirata sono riuscito a non fargliele mangiare
------------------------------------------------------------------------
23 gradi va piu che bene....
Sì però fino a una settimana fa probabilmente non erano così buoni. penso di essere riuscita ad abbassarli nell'ultima settimana cambiando molta acqua. per un mese non avevo fatto test e avevo tralasciato un po' troppo la pulizia. Evidentemente avevo creato un picco di inquinamento. Io pensavo che l'acquario fosse abbastanza in equilibrio ma in tre sporcano tanto e ho capito che non si può mollare un attimo.
va bene, grazie a tutti per ora resto con questa vasca. (anche perché sennò mi devo trovare un secondo lavoro!)
#28
Purtroppo i rossi sporcano veramente molto...... dovresti avere una piantumazione veramente forte, chiaramente non puoi occupare tutta la vasca, il pothos è un ottima soluzione, ma dovresti averne parecchio....... se guardi le vasche di onlyreds o la mia, ti rendi conto di cosa intendo....... io ne ho una decina di metri, onlyreds forse anche di più!!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
adri rtg
21-11-2014, 21:45
Scusa malù, ma la tua vasca dov'è sul forum???
la tua vasca è semplicemente stupenda.
mamma mia che bella.
anzi le tue vasche, anche il terrario!
posso chiederti come fertilizzi? anche lì sono una principiante
Adri, le foto sono nell'album.
fede, mai fertilizzato nessuna vasca!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Adri, le foto sono nell'album.
fede, mai fertilizzato nessuna vasca!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quindi il tuo acquario è davvero in equilibrio. che invidiaaaa -:33-:33-:33-:33
È la mia filosofia acquariofila..... le vasche devono "girare" con meno interventi possibile.
Nella vasca dei rossi, non poto mai, non tolgo le foglie in marcescenza, ho le alghe a pennello sulle foglie vecchie delle anubias, e il vetro posteriore è completamente ricoperto dalle diatomee.
La microsorum petit a sinistra , è lì dove la vedi dal 2007....... fa i suoi cicli vitali, a volte sembra "patire", poi si riprende, mette diverse foglie, poi si ferma...... e ricomincia il ciclo!!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
adri rtg
22-11-2014, 00:32
Adri, le foto sono nell'album.
fede, mai fertilizzato nessuna vasca!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ok, adesso ho visto! Complimenti per il layout stile palude e le radici del pothos!
grazie è stata una discussione molto utile. proverò a cambiare più spesso l'acqua ma per il resto a toccare meno possibile la vasca. e aggiungerò un altro ramo di photos.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |