Visualizza la versione completa : dopo 5 anni..riallestimento semplificato!
AlessandroC
17-11-2014, 12:21
Buongiorno a tutti!
Non so se c'è qualcuno che si ricorda ancora di me, è un bel pò che non bazzico sul forum!
Ritorno perchè la situazione dei miei acquari è un pò cambiata!
Ahimè, sono passato da avere un Blackwater a pH5 e un plantacquario da 125litri sud americano, ad avere quello che rimane del 125 litri!
Ormai quell'allestimento ha quasi 5 anni, complice il fatto che sono andato via da casa dei miei ormai è completamente "prosciugato", il fondo è morto e le piante non attecchiscono più, i pesci ovviamente sono rimasti i più longevi (i ciclidi nani che avevo sono morti dopo i circa tre anni della loro vita media): corydoras e un loricaride di cui mi sfugge la sigla (all'epoca lo cercai, è anche raro...mo vatti a ricordare il numero!).
La novità è che mio padre lo vuole rivedere attivo e vitale, quindi lo riallestirò da capo, ma mi serve un ambiente semplice da mantenere, anche con cambi frequenti (quelli li fa lui senza problemi) ma con piante poco esigenti.
Voi che dite? Sono un pò arruginito con gli accoppiamenti, quindi datemi qualche idea che poi mi riattivo la fantasia! :-)
stefano.c
17-11-2014, 14:04
Buongiorno a tutti!
Non so se c'è qualcuno che si ricorda ancora di me, è un bel pò che non bazzico sul forum!
Ritorno perchè la situazione dei miei acquari è un pò cambiata!
Ahimè, sono passato da avere un Blackwater a pH5 e un plantacquario da 125litri sud americano, ad avere quello che rimane del 125 litri!
Ormai quell'allestimento ha quasi 5 anni, complice il fatto che sono andato via da casa dei miei ormai è completamente "prosciugato", il fondo è morto e le piante non attecchiscono più, i pesci ovviamente sono rimasti i più longevi (i ciclidi nani che avevo sono morti dopo i circa tre anni della loro vita media): corydoras e un loricaride di cui mi sfugge la sigla (all'epoca lo cercai, è anche raro...mo vatti a ricordare il numero!).
La novità è che mio padre lo vuole rivedere attivo e vitale, quindi lo riallestirò da capo, ma mi serve un ambiente semplice da mantenere, anche con cambi frequenti (quelli li fa lui senza problemi) ma con piante poco esigenti.
Voi che dite? Sono un pò arruginito con gli accoppiamenti, quindi datemi qualche idea che poi mi riattivo la fantasia! :-)
fondo fertile di bassa qualità coperto da sabbia (o anche senza il fertile).
legni e rocce a piacimento con ancorate anubias, microsorum e muschio.
Piante: najas, ceratophillum (galleggianti o piantate a cespugli), hygrophila corimbosa, limnophila, una o due belle echinodorus. Come piante basse, cryptocorin.
fauna: due tri di poecilidi (portaspada + guppy ad esempio) + 6-7 corydoras paleatus.
acqua di rubinetto, 1 cambio del 15-20% ogni settimana.
AlessandroC
17-11-2014, 14:15
Ai poecilidi avevo pensato (anche se sono sempre stato un ciclidofilo convinto!), gli unici che non mi dispiacerebbero sono i guppy, ma escludo che mio padre possa mettersi a combattere con la riproduzione incontrollata, l'unica "innaturale" soluzione sarebbero solo maschi..
Il fondo fertile credo che lo eviterò questa volta, anche perchè il Peckoltia vittatus (mi sono ricordato il nome!) lo smuove parecchio!
Le piante me le segno, probabilmente sceglierò più piante a crescita lenta anche se vorrà dire cambi più frequenti!
stefano.c
17-11-2014, 14:28
perchè a crescita lenta?
se fa solo 3 guppy, non deve combattere contro le ripro, ci vorrà tanto prima che diventino troppi, anche perchè la sala parto non va usata.
AlessandroC
17-11-2014, 14:30
quando lo gestivo io avevo un foresta che assorbiva il carico organico della vasca, che andava potata ogni 10-15 giorni, e non credo che lui si metta con le braccia a bagno ogni due settimane!
Per i guppy ora valuto, in ottica lungimirante nel giro di un anno la vasca sarebbe sovrappopolata, e non mi andrebbe di forzare immettendo predatori!
stefano.c
17-11-2014, 14:53
usando acqua più tenera e con un ph neutro-acido, potrebbe mettere degli anabantidi, un trio di betta o di olisa, ma le piante alte sono indispensabili. Magari fa solo una bella foresta di hygrophila, che non ha bisogno di potature troppo frequenti e poi le piante a crescita lenta. in questo caso si potrebbe mettere, oltre al trio, un gruppetto di rasbora heteromorpha (7-8) e sul fondo pangio se c'è sabbia da 0-1mm o caridine. Le riproduzioni saranno molte meno e la maggior parte degli avannotti i betta o colisa, verrebbe predata dalle rasbora.
AlessandroC
17-11-2014, 15:03
non male come idea, gli anabantidi li ho avuti per un breve periodo in cui li ho riprodotti!
Avevo una selezione di Betta, i colisa come sono di carattere e convivenza?Non li conosco proprio!
Per dare riparo agli anabantidi mi andrebbe bene anche il ceratophillum galleggiante, che sicuramente è più facile da gestire!
Mi faccio un giro in negozio per dare un'occhiata intanto!
Valeriuccio
17-11-2014, 15:22
mmmm dai da ciclidofilo convinto non puoi cambiare fede...un trio di nani? magari con un gruppetto di caracidini....#21
stefano.c
17-11-2014, 15:41
non male come idea, gli anabantidi li ho avuti per un breve periodo in cui li ho riprodotti!
Avevo una selezione di Betta, i colisa come sono di carattere e convivenza?Non li conosco proprio!
Per dare riparo agli anabantidi mi andrebbe bene anche il ceratophillum galleggiante, che sicuramente è più facile da gestire!
Mi faccio un giro in negozio per dare un'occhiata intanto!
i colisa sono più tranquilli dei betta, ma più o meno si comportano nello stesso modo, aggressivi tra e insistenti verso le femmine.
briciols
17-11-2014, 22:33
Pure io sono ciclidofilo da poco passato agli africani ,nello specifiico al lago tanganyka e ti propongo per l'appunto un tanganyka che ne pensi? :D
una bella distesa di conchiglie con una piccola rocciata, quanto è lunga la vasca?
Oppure in quel litraggio apistogramma borelli, ramirezi , pelvicachromis pulcher,Nannacara anomala :-)) Se sei ciclidofilo ti ho piu che stuzzicato :D
AlessandroC
18-11-2014, 22:56
guarda, di nani ne ho avuti tanti, tra cui una coppia di viejita riprodtti a pH 5...figurati se non sono tentato da metterli di nuovo!I nannacare li ho cercati per mesi, poi per fortuna trovai i Laetacara Curviceps...bellissimi!
In generale i nani hanno bisogno di acque più acide, si salvano giusto i Borelli che vivono a pH già più simili ai nostri, ma sono rari da trovare!
L'acquario che pensavo lo vorrei centrato più che su due esemplari, su magari un banco numeroso di piccoli esemplari, che fanno movimento e spesso sono più gestibili!
Ad esempio, mai avuti ma che non mi dispiacciono...i Danio Rerio?magari un bel banchetto di 10-15!
Gli africani per esempio sono un pallino che mi piacerebbe togliermi, mi incuriosiscono parecchio, ma dovrei escludere le piante, procurarmi le rocce e soprattutto starebbero stretti in 120 litri, o sbaglio?
Giusto i pelvicac. proprio non mi piacciono!
stefano.c
18-11-2014, 23:16
Per i danio rerio, ph 6.5, gh 4-8 kh 5-6. Sono pesci molto belli.
Ma un gruppetto di barbus invece?
AlessandroC
18-11-2014, 23:23
Se non sbaglio per i danio Seriously Fish da come abitat tra pH 6 e 8!
Anche i barbus sono interessanti, mi sa un pò schizzati però! :-)
stefano.c
18-11-2014, 23:33
I danio stanno meglio a ph acidi, otto è proprio esagerato, già a 7.5 si può fare un pensierino, ma comunque sotto il 7 è meglio.
I barbus tra di loro non si creano problemi, sono pesci molto vivaci, specialmente i tetra zona, una vasca con una decina di loro fa un bell'effetto.
AlessandroC
18-11-2014, 23:35
la mia starà proprio sui 7,5, quindi per ora tetrazona e danio sono i papabili (ovviamente non insieme!)
Mi sai dire qualcosa su una eventuale convivenza con le caridine?Sono predatori?I barbus mi sembra di aver capito che sono parecchio voraci!
stefano.c
18-11-2014, 23:57
Il problema vero è che i barbus sono fastidiosi, passano il tempo a dar fastidio agli altri abitanti della vasca, che si stressato e muoiono. Ci sono però dei barbus più tranquilli, come i titteia e i pentazona.
Secondo me una vasca monospecifica di barbus, rende di più di una di rerio.
Anche perché i barbus sono più grossi e vivaci.
Per le caridine serve tanto muschio e vegetazione se si vuole una buona convivenza con dei pesci.
Comunque tutti i pesci predano le baby delle caridine
AlessandroC
18-11-2014, 23:58
darebbero fastidio anche a corydoras e loricaridi?
stefano.c
19-11-2014, 00:04
No ai corydoras no, quando sono in gruppo i cory son pesci vivaci e non si spaventano facilmente.
AlessandroC
19-11-2014, 00:06
anche perchè i miei hanno circa 5 anni, sono dei tank corazzati ormai! :-)
Mi sono quasi convinto per i Barbus, consigli sulle piante, preferibilmente asiatiche e con fertilizzazione in colonna?
stefano.c
19-11-2014, 00:19
Microsorum e muschi sui legni. Hygrophila come pianta alta e a crescita rapida. Cryptocorine come piante basse.
Usa una sabbia fine o una ghiaino 2-3mm arrotondata (per i cory),così le piante radicato meglio. Come fertilizzante basterà una cosa semplice tipo un fertilizzante liquido completo della tetra o della Sera, da usare una volta a settimana dopo il cibo dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |