Luca1993
16-11-2014, 18:17
Forse qualcuno li avrà già visti, ma volevo dargli un pò più di visibilità qui, aprendo un topic solo per loro.
Ho acquistato 4 Dorsigera a inizio settembre documentandomi principalmente sui valori dell'acqua e sulla convivenza con altri pesci, l'intenzione era prendere 1 maschio e 3 femmine, ma non è andata così (per fortuna).
http://s21.postimg.cc/pdo03czbn/dor1.jpg (http://postimg.cc/image/pdo03czbn/)
http://s24.postimg.cc/q5v9ga5s1/dor2.jpg (http://postimg.cc/image/q5v9ga5s1/)
Arrivati a casa si prensentavano così timiti e di un "colore" molto sbiadito, però a distanza di pochì giorni hanno preso colore e esploravano la vasca, facendo molto gruppo.
Purtroppo a distanza di un paio di settimane il maschio o presunto tale (il più grosso) è morto, li sono andato in paranoia controllando quasi due volte al giorno i valori, ma vedendo che il trio cresceva mi sono tranquillizzato.
Ora il trio è composto da un maschio e due femmine, lo posso dire con certezza visto che si sono riprodotti più volte, questo però è un tasto dolente visto che gli avanotti durano sempre poco,(dannati hyphessobrycon eques ;) )
Questa è la la femmina dominate(?)
http://s24.postimg.cc/u94nybtfl/dfem1.jpg (http://postimg.cc/image/u94nybtfl/)
http://s11.postimg.cc/h0z31rxr3/dfem1_2.jpg (http://postimg.cc/image/h0z31rxr3/)
http://s10.postimg.cc/4sozqnncl/dfem1_3.jpg (http://postimg.cc/image/4sozqnncl/)
Altra femmina
http://s27.postimg.cc/65fbpqtsv/dfem2.jpg (http://postimg.cc/image/65fbpqtsv/)
Eccole a fronteggiarsi
http://s27.postimg.cc/vlsdtnz33/femvsfem.jpg (http://postimg.cc/image/vlsdtnz33/)
http://s4.postimg.cc/iozuv7rmh/femvsfem2.jpg (http://postimg.cc/image/iozuv7rmh/)
Il maschio
http://s28.postimg.cc/ken1a78m1/dmas.jpg (http://postimg.cc/image/ken1a78m1/)
http://s18.postimg.cc/m0smpfqpx/dmas1.jpg (http://postimg.cc/image/m0smpfqpx/)
http://s18.postimg.cc/z684vjklh/dmas2.jpg (http://postimg.cc/image/z684vjklh/)
Il trio
http://s23.postimg.cc/8tjr5hezr/dtrio.jpg (http://postimg.cc/image/8tjr5hezr/)
Le uova
http://s18.postimg.cc/aqzwuhlol/uova.jpg (http://postimg.cc/image/aqzwuhlol/)
Si può notare la differenza del sesso dalla macchia nera sulla pinna dorsale, e inoltre la femmina che credo sia dominante ha un puntino bianco in quel punto oltre al nero.
Si nota molto la differenza tra la colorazione in relax da quella molto scura nel periodo di difesa delle uova e/o di scontro, ho notato che non arrivano mai al contatto nel fronteggiarsi.
Io li allevo a questi valori temp. 28 gradi ph 6.7 kh4 gh7 con i caracidi e scalari, con senno di poi forse avrei evitato i caracidi, non gli scalari visto che non si guardano neanche, la vasca misura 150x55x55.
Spero sia stata un idea carina e utile farvi vedere questi stupendi ciclidi.
Ho acquistato 4 Dorsigera a inizio settembre documentandomi principalmente sui valori dell'acqua e sulla convivenza con altri pesci, l'intenzione era prendere 1 maschio e 3 femmine, ma non è andata così (per fortuna).
http://s21.postimg.cc/pdo03czbn/dor1.jpg (http://postimg.cc/image/pdo03czbn/)
http://s24.postimg.cc/q5v9ga5s1/dor2.jpg (http://postimg.cc/image/q5v9ga5s1/)
Arrivati a casa si prensentavano così timiti e di un "colore" molto sbiadito, però a distanza di pochì giorni hanno preso colore e esploravano la vasca, facendo molto gruppo.
Purtroppo a distanza di un paio di settimane il maschio o presunto tale (il più grosso) è morto, li sono andato in paranoia controllando quasi due volte al giorno i valori, ma vedendo che il trio cresceva mi sono tranquillizzato.
Ora il trio è composto da un maschio e due femmine, lo posso dire con certezza visto che si sono riprodotti più volte, questo però è un tasto dolente visto che gli avanotti durano sempre poco,(dannati hyphessobrycon eques ;) )
Questa è la la femmina dominate(?)
http://s24.postimg.cc/u94nybtfl/dfem1.jpg (http://postimg.cc/image/u94nybtfl/)
http://s11.postimg.cc/h0z31rxr3/dfem1_2.jpg (http://postimg.cc/image/h0z31rxr3/)
http://s10.postimg.cc/4sozqnncl/dfem1_3.jpg (http://postimg.cc/image/4sozqnncl/)
Altra femmina
http://s27.postimg.cc/65fbpqtsv/dfem2.jpg (http://postimg.cc/image/65fbpqtsv/)
Eccole a fronteggiarsi
http://s27.postimg.cc/vlsdtnz33/femvsfem.jpg (http://postimg.cc/image/vlsdtnz33/)
http://s4.postimg.cc/iozuv7rmh/femvsfem2.jpg (http://postimg.cc/image/iozuv7rmh/)
Il maschio
http://s28.postimg.cc/ken1a78m1/dmas.jpg (http://postimg.cc/image/ken1a78m1/)
http://s18.postimg.cc/m0smpfqpx/dmas1.jpg (http://postimg.cc/image/m0smpfqpx/)
http://s18.postimg.cc/z684vjklh/dmas2.jpg (http://postimg.cc/image/z684vjklh/)
Il trio
http://s23.postimg.cc/8tjr5hezr/dtrio.jpg (http://postimg.cc/image/8tjr5hezr/)
Le uova
http://s18.postimg.cc/aqzwuhlol/uova.jpg (http://postimg.cc/image/aqzwuhlol/)
Si può notare la differenza del sesso dalla macchia nera sulla pinna dorsale, e inoltre la femmina che credo sia dominante ha un puntino bianco in quel punto oltre al nero.
Si nota molto la differenza tra la colorazione in relax da quella molto scura nel periodo di difesa delle uova e/o di scontro, ho notato che non arrivano mai al contatto nel fronteggiarsi.
Io li allevo a questi valori temp. 28 gradi ph 6.7 kh4 gh7 con i caracidi e scalari, con senno di poi forse avrei evitato i caracidi, non gli scalari visto che non si guardano neanche, la vasca misura 150x55x55.
Spero sia stata un idea carina e utile farvi vedere questi stupendi ciclidi.