Entra

Visualizza la versione completa : Test ph,kh,gh....


Davide27800
14-11-2014, 18:44
secondo voi i test quelli per ph, gh, kh, no2, no3, co2..... sono meglio quelli a reagente o quelli a strisce??

Agro
14-11-2014, 19:59
Sicuramente a reagente.
Co2 lo vedo inutile, poi non so quanto preciso sia, poi come tutte le analisi per la ricerca di gas disciolti dipende molto come di effettua l'analisi

Davide27800
14-11-2014, 20:01
ma quelli a striscia sono mediamente precisi??

piloga
14-11-2014, 20:10
ma quelli a striscia sono mediamente precisi??

mediamente no

Agro
14-11-2014, 20:58
In oltre valuterei se vale la pena di acquistare tutti i test, se usi acqua di rubinetto non vedo tutta questa necessità

Kyrons
15-11-2014, 16:24
Se devi acquistare i test per la prima volta, converrebbe sicuramente un set e, parere personale, per il ph ti consiglierei uno strumento elettronico, con meno di 20€ lo trovi e ti tornerà utile soprattutto se hai intenzione di usare la co2

------------------------
Inviato con un telefono senza fili

stefano.c
15-11-2014, 17:14
Se usate bene le striscette danno i valori giusti. Il problema è che hanno una scala alquanto ampia, quindi non danno un valore preciso, ma un rage, tipo 6.5-7.
Se ti servono per tenere d'occhio i valori che già conosci, allora vanno bene, se invece devi ottenere valori precisi, allora meglio i reagenti.

Embolo81
15-11-2014, 18:27
Quelli a reagente sono più affidabili io utilizzo quelli dell aquili 5 test € 18
------------------------------------------------------------------------
Per la co2 metti un ampollina attacata al vetro per il controllo costante! !

scriptors
18-11-2014, 10:49
Per la CO2 si usa sempre la tabella KH, pH -> CO2

gli strumenti elettronici devono essere tarati e saputi usare o non servono a nulla, le ampolline idem ... alla fine il metodo più economico è proprio il test a reagente :-D #70

GTX
18-11-2014, 11:42
Per la CO2 si usa sempre la tabella KH, pH -> CO2

gli strumenti elettronici devono essere tarati e saputi usare o non servono a nulla, le ampolline idem ... alla fine il metodo più economico è proprio il test a reagente :-D #70

quoto in pieno . Io sono tecnico di laboratorio chimico e se non si ha una certa dimistichezza ma soprattuitto non si sa il principio di funzionamento di uno strumento vedi il phmetro, rischi di fae piu errori delle striscette.

Per un neofita e' meglio un test a reagente e se si vuloe un po piu di precisione consiglio quelli della jbl 6.0-7.6 o 7.4-9 che hanno la scala a 0.2 comparativa.