Visualizza la versione completa : Allestimento RIO 180
FedericoVR
14-11-2014, 15:36
Sono abbastanza deciso per l'acquisto del Jewel RIO 180
Innanzitutto vorrei mettere degli scalari e altri pesci piccolini che ancora non ho deciso.
Come allestimento vorrei provare Amazzonico.
Innanzitutto allego i valori dell'acqua qui a Verona, abbastanza dura mi sembra, infatti nell'altro acquario ho sempre il GH verso i 16.
Descrizione Limiti U.m. Valore
pH > 6,5 e < 9,5 7,4
Conducibilità 2500 µS/cm 534
Residuo fisso a 180°C 1500 mg/l 400
Durezza > 15 e < 50 °F 27
Bicarbonati mg/l 246
Magnesio mg/l 21
Calcio mg/l 74
Sodio 200 mg/l 6
Potassio mg/l 2
Ammoniaca 0,50 mg/l <0,05
Fluoruri 1,50 mg/l 0,13
Cloruri 250 mg/l 13
Solfati 250 mg/l 37
Nitriti 0,50 mg/l <0,02
Nitrati 50 mg/l 24
Manganese 50 µg/l 2
Arsenico 10 µg/l 1
Cloro residuo 0,2 mg/l Assente
Per il fondo avrei pensato a JBL Aquabasis Plus Substrato 5lt + Jbl Manado 25L.
Vorrei sistemare delle pietre sulla destra per formare come scala, con alcune piante sopra, poi legni per simulare le radici, piante, almeno una rossa per arrivare sul lato sinistro dell'acquario dove ci sarà più spazio libero.
Con i valori di acqua acquedotto che ho, è d'obbligo la CO2 ?
Per il primo riempimento posso fare con acqua rubinetto o mi conviene già miscelarla con RO ?
Mi conviene già acquistare i riflettori ?
stefano.c
14-11-2014, 16:40
ciao
allora, i test li devi fare tu con i reagenti. Nei valori degli acquedotti manca sempre il kh, quindi non possiamo saper quanta acqua osmotica dovrei usare per abbassare il ph.
la co2, la puoi sostituire con al torba, per abbassare il ph a 6.5. Ma se vuoi mettere piante rosse o altre piante esigenti, la co2 diventa molto utile.
per il fondo direi che è buono, al posto del manado potresti usare anche una sabbia fine, che renderebbe il fondo migliore per dei corydoras, inoltre il manado va ad abbassare un po' il kh durante le prime settimane, poi si stabilizza.
Io ti consiglio di riempire subito con l'acqua dei giusti valori, quindi mischiare acqua osmotica e di rubinetto in base ai valori che vuoi raggiungere (ph 6.5, gh 5-8, kh 5-6), quindi prima fai test con i reagenti, dopo vediamo come mischiare l'acqua.
L'illuminazione del rio è buona, se aggiungi i riflettori sarebbe meglio. Direi che dalla co2 dipenderà la scelta delle piante.
FedericoVR
14-11-2014, 16:44
Intanto grazie Stefano, ho fatto un test con le strisce dell'acqua del rubinetto e mi dà tra 15 e 20
stefano.c
14-11-2014, 16:59
Meglio i reagenti che sono più precisi. Puoi prendere quelli della aquili che costano poco e sono buoni.
Comunque indicativamente sappiamo che hai un kh molto alto, ci vorrà una bella dose di osmosi per arrivare a kh 5-6
Che intendi con allestimento amazzonico? con un kh sopra 15... secondo me è meglio se usi direttamente osmosi con aggiunta di sali tipo amazonas salt dell'shg ma ce ne sono altri...
se poi scegli un fondo che fa da tampone e assorbe il kh preparati ad una lunga maturazione prima di avere valori stabili in vasca. Comunque se non hai intenzione di fare un plantacquario ti consiglio un inerte magari con un buon substrato per le echinodorus e simili
FedericoVR
15-11-2014, 17:18
Test appena fatti con reagenti Tetra:
Acquedotto Gh 17, Kh 13, Ph 7,5
Acquari esistente in cui uso osmosi e rubinetto: Gh 9, Kh 5, Ph 8 ( popolazione platy, molly baloon, rasbore Hengeli e sopravvissuti guppy.
Ho sentito parlare dell'Akadama come fondo, pareri?
Sent from my iPad using Tapatalk
Sent from my iPad using Tapatalk
stefano.c
15-11-2014, 17:31
Ma perché non usi un fono normale che non abbassa il kh?
Comunque nell'altro acquario hai valori sbagliati sia per i pecilidi che per le rasbora.
FedericoVR
15-11-2014, 17:45
Perché mi sembra troppo dura l' acqua per gli scalari.
Comunque vorrei che ci fossero piante, cosa mi consigli come fondo? E sopra ci metto della sabbia ?
Sent from my iPad using Tapatalk
stefano.c
15-11-2014, 18:09
L'akadama e simili abbassano il kh solo all'inizio, poi non lo abbassano più, quindi è inutile.
Per sistemare l'acqua devi mischiare con acqua di osmosi.
Se vuoi un fondo fertile puoi usare il jbl acqua basis plus coperto da sabbia.
Oppure la onyx sand della seachem che si può usare senza coprirla.
I reagenti tetra, stando a questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) link eccedono un po nel dare i valori delle durezze, ma non avendoli provati di prima persona non so dirti altro. In 150L netti non ti aspettare un mega gruppo di scalari ;-) secondo me ci puoi mettere una coppia (però per avere la coppia bisogna prenderne un gruppo e aspettare che si formi, quindi togliere gli altri, solo che non so se in quella vasca ci sta un gruppo... Lascio quindi la parola a chi di scalari ne sa di più di me)
------------------------------------------------------------------------
Comunque il Rio è un buon acquario a parer mio, perché è uno dei pochi acquari commerciali con una buona illuminazione (a livello di wattaggio)
FedericoVR
15-11-2014, 18:37
Pensavo di metterne 4/5 di piccolini all'inizio e poi con la crescita vedere
Sent from my iPad using Tapatalk
meglio 6 e aspetti che si crea la coppia con 4 riduci le probabilità... ma gli scalari saranno davvero gli ultimi a entrare in vasca... dato che manca ancora il fondo ce ne vuole di tempo! :-D
Su questo non vado oltre perché non voglio dire boiate. Ribadisco che il Rio è per me un buon acquario (per via della buona illuminazione). Sono curioso di vedere come verrà la vasca.
Dato che hai un'acqua dura, una volta tagliata l'acqua di rete con osmotica puoi scegliere di usare co2 o torba per acidificare (se il kH è alto il ph non si smuove nemmeno con 20kg di torba o millemila bolle al minuto di co2 :-)) ). Devi solo scegliere, anche in base al tipo di piante che vorrai coltivare. La co2 è da dosare usando la tabella di relazione fra ph-kH-co2 mentre con la torba devi prenderci un po' la mano con le quantità. Se opti per la co2 ti servirà un test affidabile per il ph e kH. Quello della tetra per il ph va di 0,5 in 0,5 (come quasi tutti) quindi ne dovrai prendere un altro perché è difficile andare "a occhio" con la co2. In merito ti segnalo il test a reagente per ph della jbl con scala da 6 a 7,6 e intervalli di 0,2 e, stando all'articolo che ti ho linkato prima, per il kH pare molto affidabile il test a regente della Aquili. Nei prossimi giorni mi arriveranno entrambi e ti sarò dire come vanno. In particolare per il kH quello tetra, sempre stando all'articolo, eccede nella misurazione delle durezze mentre quello più affidabile pare essere quello acquili, che costa appena 3€ online (parlando sempre di quello per kH) :-)
FedericoVR
15-11-2014, 18:51
:-) già
Sent from my iPad using Tapatalk
Ho scritto facendo una miriade di errori. Ho appena corretto. Rileggi in versione corretta e perdonami ma scrivo di fretta;-)
Già cosa? Riferito al mio messaggio o a quello dell'altro utente?
FedericoVR
15-11-2014, 20:14
A nibby , per pensare ai pesci è presto :-)
Avevo visto gli errori, ma il senso si capiva.
Vale la pena un misuratore elettronico del PH ?
FedericoVR
15-11-2014, 20:33
Boh
------------------------------------------------------------------------
Tipo questo http://www.amazon.it/PH-TESTER-MISURATORE-acqua-liquidi/dp/B00CRGIMHS
.
Calcola che vanno tarati ogni tanto. Poi a quel prezzo non so quanto siamo più precisi dei reagenti...
FedericoVR
18-11-2014, 21:49
In settimana o al massimo la prossima mi dovrebbe arrivare l'acquario, devo quindi cominciare a vedere per le piante.
Quelle che mi piacciono e che mi sembra potrebbero andar bene sono:
Echinodorus amazzonicus
Echinoduros tenellus
Hydrocotyle leucocer
Egeria densa
Pistia straiotes
Vallisneria spiralis
Althernantera. ...quale?
Possono andare bene? Controindicazioni?
Sent from my iPad using Tapatalk
stefano.c
18-11-2014, 22:21
L'althernantera vuole tanta luce e co2 oltre ad una buona fertilizzazione del fondo e della colonna.
FedericoVR
18-11-2014, 22:25
Alternativa rossa sempre considerando l'illuminazione del Rio ?
Sent from my iPad using Tapatalk
stefano.c
18-11-2014, 22:31
La co2 c'è?
FedericoVR
18-11-2014, 22:34
Askoll CO2 pro green system
Sent from my iPad using Tapatalk
stefano.c
18-11-2014, 22:34
Comunque fatti un giro sul sito di tropica.
Ci sono tante piante con le schede e sono divise in tre livelli di difficoltà.
pistia??! io la eviterei, io eviterei sempre le galleggianti infestanti soprattutto con una vasca chiusa... se poi ti piacciono tantissimo e vuoi assolutamente averle ti consiglio il limnobium o la salvinia ;-)
comunque considera che la vallisneria cresce, molto! ci peserà già lei a creare zone d'ombra in vasca, considera quanto la pianterai in modo da non coprire il tenellus, poi rischi che si alza troppo se riceve poca luce e perdi l'effetto "pratino"
le altehrnantere (tutte) come già ti hanno detto sono piante molto esigenti sia come luce sia come fertilizzazione, se ti piace ti consiglio di aggiungerla semmai quando la vasca è più matura e avrai visto come vanno le cose... se vuoi un po' di colore in vasca dato che l'illuminaIone base del rio180 è circa di 0,5w/l prova con le ludwigie per esempio glandulosa.
come aggiunta potresti valutare qualche criptocoryna... per esempio la parva molto bellina in mezzo alle rocce
hai trovato info sul phmetro? se hai dubbi chiedi pure :-)
ma per il fondo da usare poi cosa hai deciso?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FedericoVR
19-11-2014, 00:09
Il substrato della jbl e sopra sabbia.
Bella la Ludwigia.
Per quanto riguarda la Parva mi sembra che vada bene per fare un pratino quindi al posto della Tellenus ?
Ho visto che le piante si possono ordinare online , ma vale la pena, nel senso come arrivano le piante?
Eh...
Molti si sono lamentati, sopratutto negli ultimi tempi, delle condizioni in cui arrivavano le piante. Io, per non rischiare, le piante (come i pesci) li prendo di persona in negozio, anche a costo di spendere un paio di € in più, così controllo la qualità e lo stato :-)
non mi piace fare pubblicità :-) ...però da aquariumline mi sono sempre arrivate, ovviamente ci sono molti altri negozi online... ma non ho mai fatto ordini di piante è chiaro che senza vederle può essere un po' un terno al lotto alcune volte mi sono arrivate perfette altre meno, ma spesso costano anche la metà rispetto ad alcuni negozi...
io metterei sia tenellus che parva... altra alternativa da inserire potrebbe essere un bel ciuffone di echinodorus quadricostatus
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FedericoVR
01-12-2014, 23:44
Acquario arrivato, ma ora sono fermo perché sto pitturando e facendo i controsoffitti, aspetto perché quando sarà pieno non lo sposto più .
Intanto per il layout avevo pensato a metter 2/3 rocce sulla destra per formare una grottina. 1 o 2 radici di mangrovia andando verso sinistra della vasca.
Sulla parte estrema sx non metterò piante, solo un fondo di sabbia chiara.
Come piante :
Echinodorus blehri sul fondo partendo dal filtro
Altheranthera o Ludwigia a seguire, sempre sul fondo (al limite proverò ad aumentare la luce)
Bacopa Australis e Echinodorus quadricostatus al centro, mescolati alle radici 2/3 piante
Davanti volevo formare un pratino , ho visto la Staurogyne Repens, Lilaeopsis Brasiliensis o Tellenus
Attorno alle radici meglio fare arrotolare qualche pianta o lasciarle nude?
Ho visto un protocollo fertilizzazione della Saechem, pensate che ne avrò bisogno da subito, o aspetto a vedere come va?
Sent from my iPad using Tapatalk
FedericoVR
03-12-2014, 18:33
Nessuno che mi legge :-)
stefano.c
03-12-2014, 18:46
quindi un layout del genere? https://www.google.it/search?q=acquario+con+radici&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=pD1_VM3GH-WC7gbSs4CIBQ&sqi=2&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+ada+con+radici&facrc=_&imgdii=87mCnmW6xfbQaM%3A%3BB30be4hZYD_1YM%3B87mCnm W6xfbQaM%3A&imgrc=87mCnmW6xfbQaM%253A%3BQ_rOXuN2d0YYlM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.blueaquarium.org%252Fwp-content%252Fuploads%252F2009%252Fapril%252FADA_Con test_2008%252FADA_Contest_2008_25.jpg%3Bhttp%253A% 252F%252Fwww.acquariofilia.biz%252Farchive%252Find ex.php%252Ft-269875.html%3B550%3B216
Scusa. Per il fertilizzante non iniziare da subito, fai maturare un po la vasca e aspetta che le piante si adattino, poi inizi con un quarto della dose e vai ad aumentare (almeno, io ho fatto e farò cosi, mi confermate?). Per alcune piante, sopratutto il pratino, serve una buona illuminazione (il Rio già ha una buona illuminaziome per un acquario commerciale, 90W per 150L netti circa, 180 lordi) ma penso, ma qui lascio la parola agli altri perché di piante ne so poco, anche della co2
stefano.c
03-12-2014, 18:49
comunque questo non è un amazzonico nel senso di simil biotopo sia chiaro.
Per gli scalari sono importanti piante con foglie grosse come le echinodorus, quindi mettine qualcuna anche di quelle più piccole
------------------------------------------------------------------------
Scusa. Per il fertilizzante non iniziare da subito, fai maturare un po la vasca e aspetta che le piante si adattino, poi inizi con un quarto della dose e vai ad aumentare (almeno, io ho fatto e farò cosi, mi confermate?). Per alcune piante, sopratutto il pratino, serve una buona illuminazione (il Rio già ha una buona illuminaziome per un acquario commerciale, 90W per 150L netti circa, 180 lordi) ma penso, ma qui lascio la parola agli altri perché di piante ne so poco, anche della co2
si l'utilizzo del fertilizzante liquido è giusto.
Le condizioni per il pratino le ha visto che la co2, ovviamente una pianta non troppo esigente visto che comunque il rio ha un'illuminazione media
Sopratutto il Rio 180 ha 90W che sarebbero 0,5W già sui litri lordi, mentre effettivi e netti saranno 150 quindi direi che per una vasca commerciale è più che buono. A me è arrivato due ore fa il Rio 180. Studio e lo monto subito :-))
FedericoVR
03-12-2014, 19:25
Più o meno il layout è quello, la radice però di quelle tutte ramificate.
Echinodorus infatti dicevo due dietro perché dovrebbero diventare grosse ed in mezzo una o due quadricostatus.
Dici che non è Amazzonico quello che hai postato tu Stefano o quello che vorrei fare io ?
Sent from my iPad using Tapatalk
Per farci capire fai uno schizzo su un foglio, dividendo magari la vasca in parallelepipedi a mò di cubo di rubric,
stefano.c
03-12-2014, 19:48
Più o meno il layout è quello, la radice però di quelle tutte ramificate.
Echinodorus infatti dicevo due dietro perché dovrebbero diventare grosse ed in mezzo una o due quadricostatus.
Dici che non è Amazzonico quello che hai postato tu Stefano o quello che vorrei fare io ?
Sent from my iPad using Tapatalk
al massimo può essere un insieme di flora e fauna amazzonici. Un allestimento amazzonico naturale può essere sostanzialmente di due tipi
acque scure e acque chiare
Quello più riprodotto è quello di acque scure, nelle quali vivono i vari scalari, neon ecc... e che più da l'impressione di rio delle amazzoni.
In questo allestimento si hanno acque ambrate (in certi casi moltissimo), fondi sabbiosi, moltissime radici, piante galleggianti e qualche grossa echinodorus o della vallisneria l'ungo il lato posteriore della vasca e ai lati.
Gli acquascape come quello che vuoi realizzare, anche se pieni zeppi di piante, sono la cosa più lontana che ci sia da quello che possiamo trovare in natura nel corso di un fiume o un altro bacino.
Senza nulla togliere a questi allestimenti che a me piacciono davvero tanto. Era solo per precisare e dividere le due cose.
Molti "acque scure" poi hanno della coca cola come acqua :-D ambrature da sembrare coca e ph intorno al 5 (difficile da gestire)
stefano.c
03-12-2014, 20:00
Molti "acque scure" poi hanno della coca cola come acqua :-D ambrature da sembrare coca e ph intorno al 5 (difficile da gestire)
infatti sono chiamati acque nere e difficilmente hanno piante sommerse, però li trovo comunque interessantissimi come allestimenti #70
Si scusa "nere" non "scure" sto studiando e scrivo di fretta. Belli sono belli ma tienicelo tu un ph stabile a 5, è fattibilissimo ma penso che sia abbastanza impegnativo
stefano.c
03-12-2014, 20:47
Di più perché ti ritrovi con gh e kh a 0. Alcuni scendono anche a 4,5 fi ph. Di impegno ed esperienza c'è ne vuole tanta. Per questo mi accontento di un ph intorno al 6-6,5 :-))
FedericoVR
03-12-2014, 20:55
Si conosco abastanza bene quei fiumi perché spesso ci faccio il bagno quando vado in Brasile, ma sono veramente troppo scuri. Non vedrei neanche i pesci [emoji30]
Magari potrei mettere qualche radice di torbiera così da ambrare leggermente l'acqua.
stefano.c
03-12-2014, 21:03
No se vuoi fare un allestimento come dicevi prima, con pratino e molte piante diverse, continua con il progetto che avevi in testa.
Se invece vuoi farlo simil biotopo, basta ambrare un po' l'acqua, mettere tante galleggianti, tante radici e qualche pianta sommersa di poche esigenze.
Devi solo decidere la via da seguire, entro vanno bene, ai pesci interessa avere qualche riparo e i giusti valori.
FedericoVR
03-12-2014, 21:26
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/befa70ebbbe5c3fedfba5429c94236bf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/536c4f5543c67ac8daba3a9280a361c8.jpg
Questo sarebbe quello che ho in mente , visto dall'alto e davanti. ( fanno un po' schifo come disegni)
Ho trovato uno che ha meno doti artistiche di me #rotfl#
Perché vuoi avere una zona con fondo di colore diverso? Fa poco naturale secondo me, è più da aquascape IMHO lascia solo al filtro dello spazio in modo che non circoli sempre la stella acqua ;-) ma vedo che dovrebbe essere già ok
stefano.c
03-12-2014, 21:37
L'idea è buona. Non ti resta che decidere che fondo usare (se non lo hai già fatto, non ricordo) , ovviamente ci vuole un fondo fertile di qualità e duraturo. La co2 c'è quindi decidi.
Ti posso consigliare il deponitmix professional della dennerle. Ottimo fondo è quando si esaurisce lo puoi reintegrare con le tabs, magari sempre quelle della dennerle che dicono essere ottime.
Ti servirà anche un buon protocollo, ottimo il seachem. Con il protocollo devi iniziare dalla seconda o terza settimana con 1/4 della dose.
I valori li sistemi con acqua di osmosi?
Che valori hai di rete (rubinetto)? Con l'acqua di osmosi, mischiata a quella di rubinetto, abbassi le durezze (in particolare a noi interessa il kH per acidificare, vedi "effetto tampone") visto che l'acqua d'osmosi ha durezze nulle (gh 0 e kh 0). I test se devi prenderli prendi quelli a reagente. Per il kH io mi sono trovato bene con quello Aquili (3€ online) mentre per il ph tutti vanno di 0,5 in 0,5 tranne pochi, fra cui uno che fa la JBL che misura ph da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2. Stando a QUESTO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) articolo, il test kH Aquili è anche parecchio affidabile
FedericoVR
03-12-2014, 22:02
Jbl acquabasis plus come fondo è sopra sabbia ambrata è quel pezzettino bianco.
Acqua devo tagliare quella del rubinetto che l'ultima volta aveva un kh 15 se non ricordo male.
Come test avevo visto quello jbl che va di 0,2.
Una cosa di cui non mi sono mai informato e come è composto il filtro del Rio, ci sono già i cannolicchi o li devo acquistare a parte e metterli al posto di qualche vaschetta?
stefano.c
03-12-2014, 22:12
C'è già tutto, devi solo togliere le spugne ai carboni e le anti nitrati aggiungendo magari altri cannolicchi.
No non ci sono (appena verificato) i cannolicchi... Togli la spugna carbone e quella anti nitrati (Nitrax, la spugna verde nel sacchetto) che tanto quella nera ai Carboni serve in occasioni particolari (trattamenti di medicinali in vasca per togliere i residui chimici ecc) e quella verde toglie i nitrati che sono anche utili alle piante (ovvio fino a un certo punto, non puoi mica tenere i nitrati a 100, i pesci ne risentiranno, ma finché stai sui 10/20 mg/L sei ok)
Puoi aggiungere classici cannolicchi o altri materiali filtranti porosi come Siporax o simili
------------------------------------------------------------------------
No stè, non ci sono fidati, ho il filtro davanti in questo momento
stefano.c
03-12-2014, 22:15
Il fondo già lo hai preso? Anche il deponitmix professional della dennerle è buono. Mi raccomando con la sabbia non esagerare di spessore, fai 2 cm di fondo fertile e massimo 5 di sabbia
------------------------------------------------------------------------
No non ci sono (appena verificato) i cannolicchi... Togli la spugna carbone e quella anti nitrati (Nitrax, la spugna verde nel sacchetto) che tanto quella nera ai Carboni serve in occasioni particolari (trattamenti di medicinali in vasca per togliere i residui chimici ecc) e quella verde toglie i nitrati che sono anche utili alle piante (ovvio fino a un certo punto, non puoi mica tenere i nitrati a 100, i pesci ne risentiranno, ma finché stai sui 10/20 mg/L sei ok)
Puoi aggiungere classici cannolicchi o altri materiali filtranti porosi come Siporax o simili
------------------------------------------------------------------------
No stè, non ci sono fidati, ho il filtro davanti in questo momento
Non ci dovrebbe essere una sorta di "gabbietta" con dentro cannolicchi o delle specie di pietrisco bianche?
------------------------------------------------------------------------
Gli ultimi 3 componenti (stando al sito ufficiale) dovrebbero essere cirax (simil cannolocchi) e due spugne a maglia fine che hanno lo stesso scopo dei cannolicchi.
Il sito mette la composizione (per loro) "ideale" non quello che c'è. Il gabbiotto c'è in figura ma sulla scatola c'è scritto che quelli sono materiali filtranti "opzionali da acquistare separatamente"
stefano.c
03-12-2014, 22:37
Ah ok.
Allora vi tocca aggiungere cannolicchi. Mettono roba inutile come le spugne ai carboni solo per far vedere che l'acqua è cristallina, ma poi non mettono materiali per i batteri. Stessa fesseria la fanno nel l'illuminazione con i due neon da 9000k solo per far vedere tutto luminosissimo. E le stesse boiate le fanno tutte le marche, come si fa a promuovere un'acquariofilia ben fatta, se poi produttori e negozianti propagano fesserie.
Se volete leggere qualche baggianata vi consiglio i libricino dei produttori di acquari, in particolare quello della Sera
Beh non è proprio sempre che bisogna attaccare le marche. È possibile anche il filtraggio meccanico, basta sciacquare le spugne in modo alternato e non tutte insieme...
stefano.c
03-12-2014, 22:57
No, filtraggio meccanico e biologico devono esserci entrambi. Se mi dici che non ha né spugne a maglia fine (gli ultimi due materiali del loro schema) ne cannolicchi, allora non c'è nulla per il filtraggio biologico.
Per fare un filtrazione con sole spugne, bisogna avere delle spugne che si occupano della parte meccanica e che vanno sciacquate quando si intasano, subito dopo delle spugne a maglia fine che prendono il posto dei cannolicchi e che vanno toccate il meno possibile.
Se usi tre spugne e le lavi una ogni due mesi, non avrai lo stesso risultato di quando hai un paio di spugne o dei cannolicchi che non tocchi mai "protette" da una o più spugne che filtrano l'acqua togliendo i residui grossolani di cibo e altra roba
Si certo. Spugne e lana per,on per filtrare la massimo meccanicamente prima di quelle "più biologiche" ci vanno. Tutto IMHO
stefano.c
03-12-2014, 23:17
Si certo. Spugne e lana per,on per filtrare la massimo meccanicamente prima di quelle "più biologiche" ci vanno. Tutto IMHO
In questo modo funziona, però da quello che ho capito in questo filtro non sono presenti abbastanza spugne per fare questo discorso. Se ci fossero state le due spugne finali come nello schema, allora andava bene anche senza i cannolicchi #70
Guarda non stiamo a inquinare la discussione. È fattibile ma meglio cannolicchi/Siporax/simili :-D
stefano.c
03-12-2014, 23:33
Guarda non stiamo a inquinare la discussione. È fattibile ma meglio cannolicchi/Siporax/simili :-D
Esattamente :-))
FedericoVR
03-12-2014, 23:44
Ci dovrebbe essere una spugna di ovatta per le particelle grosse , tre spugne azzurre che dovrebbero fare da filtro meccanico e biologico, spugna carbone e nitrax per i nitrati.
Potrei togliere il carbone ed una spugna filtro fine per mettere due scatolette di Cirax per i batteri
Togli la spugna verde anti nitrati invece. Io nel mio tengo cannolicchi, le spugne (le 3 azzurre: 2 fini e una grossolana) e della lana perlon (quella bianca sottile). Quest'ultima quando si intasa la sciacqui con acqua che togli dai cambi (dopo qualche volta che fai cosi diventano inutilizzabili e le cambi, anche con lana di perlon sfusa non della juwel che tagli e metti). Le spugne le sciacqui con acqua che togli dai cambi. I cannolicchi non toccarli mai
FedericoVR
03-12-2014, 23:54
Mi ero perso qualche risposta........ toglierò il Nitrax
------------------------------------------------------------------------
Andre ma i cannolicchi li hai messi dentro una scatoletta ?
In che ordine hai i vari filtri: perlon, azzurre e poi cannolicchi in fondo ?
Non ho ancora fatto nulla perché il Rio mi è arrivato oggi pomeriggio. Ti dico domani che ci penso :-))
stefano.c
04-12-2014, 01:46
I cannolicchi metteteli dentro una calza di nylon arrotolata in modo che non escano. Così se dovte toglierli per qualche motivo è più comodo.
In ordine dalla grata da dove entra l'acqua ci devono essere :
Lana
Spugna a maglia grossa
Spugna a maglia fine
Cannolicchi
Ora non so dove è messa la pompa nel bioflow, ma se dovesse essere messa vicino ai cannolicchi, mettete una spugna tra cannolicchi e pompa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |