Entra

Visualizza la versione completa : Info su resine anti nitrati/fosfati


mc2
14-11-2014, 12:20
Salve a tutti, volevo esporvi il mio dubbio :
pochi giorni fa, ho trovato in un mobile di casa mia una confezione di questo : Aquili Removal S (Seawater) PO4 + NO3 (http://acquariomania.net/aquili-removal-po4no3-seawater-1000ml-p-3448.html) , già aperta un pò di tempo fa, per ridurre i nitrati troppo alti..
La confezione è stata acquistata nel 2007 (mi ricordo), e utilizzata poco, per cui vengo al punto..
non essendoci riportata la data di scadenza, mi chiedo se è ancora utilizzabile a distanza di anni.. #24
Infatti ho misurato il valore di NO3 dell'acqua di rubinetto e, da qualche tempo è sui 20 mg/l, davvero troppo per me.. per cui mi chiedevo se fosse stato ancora utilizzabile per preparare l'acqua di rubinetto per i cambi parziali eliminando i nitrati da quest'ultima.. magari mettendo un sacchetto di queste palline nel recipiente dove decanto l'acqua.. non saprei..
Gradirei dei chiarimenti .. ringrazio tutti ! ;-)

P.s. : ultima cosa.. ho visto che questo prodotto è in due formati, uno per acqua dolce e l'altro per marino.. Il mio vecchio negoziante mi diede quello per l'acqua marina (forse non se ne accorse), però sulla targhetta c'è scritto chiaramente che è utilizzabile anche per l'acqua dolce, quindi va bene lo stesso, no ? #24

scriptors
14-11-2014, 13:42
Provalo nel bidone dell'acqua che usi per i cambi e fai una serie di test completi prima di utilizzarla.

In teoria non dovrebbe scadere a meno che il prodotto, che non conosco, sia sensibile all'ossidazione #24

mc2
14-11-2014, 15:47
In teoria non dovrebbe scadere

Si, infatti non è riportata la scadenza sulla confezione..


sensibile all'ossidazione

Su questo non saprei ... #24


Provalo nel bidone dell'acqua che usi per i cambi e fai una serie di test completi prima di utilizzarla.

Secondo te, se metto un sacchetto in un secchio d'acqua per 2 - 3 giorni, potrebbe funzionare come tempistica per l'assorbimento, oppure meglio attendere più a lungo.. ?

scriptors
14-11-2014, 17:23
Per fortuna esistono i test (ma per sfortuna costicchiano), prova a fare un test degli NO3 e PO4 al giorno e vedi cosa succede #70

mc2
14-11-2014, 21:49
Ok, si ho quelli della Jbl a reagente.. ;-)
Solo una cosa non mi è ancora chiara, cioè la differenza tra il formato dolce e marino, visto che sulla mia confezione per acqua marina (presa per sbaglio), c'è scritto che è utilizzabile comunque anche per acqua dolce ... Chissà ..:-D
Secondo te ? #24
Comunque ancora grazie per le risposte.. ;-)

scriptors
17-11-2014, 15:15
L'unica discriminante che mi viene a mente è sulla composizione dei sali, magari carbonato di sodio piuttosto che carbonato di calcio #24

Commercialmente puù avere senso se il prodotto viene venduto liquido, quindi più diluito per il dolce e meno per il marino ... bhooo #24

mc2
17-11-2014, 15:18
ahaha, okok.. ;-)
Boh, lo provo al prox cambio, e vediamo se funziona ugualmente.. tanto penso che alla fine la sua funzione è pur sempre quella di assorbire più che cedere.. ti faccio sapere comunque.. #36#
Thanks ;-)

scriptors
17-11-2014, 15:52
scusa ma ho risposto pensando di scrive in altro post #17 ... quindi lascia perdere il discorso del bicarbonato

da quello che ricordo, l'unica volta che ho usato una resina per i PO4 è che, nel dolce, era fatta in modo che comunque restasse in vasca una minima percentuale di PO4 (necessari per le piante) ... ora, si potrebbe pensare che, per il marino, dato che se non erro i PO4 non servono proprio, non abbia questa particolarità e quindi riduca i PO4 a zero #24 ... per associazione di idee si potrebbe pensare lo stesso riguardo gli NO3

mc2
17-11-2014, 16:17
... non abbia questa particolarità e quindi riduca i PO4 a zero #24 ... per associazione di idee si potrebbe pensare lo stesso riguardo gli NO3


Vabbè, però comunque lo userei solo nell'acqua di rubinetto dei cambi che risulta particolarmente ricca di nitrati (20 mg/l), e quindi una certa percentuale di nitrati e fosfati penso rimangano comunque a disposizione nell'acqua che lascio in vasca per le piante, giusto ? #24
Considera che allevo wingei e Neocaridine, per cui una buona dose di sostanze azotate è sempre a disposizione.. ;-)
Ecco perchè non tollero che l'acqua di rubinetto abbia già nitrati a 20 mg/l, considerando che quando misuro i nitrati in vasca arrivo anche a 40 - 50 mg/l ... #07
Secondo te ? #24

scriptors
17-11-2014, 17:31
Secondo me tra una spesa e l'altra ... io prenderei un impianto ad osmosi e buonanotte ;-)

Se vuoi semplicemente testare il prodotto, tanto la spesa ormai è fatta, provalo

mc2
17-11-2014, 20:53
Secondo me tra una spesa e l'altra ... io prenderei un impianto ad osmosi e buonanotte ;-)

Se vuoi semplicemente testare il prodotto, tanto la spesa ormai è fatta, provalo



Si, è una spesa che ho fatto nel 2007, quindi direi che è più che ammortizzata.. :-D
L'impianto ad osmosi ce l'ho già, ed è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html
Solo che l'ultimo uso che ne ho fatto è quando avevo anche i ramirezi (circa due anni fa) e quindi mi sa che dovrei sostituire tutto.. la membrana, i carboni e i filtri .. per cui penso che, in attesa di rifornirmi di tutte queste cose, mi convenga usare questo prodotto che tra l'altro già avevo.. :-))
Infatti, dopo tale periodo di inattività dell'impianto penso si debba cambiare tutto, no ? #24

scriptors
18-11-2014, 09:51
Mi ca è detto, rimettilo in funzione e lascialo andare per un pomeriggio, poi preleva un po di acqua e verifica con un Conduttivimetro (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=191) o con i classici test KH e GH

mc2
18-11-2014, 13:56
Mi ca è detto, rimettilo in funzione e lascialo andare per un pomeriggio, poi preleva un po di acqua e verifica con un Conduttivimetro (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=191) o con i classici test KH e GH


Con queste due righe mi hai risollevato .. :-))
Il fatto è che non era stato svuotato completamente dall'acqua e temevo che, essendoci rimasta tutta l'acqua dentro, i materiali fossero necessariamente da buttare..
Allora provo, e misuro i valori.. ;-)
Un'ultima cosa scriptors, mi ricordo che quando lo collegavo al rubinetto (per comodità lo mettevo in vasca da bagno), l'avvitamento del tubicino non era mai perfetto, anzi, spesso gocciolava un filo d'acqua lateralmente al rubinetto.. c'è un sistema per non far disperdere l'acqua oppure è un problema di attacco incompatibile al rubinetto ?.. #24
Se non è chiaro, semmai faccio una foto del problema quando lo rimetto in funzione.. :-)

scriptors
18-11-2014, 15:55
io ho comprato un adattatore da 50centesimi e lo collego al tubo della doccia (togliendo il soffione), bidone e impiantino appoggiati sul piatto doccia e dormo tranquillo in caso di perdite ;-)

mc2
18-11-2014, 17:04
Ok grazie, ti faccio sapere.. ;-)

mc2
19-11-2014, 20:38
Eccomi qua, ad ora di pranzo ho rimesso in funzione l'impianto ad osmosi.. credevo stesse peggio, ed invece tutto sommato funziona ancora discretamente.. ora spiego..
Dopo aver fatto spurgare l'acqua vecchia di due anni contenuta all'interno, ho riempito un pò un secchio e lo sciacquato con la prima acqua prodotta..
Poi, ho misurato il valore di nitrati dell'acqua di rubinetto, e stranamente oggi era più basso (sui 10, forse 15 mg/l), poi ho misurato i nitrati dell'acqua prodotta ed erano all'incirca sui 0,5 mg/l o pochissimo di più (in pratica l'acqua era quasi trasparente come il primo colore della scala Jbl)..
Al che mi sono detto, cavoli, allora un pò di nitrati li abbassa ancora efficacemente ! .. #27
Poi ho voluto per curiosità misurare anche i valori delle durezze dell'acqua prodotta..
Il valore del gh, secondo Jbl, si misura contando le gocce fino a che avviene il viraggio di colore dal rosso al verde.. ebbene dopo la prima goccia già del rosso non c'era traccia (era una specie di verde trasparente), aggiungendo un'altra goccia il verde si è leggermente intensificato, e quindi ho dedotto massimo 1 - 2°..
Il valore di kh, secondo Jbl, si misura contando sempre le gocce fino al viraggio dal blu al giallo o giallo/arancio.. ed anche qui con la prima goccia il colore era già giallo-trasparente, ed aggiungendo la seconda goccia il giallo si è rafforzato come colore..per cui anche qui ho dedotto un valore di 1 - 2°... #36#
Non sono usciti proprio zero questi valori del gh e del kh, perchè il secchio in questione ha residui di calcare (polvere bianchiccia) lungo le pareti dovuta all'acqua del rubinetto dei cambi parziali.. ma poco importa visto che il mio problema erano i nitrati e non le durezze.. #36#
Per quanto riguarda il TDS, io posizionai il sensore IN tra la membrana e il filtro anti-nitrati (per valutare lo stato della membrana), e l'OUT proprio alla fine dopo il filtro anti-silicati..
Comunque, all'inizio del funzionamento sballava un pò, mi portava in IN 0,30 - 0,25 ppm, e in OUT 0,00 ppm, poi alla fine i valori si sono assestati su: IN 0,19 ppm e OUT 0,02 ppm (quest'ultimo è aumentato, anche se di poco)..#24
Secondo te scriptors, sono valori accettabili ?
Detto ciò, l'unica pecca è che l'acqua "buona" esce proprio goccia a goccia, e fino ad ora non ho riempito neanche mezzo secchio.. #07 :-D ;-)

scriptors
20-11-2014, 15:33
L'acqua buona DEVE uscire goccia a goccia, almeno alle normali pressioni degli impianti casalinghi ... più esce veloce peggiore è la sua qualità.

Poi mi rileggere un po le istruzioni dei test, che hai anche scritto, se il valore corrisponde alla goccia di viraggio ... ed alla prima goccia il colore è già quello finale ... a me sembra che il valore possa considerarsi 0 (zero) o poco più, in effetti tra zero ed uno non c'è un qualcosa di definibile (che poi cambia poco o nulla è un altro discorso) ;-)

per curiosità puoi sempre raddoppiare la quantità di liquido campione e le gocce varranno 0,5 gradi #70

mc2
20-11-2014, 16:37
L'acqua buona DEVE uscire goccia a goccia, almeno alle normali pressioni degli impianti casalinghi ... più esce veloce peggiore è la sua qualità.


Si, può darsi anche che abbia influito il fatto che l'acqua di partenza fosse fredda, infatti, per quanto ne so più è calda e più la produzione di acqua osmotica si velocizza.. :-)
Comunque, parallelamente a questo, sto sperimentando anche l'efficacia di quelle resine, che ieri ho messo in una calza, in un altro secchio con acqua di rubinetto .. domani provo a controllare i nitrati di quest'acqua e ti faccio sapere.. ;-)

mc2
22-11-2014, 16:15
Secondo me, le resine dopo 7 anni saranno da buttare.. -43
In tre giorni e mezzo, da quando le ho messe in una calza in un secchio con acqua di rubinetto, non hanno assorbito neanche una minima parte dei nitrati ..
Stamattina ho controllato i valori degli NO3 infatti, ed erano su 20 mg/l .. in pratica gli stessi di prima..
Forse avrò aspettato troppo poco, o avrà influito anche che l'acqua era stagnante nel secchio, e non circolava.. boh.. anche se non penso comunque.. #24
Che dire, pazienza.. #07
Il fatto è che con l'osmosi si abbassano anche le durezze e ciò non mi conviene molto coi Poecilidi.. il mio problema sono i nitrati infatti..
Forse comprerò un'altra confezione.. non so.. sono dubbioso.. #24

mc2
26-11-2014, 18:11
Visto il problema non trascurabile dell'abbassamento delle durezze con l'impianto d'osmosi per i Poecilidi, e visto che il mio problema sono solo i nitrati eccessivi, sto pensando di comprare l'acqua in bottiglia da integrare a quella di rubinetto per i cambi parziali (quella con la più bassa concentrazione di nitrati possibile), al posto di un'altra confezione di resine.. #36#
Apro un topic specifico comunque.. #70