PDA

Visualizza la versione completa : Scolymia messa maluccio


Emiliano98
13-11-2014, 20:50
Ciao a tutti, da questa estate ho la Scolymia che è schiarita parecchio, ed è molto tirata...
Pensavi che come altri lps che si erano schiariti si riprendesse da sola ma niente
Che posso fare?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/7ece350f8245d28f7ce73f226db98f4d.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/1cc1fd8d95331970f7b9d59c9df6b19b.jpg

ede
13-11-2014, 23:41
Prova a nutrirla direttamente e a darle aminoacidi.

Emiliano98
14-11-2014, 08:13
Grazie ede :-)
Invece la luce influisce? Sta sotto un hqi 250w, meglio tanta o poca luce? O la lascio sul fondo?

ede
14-11-2014, 08:45
Va benissimo sul fondo, non ha bisogno di tanta luce.

ede
14-11-2014, 08:47
Ieri non avevo visto le foto perché non mi si aprivano, ma è davvero messa molto male, non penso che riuscirai a salvarla.

juliusi
27-11-2014, 14:08
Ciao Ede,
anche la mia è quasi nella stessa situazione. Non si è schiarita, conserva ancora il suo bel colore verde e le striature arancioni ma si è ritirata un bel po'.
Mi sai dire da cosa può dipendere?
Inoltre come si fa ad ailmentarla direttamente? Come faccio con l'anemone piazzando del cibo direttamente al centro? e cosa dovrei darle? aminoacidi sotto che forma? Qualche suggerimento?
Scusa tanto le tante domande, ma vorrei provare a recuperarla perché è proprio bella.
Ciao,
Julius

arcobaleno
27-11-2014, 15:29
Ciao Ede,
anche la mia è quasi nella stessa situazione. Non si è schiarita, conserva ancora il suo bel colore verde e le striature arancioni ma si è ritirata un bel po'.
Mi sai dire da cosa può dipendere?
Inoltre come si fa ad ailmentarla direttamente? Come faccio con l'anemone piazzando del cibo direttamente al centro? e cosa dovrei darle? aminoacidi sotto che forma? Qualche suggerimento?
Scusa tanto le tante domande, ma vorrei provare a recuperarla perché è proprio bella.
Ciao,
Julius

Spegni tutte le pompe, anche la risalita se ce l'hai...aspetti qualche minuto che la vasca non abbia più nessuna corrente d'acqua, prendi con una pipetta alcune gocce di aminoacido dalla bottiglietta e le fai cadere sulla bocca, aspetti che il corallo le "ciuccia" ( un minuto-due) e poi riaccendi tutto.

ede
27-11-2014, 22:51
Ciao Ede,
anche la mia è quasi nella stessa situazione. Non si è schiarita, conserva ancora il suo bel colore verde e le striature arancioni ma si è ritirata un bel po'.
Mi sai dire da cosa può dipendere?
Inoltre come si fa ad ailmentarla direttamente? Come faccio con l'anemone piazzando del cibo direttamente al centro? e cosa dovrei darle? aminoacidi sotto che forma? Qualche suggerimento?
Scusa tanto le tante domande, ma vorrei provare a recuperarla perché è proprio bella.
Ciao,
Julius

Di solito il tiraggio del tessuto dipende dallo scarso nutrimento o condizioni dell'acqua non adeguate.
Per alimentarla io gli aminoacidi li somministro proprio a tutta la vasca, li immetto in acqua nel dosaggio riportato dal prodotto.

Per il cibo somministrale sulla bocca del cibo molto fine, ad esempio del congelato o dei pellet per pesci. Però se sono messe molto male spesso non lo assumono..

JeFFo
28-11-2014, 09:18
io non penso che in queste condizioni mangerà

arcobaleno
28-11-2014, 13:12
io non penso che in queste condizioni mangerà

Jeffo, io ho notato che quando gli metto qualche goccia di H&O della sicce ( è l'aminoacido che uso per la vasca) direttamente sulle bocche si richiude... cosa nè pensi? che si alimenta oppure è solo un riflesso istintivo?
Grazie

JeFFo
28-11-2014, 13:31
Un attimo
a me l'H&O piace molto, non l'ho mai nascosto. L'ho addirittura testato durante le fasi iniziali (ce ne son stati inizialmente vari tipi e questo in commercio non è quello che avevo scelto io come migliore ma lasciamo perdere).
Detto questo, non è un alimento particellato. E' piuttosto una miscela molto interessante di amminoacidi e vitamine con alcuni fonti di carbonio (alimento per batteri). La cosa positiva è che gli amminoacidi non sono di lisi ma neoprodotti (in parole povere vuol dire che non ci sono fosfati residui di lavorazione diciamo così).
Ok, IMHO buon prodotto, ma non è un alimento per LPS, almeno non da solo.
E' piuttosto una miscela disciolta (E NON PARTICELLATO) utile per l'acquario in toto, molto utile in piccole vasche con ad esempio zoanthus, ma a cui va aggiunto un particellato per gli LPS.
Essendo qualcosa di disciolto, LPS non lo mangia direttamente ma "dovrebbe" assorbirlo per via "cutanea" (nei coralli parlare di cute è azzardato ma ci siamo capiti).
Per me quello che vedi è un riflesso e null'altro.
Detto questo fai bene a continuare a dosare H&O (ma ci sono anche altri prodotti simili come , ma non vorrei sbagliarmi, uno della Fauna marin) ma se proprio vuoi alimentare gli lps devi aggiungerci qualcosa da far spugnare in H&O (o quant'altro). Io, ai miei, davo con piacere del congelato (pezzetti di gamberetti) che utilizzavo anche per le anemoni. In questo caso fai attenzione ai gamberi, io avevo dei gamberi rari , dei Brachycarpus biunguiculatus, che si fottevano il cibo.

arcobaleno
28-11-2014, 14:14
Un attimo
a me l'H&O piace molto, non l'ho mai nascosto. L'ho addirittura testato durante le fasi iniziali (ce ne son stati inizialmente vari tipi e questo in commercio non è quello che avevo scelto io come migliore ma lasciamo perdere).
Detto questo, non è un alimento particellato. E' piuttosto una miscela molto interessante di amminoacidi e vitamine con alcuni fonti di carbonio (alimento per batteri). La cosa positiva è che gli amminoacidi non sono di lisi ma neoprodotti (in parole povere vuol dire che non ci sono fosfati residui di lavorazione diciamo così).
Ok, IMHO buon prodotto, ma non è un alimento per LPS, almeno non da solo.
E' piuttosto una miscela disciolta (E NON PARTICELLATO) utile per l'acquario in toto, molto utile in piccole vasche con ad esempio zoanthus, ma a cui va aggiunto un particellato per gli LPS.
Essendo qualcosa di disciolto, LPS non lo mangia direttamente ma "dovrebbe" assorbirlo per via "cutanea" (nei coralli parlare di cute è azzardato ma ci siamo capiti).
Per me quello che vedi è un riflesso e null'altro.
Detto questo fai bene a continuare a dosare H&O (ma ci sono anche altri prodotti simili come , ma non vorrei sbagliarmi, uno della Fauna marin) ma se proprio vuoi alimentare gli lps devi aggiungerci qualcosa da far spugnare in H&O (o quant'altro). Io, ai miei, davo con piacere del congelato (pezzetti di gamberetti) che utilizzavo anche per le anemoni. In questo caso fai attenzione ai gamberi, io avevo dei gamberi rari , dei Brachycarpus biunguiculatus, che si fottevano il cibo.

Jeffo,intanto grazie della delucidazione #25
Non vorrei inquinare il post di Emiliano98... al quale chiedo scusa in anticipo,
ma spero che questo possa esser utile anche ad altri -35
Sapevo che l'H&O è più specifico per SPS, difatti lo uso imbevuto con artemia o con un pappone fatto in casa con vongole, cozze e gamberi, purtroppo con la mia fissazione di voler a tutti i costi salvare una cata in sofferenza ormai da mesi ho ecceduto un pò nei dosaggi, risultato.. mayano e myrionema in vasca!
Quindi lo sto usando ogni sera ( l'H&O) solo in poche gocce (1ml) direttamente sulla cata e due volte a settimana (4ml) mischiato con l'artemia congelata ( non uso più il pappone).
cosa nè pensi?
Stavo pensando di acquistare Ultra LPS Grow and Color (http://www.faunamarin.de/en/coral-food/others/ultra-lps-grow-and-color-250-ml/a-508/), visto che vorrei avere una vasca con predominanza di LPS.
Oppure cos mi consigli?
Grazie

JeFFo
28-11-2014, 14:34
Jeffo,intanto grazie della delucidazione #25
Non vorrei inquinare il post di Emiliano98... al quale chiedo scusa in anticipo,
ma spero che questo possa esser utile anche ad altri -35
Sapevo che l'H&O è più specifico per SPS, difatti lo uso imbevuto con artemia o con un pappone fatto in casa con vongole, cozze e gamberi, purtroppo con la mia fissazione di voler a tutti i costi salvare una cata in sofferenza ormai da mesi ho ecceduto un pò nei dosaggi, risultato.. mayano e myrionema in vasca!
Quindi lo sto usando ogni sera ( l'H&O) solo in poche gocce (1ml) direttamente sulla cata e due volte a settimana (4ml) mischiato con l'artemia congelata ( non uso più il pappone).
cosa nè pensi?


Sicuramente gli SPS hanno l'assorbimento via "cute" (dove ripeto intendo muco,cute, elaborazione batterica nel muco ecc.) di tali sostanze e onestamente aiuta di sicuro. Con gli LPS non è la miglior via di somminsitrazione ma a mio parere andrebbe aggiunto al normale cibo per lps sopratutto se questo è liofilizzato e lo si può far spugnare in h&o.
Cata in sofferenza capita spesso, è un animale che oramai vien preso in profondità e ogni tanto gli gira e va in sofferenza. Una alimentazione mirata e , sopratutto, non esagerata, aiuta. Esagerare nell'alimentare un corallo (discorso valido anche per le anemoni) è che alle volte "ingolfiamo" l'animale che non riesce a completare i processi digestivi e , a causa di un movimento alle volte poco consono, tende ad andare in sofferenza. Ovviamente nel caso della cata i motivi possono essere moltissimi. Non oso immaginare il livello dei tuoi inquinanti dopo una cura a base di pappone.
Tempo fa lo si usava sui coralli e gorgonie mediterranei, ma su animali che reggono ben altre concentrazioni di fosfato e nitrato. ps: Myrionema fai non attenzione, di più, fermo restando che qui possiamo anche chiamarli tutti Myrionema ma in realtà ne esistono tante specie simili con crescite e aggressività chimica notevolmente differente. ma oramai siamo OT.



Stavo pensando di acquistare Ultra LPS Grow and Color (http://www.faunamarin.de/en/coral-food/others/ultra-lps-grow-and-color-250-ml/a-508/), visto che vorrei avere una vasca con predominanza di LPS.
Oppure cos mi consigli?
Grazie

Io onestamente non l'ho mai testato questo prodotto, ti prometto che se lo trovo in giro lo acquisterò e ti farò sapere. Diciamo che io ho sempre utilizzato e preferito cibo vivo. Ma sono un caso a parte, ho ampia disponibilità di accedere a rotiferi (sia B.plicatilis che rotundiformis) e fitoplancton vivo. Doso spesso anche naupli di Artemia salina e persimilis. TUTTO BEN LAVATO (lo zooplancton va lavato SEMPRE). Diciamo che con questi presupposti non ho mai utilizzato altro, se non il buon vecchio microperle SHG con cui ci ingrasso l'Artemia (che però arricchisco in altro modo). Diciamo che gli LPS mangiano di tutto, le cata se non fai attenzione , raramente, pure qualche pesciozzo (a mio parere predebilitato ma sai... quando vedi i pagliaccetti che ci si sfregano dentro... tremi sempre)

Emiliano98
28-11-2014, 14:39
Continuate pure, interessa anche a me

arcobaleno
28-11-2014, 16:22
difatti sto cercando alternative per alimentare gli LPS e come da tuo consiglio prenderò il liofilizzato da spurgare in H&O, visto che non ho molte possibilità di trovare cibo vivo.
Vorrei provare come detto Ultra Lps della fauna marine, ma vorrei avere qualche parere.
Ho preso dell'artemia salina da far schiudere ma ancora non provo e non sò quale è il metodo migliore #24
Sps penso che l'H&O sia perfetto, visto le poche talee...
La mia vasca è 600 lt illuminazione led 400w, movimento 2 jebao wp25 + 2 sicce 6000lt. skimmer lgm 800sp doppia pompa ( preso da te ! ricordi ? #70 ) ancora poco popolata...
Andando un OT:
il livello d'inquinanti in vasca nonostante tutto non sono così alti
NO2 tra 0 e 0,02, NO3 5 (test tropic marine). PO4 tra 0 e 0,01 (test tropic marine e fotometro)
la cata è in vasca da aprile non l'avevo mai alimentata direttamente, ha iniziato a chiudersi sempre più spesso solo dopo ciò ho iniziato un alimentazione mirata ( una flou è morta in 10 giorni) gli ho cambiato tre volte posizione facendo passare 15-20 giorni tra uno spostamento e l'altro.Avevo dato colpa ad un Kh ballerino dopo l'inserimento del reattore di calcio ma ormai la triade è stabile da tempo, adesso è cosi

http://s24.postimg.cc/6chs7l541/WP_003206.jpg (http://postimg.cc/image/6chs7l541/)
sempre con quella sorta di muco bianco che si vede in foto. >:-(>:-(>:-(

JeFFo
28-11-2014, 16:24
integri stronzio ? boro? usi ARM nel reattore?

arcobaleno
28-11-2014, 17:03
non ho mai reintegrato stronzio nè boro, doso ogni tanto dello iodio. nel reattore ho corallina jumbo 12/30 mm. faccio cambi quindicinali del 10%.
Il problema è comunque sorto prima del montaggio del reattore

JeFFo
28-11-2014, 22:23
ha i tentacolini piccolissimi, mi sembra una sofferenza da elementi carenti

arcobaleno
29-11-2014, 14:09
ha i tentacolini piccolissimi, mi sembra una sofferenza da elementi carenti

JeFFo quindi mi consigli di integrare stronzio e boro?

JeFFo
29-11-2014, 15:03
no no
chiedevo perchè sto cercando di capire come sono alcune carenze
non me la sento di darti un consiglio del genere senza nessuna base scientifica
al massimo, se hai dubbi sui valori, potresti pensare di fare un test triton

arcobaleno
29-11-2014, 16:20
no no
chiedevo perchè sto cercando di capire come sono alcune carenze
non me la sento di darti un consiglio del genere senza nessuna base scientifica
al massimo, se hai dubbi sui valori, potresti pensare di fare un test triton

grazie del consiglio, mi sto documentando su Triton...non nè avevo ancora sentito parlare #70

JeFFo
29-11-2014, 17:09
attenzione non ti sto spingendo a usare il metodo triton.
Sto semplicemente affermando che le analisi dell'acqua delle Triton sono analisi di un laboratorio chimico che fa analisi per le acque potabili, quindi un laboratorio serio e ti dice esattamente come è la tua acqua.

arcobaleno
29-11-2014, 18:45
attenzione non ti sto spingendo a usare il metodo triton.
Sto semplicemente affermando che le analisi dell'acqua delle Triton sono analisi di un laboratorio chimico che fa analisi per le acque potabili, quindi un laboratorio serio e ti dice esattamente come è la tua acqua.

Ci mancherebbe Jeffo, ti ringrazio per le utilissime informazioni, infatti ho letto un pò ed è molto interessante.#70

cary73
03-12-2014, 16:49
io ho visto alimentarle direttamente con gamberi , vongole proprio spinti nella bocca....
io ne ho una da tre giorni...di notte tira fuori i tentacoli e apre la bocca , ieri sera si e' mangiata un gamberetto surgelato ...anche la welsophyllia ..appoggio i pezzi di gambero sui tentacoli e se li pappa, ho notato che mentre i gamberi fottono il cibo alla welsophyllia alla scolymia non si azzardano forse hanno paura di essere mangiati (effettivamente ha una bocca enorme)....

arcobaleno
03-12-2014, 18:38
Si lo faccio anch'io con la cata,la lobo e la trachy ...ma effettivamente il lysmata amboinensis che ho in vasca é molto testardo nel rubarli e lo devo scacciare oppure dargli del cibo lontano dai coralli....


Sent from my Lumia 710 using Tapatalk