Visualizza la versione completa : valori sballati in caridinaio
Salve a tutti. Oggi, dopo 15 minuti dal cambio acqua la vasca aveva i seguenti valori:
Ph 7
Kh5
Gh 15
No2 0
No3 0 #19
Po4 2 circa #19
Fe 1 circa #19
Ora, secondo me il ferro e i fosfati sono alti perché mancano i nitrati...(il ferro perché mio fratello ha sbagliato dose di fertilizzante -14- )
Ho già letto Dell integrazione dei nitrati con KNO3,ma somministrando più mangime (non un esagerazione, pochi granuli in più...) non si dovrebbero alzare?
Secondariamente, le red cherry stanno bene ma sono comunque preoccupato. Ho inserito da poco 50g dicarbone attivo per 55/60 litri netti.
La Flora è costituita da echinodorus,ludwigia red ,ceratophillum ,vallisneria e un'altra piante che sembra un pino e una con delle foglioline rosse e piuttosto carnose.
Che faccio?
Asterix985
13-11-2014, 20:52
Scusa se te lo dico ma la ludwigia red con le red cherry o peggio con specie piu' delicate non andrebbe proprio tenuta , quella che sembra un pino potrebbe essere diverse specie ma penso che anche lei sia parecchio esigente .
O fertilizzi in modo da poterle tenere e quindi il fe vaì' bene a 1 e aumenti gli no3 diminuendo i po4 .. oppure allevi le caridine con piante meno esigenti .
Intanto grazie per la risposta. Io ho sentito per pm un altro utente che ha diversi caridinai e mi ha confermato che fino a circa 0,5 mg/l di fe le red resistono... comunque posso sempre togliere l rosse senza alcun problema. Quindi confermi la mia tesi della mancanza di no3?
Asterix985
13-11-2014, 21:06
No lascia perdere il mangime in piu' ci sono integratori apposta .
"mi ha confermato che fino a circa 0,5 mg/l di fe le red resistono" il problema e' che resistono e non si sa' nemmeno fino a quando .
Le uniche caridine che possono stare in acquari con fertilizzazioni avanzate sono le japonica , almeno che io sappia .. per le altre si fa' l'allestimento con piante senza troppe pretese .
Va bene allora vedrò di procurarmi lintegratore della seachem e quindi a "levare" le rosse? (non vorrei apparire testardo ma se abbassando il ferro le piante in questione non deperissero potrei lasciarle? È che mi piacciono davvero tanto e avendole appena messe non so come si evolverà la cosa)
Con appena messe intendo solo la ludwigia e l'altra rossa, l'acquario è avviato da circa due mesi dopo un rifacimento del layout
Asterix985
13-11-2014, 22:29
Non e' solo il ferro ma i fertilizzanti in genere che mal sopportano e per quel tipo di piante ci vuole una buona fertilizzazione .
Ci sono tante piante poco esigenti che potresti mettere , lo so' che e' una bella pianta ma dovresti fare una scelta .
Il ferro proprio non lo somministrerei con le red .
Puoi fertilizzare con un fertilizzante completo in maniera molto blanda .
Va bene, vedrò di eliminare la fertilizzazione dall'acquario
Asterix985
13-11-2014, 22:34
Va bene, vedrò di eliminare la fertilizzazione dall'acquario
Credimi così non sbagli , punta su muschi anubias e altre piante poco esigenti ;-).
scriptors
14-11-2014, 11:48
Non è proprio vero, se il fertilizzante è ben chelato e non si esagera con il dosaggio (0,5 mg/l di Fe è da considerare il max subito dopo il dosaggio) non ci sono problemi.
Per sicurezza si potrebbe anche dosare due volte la settimana in modo da mantenere il dosaggio del Ferro (che comprende anche i microeleneti in genere) su valori più bassi, intorno i 0,1mg/l
Il problema attuale è la carenza di NO3 che non fa consumare tutto il resto, quindi i PO4 sono alti ed il Ferro è esagerato
Smetti di fertilizzare per una o due settimane e trova un integratore di NO3
Asterix985
14-11-2014, 12:02
scriptors pero' non ti sembra che e'come giocare col fuoco , ho letto diverse volte di morie improvvise per questo dicevo meglio evitare :-) .
Per le rosse piu' che altro ..
scriptors
14-11-2014, 12:18
Ho scritto per questo: fertilizzante ben chelato e non si esagera con il dosaggio.
Il problema è che spesso si esagera con il dosaggio, il fertilizzante non utilizzato si degrada (o si usa fertilizzante non chelato), il tutto precipita nel fondo e si accumula ... fino a diventare un campo minato per le povere caridine
Se poi si cambia fertilizzante (con fondo ormai saturo di eccessi, ma neanche tanto saturo, basta che c'è ne siano un po insomma) ed il Chelante (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=224) è diverso e/o da fertilizzante non chelato si passa a quello chelato, tutto quello che era fermo nel fondo ritorna in soluzione e la vasca tutta (piante, animali, filtro ecc.) va in "malora" per non usare aggettivi peggiori
ps. basta anche del semplice biocondizionatore a scatenare il disastro ... non a causarlo, quello purtroppo lo causiamo sempre noi quando fertilizziamo senza sapere quello che facciamo e/o, più facilmente, dosiamo di più pensando che le piante crescano di più quando il problema dipende sempre da carenza di macro (NO3, PO4 e Potassio)
Asterix985
14-11-2014, 19:43
Ho scritto per questo: fertilizzante ben chelato e non si esagera con il dosaggio.
Il problema è che spesso si esagera con il dosaggio, il fertilizzante non utilizzato si degrada (o si usa fertilizzante non chelato), il tutto precipita nel fondo e si accumula ... fino a diventare un campo minato per le povere caridine
Se poi si cambia fertilizzante (con fondo ormai saturo di eccessi, ma neanche tanto saturo, basta che c'è ne siano un po insomma) ed il Chelante (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=224) è diverso e/o da fertilizzante non chelato si passa a quello chelato, tutto quello che era fermo nel fondo ritorna in soluzione e la vasca tutta (piante, animali, filtro ecc.) va in "malora" per non usare aggettivi peggiori
ps. basta anche del semplice biocondizionatore a scatenare il disastro ... non a causarlo, quello purtroppo lo causiamo sempre noi quando fertilizziamo senza sapere quello che facciamo e/o, più facilmente, dosiamo di più pensando che le piante crescano di più quando il problema dipende sempre da carenza di macro (NO3, PO4 e Potassio)
Quando parli di fertilizzanti non chelati intendi miscele fate in casa tipo pmdd e singoli elementi vero ?
Perche' per tutti gli altri fertilizzanti non si rischia dato che hanno tutti un chelante , o sbaglio ?
Non/buone nuove. Anche se ho le red solo da due giorni non mi sembra normale che si rifugio per la maggior parte sulla parte superiore dell'acquario. L'amica farmacista invece ha fornirà domani mattina il KNO3 che mi affretterò dosare per raggiungere i 10 mg/l di no3. Ok così?
Asterix985
15-11-2014, 11:53
Non/buone nuove. Anche se ho le red solo da due giorni non mi sembra normale che si rifugio per la maggior parte sulla parte superiore dell'acquario. L'amica farmacista invece ha fornirà domani mattina il KNO3 che mi affretterò dosare per raggiungere i 10 mg/l di no3. Ok così?
No non va' bene che le red stiano sempre nella parte superiore dell'acquario ..
Embolo81
15-11-2014, 18:14
Povere cardine........!!!
Adesso sono tornate sul fondo
scriptors
17-11-2014, 14:14
probabile semplicemente che ci sia poco ossigeno, come è posizionata l'uscita del filtro #24
scriptors
17-11-2014, 15:03
ps. i fertilizzanti Seachem, per esempio, non mi sembrano siano chelati ;-)
Asterix985
17-11-2014, 17:57
ps. i fertilizzanti Seachem, per esempio, non mi sembrano siano chelati ;-)
Grazie per la info scriptors , ho letto un articolo rilasciato dall'azienda saechem quì su ap e tra l'altro anche brightwell in parte usa ferro non chelato quindi direi che queste due marche sarebbero proprio da evitare in caridinai mentre con altre marche bisogna andarci mmooltoo cauti .
Che tu sai ci sono altre marche che non utilizzano l'edta ?
scriptors
18-11-2014, 09:53
Il Ferropol24 se non erro non è chelato, mentre il Ferropol normale lo è
altri non mi vengono in mente, non è che abbia provato/studiato molte marche
Asterix985
18-11-2014, 14:48
Il Ferropol24 se non erro non è chelato, mentre il Ferropol normale lo è
altri non mi vengono in mente, non è che abbia provato/studiato molte marche
Ok grazie #70 !!
Scusate l'assenza ma la scuola non perdona... l'uscita del filtro é appena sotto il pelo dell'acqua
Valeriuccio
21-11-2014, 16:57
guarda, io fertilizzo con Seachem (a dosi piene ma ho molte piante) nella vasca in cui ci sono anche le red cherry, tenendo il valore del Fe allo 0,1 e non ho mai avuto problemi con le cherry, nemmeno le baby....diciamo che se non si esagera e si rimane sotto (anche un bel pò) dei valori massimi dichiarati (i famosi 0,5) non dovrebbero esserci controindicazioni.....#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |