Visualizza la versione completa : Quali pesci in un iwagumi?
Buongiorno a tutti,mi sto' avvicinando per la prima volta a questo tipo di vasche per motivi famigliari,mi spiego devo allestire una vaschetta sui 60lt da mettere in camera da letto e la condizione imprescindibile posta dalla mia compagna è stata quella "o iwagumi o niente".:-))
Preciso che ho altre 3 vasche in casa un Malawi,un plantacquario di"comunita' e una vaschetta dedicata all'allevamento di ciprinodonti non annuali,quindi tutt'altro genere.
La mia abitudine consolidata negli anni è quella di decidere prima la popolazione e poi allestire la vasca in funzione dei pesci che andra' ad ospitare,ma in questo caso mi trovo piuttosto spiazzato,quale pesce puo' vivere decentemente in acquari di questo tipo?Le piante che andro' ad inserire saranno glossostigma,micranthemum umbrosum e qualche ciuffo di eleocharis sp.minima stop.Niente piante a stelo nè galleggianti, acqua stra-limpida,illuminazione medio-intensa, fertilizzazione medio-spinta,mancanza di zone ombreggiate e ripari, è questo che mi spiazza,i pesci di acque libere e soleggiate che io conosco sono tutti grossi ciclidi predatori o caracidi che di certo non possono stare in 60lt e comunque ci metterebbero poco a distruggere il tutto#24.
Per quanto mi riguarda potrei anche non metterne proprio,ma qui torniamo al discorso iniziale e ai problemi connessi al quieto vivere(non vorrai mica fare un acquario e poi non metterci i pesci?:-D).
Chi mi puo' aiutare sempre tenendo in considerazione le esigenze dei pinnuti,una sola specie, da banco possibilmente,che possa vivere decentemente in 60lt con lato lungo di 50cm circa,grazie.
Non è obbligatorio inserire dei pesci, anzi, meglio nessuno piuttosto che qualcuno sofferente.
Forse puoi provare con le Caridine, ma non so come si comportano con la fertilizzazione che vuoi fare tu
stefano.c
13-11-2014, 19:06
Endler o guppy? Non mi risulta che siano infastiditi dalla luce.
Non è obbligatorio inserire dei pesci, anzi, meglio nessuno piuttosto che qualcuno sofferente.
Forse puoi provare con le Caridine, ma non so come si comportano con la fertilizzazione che vuoi fare tu
Questo l'avevo gia' anticipato se dipendesse da me potrei anche lasciarlo con le sole piante ma a volte bisogna arrivare ad un compromesso fattibile per accontentare un po' tutti;-)
Secondo me con la gestione che mi propongo di fare le uniche caridine che potrebbero adattarsi sono le ex Japonica ma la vasca è aperta quindi le escludo a priori,niente caridine.
Stefano.C al di la' del discorso illuminazione per questo tipo di allestimento e per le piante che andro' ad inserire andro' ad usare acqua medio- tenera e tagliata con osmosi,usero' CO2 in vasca quindi PH sotto la neutralita'ed acqua medio-tenera non mi sembra un ambiente adatto a guppy ed endler.
Grazie comunque per le risposte#70
stefano.c
14-11-2014, 00:16
Allora non mi viene in mente nulla.
Rasbora e compagni non stanno bene senza ripari, anche se si vedono sempre negli iwagumi da esposizione. Però nell'acquascaping non sempre sorpresa attenzione alle necessità dei pesci.
Secondo me con la gestione che mi propongo di fare le uniche caridine che potrebbero adattarsi sono le ex Japonica ma la vasca è aperta quindi le escludo a priori,niente caridine.
per esperienza diretta, ti dico che le caridine saltano fuori solo se non si trovano a loro agio, non le metterei comunque, per via della fertilizzazione che immagino sia importante in una vasca di questo tipo....
su che pesce, è una bella domanda e non mi viene niente in mente....magari Emiliano98 qualcosa ce la tira fuori ;-)
ok grazie lo stesso,aspettiamo qualcuno che magari ha acquari sul genere e tiene conto anche delle esigenze dei pesci, sembrava una domanda un po' banale pero' la scelta mi sembra piuttosto ristretta...
Alle rasbora ,micro e non, avevo pensato ma anche a me non sembra un ambiente idoneo.Eppure iwagumi senza pesci non è che se ne vedono molti in giro#24 possibile che nessuno prenda in considerazione almeno in parte questo aspetto?
Emiliano98
14-11-2014, 08:11
Rob sta volta non tiro fuori nulla :-D
Gran parte degli iwagumi che vedi durano pochissimo, spesso sono solo per le mostre, dove i pesci vengono messi momentaneamente.
Secondo me lo iwagumi è un tipo di acquario in cui non andrebbero messi pesci...
stefano.c
14-11-2014, 11:16
Ci sono dei modi per creare un ambiente idoneo in un acquario del genere.
Ad esempio usare radici con del muschio, in questo modo crei zone d'ombra e ripari.
Però non so dove finisce l'iwagumi e dove inizia un altro tipo di acquascape
diciamo che la penso come emiliano......stefano come dici tu, cosi non sarebbe piu iwagumi......lascio la parola finale a TuKo
Diciamo che la mia era piu' che altro una provocazione in senso buono,che l'iwagumi non sia un allestimento adatto alla vita dei pesci mi era piuttosto chiaro ,che siano la maggior parte destinati a durare il tempo di una mostra o di una fotografia anche,ma non tutti,se non si esagera nell'estremizzare fondi,luce e protocolli di fertilizzazione,possono durare nel tempo secondo me.
Ma cosa possiamo metterci dentro in questo caso ?Questa è la domanda a cui non riesco a rispondere e il motivo per cui ho aperto questa discussione .
Non c'è nessuno di voi che ha un allestimento in stile "iwagumi" in casa?Se si, nessuno ci ha messo dei pesci dentro?
stefano.c
14-11-2014, 18:46
Ma tantissimi hanno degli iwagumi con pesci dentro e li fanno durare nel tempo, però non fanno vivere in condizioni idonee i pesci, che solitamente sono neon o rasbora dentro un cubo do 30 litri, senza nessuno schermo dalla luce.
Comunque leggendo un po', ho capito che l'iwagumi contempla anche piante alte, l'importante è che siano semplici ben lineari, quindi potresti inserire della vallisneria sul fondo o magari su un lato in modo ch'ella corrente la pieghi seguendo la direzione che darai alle tue rocce. In questo modo potresti inserire dei pesci senza il problema della luce
------------------------------------------------------------------------
ad esempio https://www.google.it/search?q=iwagumi&sa=X&espv=2&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QzBmVMmsJMf8ygOR64DYAg&ved=0CCMQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=UmPINmbc7hQTnM%253A%3Bp4On2yfUbrVIOM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.plantacquari.it%252Fimages%252Fa cquari%252Fiwagumi%252520fabio%252520rosa%252Fimag e001.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.plantacquari.it% 252Facquari%252Fiwagumi_fabio_rosa.asp%3B630%3B398
https://www.google.it/search?q=iwagumi&sa=X&espv=2&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QzBmVMmsJMf8ygOR64DYAg&ved=0CCMQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=lcPswY9IyVk-EM%253A%3BA1JrFhf0oojcOM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg5 1.imageshack.us%252Fimg51%252F1002%252Fiwagumi.jpg %3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aquascapingworld.com%252 Fthreads%252Fbeginner-iwagumi-from-scratch-to-completion.4301%252F%3B596%3B310
------------------------------------------------------------------------
in questo modo daresti ai pesci la possibilità di trovare riparo
Ma tantissimi hanno degli iwagumi con pesci dentro e li fanno durare nel tempo, però non fanno vivere in condizioni idonee i pesci, che solitamente sono neon o rasbora dentro un cubo do 30 litri, senza nessuno schermo dalla luce.
Comunque leggendo un po', ho capito che l'iwagumi contempla anche piante alte, l'importante è che siano semplici ben lineari, quindi potresti inserire della vallisneria sul fondo o magari su un lato in modo ch'ella corrente la pieghi seguendo la direzione che darai alle tue rocce. In questo modo potresti inserire dei pesci senza il problema della luce
------------------------------------------------------------------------
ad esempio https://www.google.it/search?q=iwagumi&sa=X&espv=2&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QzBmVMmsJMf8ygOR64DYAg&ved=0CCMQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=UmPINmbc7hQTnM%253A%3Bp4On2yfUbrVIOM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.plantacquari.it%252Fimages%252Fa cquari%252Fiwagumi%252520fabio%252520rosa%252Fimag e001.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.plantacquari.it% 252Facquari%252Fiwagumi_fabio_rosa.asp%3B630%3B398
https://www.google.it/search?q=iwagumi&sa=X&espv=2&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QzBmVMmsJMf8ygOR64DYAg&ved=0CCMQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=lcPswY9IyVk-EM%253A%3BA1JrFhf0oojcOM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg5 1.imageshack.us%252Fimg51%252F1002%252Fiwagumi.jpg %3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aquascapingworld.com%252 Fthreads%252Fbeginner-iwagumi-from-scratch-to-completion.4301%252F%3B596%3B310
------------------------------------------------------------------------
in questo modo daresti ai pesci la possibilità di trovare riparo
si stefano ma secondo me una cosa esclude l'altra, cioè ammesso che una valli in un 60 litri non risulti troppo grande, l'ombra che creerebbe a favore dei pesci a quel punto sarebbe dannosa per i pratini che vogliono riflettori da stadio.....
secondo me, viste le premesse (e cioè che tanto era tua moglie a volerlo e non tu), se fossi in te andrei da lei dicendole :"amore, se vuoi l'iwagumi lo allestisco, ma i pesci te li devi scordare"....sperando che a quel punto mi dica "va bene amore fai quello che volevi fare tu!";-);-);-);-);-);-);-)
stefano.c
14-11-2014, 20:40
si deve scegliere il giusto pratino, qualcosa che possa crescere anche in zone leggermente ombrose.
si vedono tante vasche fare l'accoppiata pratino-vallisneria, quindi vuol dire che è possibile.
------------------------------------------------------------------------
guarda quest'altro:
https://www.google.it/search?q=iwagumi&sa=X&espv=2&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QzBmVMmsJMf8ygOR64DYAg&ved=0CCMQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=IJwFXuHWK5nujM%253A%3BL51QZ7oTOy3_xM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.adana.co.jp%252Ftraining2008%252 Fen%252Flayouts%252Fiwagumi%252Fimages%252Fday25b. jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.adana.co.jp%252Ftrain ing2008%252Fen%252Flayouts%252Fiwagumi%252F%3B750% 3B237
qui la mossa intelligente è stata quella di mettere delle cryptocorine tra la valli e il pratino. Di metodi ce ne sono, basta ingegnarsi un po' ed eliminare l'idea solo pietre e prato. In un layout solo pietre e prato, non metterei niente se non delle lumache (alcune sono molto belle, le tylomelania ad esempio, potresti inserire solo loro e qualche lumachina piccola) e se possibile delle caridine.
L'iwagumi puo' anche contemplare piante alte,ma non vallisneria per questioni di ingombro e altezza raggiunta in vasca(a meno di non avere vasconi da mostra),da me al max ci puo' stare l'eleocharis sp. minima,perchè gia' l'acicularis o la vivipara, che tra l'altro avrei pure, sono troppo alte e poco gestibili.
Poi non risolverebbero il problema perchè si mettono come sfondo per ottenere effetti particolari di profondita' ma coprirebbero ben poco la superficie irradiata(per mantenere le piante basse in buone condizioni) e non darebbero riparo ai pesci.
Emiliano98
14-11-2014, 21:09
Devi scegliere se pensare allo iwagumi o alle piante
------------------------------------------------------------------------
O ai pesci volevo dire
stefano.c
14-11-2014, 21:10
Io penso che la cosa resti fattibile, magari con piante più basse, si fa in modo che si pieghi sulla superficie e crei ombra sotto. Nella zona ombrosa si mettono dei cespugli di cryptocorine, che crescono bene in son ombreggiate, mentre tutta la zona davanti si lascia sotto la luce diretta e i riempie con il pratino.
Magari si usa anche uno spettro più caldo, in modo da diminuire ancor di più il fastidio
L'ìiwagumi come concetto contempla solo rocce ed una max 2 specie di piante non troppo appariscenti,le protagoniste della composizione devono restare le rocce e il senso di quiete che deve trasmettere nell'osservatore.
Poi si possono fare alcune variazioni ma senza stravolgere troppo l'idea iniziale.
Le caridine per me non sono adatte a questo tipo di allestimenti tanto quanto i pesci che abbiamo preso in considerazione fino ad ora.
Steek è la prima cosa che gli ho detto:-D. La risposta è stata "è pieno di iwagumi in giro con dentro pesci"poi valle a spiegare il resto:-))
Poi non è cosi' terribile ed io non sono cosi' succube, infatti come ho detto ho altre 3 vasche in casa,ma penso che se gli facessi un simil-biotopo di acque nere in camera da letto non la passerei liscia questa volta:-D:-D:-D
Grazie a tutti e due per le risposte,se vi viene in mente qualcosa fatemelo sapere
Devi scegliere se pensare allo iwagumi o alle piante
------------------------------------------------------------------------
O ai pesci volevo dire
Per abitudine consolidata penso prima ai pesci,questo è un caso particolare in cui l'estetica ha un peso piu' rilevante del solito pero' come vedi la mia prima preoccupazione è per il loro benessere, volevo vedere se era possibile trovare un compromesso accettabile,se non si trova cambiero' strada.
stefano.c
14-11-2014, 22:30
Ma non basta stravolgere leggermente l'idea di iwagumi?
L'iwagumi parte dal presupposto di avere come punto focale della vasca, una composizione di rocce.
Se poi nella zona posteriore si fa un cespuglio con una pianta semplice tipo l'egeria, la semplicità resta intatta ed il senso di pace pure.
Si può cercare di unire la semplicità dell'iwagumi, con le necessità dei pesci.
Oltre a questi piccoli compromessi non trovo altre soluzioni. Aspettiamo, magari arriva qualcuno con il pesce perfetto per la circostanza :-)
Bisogna capire prima il tipo di vasca.
Un iwagumi, ha delle regole ben precise da seguire per definirsi tale, e normalmente il mantenimento (potature, fertilizzazione, cambi, ect..ect...) porta a smontare le vasche nell'arco di 4 - 5 mesi. Quindi andarsi a scervellare per trovare dei pesci adatti la trovo una fatica inutile. Altro discorso invece ,se si vuole allestire una vasca (che richiami un possibile iwagumi) che sia particolarmente bella a vedersi (magari con un'illuminazione più soft e una scelta mirata delle piante) e che possa ospitare dei pesci.
Infatti la mia idea era di fare il secondo tipo di vasca, una vasca casalinga,destinata a durare nel tempo,con illuminazione intensa ma non "da stadio"e fertilizzazione fatta di conseguenza in funzione della risposta delle piante,non mi interessa seguire alla lettera i dettami dell'Iwagumi ma la mia idea è di usare solo le piante che ho citato in precedenza quindi solo piante basse e non a stelo,tranne il ceratophillum ma solo in avvio come galleggiante poi via.Usero' wabi- kusa provenienti da coltivazione emersa,due T5 da 24w 6000k e 4000k,protocollo avanzato Seachem adattato,fondo flourite black sand con sotto lapillo vulcanico e poco fertilizzante,filtro e riscaldatore esterni,CO2 quanto necessario,acqua di rete tagliata con osmotica,solo osmosi per i rabbocchi.L'acquario è in maturazione da circa tre mesi (per un ritardo dei wabi)e gira a luci spente per il momento.Detto questo tornerei alla domanda iniziale secondo voi esistono dei pesci adatti o almeno adattabili a vivere in pianta stabile in una vasca di questo genere?
I valori attuali dell'acqua non fanno testo non avendo ancora avviato la CO2,ma comunque saranno acqua medio tenera e Ph leggermente acido ,l'acquario è aperto.....penso di aver detto tutto.
stefano.c
18-11-2014, 18:03
forse dei corydoras. non mi pare abbiano bisogno di rifugi.
comunque il tuo ha tutto ciò che deve avere un iwagumi in piena regola. Quindi appartiene a quella tipologia di vasche che difficilmente può ospitare pesci. Se avessi usato qualche pianta alta allora sarebbe stato un buon compromesso tra iwagumi classico ed iwagumi riadattato per ospitare pesci.
Ai corydoras puo' anche non dispiacere il pratino ma non viceversa:-))Rovistando incessantemente il fondo rischierei anche di trovarmi il lapillo sopra la black sand e le piantine a spasso per la vasca anche se con i wabi kusa è piu' difficile:-D
Comunque ti ringrazio molto per le risposte ed il tuo interessamento Stefano,mi hai dato dei suggerimenti che non mi aiutano in questo caso ma potrebbero tornarmi utili in futuro;-)
Comunque a meno che qualcuno non salti fuori con il pesce ad ok penso che mi limitero' alla flora ed eventuali lumachine inserite involontariamente.La gestione non sara'facile e l'avvio problematico ma voglio provarci per avere una vasca un po' diversa dalle altre che ho.Vedremo......
Spero che questa discussione possa mettere in guardia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo
magari attirato dalle bellissime immagini di acquari di questo genere con banchi di pesci ecc.,guardiamo anche l'altra faccia della medaglia,vediamola dalla parte di chi ci dovra' vivere.
stefano.c
19-11-2014, 00:59
Ai corydoras puo' anche non dispiacere il pratino ma non viceversa:-))Rovistando incessantemente il fondo rischierei anche di trovarmi il lapillo sopra la black sand e le piantine a spasso per la vasca anche se con i wabi kusa è piu' difficile:-D
Comunque ti ringrazio molto per le risposte ed il tuo interessamento Stefano,mi hai dato dei suggerimenti che non mi aiutano in questo caso ma potrebbero tornarmi utili in futuro;-)
Comunque a meno che qualcuno non salti fuori con il pesce ad ok penso che mi limitero' alla flora ed eventuali lumachine inserite involontariamente.La gestione non sara'facile e l'avvio problematico ma voglio provarci per avere una vasca un po' diversa dalle altre che ho.Vedremo......
Spero che questa discussione possa mettere in guardia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo
magari attirato dalle bellissime immagini di acquari di questo genere con banchi di pesci ecc.,guardiamo anche l'altra faccia della medaglia,vediamola dalla parte di chi ci dovra' vivere.
#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |