PDA

Visualizza la versione completa : Biotipo centroamerica.


ladybatterfly73
20-06-2006, 14:27
Chiedo innanzitutto scusa in anticipo x l'ignoranza e le eventuali castronerie che scrivo, ma sono una ultra neoacquariofila ;-)
Devo riallestire da zero un acquario da 120 l in cui vorrei mettere dei poecilidi, mi consigliate come ricreare il loro biotipo (zona centro america)? In particolare, dovendo acquistare il fondo, che ghiaietto in particolare può essere più simile a quello presente nel loro habitat naturale?

bacarospo
20-06-2006, 17:16
Che pecilidi vuoi mettere ???
Cmq i pecilidi non bazzicano molto il fondo.
Se invece metti qualche bel ciclidino centroamericano insieme a grosse specie (goodeidi), allora il discorso si fa piu' interessante.
Forse sei un po' stretta con i litri...ma espetta, che tra un po' arriva uno strano utente che ha come amici guapotes, gli piacciono le placce carbonatiche e fa il bagno solo in laghi vulcanici... :-D :-D :-D

malawi
20-06-2006, 17:29
Forse sei un po' stretta con i litri...ma espetta, che tra un po' arriva uno strano utente che ha come amici guapotes, gli piacciono le placce carbonatiche e fa il bagno solo in laghi vulcanici... :-D :-D :-D

Rispondo solo se segna ancora il costa rica e il messico va in finale. :-D

Ciao Enrico

ladybatterfly73
20-06-2006, 18:17
Rispondo solo se segna ancora il costa rica e il messico va in finale. :-D

Ciao Enrico

Attendo fiduciosa.........e nel frattempo continuo il mio lavoro ;-)

malawi
20-06-2006, 18:58
Attendo fiduciosa.........e nel frattempo continuo il mio lavoro ;-)

Per i poecilidi puoi mettere qualsiasi tipo di fondo tanto non lo usano. Per i ciclidi invece e' diverso perche' la maggior parte dei centroamericani deve avere sabbia o melma per evidenziare caratteristiche comportamentali. Comunque a parte qualche specie piccola di Cryptoheros, Thorichthys o Archocentrina(Herotilapia) non ci puoi mettere. Anche se hai tante piante non e' l'ideale per i centroamericani. Piuttosto ripiega piu' a sud con Laetacara, Nannacara, Cleithracara, Dicrossus o Microgeophagus.

Ciao Enrico