Visualizza la versione completa : Neofita Acquario Guppy!
Salve a tutti, sono un neofita con gli acquari per pesci.
Mi chiamo Antonio, e ho avuto in un acquario da 150 litri circa, una trachemys scripta scripta per 5 anni.
Oggi ho dato, a malincuore, la mia tartaruga ad un ragazzo che ha un laghetto dove potrà stare meglio.
Ho deciso quindi di allestire un acquario con guppy, cory, e se possibile, su vostro consiglio, qualche altra specie.
Ho un filtro esterno tetratec ex 700 che non mi ha mai lasciato l'acquario sporco (nonostante la tartaruga sporca molto), quindi penso che possa andar bene per il mio acquario.
Fermo restando che devo svuotare l'acquario, riempirlo con acqua pulita (vorrei comunque lasciarci qualche dita di acqua che è già abbondantemente decantata), successivamente come devo agire?
Vorrei avere un acquario abbastanza piantumato, con piante alte dietro, e davanti praticelli di fluitans o comunque piante corte..
Un esempio potrebbe essere quello che allegherò nella discussione.
Vorrei informazioni su come iniziare (sabbia, fertilizzanti, luci, piante)....
Presto vi dirò anche quali neon ho, in modo che voi mi possiate monire su quale sia meglio per le piante che vorrei.
Inoltre, dato che deciderò di lasciare un po' di acqua per non ledere la vita dei batteri nel mio filtro, devo comunque lasciare maturare il filtro per 1 mese?
Le colonie batteriche sono già, credo, molto abbondanti.
Anche informazioni sui test dell'acqua sarebbero gradite....
Insomma, ho moltissimo da imparare, ringrazio chiunque risponderà...
Per il resto vi auguro una buona serata :)
PS: So di aver inserito immagine sconnesse tra loro, e che comunque in tutti i casi molto difficili per un neofita (soprattutto per le piante rosse che ho letto hanno bisogno davvero di tanta luce), ma era solo per far avere un'idea e per essere indirizzato nei primi passi.
:D:-D:-D#70#70#70#70#70#70#70#70
http://s27.postimg.cc/fywj2ue0f/giorno21.jpg (http://postimg.cc/image/fywj2ue0f/)
http://s30.postimg.cc/4ady3bkwt/aaaweb600.jpg (http://postimg.cc/image/4ady3bkwt/)
http://s21.postimg.cc/4ayuehd2r/Primo_Piano.jpg (http://postimg.cc/image/4ayuehd2r/)
http://s16.postimg.cc/iyql8lf35/shay_fertig_piantumatissimo1.jpg (http://postimg.cc/image/iyql8lf35/)
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/38150d7bdaaaf9e2c3b03cc6a4c0add9.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/e4df439dd232011696bf9b5be11e3944.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/8142b1aa6b84ceafd18219151390590d.jpg
Foto di acquario e filtro.
Il coperchio con i neon devo ancora prenderlo, poiché avendo la tartaruga, avevo la zona emersa fuori.
Grazie :)
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
Grazie :)
stefano.c
13-11-2014, 13:24
da quanti litri è la vasca e quali sono le dimensioni in cm?
togli tutta l'acqua e pulisci il filtro. Meglio partire da zero, essendoci stata una tartaruga potrebbero esserci vari parassiti, che magari non fanno nulla alla tarta ma fanno male ai pesci.
vuoi mettere un coperchio o una plafoniera? Ti consiglio il coperchio, se è possibile, perchè così limiti l'evaporazione.
Vuoi un pratino, quindi ci vuole un fondo fertile. Dopo che mi dici le dimensioni della vasca, vediamo cosa mettere e che luci usare.
apri il filtro e scrivi i materiali filtranti che ci sono dentro, meglio lavarli tutti, tanto i batterei li farai riformare.
da quanti litri è la vasca e quali sono le dimensioni in cm?
togli tutta l'acqua e pulisci il filtro. Meglio partire da zero, essendoci stata una tartaruga potrebbero esserci vari parassiti, che magari non fanno nulla alla tarta ma fanno male ai pesci.
vuoi mettere un coperchio o una plafoniera? Ti consiglio il coperchio, se è possibile, perchè così limiti l'evaporazione.
Vuoi un pratino, quindi ci vuole un fondo fertile. Dopo che mi dici le dimensioni della vasca, vediamo cosa mettere e che luci usare.
apri il filtro e scrivi i materiali filtranti che ci sono dentro, meglio lavarli tutti, tanto i batterei li farai riformare.
Grazie mille per i consigli, li seguirò.
La vasca dovrebbe essere circa 150 litri..
Le dimensioni sono queste
Dimensioni: 80x42x53H cm.
É uno wave classic 80 con filtro esterno tetratec ex 700.
Non faccio manutenzione al filtro da 2 anni.
Ho paura di trovarci i "mostri".
A parte gli scherzi, la portata non é mai diminuita, ed il filtraggio mi ha sempre soddisfatto ( acqua sempre limpida e cristallina ).
Devo aspettarmi di trovare il "male" una volta aperto il filtro?
Conviene cambiare le spugne, le balls, e i cannolicchi?
------------------------------------------------------------------------
da quanti litri è la vasca e quali sono le dimensioni in cm?
togli tutta l'acqua e pulisci il filtro. Meglio partire da zero, essendoci stata una tartaruga potrebbero esserci vari parassiti, che magari non fanno nulla alla tarta ma fanno male ai pesci.
vuoi mettere un coperchio o una plafoniera? Ti consiglio il coperchio, se è possibile, perchè così limiti l'evaporazione.
Vuoi un pratino, quindi ci vuole un fondo fertile. Dopo che mi dici le dimensioni della vasca, vediamo cosa mettere e che luci usare.
apri il filtro e scrivi i materiali filtranti che ci sono dentro, meglio lavarli tutti, tanto i batterei li farai riformare.
Sono interessato a mettere il coperchio che è provvisto anche di plaffoniera per luci.
Presto di informo sui neon che ho, e sugli attacchi delle plaffoniere.
stefano.c
13-11-2014, 14:08
i materiali del filtro basterà lavarli, a meno che le spugne non siano intasate. Se ci sono solo spugne normali, balls e cannolicchi, allora va bene. Se invece hai carboni attivi o spugne ai carboni, allora toglile. L'acqua cristallina non vuol dire che l'acqua sia buona,infatti un'acqua limpida non indica acqua i giusti no2 e i giusti no3. Una delle prime cose da fare, è sicuramente comprare dei test a reagente e fare i test dell'acqua. Servono ph,gh e kh (per capire quali pesci sono adatti ai valori) no2ed no3 per capire se l'acqua è pulita o inquinata.
come popolazione io farei un trio di guppy (1m e 2f) + un trio di portaspada (1m e 2F) + dei corydoras aeneus o paleatus.
Parlando del fondo. Potresti usare 2cm di acqua basis della jbl, coperto da 5 cm di sabbia (4nella zona anteriore salendo fino a 6 nella posteriore. Allestisci con legni e rocce.
Quando mi dici che luci hai e se sei disposto ad acquistare un impianto co2, parliamo anche delle piante e della fertilizzazione liquida.
i materiali del filtro basterà lavarli, a meno che le spugne non siano intasate. Se ci sono solo spugne normali, balls e cannolicchi, allora va bene. Se invece hai carboni attivi o spugne ai carboni, allora toglile. L'acqua cristallina non vuol dire che l'acqua sia buona,infatti un'acqua limpida non indica acqua i giusti no2 e i giusti no3. Una delle prime cose da fare, è sicuramente comprare dei test a reagente e fare i test dell'acqua. Servono ph,gh e kh (per capire quali pesci sono adatti ai valori) no2ed no3 per capire se l'acqua è pulita o inquinata.
come popolazione io farei un trio di guppy (1m e 2f) + un trio di portaspada (1m e 2F) + dei corydoras aeneus o paleatus.
Parlando del fondo. Potresti usare 2cm di acqua basis della jbl, coperto da 5 cm di sabbia (4nella zona anteriore salendo fino a 6 nella posteriore. Allestisci con legni e rocce.
Quando mi dici che luci hai e se sei disposto ad acquistare un impianto co2, parliamo anche delle piante e della fertilizzazione liquida.
Ti ringrazio per i preziosi consigli.
In serata o per domani mattina faccio le foto ai neon.
Mi sai dire un impianot co2 quanto costa?
E anche dove comprarlo?
Per test a reagente intendi quelli a gocce? (Sono davvero inesperto come puoi vedere).
stefano.c
13-11-2014, 17:53
Un impianto discreto sta intorno ai 60€. Se li vuoi spendere, la lista di piante si allarga molto (luci permettendo).
Comunque prima vediamo che illuminazione hai? Sono le lampade di serie dell'acquario? Se sono quelle le vado a vedere sul sito.
i materiali del filtro basterà lavarli, a meno che le spugne non siano intasate. Se ci sono solo spugne normali, balls e cannolicchi, allora va bene. Se invece hai carboni attivi o spugne ai carboni, allora toglile. L'acqua cristallina non vuol dire che l'acqua sia buona,infatti un'acqua limpida non indica acqua i giusti no2 e i giusti no3. Una delle prime cose da fare, è sicuramente comprare dei test a reagente e fare i test dell'acqua. Servono ph,gh e kh (per capire quali pesci sono adatti ai valori) no2ed no3 per capire se l'acqua è pulita o inquinata.
come popolazione io farei un trio di guppy (1m e 2f) + un trio di portaspada (1m e 2F) + dei corydoras aeneus o paleatus.
Parlando del fondo. Potresti usare 2cm di acqua basis della jbl, coperto da 5 cm di sabbia (4nella zona anteriore salendo fino a 6 nella posteriore. Allestisci con legni e rocce.
Quando mi dici che luci hai e se sei disposto ad acquistare un impianto co2, parliamo anche delle piante e della fertilizzazione liquida.
Ti ringrazio per i preziosi consigli.
In serata o per domani mattina faccio le foto ai neon.
Mi sai dire un impianot co2 quanto costa?
E anche dove comprarlo?
Per test a reagente intendi quelli a gocce? (Sono davvero inesperto come puoi vedere).
L'acquario è stato acquistato usato.
Ma presumo siano quelle.
Mi scuso per l'attesa, ma ieri ho dato la tartaruga [ :'( ] e devo ancora recuperare il coperchio e la plaffoniera.
Per le varie cose, tu consigli comunque acquisti online?
stefano.c
13-11-2014, 17:57
I test a reagente sono quelli con le gocce.
I test a reagente sono quelli con le gocce.
Perfetto.
stefano.c
13-11-2014, 18:00
Dipende.
La sabbia /ghiaia ed il fondo fertile, puoi prenderli online.
Rocce e legni, sarebbe meglio vederli, per capire la forma, quelli online difficilmente hanno foto del legno creatimandano, mettono una foto simbolica.
Le piante meglio comprarle da un privato sul mercatino del sito o su ebay, magari uno della tua zona
Dipende.
La sabbia /ghiaia ed il fondo fertile, puoi prenderli online.
Rocce e legni, sarebbe meglio vederli, per capire la forma, quelli online difficilmente hanno foto del legno creatimandano, mettono una foto simbolica.
Le piante meglio comprarle da un privato sul mercatino del sito o su ebay, magari uno della tua zona
Okay!
Allora facciamo che ti aggiorno appena prendo il coperchio.
Questa tra stasera e domattina.
Inizio settimana prossima laveró i componenti del filtro (lo faccio ad inizio settimana perche questa settimana ho impegni universitari), e mi accingo, su tuoi consigli, ad iniziare a comprare la roba.
Spero per Natale di poter iniziare ad inserirci qualche pesce :D
stefano.c
13-11-2014, 18:15
Dipende.
La sabbia /ghiaia ed il fondo fertile, puoi prenderli online.
Rocce e legni, sarebbe meglio vederli, per capire la forma, quelli online difficilmente hanno foto del legno creatimandano, mettono una foto simbolica.
Le piante meglio comprarle da un privato sul mercatino del sito o su ebay, magari uno della tua zona
Okay!
Allora facciamo che ti aggiorno appena prendo il coperchio.
Questa tra stasera e domattina.
Inizio settimana prossima laveró i componenti del filtro (lo faccio ad inizio settimana perche questa settimana ho impegni universitari), e mi accingo, su tuoi consigli, ad iniziare a comprare la roba.
Spero per Natale di poter iniziare ad inserirci qualche pesce :D
si, se procediamo con le idee chiare, a natale possono dovrebbero porter arrivare i primi pesci #70
Dipende.
La sabbia /ghiaia ed il fondo fertile, puoi prenderli online.
Rocce e legni, sarebbe meglio vederli, per capire la forma, quelli online difficilmente hanno foto del legno creatimandano, mettono una foto simbolica.
Le piante meglio comprarle da un privato sul mercatino del sito o su ebay, magari uno della tua zona
Okay!
Allora facciamo che ti aggiorno appena prendo il coperchio.
Questa tra stasera e domattina.
Inizio settimana prossima laveró i componenti del filtro (lo faccio ad inizio settimana perche questa settimana ho impegni universitari), e mi accingo, su tuoi consigli, ad iniziare a comprare la roba.
Spero per Natale di poter iniziare ad inserirci qualche pesce :D
si, se procediamo con le idee chiare, a natale possono dovrebbero porter arrivare i primi pesci #70
Finalmente ecco le luci http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/a46efdcf8f4cfcf050ee4159affdce80.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/3fd65727d5db3528370be0c1d93433ac.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/ffe098903d789ddfbf815c35f11ea1f6.jpg
Ho anche un altro neon, ma non riesco a fotografarlo, non si legge.
Poi nel mobiletto ho questo aggeggio di cui ignoro il funzionamento
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/337722a6339f8cebfc6eaa69970159ee.jpg
L 'acquario illuminato dovrebbe essere così (c'è calcare da togliere sul bordo, e sifonare il fondo (oltre a cambiare acqua ..))
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/5803bc3c7ea2a074c08b2f54df97422d.jpg
Inoltre volevo chiederti, questi 3 test a reagente vanno bene?
Li ho trovati su subito, da un tizio dalle mie parti:
- test sera po4: 7€
- test sera no3: 8€
- test askoll GH: 7€
Le marche le conosco, ma non so se sono buoni (anche per il prezzo).
Servono tutt e tre? O ne servono anche altri tipo il ph?
Grazie di tutto.[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
stefano.c
14-11-2014, 00:45
Quello da 10000k è più per marino, io ne metterei uno da 4500.
L'altro va benissimo.
Hai 36 wat su circa 140 litri. Sono pochini. Il terzo neon lo puoi montare insieme agli altri due o è di riserva?
Quei così bianchi che hai in mano, mi sembrano le cuffie per mettere i neon. Nella sezione illuminazione ti sapranno dire di più.
I test necessari sono ph, gh, kh, no2 ed no3. I prezzi di quel tizio mi sembrano alti.
Online prendi i test dell'aquili con 20€ e sono tutti e 5. Non sono il massimo ma sono decenti.
Oppure cerca dei test della Sera o della jbl. I prezzi mi pare siano più o meno quelli che ha messo il tizio di ebay.
Quello da 10000k è più per marino, io ne metterei uno da 4500.
L'altro va benissimo.
Hai 36 wat su circa 140 litri. Sono pochini. Il terzo neon lo puoi montare insieme agli altri due o è di riserva?
Quei così bianchi che hai in mano, mi sembrano le cuffie per mettere i neon. Nella sezione illuminazione ti sapranno dire di più.
I test necessari sono ph, gh, kh, no2 ed no3. I prezzi di quel tizio mi sembrano alti.
Online prendi i test dell'aquili con 20€ e sono tutti e 5. Non sono il massimo ma sono decenti.
Oppure cerca dei test della Sera o della jbl. I prezzi mi pare siano più o meno quelli che ha messo il tizio di ebay.
Okay!...
Allora la plaffoniera prevede solo due neon.
Solo che quell'aggeggio, che monta le cuffie per un cerzo neon, potrebbe essere adagiato sotto il coperchio?
Bah, forse devo fare una prova.
Quindi per le luci, mi consigli, almeno per ora, di prendere un 4500 k?
Nel caso potessi montare anche il terzo, cosa pre serei?
Per i test credo che prenderò quelli della aquili, anni fa mi balenó l'idea dell'acquario e mi informai, e ricordo che questi erano abbastanza gettonati.
stefano.c
14-11-2014, 00:58
Nel dolce su usano neon da 4500 a 6500k
Ne hai uno da 6000, ne aggiungi un secondo da 4500 e il terzo, se puoi metterlo, lo prendi da 5200.
Con un terzo neon, se si trattasse di un 18 watt, arriverete a 48 watt, sei ancora nella fascia bassa come rapporto w/l, però ti permetterebbero qualche pianta in più.
Nel dolce su usano neon da 4500 a 6500k
Ne hai uno da 6000, ne aggiungi un secondo da 4500 e il terzo, se puoi metterlo, lo prendi da 5200.
Con un terzo neon, se si trattasse di un 18 watt, arriverete a 48 watt, sei ancora nella fascia bassa come rapporto w/l, però ti permetterebbero qualche pianta in più.
Con un 140 litri per molte piante, quanti watt dovrebbe avere?
C'è un modo per ovviare a questo problema?
stefano.c
14-11-2014, 02:08
Già con i 3 neon, te lo posso fare riempire di piante. Basta sapere quali prendere.
Se invece vuoi piante rosse, pratini, e piante in generale più esigenti, dovresti arrivate ad una 0.8 w/l, cioè 90-100 wat (cconsiderando che netti saranno circa 120-130 litri.
Ma già con 60 wat, riusciresti a mettere molti tipi di pianta.
Comunque, con l'illuminazione che hai ora, potresti inserire le seguenti :
Anubias varie
Cryptocorine varie
Microsorum
Ceratophillum demersum
Najas
Muschi vari
Cladophora
Già con queste potresti creare qualcosa di molto bello, ma questo dipende dalla tua bravura, nom ti servirebbe neanche fondo fertile.
Se si può aggiungere il terzo neon, allora puoi mettere anche dell'hygrophila polisperma.
Ci sono di sicuro altre piante che ora non mi vengono in mente ma che potresti mettere.
Già con i 3 neon, te lo posso fare riempire di piante. Basta sapere quali prendere.
Se invece vuoi piante rosse, pratini, e piante in generale più esigenti, dovresti arrivate ad una 0.8 w/l, cioè 90-100 wat (cconsiderando che netti saranno circa 120-130 litri.
Ma già con 60 wat, riusciresti a mettere molti tipi di pianta.
Comunque, con l'illuminazione che hai ora, potresti inserire le seguenti :
Anubias varie
Cryptocorine varie
Microsorum
Ceratophillum demersum
Najas
Muschi vari
Cladophora
Già con queste potresti creare qualcosa di molto bello, ma questo dipende dalla tua bravura, nom ti servirebbe neanche fondo fertile.
Se si può aggiungere il terzo neon, allora puoi mettere anche dell'hygrophila polisperma.
Ci sono di sicuro altre piante che ora non mi vengono in mente ma che potresti mettere.
Ti ringrazio davvero tanto!
Inizio settimana prossima (dopo martedi, che ho un esame) compro l'altro neon e vedo se è possibile montarne un terzo.
I test comprerò quelli della aquili.
Con queste piante che hai indicato, dovrei comprare l'impianto cO2?
Inoltre, che terreno consigli?
Non lo vorrei troppo chiaro, ma comunque accetto i tuoi preziosi consigli!
Per pratini io intendevo quelli con riccia fluitans (che dovrebbe essere un muschio), quindi con due neon dovrebbero andare?
Inoltre: per il calcare (non è tantissimo) utilizzo aceto e tanta pazienza?
stefano.c
14-11-2014, 11:33
La riccia meglio usarla galleggiante, come pratino puoi usare il muschio. Lo leghi ad una rete e lo posizioni a terra, su internet trovi tante guide.
Come fondo, se metti le piante che ti ho detto, basta una sabbia fine (se vuoi pesci da fondo) oppure un ghiaino.
Io prenderei colori scuri, sono molto belli i ghiaini e le sabbie nere, oppure la sabbia indiana. Vedi tu quale preferisci, evita il bianco o colori troppo chiari o innaturali, danno fastidio ai pesci.
Con queste l'impianto co2 non è essenziale, però fa sempre bene, magari lo prendi in futuro se vuoi dare una spinta alle piante, ma comunque ne puoi fare a meno.
Per il calcare puoi anche usare il viakal, l'importante è sciacquare bene la vasca dopo che lo hai usato, e lasciarla vuota per uno o due giorni.
Delle piante che ti ho elencato, anubias, microsorum e i muschi, si legano/incastrano sui legni, quindi cerca dei beilegni grossi e pieni di fessure dove incastrare le piante, ooppure delle belle radici contorte, l'effetto è molto bello, cerca microsorum narrow, su Google, per farti un'idea di cosa si può creare.
Il ceratophillum invece può crescere galleggiante, ma può anche essere piantato a fare dei bei cespugli folti.
Il ceratophyllum vorrei usarlo sui lati destri e sinistri e dietro, poiché ho visto xhe cresce in altezza...
Per pratino intendevo proprio i muschi, ho visto gia qualche tutorial.
Per il legno, ne prendo uno bello grosso da piazzare in mezzo con più rami ( radici ).
Per la sabbia, avevo proprio intenzione di prenderla scura, la prenderò fine perché vorrei mettere dei corydoras.
Ultime due domande, poi ti aggiornerò la settimana prossima quando inizierò con i lavori :) :
quanti kilogrammi di sabbia consigli?
E di che spessore/granulositá?
Grazie.
------------------------------------------------------------------------
La riccia meglio usarla galleggiante, come pratino puoi usare il muschio. Lo leghi ad una rete e lo posizioni a terra, su internet trovi tante guide.
Come fondo, se metti le piante che ti ho detto, basta una sabbia fine (se vuoi pesci da fondo) oppure un ghiaino.
Io prenderei colori scuri, sono molto belli i ghiaini e le sabbie nere, oppure la sabbia indiana. Vedi tu quale preferisci, evita il bianco o colori troppo chiari o innaturali, danno fastidio ai pesci.
Con queste l'impianto co2 non è essenziale, però fa sempre bene, magari lo prendi in futuro se vuoi dare una spinta alle piante, ma comunque ne puoi fare a meno.
Per il calcare puoi anche usare il viakal, l'importante è sciacquare bene la vasca dopo che lo hai usato, e lasciarla vuota per uno o due giorni.
Delle piante che ti ho elencato, anubias, microsorum e i muschi, si legano/incastrano sui legni, quindi cerca dei beilegni grossi e pieni di fessure dove incastrare le piante, ooppure delle belle radici contorte, l'effetto è molto bello, cerca microsorum narrow, su Google, per farti un'idea di cosa si può creare.
Il ceratophillum invece può crescere galleggiante, ma può anche essere piantato a fare dei bei cespugli folti.
PS: l'effetto che da il mucrosorum è proprio quello che mi piacerebbe! :)
Ricapitolando, mi piacerebbe avere un layout con ceratophyllum dietro e nei lati..
Un legnetto al centro con varie radici dove sopra ci metterei muschi e microsorum.
Qualche microsorum anche nel centro per fare qualche cespuglietto.
E qualche anubias o qualcosa del genere per abbellire davanti con qualche pianta con foglie.
Tutto sommato dovrebbe poter andar bene?
stefano.c
14-11-2014, 11:56
Anubias e microsorum solo attaccate a legni o rocce, se le interri non crescono e bene e se interri il rizoma marciscono.
Come piante da primo piano, guarda le varie cryptocorine, più o meno alte, c'è ne sono moltissime.
Sabbia di granulometria 0-1mm, o poco più, la sabbia indiana mi pare sia 0.5-1.2mm, quindi più o meno queste granulometrie. Chiedi sabbia, non ghiaia, se la prendi in negozio.
In litri ti serviranno circa 16 litri per un fondo di 5 cm. Io direi che con 18-19kg, dovresti avere abbastanza sabbia (l'acquario è 80x40 giusto?).
Per spezzare la monotonia del ceratophillum, puoi mettere un gruppetto di 3 steli di hygrophila corimbosa o polisperma.
Anubias e microsorum solo attaccate a legni o rocce, se le interri non crescono e bene e se interri il rizoma marciscono.
Come piante da primo piano, guarda le varie cryptocorine, più o meno alte, c'è ne sono moltissime.
Sabbia di granulometria 0-1mm, o poco più, la sabbia indiana mi pare sia 0.5-1.2mm, quindi più o meno queste granulometrie. Chiedi sabbia, non ghiaia, se la prendi in negozio.
In litri ti serviranno circa 16 litri per un fondo di 5 cm. Io direi che con 18-19kg, dovresti avere abbastanza sabbia (l'acquario è 80x40 giusto?).
Per spezzare la monotonia del ceratophillum, puoi mettere un gruppetto di 3 steli di hygrophila corimbosa o polisperma.
Si, la base è 80X42.
Quindi 18-19 kg dovranno andare bene.
Ti ringrazio per tutti i preziosi consigli.
Ti aggiorno settimana prossima, con anche qualche foto[emoji1] .
A presto e grazie!
stefano.c
14-11-2014, 12:19
#70
per i kg non ne ho la certezza, però dovrebbero bastare.
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un calcolo un pochino più preciso. Prendi almeno 22-23 kg
scusa per l'errore di prima #17
#70
per i kg non ne ho la certezza, però dovrebbero bastare.
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un calcolo un pochino più preciso. Prendi almeno 22-23 kg
scusa per l'errore di prima #17
Ma che scherzi? Mi stai aiutando tantissimo! Grazie!
La riccia meglio usarla galleggiante, come pratino puoi usare il muschio. Lo leghi ad una rete e lo posizioni a terra, su internet trovi tante guide.
Come fondo, se metti le piante che ti ho detto, basta una sabbia fine (se vuoi pesci da fondo) oppure un ghiaino.
Io prenderei colori scuri, sono molto belli i ghiaini e le sabbie nere, oppure la sabbia indiana. Vedi tu quale preferisci, evita il bianco o colori troppo chiari o innaturali, danno fastidio ai pesci.
Con queste l'impianto co2 non è essenziale, però fa sempre bene, magari lo prendi in futuro se vuoi dare una spinta alle piante, ma comunque ne puoi fare a meno.
Per il calcare puoi anche usare il viakal, l'importante è sciacquare bene la vasca dopo che lo hai usato, e lasciarla vuota per uno o due giorni.
Delle piante che ti ho elencato, anubias, microsorum e i muschi, si legano/incastrano sui legni, quindi cerca dei beilegni grossi e pieni di fessure dove incastrare le piante, ooppure delle belle radici contorte, l'effetto è molto bello, cerca microsorum narrow, su Google, per farti un'idea di cosa si può creare.
Il ceratophillum invece può crescere galleggiante, ma può anche essere piantato a fare dei bei cespugli folti.
Ciao Stefano, tra un paio di giorni mi accingeró a comprare sabbia e quant'altro.
Ho visto che la sabbia indiana che mi consigliava costicchia un po' (10 euro per 4 kg dalle mie parti).
Leggendo un po' sul web, ho letto di molta gente che compra sabbia di fiume per l'edilizia (ad esempio quella, a loro dire, di leroy merlin).
Tu credi possa andare bene, se presa di granulosita 0.5-1 per un fondale con piante e corydoras?
Se si, sapresti consigliarmene proprio una di qualche sito o comunque come poter chiedere nei vari negozi di brico-giardinaggio?
Grazie.
(PS: ho trovato il test 5 in 1 aquili a 15 euro, buon prezzo;
Ho ordinato il secondo neon, ed eventualmente ho visto che un terzo si potrebbe mettere volendo).
stefano.c
17-11-2014, 20:24
Sì è ottima, non ci avevo pensato a dirtelo.
Comunque basta che chiedi sabbia silicea di granulometria inferiore ad 1 millimetro.
Va lavata molto bene prima di essere messa in vasca.
10 euro per 4 kg di indiana, mi sembrano davvero troppi
Sì è ottima, non ci avevo pensato a dirtelo.
Comunque basta che chiedi sabbia silicea di granulometria inferiore ad 1 millimetro.
Va lavata molto bene prima di essere messa in vasca.
10 euro per 4 kg di indiana, mi sembrano davvero troppi
Un negozio dalle mie parti!
Scusa 10 euro 5 kg.
La cosa strana è che comprandola online (ha un canale ebay) la vendono a 7,50 ogni 5kg, dal negozio fisico 10euro O.o.
Vabbé vi ho trovato i test aquili ad un prezzo molto abbordabile.
Comunque se chiedo per la sabbia silicea come mi hai detto tu, il colore è comunque scuro?
E non devo chiedere se i granelli sono taglienti o arrotondati?
stefano.c
17-11-2014, 20:34
Il colore è sul grigio di solito, fa un bell'effetto.
La granulometria deve essere 0-1mm ed essendo sabbia molto fine, i granelli non possono creare problemi.
Non hai un leroy merlin nelle vicinanze? Li la trovi di sicuro.
Il colore è sul grigio di solito, fa un bell'effetto.
La granulometria deve essere 0-1mm ed essendo sabbia molto fine, i granelli non possono creare problemi.
Non hai un leroy merlin nelle vicinanze? Li la trovi di sicuro.
Si! Fortunatamente ce n'è uno vicino le mie parti!
Ci vado in settimana!
Da mercoledì: pulisco per bene la vasca, compro la sabbia, i test, il neon da 4500, e mi informo nelle vicinanza (penso di averne trovato già uno bel fornito) su dove comprare le piante e i rami!
:)
stefano.c
17-11-2014, 20:38
#70
Il colore è sul grigio di solito, fa un bell'effetto.
La granulometria deve essere 0-1mm ed essendo sabbia molto fine, i granelli non possono creare problemi.
Non hai un leroy merlin nelle vicinanze? Li la trovi di sicuro.
http://www.leroymerlin.it/catalogo/cemento-e-sabbia/sabbia-fine-25-kg-33626425-p?trkp=NHx8cGFnZXx8MXx8cXVlcnl8fHNhYmJpYXx8b3JpZ1B vc3x8NXx8cG9zfHwyfHw#customer-chooses
Ho visto un po' sul sito di Leroy Merlin. La gente sui forum consigliava quella vagliata, ma la granulometria é di 0-4mm.
Questa è silicea, selezionata, lavata, di fiume ma con granulometria fine 0-1mm.
Suppongo di dover prendere questa.
Domani corro a prenderla e a comprare anche un bel recipiente per lavarla ;)
briciols
17-11-2014, 21:25
Va benissimo e Stefano ti ha consigliato benissimo :-))
cosi sparagni pure qualcosa paesano ;-)
stefano.c
17-11-2014, 21:26
Sì prendi quella 0-1mm.
Compra un bel secchio grosso metti la sabbia e la metti sotto l'acqua corrente facendo uscire l'acqua dal bordo, intanto tu mischi la sabbia con le mani, fai questo lavoro per 5 minuti e poi butta l'acqua che resta nel secchio e ripeti l'operazioneo almeno un'altra volta
Va benissimo e Stefano ti ha consigliato benissimo :-))
cosi sparagni pure qualcosa paesano ;-)
Stefano è un grande, mi sta aiutando moltissimo!
Sei di Napoli anche te?
------------------------------------------------------------------------
Sì prendi quella 0-1mm.
Compra un bel secchio grosso metti la sabbia e la metti sotto l'acqua corrente facendo uscire l'acqua dal bordo, intanto tu mischi la sabbia con le mani, fai questo lavoro per 5 minuti e poi butta l'acqua che resta nel secchio e ripeti l'operazioneo almeno un'altra volta
Perfetto!
Domani compro a prenderla! Grazie!
stefano.c
17-11-2014, 21:29
Perfetto #70
briciols
17-11-2014, 21:31
Va benissimo e Stefano ti ha consigliato benissimo :-))
cosi sparagni pure qualcosa paesano ;-)
Stefano è un grande, mi sta aiutando moltissimo!
Sei di Napoli anche te?
------------------------------------------------------------------------
Sì prendi quella 0-1mm.
Compra un bel secchio grosso metti la sabbia e la metti sotto l'acqua corrente facendo uscire l'acqua dal bordo, intanto tu mischi la sabbia con le mani, fai questo lavoro per 5 minuti e poi butta l'acqua che resta nel secchio e ripeti l'operazioneo almeno un'altra volta
Perfetto!
Domani compro a prenderla! Grazie!
Si pure io di Napoli ma emigrato in toscana ormai da 15 anni ma orgogliosamente terrone :-)) OT
Va benissimo e Stefano ti ha consigliato benissimo :-))
cosi sparagni pure qualcosa paesano ;-)
Stefano è un grande, mi sta aiutando moltissimo!
Sei di Napoli anche te?
------------------------------------------------------------------------
Sì prendi quella 0-1mm.
Compra un bel secchio grosso metti la sabbia e la metti sotto l'acqua corrente facendo uscire l'acqua dal bordo, intanto tu mischi la sabbia con le mani, fai questo lavoro per 5 minuti e poi butta l'acqua che resta nel secchio e ripeti l'operazioneo almeno un'altra volta
Perfetto!
Domani compro a prenderla! Grazie!
Si pure io di Napoli ma emigrato in toscana ormai da 15 anni ma orgogliosamente terrone :-)) OT
[OT]{
Haha! Napoli aspetta te!
Anche io penso che un giorno a malincuore andrò via!
}
Sì prendi quella 0-1mm.
Compra un bel secchio grosso metti la sabbia e la metti sotto l'acqua corrente facendo uscire l'acqua dal bordo, intanto tu mischi la sabbia con le mani, fai questo lavoro per 5 minuti e poi butta l'acqua che resta nel secchio e ripeti l'operazioneo almeno un'altra volta
Ragazzi dal Leroy (entrambi quelli dalle mie parti e quelli della campania e puglia) non hanno quella sabbia.
In alternativa hanno questa con una granulometria 0.2-04 silicea, vagliata, di fiume.
Posto una foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/31df8316243a34df58461bd3ff1cbfcb.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/26cb19ce9e0b17434e7d35479851b7a7.jpg
La differenza grande si trova sul prezzo:
quella che consigliate tutti costa 2 euro 25 kg.
Questa qui costa 5 euro 5 kg.
Penso di prendere questa se voi confermate, oppure se conoscete qualche altro centro (tipo il brico?) dove poterla trovare ad un prezzo inferiore.
Grazie ad entrambi.
:)
stefano.c
18-11-2014, 21:03
Colore?
È molto fine, c'è il rischio che si compatti nel tempo creando zone anossiche.
Sarebbe buono mettere sotto uno strato di lapillo vulcanico di granulometria 2mm.
Comunque cerca nei brico e in altri posti simili, la dovrebbero avere. Cerca anche in qualche centro edile.
Colore?
È molto fine, c'è il rischio che si compatti nel tempo creando zone anossiche.
Sarebbe buono mettere sotto uno strato di lapillo vulcanico di granulometria 2mm.
Comunque cerca nei brico e in altri posti simili, la dovrebbero avere. Cerca anche in qualche centro edile.
Allora cercherò in questi altri negozi! Grazie!
Colore?
È molto fine, c'è il rischio che si compatti nel tempo creando zone anossiche.
Sarebbe buono mettere sotto uno strato di lapillo vulcanico di granulometria 2mm.
Comunque cerca nei brico e in altri posti simili, la dovrebbero avere. Cerca anche in qualche centro edile.
ciao!
Per motivi legati all'ultimo esame universitario, alla laurea successiva, alla fine avevo abbandonato il progetto dell'acquario.
Dopo mesi, sono qui che ci riprovo (cercando ancora la sabbia).
Queata può andar bene?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/09/900aff7cd9e590b0cc7abfa7e52f7c2c.jpg
Grazie.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |