PDA

Visualizza la versione completa : Come comportarmi con Betta?


Lorenzo94
12-11-2014, 00:06
Ciao a tutti, spero di aver indovinato la sezione perché chiederò consigli sia per il betta maschio sia per un morso sulla vetta femmina. Possiedo un lido120 con dentro 1 beta maschio e due femmina e poi altri coinquilini. Li possiedo da due mesetti e il maschio è sempre stato tranquillo: con gli altri coinquilini mai sfiorati, con le femmina le rincorreva pochissimo ma niente di cui preoccuparsi.
Da una settimana, il maschio ha cambiato del tutto atteggiamento, probabilmente perché è arrivato il periodo dell'accoppiamento: ha iniziato a rincorrere le femmine mordendole, in particolare una. La vasca è piena di nascondigli per le femmina ma il maschio è veramente assillante e aggressivo.
Sta sera ho notato che una betta femmina (quella più attaccata) è un grande morso sulla faccia, che gli sfregia metà faccia arrivando fino all'occhio; le pinne sono sempre alzate e lei nuota per ora ancora bene, però poverina si è addirittura rifugiata all'interno del bambù tutta impaurita. Per farla mangiare ho dovuto tener il maschio da parte con il retino, sennò lei usciva un po' dal bambù ma poi rientrava subito appena il maschio passsava. Ora vorrei chiedervi questo:
1)cosa posso fare con il maschio aggressivo?
2)cosa mi conviene fare per la femmina con il mega morso in faccia? (purtroppo non posso postare foto perché ho spento tutte le luci per farli stare più tranquillo)

Aspetto vostri consigli, grazie mille in anticipo.

stefano.c
12-11-2014, 02:48
Una foto dell'acquario sarebbe utile.
Quante femmine hai?
Potrebbero essere influenti anche eventuali fonti di stress, come valori sbagliati o coinquilini sbagliati.
Domani fai una foto della vasca e dei betta, scrivi i i valori dell'acqua e i pesci in vasca.
Con questi pesci ogni fonte di disturbo può causare problemi di aggressività o timidezza.

Lorenzo94
12-11-2014, 03:07
Le femmine sono due. I coinquilini sono 9rasbore, 3 pangio e 2 botia. Il betta maschio li ha sempre lasciati stare gli altri esemplari e anche adesso li considera zero. I valori sono:
pH:6,8
Gh:8
Kh:5
NO2:0
NO3:15/20

L'unica fonte di stress potrebbe essere la difficoltà a creare un nido a causa della geometria e struttura della vasca. Potrebbe c'entrare?
Domani cosa mi consigliate di fare con il maschio aggressivo e la femmina sfregiata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
12-11-2014, 11:17
Certo, potrebbe essere una causa. Ma perché non può crearlo? Bastano piante alte e qualche galleggiante, anche un legno che esca un po' dall'acqua potrebbe aiutare.
Comunque se dai ai botia il tempo di crescere, ti uccidono tutto lì dentro

Lorenzo94
12-11-2014, 12:41
Non so..la corrente la sposto verso il basso..ma nonostante questo il maschio si ostina a farlo nell'angolo più vicino al filtro che piano piano aspira le sue bolle. Poi essendo una vasca particolarmente alta non è facile avere tronchi o piante che escono. Come potrei fare secondo te?


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
12-11-2014, 12:55
Metti degli steli di egeria densa o ceratophillum (non entrambe) davanti all'entrata del filtro, galleggianti, così li usa come sostegno per il nido.

the end
12-11-2014, 13:35
"Se dai tempo ai botia di crescere ti uccidono tutto " davvero??

stefano.c
12-11-2014, 13:44
"Se dai tempo ai botia di crescere ti uccidono tutto " davvero??

sono i botia pagliaccio?
se sono loro si, diventano bestioni di 30cm e sono molto fastidiosi verso gli altri pesci più piccoli, arrivano spesso ad ucciderli.

the end
12-11-2014, 14:05
Aiuto allora io ne ho due nel 100l e non so davvero dove metterli nessuno se li prende spero non mi facciano una strage

stefano.c
12-11-2014, 14:17
Aiuto allora io ne ho due nel 100l e non so davvero dove metterli nessuno se li prende spero non mi facciano una strage

i botia vanno messi in acquari di almeno 400l, perchè sono grossi, rompiscatole e vivono in branco (almeno 5 pesci). Cercate di darli a qualcuno o riportateli dal negoziante.
Bisogna informarsi nei forum prima di prendere un pesce, se si va in negozio e si dice "posso mettere 4 botia nel mio 50l? ti diranno di si".
Quando facevo ancora i frittoni, andai in negozio alla ricerca di un pesce che mangiasse le lumache che avevano infestato il mio 30l (all'interno erano presenti uno scalare 2 gymnocorimbus, 1 ancistrus e 2 colisa). Ovviamente quando si va in negozio, alla domanda "che pesce posso mettere nel mio acquario per conbattere le lumache?" si ottiene quasi sempre la stessa risposta "prendi due botia".
Quindi aggiunsi al frittone i 2 botia. Essendo un frittone senza piante vere, con un filtro di sola spugna e vasca super affollata, i botia non resistettero molto, ma riuscirono a farmi fuori il colisa, attratti dai suoi "baffi".
Erano solo 6cm, pensate che possono fare da adulti.

Lorenzo94
12-11-2014, 14:39
I miei sono botia striata e, nonostante io abbia saputo dopo che non andavano bene, sono molto tranquilli..stanno con gli altri pesci ma non li sfiorano neanche.


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche le piante galleggianti comunque piano piano vengono aspirate. Come potrei fare momentaneamente per tranquillizzare la situazione? Se isolassi il maschio o la femmina..forse meglio la femmina dato che è stata anche morsa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
12-11-2014, 14:50
Glibstriata restano piccoli, in futuro ne aggiungerei altri 2-3, essendo pesci di branco vivono meglio se sono in un piccolo gruppo.
Si meglio isolare la femmina.

Lorenzo94
12-11-2014, 16:25
Perché il problema è che le piante che galleggiano si attaccano al filtro e vengono consumate in fretta a causa della forza di risucchio, non saprei cosa mettere


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
12-11-2014, 16:30
Prova con un pezzetto di sughero galleggiante, che farà da barriera tra le piante e l'entrata del filtro

Lorenzo94
12-11-2014, 16:33
Ma io posso anche mettere degli steli di ceratophylium o limnophila galleggianti. Questo mi consigliavi giusto? Perché aiutano il maschio a costruire il cibo


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
12-11-2014, 16:42
Sì ti consigliavo ceratophillum o najas o egeria. La limnophila non so se cresce bene galleggiante. La moglie sarebbe la najas, perché fa un gran intreccio e quindi rende il tutto più stabile.

Lorenzo94
14-11-2014, 04:31
Oggi sono andato dal mio commerciante di fiducia e purtroppo aveva finito tutte e tre queste piante..se prendessi la Cabomba al posto del ceratophylium ? Potrebbe andare bene? Son piante simili per necessità ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
14-11-2014, 11:18
La cabomba è molto più esigente. Su ebay hai cercato qualcuno della tua zona? Risparmi un sacco

Lorenzo94
14-11-2014, 11:35
Eh insomma..tra costo della pianta e spedizione mica tanto. Ma sono sicure gli acquisti di piante su ebay?


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano.c
14-11-2014, 11:43
Ma infatti parlo di gente che viva dove vivi tu. A Milano di sicuro lo trovi qualcuno che ha del ceratophillum da vendere, così lo vai a ritirare a mano