PDA

Visualizza la versione completa : Ufo


unicum
11-11-2014, 18:34
beh, la forma del disco volante ce l'ha :-D

qualcuno, cortesemente, mi sa dire il nome scientifico?
http://s15.postimg.cc/jg69chj53/003.jpg (http://postimg.cc/image/jg69chj53/)

vikyqua
11-11-2014, 18:40
La foto e' sfuocata per dire con certezza se si tratti di un discosoma, una cinarina o altro.

ede
11-11-2014, 19:00
#36# serve una foto più a fuoco e centrata sul corallo.

unicum
11-11-2014, 19:58
purtroppo la macchina fotografica non funziona più. Non so cos'ha: quando scatto, si spegne e niente foto in memoria.

Per aiutarvi nell'identificazione, a parte il colore che è quello che vedete, posso dire che misura 5/6 cm. di diametro (su un'altra roccia ce ne sono altre due più piccole, 2/3 cm.di diametro, stesso colore) e non mi pare assomigli a discosomi, a rhodactis o ricordea.

Questa è proprio piatta sulla roccia, non si vede/intuisce piede, il bordo (di circa 1/1,5 cm.) non è particolarmente carnoso e attorno alla circonferenza esterna ed interna del bordo c'è come una "frangia" di peduncoli (polipi?) molto corti (2/3 mm.). Sotto la luce lunare ha delle fosforescenze e di notte si chiude completamente.

unicum
12-11-2014, 13:57
altra foto, spero più a fuoco

http://s12.postimg.cc/dcey6qnm1/006.jpg (http://postimg.cc/image/dcey6qnm1/)

è difficile fotografarlo perchè è nascosto dietro a una spugna e anche, credo, perchè il vetro frontale è arcuato (vasca Trigon) con effetto lente.

Holycow
12-11-2014, 14:16
A giudicare dalla bocca sembra un disco (soma) volante.

unicum
12-11-2014, 19:16
potrebbe essere una stichodactyla tapetum?

Holycow
12-11-2014, 21:42
É peloso? Reagisce velocemente al tocco? Se sí potrebbe essere un tapetum. Ma a me sembrerebbe un discosoma, la bocca è la sua.

aleslai
13-11-2014, 00:46
Per me è una Stichodactyla io ne ho qualcuna come nella tua foto.