Visualizza la versione completa : Acquario per pseudomugil
Albytheway
11-11-2014, 17:24
Salve a tutti! Scusate se posto in questa sezione anche se non è il mio primo acquario, ma le sezioni più specifiche sono poco frequentate:-))
Allora, come da titolo mi sono imbattuto, in un negozio, in una vasca con questi bellissimi pesci, per la precisione i gertrudae.
Volevo conoscere un po' l'habitat naturale di questi pinnuti (su internet non ho scovato nulla) al fine di ricreare qualcosa di naturale e gradevole. Per quanto riguarda la sola vasca, come andrebbe un acquario 100x30x20? I pesci riescono a vivere in una colonna d'acqua così bassa?
Per i valori (che non sono sicuro di conoscere, ho trovato i dati su internet!) direi che posso adattarmi con acqua di rubinetto tagliata con osmosi.
Poi, soprattutto, il prezzo dei pinnuti: sono pesci da 5 euro o da 30-40? Sapete com'è, non vorrei spendere più che per la vasca per prenderne un gruppetto :-))
Grazie mille in anticipo
daniele68
11-11-2014, 18:08
ciao Albytheway,
ti linko la scheda redatta da Malù nella sezione pesci arcobaleno a cui ti rimando.
Bel pesciolino..complimenti.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422154
Ciao Albytheway
La colonna d'acqua è un po troppo bassa.......per quanto riguarda gli habitat, trovi molte belle foto nel libro di R.Tappin, liberamente scaricabile (in formato PDF), al fondo di questa pagina:
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm
daniele.cogo
11-11-2014, 23:09
Ciao, ti posso chiedere in che negozio li hai trovati? Non credo sia molto facile trovarli!
Albytheway
12-11-2014, 00:40
Non so se posso scrivere il nome del negozio! Comunque non li vendevano, li tenevano in un aquascape che avevano fatto... Per quanto riguarda la colonna d'acqua: andrebbero bene anche 25-30 cm, considerando che i gertrudae sono lunghi al massimo 3 cm? L'idea era una vasca lunga e bassa con un pratino sul fondo e piante palustri, in maniera da poterla osservare dall'alto.
Che valori ha la tua acqua di rubinetto? la mia, qui in provincia a sud di Milano sgorga con una conducibilità di 370ms, con questi valori li ho schiusi, accresciuti, riprodotti ed accresciuto la loro progenie con ottimi risultati :-)
Albytheway
12-11-2014, 09:37
Ho un impianto a osmosi regolabile, posso far uscire l'acqua con lo 0 % di calcare, con il 30 o 50 o 80%. pH 7,2 appena uscita dal rubinetto, KH 5. Raccontami la tua esperienza, com'è l'allevamento di questi pesci?:-))
Belli, semplici, adattabili e mooolto prolifici! Cos'altro c'è da dire? :-)
Non capisco proprio come facciano ad essere così poco diffusi...
Non trovandoli nei vari negozi, ho dovuto acquistare le uova all'estero e farmele spedire.
Accrescimento piuttosto semplice, qualche giorno "ad infusori" e poi via di naupli di artemia salina.
Raggiunto il cm circa di lunghezza, ho iniziato a svezzarli con microgranulato, grindal e piccole dafnie.
A 2 mesi erano già riproduttivi.
Unica nota negativa, a causa di uno sbalzo di temperatura (imprevisto ovviamente), durante le prime fasi di accrescimento, ho perso un buon numero di avannotti(dei 25 schiusi ne sono rimasti 14).
Una volta ristabilite le condizioni ideali, tutto è tornato alla normalità e i 14 superstiti hanno raggiunto l'età adulta.
Si sono riprodotti in continuazione(sono dei riproduttori continui, le femmine depongono un certo numero di uova ogni giorno) e con 6 femmine ho avuto una produzione di uova impressionante durante l'estate(spedite almeno 200 uova a diversi utenti del forum).
Comportamento in acquario oserei dire simile a quello dei neon(Paracheirodon innesi) formano banchi che guizzano da una parte all'altra senza sosta se spaventati o durante la somministrazione di cibo. Più sono, più è spettacolare l'effetto.
Nei momenti in cui sono tranquilli, i maschi si esibiscono e duellano in continue parate di minaccia, ma non arrivano mai a danneggiarsi seriamente.
Per quanto riguarda i valori, come ti dicevo, ho sempre utilizzato 100% rubinetto, ma considera che da me è piuttosto tenera.
Non sono particolarmente esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, accettano di tutto, ma ovviamente il vivo e/o il surgelato non devono mai mancare per un'alimentazione corretta.
Nonostante siano pesci di piccole dimensioni, necessitano di acquari capienti con misure sviluppate in lunghezza, in quanto sono dei nuotatori instancabili.
Depongono un po ovunque all'interno della vasca e si nutrono degli avannotti appena schiusi. Per riprodurli basta inserire dei mop. in vasca e raccogliere giornalmente il prezioso contenuto.
Le uova si sviluppano in 10-12 giorni a seconda della temperatura.
Al momento non mi viene in mente altro, se hai domande... ;-)
Albytheway
12-11-2014, 22:38
Ti dirò, m'attizza parecchio questa cosa della riproduzione continua... :-))
Appunto per quanto riguarda le dimensioni della vasca, mi ero interessato a un acquario che ho trovato ad un prezzo imbattibile che ha misure un po' insolite: 100x30x24h, per un totale di circa 70 litri con una buona superficie. L'allestimento porterà via un po' di spazio perchè avevo in mente un fondo basso davanti e crescente verso la parte posteriore con grandi radici e piante terrestri, quindi direi sui 40 netti con molto spazio libero davanti. Che ne diresti? Colonna d'acqua troppo bassa? Poi qualche domanda sulle uova: si possono trasportare tranquillamente senz'acqua come quelle dei killfish? Quanto le hai pagate, o, se puoi averle disponibili anche in futuro, a quanto potresti venderle? Grazie mille per la disponibilità!
Lunghezza e litraggio vanno benone direi! Inoltre da come descrivi l'allestimento avranno anche numerosi nascondigli che li faranno sentire al sicuro.
Unico problema, mi sembra di capire che la vasca sarà aperta, o sbaglio? se è così, la situazione è da rivedere, perchè se spaventati saltano(mi è capitato di raccoglierne uno da terra).
Quindi consiglio una vasca chiusa.
Le uova possono essere incubate su torba(proprio come i killifish), a me sono arrivate proprio in questo modo.
Personalmente ho preferito lasciarle in acqua, tutte le uova che mi hanno deposto, lo trovo molto più pratico piuttosto di stare a risciacquare torba, bollirla,ecc.
Anche per spedirle, ad esempio, basta una provetta con soli pochi cc di acqua.
Ho pagato intorno ai 20€ per 25 uova inclusa spedizione dal Regno Unito.
Hai intenzione di partire da uova o pesci sub/adulti?
Albytheway
14-11-2014, 20:36
Scusa se rispondo ora, non so perchè ma non era spuntata la notifica! Grazie mille per tutte le informazioni, anche se penso che il salto non sia un grande problema (tutti i pesci saltano se terrorizzati o se sono malati), specie in una colonna d'acqua bassa il pesce non riesce a prendere lo slancio.
Comunque devo vedere da cosa partire, alcuni negozi online hanno disponibili dei pesci (penso allevati) a prezzi bassi (sui 4 euro a pesce), però comprare online, specialmente pesci, non mi garba molto... si vedrà!
... specie in una colonna d'acqua bassa il pesce non riesce a prendere lo slancio....
Io non ci giurerei :-))
Albytheway
14-11-2014, 21:14
Che risposta fulminea! Se li tenevi in una vasca aperta e in un paio d'anni te ne è saltato fuori uno, non li definirei saltatori... diciamo, anch'io il mese scorso ho beccato un guppy a saltare!
Non mi sembra di aver scritto che li ho tenuti per anni in vasca aperta... #24
Ne ho raccolto uno solo da terra proprio perchè subito dopo l'accaduto ho coperto la vasca, non sono rimasto di certo lì ad aspettare che ricapitasse...
Detto questo, io ho solo riportato la mia esperienza, se sei convinto che il tuo discorso non faccia una piega, allora buon allevamento! :-)
Albytheway
14-11-2014, 23:31
Ah scusa, ho frainteso... da come dici sembrano dei gran salterini quindi! Mi informerò da altre fonti e vedrò di trarre qualche conclusione:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |