Entra

Visualizza la versione completa : inizio progettazione primo marino


Morya
11-11-2014, 16:31
Ciao a tutti!
Come da titolo, vorrei allestire il mio primo acquario marino e prima di iniziare con il piede sbagliato, vorrei aver ben chiaro le attrezzature da acquistare. L'idea è di una vasca cubica di circa 50 cm, (quindi come litraggio leggermente superiore ad un nanoreef ma i 50cm non sono strettamente vincolanti) in cui allevare qualche corallo non troppo esigente e più avanti qualche pesciolino.
Secondo voi come vasca è troppo grande per essere gestita inizialmente con un metodo naturale?
Vorrei evitare una sump se non strettamente necessaria.
Devo scegliere ancora plafoniera, pompe, riscaldatore e tutto il resto quindi sentitevi liberi di darmi preziosissimi consigli!

alegiu
11-11-2014, 17:27
Ciao Morya e benvenuto!

Sicuramente la sump è comoda, lo puoi comunque anche far senza, nel caso eventualmente in futuro di inserimento di pinnuti puoi sempre mettere uno ski appeso interno o esterno.

Morya
13-11-2014, 15:15
Allora, ho pensato di fare:

Vasca cubica 50x50x50 da 0,8mm in extrachiaro
Plafoniera RAZOR NANO A LED 60W 16000K MAXSPECT
2 Jebao WP10 (Pompa elettronica da 4000 l/h)
Termoriscaldatore Jager 100 w
Osmoregolatore*Blau galleggiante singolo
Rifrattometro MR100ATC
Impianto osmosi Forwater Ospure 50 PRO08 3 stadi

Schiumatore Tunze 9004.000 DOC Skimmer 9004 (quando servirà)

Sapete dirmi se è tutto ok per la vasca? si riuscirebbe ad allevare volendo anche sps?
Ditemi se ho dimenticato qualcosa!

alegiu
13-11-2014, 15:23
Nella parte alta della rocciata probabilmente qualche sps si, verifica bene la copertura, che non so se arriva a 50 cm, prova a vedere anche le review nella sezione approfondimenti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464087

Per l'impianto osmosi aggiungerei un quarto stadio con resine antifosfati e antisilicati

Morya
13-11-2014, 15:50
sapresti indicarmi un buon impianto di osmosi in particolare con quelle caratteristiche? Per la plafoniera ho visto anche i led kit di Aquastyle, ma sinceramente non capisco quale sarebbe il più adatto alla vasca (nonostante abbia letto le guide non ne capisco molto di illuminazione!)

tommyyazz
13-11-2014, 16:34
Qualunque sia la scelta, armati di una pazienza enorme, non elemosinare su skim, compra rocce vive di ottima ottima qualità da rivenditori affidabilissimi, io sono tre mesi che sono in fase di allestimento perchè ho comprato skim bassa qualità e rocce non di qualità comprate da negoziante non di fiducia, poi somma molti miei errori... fatti aiutare da esperti

Morya
13-11-2014, 16:53
per questo sono qui a chiedere :-)
vorrei evitare di fare almeno gli errori evitabili

tommyyazz
13-11-2014, 17:02
Io per l'acqua di osmosi la compro in una catena di negozi per acquari, vado con la tanica da 10 litri riempio e pago 0.25 al litro, ed è sulla strada del lavoro, un impianto di osmosi è abbastanza costoso poi ci sono i filtri... io penso che magari all'inizio è piu facile comprarla, almeno per me, e l'ho analizzata ed è perfetta.
PS tanica per alimenti, 30 secondi per riempirla e via... io per ora faccio così,,, all'inizio serve per i rabbocchi

Morya
14-11-2014, 16:08
Nella parte alta della rocciata probabilmente qualche sps si, verifica bene la copertura, che non so se arriva a 50 cm, prova a vedere anche le review nella sezione approfondimenti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464087

Per l'impianto osmosi aggiungerei un quarto stadio con resine antifosfati e antisilicati

Per quarto stadio sarebbe uno a 4 elementi tipo questo? http://www.petingros.it/impianto-osmosi-inversa-acquario-elementi-p-13350.html#!tab1

alegiu
14-11-2014, 18:17
se hai già l'impianto con 3 stadi basta che ne aggiungi uno con resine antisilicati

Morya
01-12-2014, 13:09
E' arrivata la vasca!! dovrebbe arrivare a breve tutta la tecnica, spero di iniziare presto.
La vasca andrà su un muretto già esistente sopra ad un ripiano di legno verniciato, secondo voi come posso evitare danni derivanti da gocce che si possono infilare tra la vasca e il legno? ho notato che la vasca ha sotto la base una specie di tappetino, sembrerebbe in feltro, non sò se eliminarlo o meno

tommyyazz
01-12-2014, 14:15
quel tapettino va posizionato sotto l'acqario, non va eliminato!

Morya
01-12-2014, 15:04
è già sotto la vasca, sembra incollato, ma a cosa serve?

Sca
01-12-2014, 16:05
Se ti può essere di aiuto io ho la Razor 60w da 16000 k montata sul cubo della dennerle quindi 37*37*43h regolata a 17 cm di altezza...la potenza a 80% su entrambi i canali...su queste dimensioni va benissimo ed è un'ottima plafo...colori fantastici...per testarla a fondo misi circa 6 mesi fa una piccola talea di seriatopora caliendrum verde( posizionata in una griglia per talee a circa 29 cm di altezza) ed è cresciuta tantissimo con dei bellissimi colori....in conclusione nella parte superiore, secondo me, qualche sps lo puoi tenere magari aumentando anche la potenza dei canali ( come ti hanno già detto però non so se arriva a coprire 50cm...)

Morya
01-12-2014, 16:45
Se ti può essere di aiuto io ho la Razor 60w da 16000 k montata sul cubo della dennerle quindi 37*37*43h regolata a 17 cm di altezza...la potenza a 80% su entrambi i canali...su queste dimensioni va benissimo ed è un'ottima plafo...colori fantastici...per testarla a fondo misi circa 6 mesi fa una piccola talea di seriatopora caliendrum verde( posizionata in una griglia per talee a circa 29 cm di altezza) ed è cresciuta tantissimo con dei bellissimi colori....in conclusione nella parte superiore, secondo me, qualche sps lo puoi tenere magari aumentando anche la potenza dei canali ( come ti hanno già detto però non so se arriva a coprire 50cm...)

Grazie mille per le indicazioni! l'idea è proprio quella, nel caso di sps, nella parte alta. Ho ordinato anche le lenti 120 visto che costavano poco e richiedevano ordinazione..non so se sarà il caso di montarle o meno

Morya
26-12-2014, 16:27
é ora di iniziare!! ma la vasca (nuova fatta su misura) e tutte le attrezzature, vanno in qualche modo lavate prima di mettere l'acqua salata?

crestedlucifer
26-12-2014, 22:44
la razor 60w non basta per una vasca di quelle dimensioni ed anche il termoriscaldatore, meglio un 150w...Per il resto tutto ok

Morya
29-12-2014, 20:07
la razor 60w non basta per una vasca di quelle dimensioni ed anche il termoriscaldatore, meglio un 150w...Per il resto tutto ok


ormai l'ho presa.....mi è stato detto che si riesce anche ad allevare qualche sps nella parte alta....il riscaldatore ne ho uno anche da 150w.

crestedlucifer
30-12-2014, 00:59
Probabilmente al centro in alto sarà possibile, il problema è la completa copertura della vasca, aspettati i lati bui, io con una 45x45x45 non riesco a coprirla completamente, infatti ho aggiunto 3 barre per un totale di 25w in più, non troppa roba, ma qualcosina in più ci vuole [emoji106]

Morya
03-01-2015, 16:55
Probabilmente al centro in alto sarà possibile, il problema è la completa copertura della vasca, aspettati i lati bui, io con una 45x45x45 non riesco a coprirla completamente, infatti ho aggiunto 3 barre per un totale di 25w in più, non troppa roba, ma qualcosina in più ci vuole [emoji106]

Ma hai tenuto le lenti in dotazione ho quelle da 120? Mi consigli di mettere quest'ultime?
------------------------------------------------------------------------
Ieri finalmente abbiamo allestito con 14 kg circa di roccia delle fiji. Ma il periodo di "buio" deve essere buio totale senza nemmeno la luce dell'ambiente?

Morya
21-01-2015, 15:34
Sono passate ormai 3 settimane dall'avvio della vasca, è normale non aver avuto una grande esplosione di alghe?