Entra

Visualizza la versione completa : Manutenzione filtro esterno


Claudio1969
11-11-2014, 15:03
Ciao a tutti,
ieri dopo 4 settimane dall'avviamento dell'acquario ho tolto dal filtro esterno il filtro carbone per evitare che tutte le sostanze assorbite vengano rimesse nell'acquario (so che lo dovevo togliere prima visto che perde l'effetto assorbente tra due e tre settimane).
Tuttavia mi è sorto un dubbio. L'acqua dell'acquario presente nel filtro va svuotata o no? Se svuoto tutta l'acqua contenuta nel filtro ho paura che butterei via tutti i batteri nitrificanti che si sono formati nel primo mese dall'avviamento. Corretto?

Mi potete dire nell'ordine come pulire correttamente il filtro e ogni quanto tempo.

Segnalo che il mio acquario è il Tetra Acqua Art Evolution da 100 litri netti e il filtro esterno è il Tetra Ex 800 Plus. E' composto da 4 cestelli; nei primi due ho messo i cannolicchi di ceramica (ho sostituito mle biosfere della tetra del secondo cestello con altri cammolicchi); poi nel tesro cestello ho messo il filtro carbone tra due spugne con sopra la lana di perlon; infine nell'ultimo cestello prima degli attacchi ho messo due spugne assorbenti.
Questo ordine me lo ha consigliato il negoziante.

Grazie antiipatamente della consulenza.

GTX
11-11-2014, 15:15
principio generale: il filtro meno lo tocchi meglio e' (soprattutto se sei alle prime armi).

aprilo solo in caso di riduzione sostanziosa del flusso (ed in questo caso pulisci solo le spugne strizzandole in acqua che prelevi dallo stesso acauqrio e non toccare cannolicchi e bio balle), o in caso di valori strani (per esempio NO2 ). Gli interventi del filtro vanno fatti SENZA togliere l'acqua dallo stesso (potresti fare danni alla flora battarica).

A, il carbone non lo mettere piu tienilo di riserva solo in caso (speriamo di no) dovrai fare interventi con medicinali.

Claudio1969
11-11-2014, 19:07
Ciao, quindi non devo sostituire nemmeno la lana di perlon se si è rovinata?
Quindi se ho ben capito l'acqua del filtro esterno non deve mai è poi mai essere buttata via. Corretto?

Josh
11-11-2014, 19:43
Per molto rovinate cosa intendi? Ovviamente se fossero bucate non svolgerebbero il filtraggio meccanico, e in quel caso vanno cambiate. Ma è l'unico caso, direi.

Personalmente del filtro esterno l'unica cosa che pulisco con una blanda frequenza è l'alberino della pompa, per levare un po' di fanghiglia. Una volta ogni due o tre mesi. Una volta l'anno invece do una strizzata alle spugne, ma confesso di non fare molto caso dove le risciaquo e con che acqua.
Però.
Però ho un filtro eheim professional, la vasca é avviata da più di tre anni e la stessa è abbastanza sottopopolata. Tre condizioni che aiutano molto nella gestione.

GTX
12-11-2014, 11:47
Ciao, quindi non devo sostituire nemmeno la lana di perlon se si è rovinata?
Quindi se ho ben capito l'acqua del filtro esterno non deve mai è poi mai essere buttata via. Corretto?

ovviamte se i materiali si deteriorano vanno cambiati. Si l'acqua del filtro non va buttata, ma non ne vedo neanche la necessita'.......e' la stessa dell'acuqrio.

Claudio1969
12-11-2014, 15:15
Ciao, per materiali deteriorati intendo la lana di perlon rovinata. La posso sostituire quando vedo che è rovinata senza problemi, vero?

Inoltre per eliminare l'acqua ambrata causa tannini vorrei inserire ogni due/tre mesi il filtro carbone. Cosa ne pensate?

GTX
12-11-2014, 15:40
la lana di perlon se rovinata cambiala senza problemi.
per i tannini presuumo provenienti da legni mi sembra di ricordare che siano buoni per le mucose e branchie dei pinnuti...........pero non sono esperto in legni (io non ne ho)

Avvy
12-11-2014, 15:51
I tannini in generale fanno bene all'ecosistema. Però se non ti piace l'acqua gialla, compatibilmente coi pesci che hai, puoi usare il carbone ogni tanto. E tranquillo che una volta che ha adsorbito una sostanza non la rilascia più.

Per la manutenzione in media puoi stare tranquillo per sei mesi (poi dipende dalla gestione della vasca). Come ti hanno detto basati su flusso dell'acqua e valori.

L'unica modifica che farei la prossima volta è spostare la lana tra le due spugne nell'ultimo cestello, così si sporca meno.

Per la lana: se è solo sporca la puoi sciacquare fino a farla tornare quasi bianca, se è anche bucata cambiala.


Spedito con un pandarmato

Claudio1969
12-11-2014, 17:59
Infatti, anche secondo me la lana andava spostata nell'ultimo cestello come da indicazioni della casa produttrice. Ma il negoziante che ho ascoltato mi ha detto che è meglio metterla nel penultimo cestello per evitare di intasare con i filamenti l'albero della pompa.

Avvy
12-11-2014, 20:06
Beh, se la lasci comunque nell'ultimo cestello ma sotto ad una delle spugne, non hai problemi.
Io comunque ce l'ho come ultimo elemento e non mi ha "ancora" creato problemi. :-)

GTX
13-11-2014, 11:41
Infatti, anche secondo me la lana andava spostata nell'ultimo cestello come da indicazioni della casa produttrice. Ma il negoziante che ho ascoltato mi ha detto che è meglio metterla nel penultimo cestello per evitare di intasare con i filamenti l'albero della pompa.

piccola regola generale, non che tutti i negozianti siano incompetenti, ma chiedi sempre conferma qui su cosa ti dicono di fare e soprattutto comprare.

Avvy
13-11-2014, 13:53
Beh, quella è una precauzione che ho sentito consigliare da vari negozianti. Potrebbe anche avere un senso. Però personalmente credo che ti basti anche una sola spugna dopo la lana per schermare la girante.


Spedito con un pandarmato