Visualizza la versione completa : Acquario 300 lt
cippolippo78
11-11-2014, 12:52
Ciao a tutti,
ho appena allestito il mio 2 acquario da 300 litri e gia da ora posso affermare che il ph dell'acquario sarà intorno ai 7.
Ho aggiunto c02 quindi i valori corretti li vedro tra un paio di settimane quando sarà passato il mese di maturazione.
Il contenuto del mio attuale acquario da 75lt verrà spostato in quello nuovo e il vecchio venduto gia avviato ad un mio amico.
La popolazione è composta da 10 tetra phantom neri 8 otolocincus e una coppia di colisa laila.
Nel mio progetto vorrei spostare gli oto e i tetra nel nuovo acquario e aumentarne di numero .
Pensavo a circa 30 tetra una decina di oto e aggiungere qualche L116.
Pensavo di non spostare i colisa nel nuovo acquario per mettere qualche altro pesce di dimensioni maggiori. Ma nella miriade di pesci da acquario non ho idea di cosa inserire.
Avete qualche suggerimento cosi comincio a studiare :P
Asterix985
11-11-2014, 13:11
Cosa vuol dire ho aggiunto co2 quindi i valori li vedro' tra un paio di settimane ?
Non saprei cosa consigliarti di dimensioni maggiori con oto e tetra , ricorda che per tenere correttamente quel tipo di esci ci vogliono acquari con molte piante e pesci di grandi dimensioni hanno bisogno di spazio ... in piu' quasi sicuramente infastidiranno gli altri ( sopra tutto gli oto che sono notoriamente timidi ) .
Io penserei bene prima a cosa vuoi allevare e a come allestirai l'acquario poi di conseguenza .
cippolippo78
11-11-2014, 13:39
la Co2 aumenta il ph quindi per dare i valori corretti aspetto altre due settimane in modo da averli stabili
stefano.c
11-11-2014, 13:45
la Co2 aumenta il ph quindi per dare i valori corretti aspetto altre due settimane in modo da averli stabili
no. al massimo lo abbassa. Ma lo puoi vedere già dopo un giorno.
Comunque la co2 non va somministrata a caso, usa la tabella di correlazione. In base al ph e al kh che hai, si decide quanta co2 inserire, in modo da cambiare o meno i valori del ph, in base alle esigenze. Quindi fai i test dell'acqua che usi in acquario, senza la co2. Poi guardi la tabella e vedi quante bolle usare. Io farei in modo che il ph scenda a 6.5, che è perfetto per i pesci che hai.
In 300l potresti inserire gli scalari, ma secondo me è meglio aumentare tetra e oto, e al massimo inserisci un trio di ciclidi nani tra i più pacifici (borelli, trifasciata o macmasteri)
cippolippo78
11-11-2014, 13:47
la Co2 diminuisce il ph ok quindi per dare i valori corretti aspetto altre due settimane in modo da averli stabili
Come ho gia detto i pesci vengono dall'acquario precedente e me ne sono innamorato e li voglio nel nuovo acquario. L'acquario è stato ben piantumato vi allego la foto di qualche giorno fa.
http://s11.postimg.cc/c3s69n4tr/WP_20141105_003.jpg (http://postimg.cc/image/c3s69n4tr/)
Le piante stanno crescendo e prevedo di inserirne altre.
Volevo avere qualche ideaa su cosa poter inserire
stefano.c
11-11-2014, 13:54
come ti ho già detto, la co2 lo abbassa il ph.
La base è bella, dobbiamo aspettare che le piante crescano per capire dove manca qualcosa.
Io metterei qualcosa di alto e foltro dietro il legnone.
Quella a terra tipo pratino cos'è? Il fondo come lo hai fatto? Illuminazione? segui un protocollo di fertilizzazione liquida?
cippolippo78
11-11-2014, 14:12
come ti ho già detto, la co2 lo abbassa il ph.
La base è bella, dobbiamo aspettare che le piante crescano per capire dove manca qualcosa.
Io metterei qualcosa di alto e foltro dietro il legnone.
Quella a terra tipo pratino cos'è? Il fondo come lo hai fatto? Illuminazione? segui un protocollo di fertilizzazione liquida?
Per ora non sto seguendo nessun protocollo di fertilizzazione aspetto per cominciarlo.
Il fondo non è fertile ho inserito sabbia basic della askoll.
Illuminazione verrà presto cambiato ho due lampade t8 che dovranno essere sostituite insieme alla plafoniera con un t5.
Dietro il legno sono state gia piantate delle piante di Hygrophila Corymbosa che dovrebbero coprire il tutto.
Per quanto riguarda i pesci pensavo piu ad un Cichlasoma meeki ( bocca di fuoco )
stefano.c
11-11-2014, 14:20
la plafo con un solo t5? sarebbero meglio 2 o più t5 di diverso spettro. I wat?
non conosco bene il cichlasoma, ma penso che i tetra diventerebbero un ottimo spuntino. Meglio aspettare qualcuno più esperto con la specie.
cippolippo78
11-11-2014, 14:30
la plafo con un solo t5? sarebbero meglio 2 o più t5 di diverso spettro. I wat?
non conosco bene il cichlasoma, ma penso che i tetra diventerebbero un ottimo spuntino. Meglio aspettare qualcuno più esperto con la specie.
Scusa mi sono espresso male, sto acquistando una nuova plafoniera chiusa che ha due lampade t5.
mariano1985
11-11-2014, 15:54
La CO2 abbassa il PH...
...a patto di non avere un KH alle stelle!
Ad esempio se usi solo acqua di rubinetto e hai un valore alto di KH (e succede su gran parte degli acquedotti italiani), il PH non scenderà mai...
cippolippo78
11-11-2014, 15:59
Non vivo in italia :P
qualcuno alleva Cichlasoma meeki ( bocca di fuoco ) con tetra phantom ?
Per ovviare al problema basta tagliare con acqua a osmosi e così dimimuisci il kH (e anche il gH) così il ph riesce a scendere
cippolippo78
12-11-2014, 11:38
Per ovviare al problema basta tagliare con acqua a osmosi e così dimimuisci il kH (e anche il gH) così il ph riesce a scendere
Provvedo appena possibile a fare i test kH gH e pH dell'acqua e confrontarli con le table
Asterix985
12-11-2014, 11:58
Non vivo in italia :P
qualcuno alleva Cichlasoma meeki ( bocca di fuoco ) con tetra phantom ?
Non sono compatibili sia come valori dell'acqua che come carattere .
Beh se rimani sui labirintidi da colisa puoi passare ai leeri
cippolippo78
12-11-2014, 13:23
Non vivo in italia :P
qualcuno alleva Cichlasoma meeki ( bocca di fuoco ) con tetra phantom ?
Non sono compatibili sia come valori dell'acqua che come carattere .
Come carattere??
Risultano essere entrambi "pacifici" il meeki è aggressivo solo nel periodo dell'accoppiamento come lo è anche il colisa laila.
Tra parentesi se volessimo fare i precisi io ho fatto un fritto misto visto che i tetra e il colisa vengono da due zone geografiche diverse tetra centro america ( come anche il meeki) mentre i colisa sud est asiatico.
Entrambi gradiscono tra il 7 -- 7.5
Non capisco l'incompatibilià sinceramente
stefano.c
12-11-2014, 13:34
Non vivo in italia :P
qualcuno alleva Cichlasoma meeki ( bocca di fuoco ) con tetra phantom ?
Non sono compatibili sia come valori dell'acqua che come carattere .
Come carattere??
Risultano essere entrambi "pacifici" il meeki è aggressivo solo nel periodo dell'accoppiamento come lo è anche il colisa laila.
Tra parentesi se volessimo fare i precisi io ho fatto un fritto misto visto che i tetra e il colisa vengono da due zone geografiche diverse tetra centro america ( come anche il meeki) mentre i colisa sud est asiatico.
Entrambi gradiscono tra il 7 -- 7.5
Non capisco l'incompatibilià sinceramente
7.5 è un po' altino per il colisa, meglio stare intorno al 7. Il meeki è comunque un ciclide, quindi un predatore ed è anche territoriale. Penso siano queste le motivazione dell'incompatibilità.
il lalia è aggressivo solo verso chi si avvicina al nido. Inoltre c'è anche una bella differenza di dimensioni, un meeki uccide molto più facilmente un piccolo pesce rispetto un colisa.
Ma se ti piacciono i meeki dedica l'acquario a loro:-)
Asterix985
12-11-2014, 14:45
I meeki io non li terrei in acqua acida ma a ph neutro mentre gli hyphessobricon in acqua leggermente acida volendo fare i precisi .
Se anche teniamo entrambi in acqua neutra i meeki arrivano a 12 cm mentre i secondi a 4.5 , anche se non sono nel periodo della riproduzione non mi sembra buona cosa allevarli assieme .
Emiliano98
12-11-2014, 15:22
I Thorichthys meeki (hanno cammbiato nome da non si sa quanto tempo) vivono in acqua alcanica con pH sul 7.5, i tetra (gymnocorybus? ) vivono in acqua acida con pH inferiore al 7, non puoi allevarli insieme, scegli una specie sudamericana abbastanza acidofila, oppure metti i meeki sostituendo i tuoi tetra con caracidi centro americani tipo astyanax o un gruppo di xiphophorus helleri
Asterix985
12-11-2014, 15:34
I Thorichthys meeki (hanno cammbiato nome da non si sa quanto tempo) vivono in acqua alcanica con pH sul 7.5,
In divrese schede ( compresa una quì sul forum ) li danno da 6.5 a 7.5 quindi non starei fisso sul 7.5 .
In acqua acida pero' non ce li vedo :-).
cippolippo78
12-11-2014, 15:55
Ecco perchè non li vedevo male ( parlo a livello di acqua ) con i tetra. Piu o meno hanno le stesse esigenze
Potete suggerirmi qualche pesce compatibile con il mio acquario che siano relativamente grandi ( 15 cm ) perché non ho idee
Asterix985
12-11-2014, 19:46
Scusa ma togli i colisa e metti degli scalari così fai un sud americano e non sbagli .
Nel fare un acquario di comunita' se si parte con specie dello stesso continente si e' gia' un passo avanti .
Scusa ma togli i colisa e metti degli scalari così fai un sud americano e non sbagli .
Nel fare un acquario di comunita' se si parte con specie dello stesso continente si e' gia' un passo avanti .
Ah, davo per scontato che le varie opzioni che si stavano dando escludessero i vecchi pesci:-)
Asterix985
12-11-2014, 20:20
Scusa ma togli i colisa e metti degli scalari così fai un sud americano e non sbagli .
Nel fare un acquario di comunita' se si parte con specie dello stesso continente si e' gia' un passo avanti .
Ah, davo per scontato che le varie opzioni che si stavano dando escludessero i vecchi pesci:-)
Io ho capito che vuole tenere gli oto + tetra e forse gli L .. se mette gli scalari l'acquario e' fatto senza cercare ciclidi di media taglia che quasi sicuramente daranno problemi .
Gia' gli scalari con gli oto da adulti sono un azzardo . :-)
Scusa ma togli i colisa e metti degli scalari così fai un sud americano e non sbagli .
Nel fare un acquario di comunita' se si parte con specie dello stesso continente si e' gia' un passo avanti .
Ah, davo per scontato che le varie opzioni che si stavano dando escludessero i vecchi pesci:-)
Io ho capito che vuole tenere gli oto + tetra e forse gli L .. se mette gli scalari l'acquario e' fatto senza cercare ciclidi di media taglia che quasi sicuramente daranno problemi .
Gia' gli scalari con gli oto da adulti sono un azzardo . :-)
Si, hai ragione tu. Però essendo all'inizio può scegliere la popolazione che vuole, anche escludendo quello che già ha;-)
cippolippo78
13-11-2014, 01:03
Ho i seguenti pesci : tetra oto L116 e una coppia di colisa laila.
ho allestito un 300 lt. Cosa porto e cosa lascio nel vecchio acquario che verrà dato ad un altra persona.
Lascio tutto e ricomincio :(.
Porto dietro i tetra e oto e lascio i colisa. :)
Cavolo è piu facile allestire un 80 lt che un 300
stefano.c
13-11-2014, 01:11
Lascia tetra e otocinclus, aggiungi scalari.
Oppure porta tutto indietro e prendi t. Leeri, rasbora heteromorpha, pangio kulii e caridine.
Comunque servirebbe qualche foto, anche per capire quai pesci sono più compatibili con l'allestimento.
Puoi fare quello che vuoi. Hai infinite possibilità, con quel litraggio poi...
Se vuoi dare via tutti i pesci che hai e cambiare totalmente popolazione o tenerne alcuni, vedi te, hai infinite possibilita
stefano.c
13-11-2014, 01:16
Puoi fare quello che vuoi. Hai infinite possibilità, con quel litraggio poi...
Se vuoi dare via tutti i pesci che hai e cambiare totalmente popolazione o tenerne alcuni, vedi te, hai infinite possibilita
Si infatti. Se poi sei disposto a rifare proprio tutto da 0, allora puoi realmente scegliere quasi tutti.
Malawi, tematico amazzonico, biotopo amazzonico, asiatico, tanganica, acquario per pecilidi, un iwagumi. Puoi allestire come vuoi ed allevare la maggior parte dei pesci d'acquario.
cippolippo78
13-11-2014, 01:33
ho comunque allegato una foto nella prima pagina del tread.
Consigli sono ben accetti su layout
stefano.c
13-11-2014, 11:29
L'avevo dimenticato.
Se vuoi mettere qualche tetra in più e gli scalari. La vasca è già buona, dovresti aggiungere un paio di radici grosse e aspettare che le piante crescono. Se decidi di passare all'asiatico con anabantidi e rasbora, devi aggiungere qualche altra pianta, o comunque aspettare che crescano le altre per vedere come viene
cippolippo78
13-11-2014, 11:54
L'avevo dimenticato.
Se vuoi mettere qualche tetra in più e gli scalari. La vasca è già buona, dovresti aggiungere un paio di radici grosse e aspettare che le piante crescono. Se decidi di passare all'asiatico con anabantidi e rasbora, devi aggiungere qualche altra pianta, o comunque aspettare che crescano le altre per vedere come viene
http://s30.postimg.cc/h2sopgqvh/WP_20141105_003.jpg (http://postimg.cc/image/h2sopgqvh/)
Aggiornamento layout acquario :)
Comunque sto pensando seriamente agli scalari
stefano.c
13-11-2014, 12:08
Così va già meglio. Aggiungi delle galleggianti, e poi aspetta che le piante crescano un po'. Secondo me la base è già ottima per li scalari, devono solo crescere le piante.
cippolippo78
13-11-2014, 12:53
Così va già meglio. Aggiungi delle galleggianti, e poi aspetta che le piante crescano un po'. Secondo me la base è già ottima per li scalari, devono solo crescere le piante.
Scusa la mia ignoranza :).
L'acquario è chiuso che tipo di galleggianti posso mettere. Non mi dire LEMMA MINOR perché la sto odiando crea solo sporco
stefano.c
13-11-2014, 12:57
egeria, najas, pistia, salvina, azolla. Mi vengono in mente queste.
cippolippo78
13-11-2014, 14:03
Domanda , ma i ramiezi?
I ram con gli scalari. Scegli una sola specie di ciclidi (tranne casi particolari). Sono pesci molto belli, ma necessitano, come altri nani sudamericani, di fondo sabbioso
stefano.c
13-11-2014, 14:13
no i ram ti complicano la vita. Se vuoi dei nani insieme agli scalari, allora dovrai aggiungere legni e noci di cocco. Potresti mettere dei macmasteri, ma dovresti studiare per bene il layout. Come dice andre8, meglio scegliere o scalari o nani.
Comunque dimenticavo, gli scalari vanno messi in gruppo da 5-6 quando sono piccoli, poi si forma una coppia, e gli altri vanno tolti. Quindi tieni anche questa cosa in considerazione.
cippolippo78
13-11-2014, 14:21
no i ram ti complicano la vita. Se vuoi dei nani insieme agli scalari, allora dovrai aggiungere legni e noci di cocco. Potresti mettere dei macmasteri, ma dovresti studiare per bene il layout. Come dice andre8, meglio scegliere o scalari o nani.
Comunque dimenticavo, gli scalari vanno messi in gruppo da 5-6 quando sono piccoli, poi si forma una coppia, e gli altri vanno tolti. Quindi tieni anche questa cosa in considerazione.
No pensavo di non mettere i scalari e mettere solo i ram con i tetra
stefano.c
13-11-2014, 14:25
secondo me sono meglio un trio di macmasteri o anche di cacatuoides o agassizi, visto le dimensioni della vasca. I ram sono delicati, se i valori non sono perfetti si scoloriscono, si indeboliscono e in certi casi muoiono. Gli altri nani sono più resistenti e anche più appariscenti, specialmente cacatuoides e agassizi spiccano molto più dei ramirezi, grazie ai colori brillanti. Poi il caca è uno spettacolo. Però ci vogliono più lenggni bassi che vadano a creare barriere visive.
------------------------------------------------------------------------
comunque i nani si fanno vedere poco, sappilo
Ma questi tetra devi per forza tenerli?
cippolippo78
13-11-2014, 14:31
mi piacciono tantissimo ma posso pure regalarli
stefano.c
13-11-2014, 14:41
mi piacciono tantissimo ma posso pure regalarli
no dai se ti piacciono lasciali. Fai un gruppo di 20 e metti o il trio di nani o gli scalari.
Secondo me sarebbe bello anche solo con i tetra, mettendone un gruppo bello grosso.
quelli che hai tu dovrebbero essere i gymncorimbus, o sbaglio?
Vitro che hai 300l, potresti mettere anche due gruppi di caracidi. Magasri fai 25 gymnocorymbus e 25 cardinali.
Ti ripeto: hai infinite possibilita, quindi scegli dei pesci che ti piacciono e costruiscici la vasca sopra. Se ti piacciono i tetra lasciali, era solo per capire ed evitare di darti consigli inutili;-)
stefano.c
13-11-2014, 14:42
o sono gli hypessobricon?
cippolippo78
13-11-2014, 14:49
Hyphessobrycon megalopterus +
Hyphessobrycon sweglesi
stefano.c
13-11-2014, 14:51
secondo me con 25 sweglesi e 25 megalopterus, fai un gran bell'acquario
più i pesci da fondo, visto che hai sabbia, metterei un bel gruppo di una decina di cory
------------------------------------------------------------------------
e gli otocinclus che avevo dimenticato.
cippolippo78
13-11-2014, 14:56
secondo me con 25 sweglesi e 25 megalopterus, fai un gran bell'acquario
più i pesci da fondo, visto che hai sabbia, metterei un bel gruppo di una decina di cory
------------------------------------------------------------------------
e gli otocinclus che avevo dimenticato.
e nessun nano
stefano.c
13-11-2014, 15:08
secondo me è bello così. Tanto i nani li vedi poco, e con i tetra in vasca, non riuscirai a riprodurli, quindi ci sono o non ci sono, cambia poco.
cippolippo78
14-11-2014, 13:26
Test acqua effettuati:
NO2 0
NO3 1
pH 7.4
GH 11
kH 11
qualche consiglio?
Non ho ancora introdotto nessun pesce
stefano.c
14-11-2014, 13:28
usa un 50% di acqua osmotica, devi portare il gh ed il kh a 5-6, poi dovrai abbassare il ph a 6.5-7. Hai la co2?
da quanto è attivo l'acquario?
cippolippo78
14-11-2014, 13:32
usa un 50% di acqua osmotica, devi portare il gh ed il kh a 5-6, poi dovrai abbassare il ph a 6.5-7. Hai la co2?
da quanto è attivo l'acquario?
L'acquario ha 3 settimane in maturazione, ho impianto di c02 attualmente tarato a 4 bolle al minuto.
Ps dove cavolo la produco 150 lt di acqua osmotica :(
stefano.c
14-11-2014, 13:37
allora completa la maturazione. Poi fai un cambio del 50% con acqua con i giusti valori (50% osmosi e 50% rubinetto). Aspetti un'altra settimana, e fai un'altro cambio uguale. Il giorno dopo fai test dell'acqua. Dovrebbe uscirti un kh intorno al 6 ed un gh intorno al 6.
A questo punto segui la tabella di correlazione ph-kh-co2, e porta il ph a 6.5-6.8. Fatto questo, aspetta qualche giorno se gli no2 sono 0 e gli no3 sotto i 25mg/l, metti i primi pesci.
cippolippo78
14-11-2014, 13:46
allora completa la maturazione. Poi fai un cambio del 50% con acqua con i giusti valori (50% osmosi e 50% rubinetto). Aspetti un'altra settimana, e fai un'altro cambio uguale. Il giorno dopo fai test dell'acqua. Dovrebbe uscirti un kh intorno al 6 ed un gh intorno al 6.
A questo punto segui la tabella di correlazione ph-kh-co2, e porta il ph a 6.5-6.8. Fatto questo, aspetta qualche giorno se gli no2 sono 0 e gli no3 sotto i 25mg/l, metti i primi pesci.
mi tocca comprare sistema osmosi per fare 150 lt di acqua
stefano.c
14-11-2014, 14:00
mi sa di si, i pesci amazzonici sono acidofili e di acque tenere.
se vuoi meno sbattimenti, passa ai poecilidi. In teoria penso che i valori siano discreti anche per dei t. leeri. Ma per caracidi amazzonici come gli hypessobricon sono un pochino alti.
Diventa un po scomodo ma l'acqua a osmosi la puoi anche comprare...
stefano.c
14-11-2014, 14:23
Diventa un po scomodo ma l'acqua a osmosi la puoi anche comprare...
alla lunga diventa tropo costoso comprarla oltre che scomodo.
Sicuramente, ma se per i primi 150L non vuole comprare un impianto puo fare così. Magari preferisce non spendere troppo all'inizio e prendere un impianto più avanti. Ovvio che con un impianto alla lunga risparmi
cippolippo78
14-11-2014, 14:38
OK grazie.
So di essere rompi e di cambiare sempre idea. Ma a questo punto mi conviene cambiare location e passare ad un asiatico che si avvicina di piu ai valori di acqua che ho.
Non tengo piu i pesci che avevo prima ( forse gli oto ). Se mettessi il Trichogaster leeri poi con cosa lo posso abbinare con 300 lt di acquario
Pangio e magari qualche rasbore. per i valori sei un po al limite
stefano.c
14-11-2014, 14:41
si se ha un negozio vicino e abita al piano terra o ha l'ascensore allora i primi 150l li potrebbe acquistare. In caso contrario, gli consiglierei di prendere da subito un impianto. 150l di acqua per 2-3 piani non si trasportano velocemente :-D
------------------------------------------------------------------------
i valori sono al limite per i tricogaster leeri, ma sono troppo alti per le rasbora e i pangio.
se proprio non vuoi problemi, fai una vasca di pecilidi, in 300l, se piantumi molto, ti esce uno spettacolo, fai 6 portaspada e 6 guppy + 10 corydoras paleatus. In qualche mese avrai la vasca piena di pesci coloratissimi e vivaci. Niente osmosi, se non qualche litro per rabboccare l'acqua che evapora, e niente rotture di scatole.
cippolippo78
14-11-2014, 14:49
si se ha un negozio vicino e abita al piano terra o ha l'ascensore allora i primi 150l li potrebbe acquistare. In caso contrario, gli consiglierei di prendere da subito un impianto. 150l di acqua per 2-3 piani non si trasportano velocemente :-D
------------------------------------------------------------------------
i valori sono al limite per i tricogaster leeri, ma sono troppo alti per le rasbora e i pangio.
se proprio non vuoi problemi, fai una vasca di pecilidi, in 300l, se piantumi molto, ti esce uno spettacolo, fai 6 portaspada e 6 guppy + 10 corydoras paleatus. In qualche mese avrai la vasca piena di pesci coloratissimi e vivaci. Niente osmosi, se non qualche litro per rabboccare l'acqua che evapora, e niente rotture di scatole.
Ho trovato l'impianto su amazon per 50 euro e l'ho comprato una settimana e cel'ho a casa.
Comunque il nuovo abbinamento per rimanere in asiatico potrebbe essere
- macrodopus opercularis (pesce paradiso)
- Kryptopterus bicirrhis ( pesce fantasma )
- Rasbore
cippolippo78
14-11-2014, 14:51
Il malawi non ti piace?
Ho un plantacquario praticamente
Ah è vero che hai già allestito, dimenticavo
stefano.c
14-11-2014, 14:52
si se ha un negozio vicino e abita al piano terra o ha l'ascensore allora i primi 150l li potrebbe acquistare. In caso contrario, gli consiglierei di prendere da subito un impianto. 150l di acqua per 2-3 piani non si trasportano velocemente :-D
------------------------------------------------------------------------
i valori sono al limite per i tricogaster leeri, ma sono troppo alti per le rasbora e i pangio.
se proprio non vuoi problemi, fai una vasca di pecilidi, in 300l, se piantumi molto, ti esce uno spettacolo, fai 6 portaspada e 6 guppy + 10 corydoras paleatus. In qualche mese avrai la vasca piena di pesci coloratissimi e vivaci. Niente osmosi, se non qualche litro per rabboccare l'acqua che evapora, e niente rotture di scatole.
Ho trovato l'impianto su amazon per 50 euro e l'ho comprato una settimana e cel'ho a casa.
Comunque il nuovo abbinamento per rimanere in asiatico potrebbe essere
- macrodopus opercularis (pesce paradiso)
- Kryptopterus bicirrhis ( pesce fantasma )
- Rasbore
ma quindi hai già l'impianto di osmosi?
allora non ci sono problemi per fare l'acqua per i tetra. Le rasbora vogliono gli stessi valori dei tuoi tetra.
Se non avevi ancora allestito, togliendo la co2 il ph saliva un po e avevi i valori per un malawi, che in 300L poteva venire una cosa carina
------------------------------------------------------------------------
Per la popolazione alla fine?
cippolippo78
14-11-2014, 15:01
L'ho comprato ora facendo una breve ricerca su amazon dopo aver sentito voi :).
L'acquario è gia piantumato e allestito. Sto capento basandomi sull'acqua che ho quale tipo di pesce inserire.
Escludo il malawi per il fatto che l'acquario è gia piantumato.
stefano.c
14-11-2014, 15:06
ma con l'impianto puoi avere i valori che vuoi, quindi puoi mettere i pesci che vuoi.
fai 50% di osmosi e puoi mettere i tuoi tetra in due gruppi più numerosi, e puoi mettere anche gli otocinclus, che hai già. Poi rimanendo in tema, puoi mettere un trio di ciclidi nani, o un gruppo di scalari dai quali isolare la coppia.
Se invece vuoi passare all'asia, puoi fare un trio di leeri e un gruppo di 20 rasbore, caridine sul fondo e se hai la sabbia anche un gruppo di 10 pangio.
I pesce paradiso mi pare siano aggressivi verso i pesci più piccoli, quindi eviterei. Il trio di leeri lo puoi sostituire ad un trio di betta splendes o un trio di colisa lalia.
Avendo 300L farei anche più di un trio se opti per l'asiatico
stefano.c
14-11-2014, 16:32
Sì volendo anche un quartetto andrebbe bene, di più no, poi vivono troppe femmine e il maschio deve per forza essere 1
1 solo maschio anche se si tratta di betta o colisa? Non ho esperienza in merito, tu di più, ma dici che nemmeno creando tante barriere visive non si riesce a far convivere 2 maschi di betta o colisa in 300 litri?
stefano.c
14-11-2014, 16:55
Di betta no sicuro al 100% le probabilità che si uccidano sono di meno, ma uno dei due vivrebbe recluso nelle zonepiù chiuse della vasca. Di colisa non saprei, forse creando davvero tante barriere (tipo un intreccio di rami lungo tutta la vasca) allora si potrebbero far convivere. Ma io lo sconsiglio, anche perché uno spazio libero per il nuoto ca lasciato lungo tutta la zona anteriore.
Con il betta addirittura è capitato che in 300l il maschio andasse ad uccidere la femmina che non gli piaceva.
cippolippo78
14-11-2014, 18:55
Di betta no sicuro al 100% le probabilità che si uccidano sono di meno, ma uno dei due vivrebbe recluso nelle zonepiù chiuse della vasca. Di colisa non saprei, forse creando davvero tante barriere (tipo un intreccio di rami lungo tutta la vasca) allora si potrebbero far convivere. Ma io lo sconsiglio, anche perché uno spazio libero per il nuoto ca lasciato lungo tutta la zona anteriore.
Con il betta addirittura è capitato che in 300l il maschio andasse ad uccidere la femmina che non gli piaceva.
Ho attualmente un colisa laila e devo dire che è un vero rompi bolle.
Comunque da quello che ho capito quello che devo fare per ora è attendere che finisca la maturazione (entro lunedi nella 4 settimana) Dopo di che faccio un cambio d'acqua di circa 150 di cui la metà di osmosi e aspetto una settimana. Faccio un nuovo cambio e aggiungo acqua d'osmosi e faccio nuovamente il test.
Dopo questo test vedo la situazione ph gh kh e posso decidere i pesci da inserire.
stefano.c
14-11-2014, 19:02
si giusto, sia il primo che il secondo cambio devono essere fatti con un 50% di acqua di osmosi.
cippolippo78
14-11-2014, 19:55
si giusto, sia il primo che il secondo cambio devono essere fatti con un 50% di acqua di osmosi.
comunque per asiatico intendevo questo
http://www.youtube.com/watch?v=vdVgPDw_4Yk
stefano.c
14-11-2014, 20:10
quindi ti vuoi avvicinare un po' ad un biotopo.
allora copri la superficie di lemna minor o pistia stratioides.
sotto fai dei bei cespugli con varie cryptocorine. poi metti delle belle radici e gli metti sopra delle microsorum e del muschio.
L'acqua la puoi ambrare con le foglie di quercia che puoi prendere in natura in luoghi distanti dalle città, e dove non si usano fertilizzanti. Devono essere secche e già cadute dall'albero.
però la tua è già allestita, quindi non sarà facile fare una cosa come quella del video che io reputo fantastica.
Ecco ora mi sono abbassato l'autostima in vista di Natale
stefano.c
14-11-2014, 20:37
Ecco ora mi sono abbassato l'autostima in vista di Natale
ahaha non ti preoccupare, la tua sei ancora in tempo per farla su quello stile se vuoi.
Decidere tra simil biotopo asiatico, o un semplice tematico, non è facile, in entrambi i casi si possono fare allestimenti bellissimi.
questo ad esempio sembra un bel tematico:
https://www.google.it/search?q=acquario+tematico+asiatico&espv=2&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=4ElmVOm3EeOaygP-ooGYAg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+biotopo+asiatico&facrc=_&imgdii=_&imgrc=vu3z9UOrZyFokM%253A%3B24FDxu0Y7K6Y8M%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.acquaportal.it%252FArticoli%252F Dolce%252FPesci%252Fstagni_e_risaie%252Fimages%252 FImmagine%252520095.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.a cquaportal.it%252FArticoli%252FDolce%252FPesci%252 Fstagni_e_risaie%252F%3B450%3B196
questo un bel biotopo:
https://www.google.it/search?q=acquario+tematico+asiatico&espv=2&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=4ElmVOm3EeOaygP-ooGYAg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+biotopo+asiatico&facrc=_&imgdii=_&imgrc=GUAaGsb4xRMBsM%253A%3BZ4Gpw5c77sa2vM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.acquaportal.it%252FArticoli%252F Dolce%252FPesci%252Fbiotopi%252Fimages%252FImmagin e%252520057.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.acquaport al.it%252FArticoli%252FDolce%252FPesci%252Fbiotopi %252Fdefault.asp%3B600%3B421
quello del video è ancora più bello
anche questo è molto bello, ma più per betta o colisa
https://www.google.it/search?q=acquario+tematico+asiatico&espv=2&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=4ElmVOm3EeOaygP-ooGYAg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+biotopo+trichogaster+leeri&spell=1&facrc=_&imgdii=_&imgrc=HMjjJySpZw-9SM%253A%3Blyqbk6ojiJ0vBM%3Bhttps%253A%252F%252Flh 5.googleusercontent.com%252F-s4hxYeyBv30%252FTXQgxGDUGgI%252FAAAAAAAABw8%252FJW lXMJQrd0Q%252Fs1600%252FIMG_8148%252B-%252BCopia.JPG%3Bhttp%253A%252F%252Faquaexperience .blogspot.com%252F2011_03_01_archive.html%3B1600%3 B1200
Direi una via di mezzo. La colonna la riempio tutta, non lascio la parte emersa, anche perché, a parer mio, per gustarne appieno il senso ci vorrebbe la vasca aperta, non compatibile con gli anabantidi. Di contro, il tematico in foto mi pare un po' poco naturale...
Il terzo è veramente bello. Di certo non metto rasbore, che sono più da corsi con corrente.
Diciamo che vorrei stare dalla parte del simil biotopo per pesci di zone più calme e vegetazione (tra cui le galleggianti) ma anche da quella del tematico, per evitare una colonna d'acqua di 20cm e il discorso della parte emersa già fatta prima;-)
È un semi-OT, visto che potrebbe tornare utile anche al richiedente quindi mi sono leggermente dilungato e chiedo scusa in qualsiasi caso
stefano.c
14-11-2014, 21:38
La zona emersa non è obbligatoria nel biotopo, quella è stata una scelta del tizio per rappresentare ancor di più una sorta di canale/risaia.
Si può benissimo ricreare solo la zona subacquea.
Il tematico in foto è molto bello, ma una cosa del genere sott'acqua non la trovi, specialmente in una risaia/stagno.
La zona emersa non è obbligatoria nel biotopo, quella è stata una scelta del tizio per rappresentare ancor di più una sorta di canale/risaia.
Si può benissimo ricreare solo la zona subacquea.
Il tematico in foto è molto bello, ma una cosa del genere sott'acqua non la trovi, specialmente in una risaia/stagno.
Infatti, come ho detto, la trovo poco naturale
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto una correzione: da come avevo scritto prima si poteva capire che trovassi il tematico in foto naturale (invece è l'opposto)
stefano.c
14-11-2014, 22:06
Ah ecco. Infatti non riuscivo a capire che volevi dire.
Comunque in generale quelli che vengono definiti nature acquarium, come gli iwagumi, l'acquascape in generale, gli olandesi. Sono tutti bene lontani dal rispecchiare la natura, nonostante siano acquari bellissimi.
------------------------------------------------------------------------
Se non l'ho già fatto, vi consiglio di guardare nella sezione biotopi la vasca per rasbora brigittae che sta tra i primi post della sezione. Magari leggete anche la discussione, per capire cosa comporta il tentare di riprodurre al meglio un biotopo
Io per la mia vasca non ho mai usato la parola "biotopo" perché nessuna vasca, secondo me, riuscirà a ricreare le esatte condizioni presenti in natura in un determinato posto e anche perché spesso le aeree a cui non ci riferiamo sono vastissime e gli ambienti variano anche spostandosi di qualche kilometro. Comunque ora ci do un occhiata;-)
cippolippo78
14-11-2014, 22:13
Ah ecco. Infatti non riuscivo a capire che volevi dire.
Comunque in generale quelli che vengono definiti nature acquarium, come gli iwagumi, l'acquascape in generale, gli olandesi. Sono tutti bene lontani dal rispecchiare la natura, nonostante siano acquari bellissimi.
------------------------------------------------------------------------
Se non l'ho già fatto, vi consiglio di guardare nella sezione biotopi la vasca per rasbora brigittae che sta tra i primi post della sezione. Magari leggete anche la discussione, per capire cosa comporta il tentare di riprodurre al meglio un biotopo
http://s24.postimg.cc/wn4ntr5rl/WP_20141114_002.jpg (http://postimg.cc/image/wn4ntr5rl/)
Ora il mio acquario è cosi
Ti consiglio uno sfondo, anche un semplice cartoncino nero, perché vedere i tubi dietro è un po antiestetico e in più rende un effetto più "di profondità" secondo me
stefano.c
14-11-2014, 22:39
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
cippolippo78
14-11-2014, 22:46
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
Si lo so devo prenderlo il cartoncino nero devo sostituire il top con nuove luci e aspettavo di cambiarlo per mettere il cartone
cippolippo78
17-11-2014, 10:47
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
Domandona, ho trovato su amazon i sfondi 3d della juwel, a circa 28 euro.
La domanda è questa per montarli ora è troppo tardi ?
28€ ma che misure? Devi affiancarne diversi per coprire tutto il lato mi pare
cippolippo78
17-11-2014, 11:12
28€ ma che misure? Devi affiancarne diversi per coprire tutto il lato mi pare
Misure 60 x 50 su amazon.de
So che ci vuole il silicone ma ho l'acquario pieno nn so come funziona
Te ne servono 2 quindi (56€ per uno sfondo...)
Non sono sicuro ma temo che non si possa fare a vasca piena...
Da quanto è avviata la vasca? Se è fa poco si può ancora svuotarla e riiniziare...
Volendo lo sfondo puoi farlo fai da te e risparmi parecchio
cippolippo78
17-11-2014, 15:10
Te ne servono 2 quindi (56€ per uno sfondo...)
Non sono sicuro ma temo che non si possa fare a vasca piena...
Da quanto è avviata la vasca? Se è fa poco si può ancora svuotarla e riiniziare...
Volendo lo sfondo puoi farlo fai da te e risparmi parecchio
L'acquario ha 3 settimane ora quindi è a fine maturazione comunque mi sa che mi risparmio questi soldi e compro un cartoncino nero :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |