sampeygian
20-06-2006, 11:15
Famiglia : Acroporidae
Nome scientifico : Acropora formosa
Nome più conosciuto : Acropora di Stüber
Difficoltà : facile
Compatibilità : media
Illuminazione : elevata
Temp. : 25-28° / PH : 8.5 / Salinità : 1022-1025
Classe : Anthozoa
Sotto classe : Zoantharia
Ordine : Scleractinia
Genere : Acropora
Specie : formosa
Scopritore e anno : Dana 1846
Distribuzione : Oceano Indo-Pacifico ad ovest del Madagascar fino alle Isole Marshall.
Descrizione : Acropora di forma tipica a "corna di cervo". Arborescente, può formare colonie impressionanti mono-specifiche.
Caratteristiche : I polipi di una colonia sono d'aspetto sia simile, sia diverso in dimensione e struttura. Colorazione marrone chiaro, le punte possono essere rosa o bianche, eccezionalmente blu.
Mantenimento : Facile, crescita rapida. Forma rapidamente colonie notevoli. Richiede una qualità eccellente dell'acqua. Illuminazione potente. E’ indispensabile un movimento dell’acqua medio/alta. Questa acropora è conosciuta nelle nostre vasche dal 1983 quando apparì su una pietra viva nella vasca di D. Stüber a Berlino. Si nutre soprattutto dei prodotti delle sue zooxantelle, ma assorbe certamente anche prodotti alimentari animali. E’ certamente il corallo più conosciuto nel mondo acquariofilo.
Multiplicazione : Per frammentazione.
Nome scientifico : Acropora formosa
Nome più conosciuto : Acropora di Stüber
Difficoltà : facile
Compatibilità : media
Illuminazione : elevata
Temp. : 25-28° / PH : 8.5 / Salinità : 1022-1025
Classe : Anthozoa
Sotto classe : Zoantharia
Ordine : Scleractinia
Genere : Acropora
Specie : formosa
Scopritore e anno : Dana 1846
Distribuzione : Oceano Indo-Pacifico ad ovest del Madagascar fino alle Isole Marshall.
Descrizione : Acropora di forma tipica a "corna di cervo". Arborescente, può formare colonie impressionanti mono-specifiche.
Caratteristiche : I polipi di una colonia sono d'aspetto sia simile, sia diverso in dimensione e struttura. Colorazione marrone chiaro, le punte possono essere rosa o bianche, eccezionalmente blu.
Mantenimento : Facile, crescita rapida. Forma rapidamente colonie notevoli. Richiede una qualità eccellente dell'acqua. Illuminazione potente. E’ indispensabile un movimento dell’acqua medio/alta. Questa acropora è conosciuta nelle nostre vasche dal 1983 quando apparì su una pietra viva nella vasca di D. Stüber a Berlino. Si nutre soprattutto dei prodotti delle sue zooxantelle, ma assorbe certamente anche prodotti alimentari animali. E’ certamente il corallo più conosciuto nel mondo acquariofilo.
Multiplicazione : Per frammentazione.