Entra

Visualizza la versione completa : Una nuova alga


mc2
10-11-2014, 15:19
Salve a tutti, ho trovato una foto di un'alga particolare che spunta sempre periodicamente in uno dei miei acquari "stagionali" senza riscaldatore.. eccola :

http://s4.postimg.cc/507utq73t/Alga.jpg (http://postimg.cc/image/507utq73t/)

Come potete vedere, è verde scuro brillante, sembra una specie di "corallo", cioè appare ramificata e "bulbosa", cioè fatta da tanti microscopici acini gli uni attaccati agli altri.. una cosa molto strana e particolare .. #24
Cresce isolata e a singoli esemplari, mai in gruppo, sembra anche per certi versi bella da vedere..#36#
Poi al cambio delle condizioni di temperatura con le stagioni, scompare.. (d'estate è in genere assente, compare solo in autunno-inverno di regola, ma per adesso ancora nulla)
Sapete il nome ?
Escludo che sia uno dei classici tipi algali, perchè non l'ho mai vista prima, mi compare da qualche anno.. oppure forse si tratta proprio di una variante di uno di questi ?
Preciso che non viene mangiata da nessun abitante dell'acquario, e allo sfregamento viene via facilmente..
La mia, è una domanda di semplice curiosità, visto che le alghe non le considero affatto un problema.. ;-)
Sono curioso di sapere se qualcuno la conosce.. -34

mc2
12-11-2014, 14:36
Nessuno l'ha mai vista ? #24

unoinfinito
12-11-2014, 16:13
Nessuno l'ha mai vista ? #24
non sono espertissimo ma sembra una corno di cervo, so che cambia parecchio morfologia in base all'ambiente.
azzardo!...per essere cosi grossa e scura forse non ai troppa luce in vasca giusto? cosa sei sui 0,5 w x l ?
cresce bene con bassi valori di nitrati e luci con uno spettro troppo blu oltre i 6500k
l'ha un mio amico con quella forma e senza mai ancora ad essere aumentata, dopo quasi un anno, non è riuscito ancora a debellarla, ma non ha neanche, ancora, cambiato la plafo led marina.
in altre due nostre vasche erano comparse per qualche mese e senza far nulla son scomparse da sole, ma????? mistero della fede!
ma in un altra mia vasca, ho avuto una forte infestazione in poco tempo per quasi un mese, circa un anno fa! ma erano rosse alla luce e nere all'ombra molto più sottili delicate e lunghe, come ho sostituito le lampade hqi da 1000k a 6500k e aumentato i nitrati da 10 a 15 dopo qualche settimana son sparite e mai più tornate!
spero di averci preso

mc2
12-11-2014, 23:58
Ciao, ti ringrazio di essere intervenuto !
Effettivamente ricorda la "corna di cervo", che, tra l'altro anche mi compare spesso, però non so.. cioè è ugualmente ramificata, però se la guardi sembra come segmentata, e all'estremità è come se avesse tanti piccoli bulbi (sembra un corallo :-D).. è davvero strana !
Di dimensione totale sarà stata max 1,5 cm di altezza e 1 cm di larghezza (in senso di espansione laterale), mentre di spessore era su 0,5 - 1 mm..
Può darsi anche che sia una corna di cervo morfologicamente diversa.. boh..se trovo altre foto nel pc di quando mi è comparsa le posto .. ;-)
Comunque si sono su 0,5 w/l , però i nitrati sono sempre abbondanti..#24

unoinfinito
13-11-2014, 00:22
Ciao, ti ringrazio di essere intervenuto !
Effettivamente ricorda la "corna di cervo", che, tra l'altro anche mi compare spesso, però non so.. cioè è ugualmente ramificata, però se la guardi sembra come segmentata, e all'estremità è come se avesse tanti piccoli bulbi (sembra un corallo :-D).. è davvero strana !
Di dimensione totale sarà stata max 1,5 cm di altezza e 1 cm di larghezza (in senso di espansione laterale), mentre di spessore era su 0,5 - 1 mm..
Può darsi anche che sia una corna di cervo morfologicamente diversa.. boh..se trovo altre foto nel pc di quando mi è comparsa le posto .. ;-)
Comunque si sono su 0,5 w/l , però i nitrati sono sempre abbondanti..#24
a casa del mio amico non era cosi grossa 1mm, ma si ! quando si inspessisce si notano molto bene i segmenti !
dipende anche dal tipo di luce, la posizione , la corrente, ecc...
per i bulbi non ne ho idea!
ma poi non è detto che sia lei!
c'è un sito dell'est che venderebbe piante rare coltivate sommerse che ha un alga rossa simile un po' come forma forse, la chiamano thorea hispida?????
cercati qualche immagine!
ma ho sparato! lo buttata li perché me la ricorda!
ma nel caso scoprissi che è lei se riesci a coltivarla e non è troppo infestante dimmi qualcosa che te ne ordino un po'! ;D

mc2
13-11-2014, 00:26
Ho appena visto, ma non è lei..
:-D...sembra tubifex !! :-D
Non l'avevo mai vista !
Si, ho detto bulbi, però intendevo, non so spiegartelo, che sembra avere un aspetto granuloso, sarà forse il fatto che appare segmentata e ramificata, però dà questa impressione, specialmente agli apici..

Kwisatz
15-11-2014, 14:23
marcello 52 potrebbe essere della famiglia della Thorea Hispida

mc2
15-11-2014, 14:41
marcello 52 potrebbe essere della famiglia della Thorea Hispida


Qualunque alga sia, mi chiedo come mai non sia così diffusa.. visto che nelle vasche di altri (anche sul web) non l'ho mai vista.. #24
Comunque, oggi ho visto in vasca delle "corna di cervo" (a proposito, qual'è il nome scientifico ??), ed ho constatato nella maniera più assoluta che non è lei.. troppo diversa..
La corna di cervo è sottilissima, ramificata, ma più sul marrone/verde opaco, mentre quella in questione è verde scuro brillante, più spessa e molto più ramificata.. e segmentata.. #24
Un mistero ! :-))

Kwisatz
15-11-2014, 14:42
Le corna di cervo si chiamano staghorn
------------------------------------------------------------------------
Non so il nome scientifico però

mc2
15-11-2014, 14:54
Le corna di cervo si chiamano staghorn
------------------------------------------------------------------------
Non so il nome scientifico però


Ti ringrazio lo stesso ! ;-)
Ecco altre foto dell'alga misteriosa che ho trovato nel pc :


http://s7.postimg.cc/doz864mnb/Alga_1.jpg (http://postimg.cc/image/doz864mnb/)

http://s2.postimg.cc/5xm6d0y1h/Alga_2.jpg (http://postimg.cc/image/5xm6d0y1h/)

http://s30.postimg.cc/m7gsukjtp/Alga_3.jpg (http://postimg.cc/image/m7gsukjtp/)

spero possano aiutare qualche esperto nell'identificazione.. #70

ALEX007
15-11-2014, 15:43
Le ho avute anch'io in passato specie nelle vasche giovani e sono simili alle staghorn,Maurizio Gazzaniga le identificò in una vecchia discussione come appartenenti al genere Batrachospermum.
Qui puoi vederne qualche specie
http://www.keweenawalgae.mtu.edu/gallery_pages/rhodophytes.htm
http://www.discoverlife.org/mp/20q?search=Batrachospermum

mc2
15-11-2014, 16:00
Le ho avute anch'io in passato specie nelle vasche giovani e sono simili alle staghorn,Maurizio Gazzaniga le identificò in una vecchia discussione come appartenenti al genere Batrachospermum.
Qui puoi vederne qualche specie
http://www.keweenawalgae.mtu.edu/gallery_pages/rhodophytes.htm
http://www.discoverlife.org/mp/20q?search=Batrachospermum



Siiiiii !! Sono proprio loro, anche se la vasca in questione è avviata da 3 anni..
Quindi è una Rodophyta, un'alga rossa.. incredibile..
La specie precisa è Batrachospermum turfosum.. #36#
Questa è stata l'immagine chiave : http://www.keweenawalgae.mtu.edu/gallery_images/rhodophytes/Batrachospermum_j82-1_dc.jpg
Si vede bene dalla foto come appare segmentata e ramificata, quasi come un corallo.. #70
Alex, infinite grazie a te, e a tutti quelli che si sono scervellati con me per capire l'identità di quest'alga ! ;-)
P.s. : ALEX007 , conosci anche il nome scientifico delle staghorn ?

ALEX007
15-11-2014, 19:28
Compsopogon

mc2
16-11-2014, 01:45
Compsopogon


Thanks !#70