Entra

Visualizza la versione completa : Alimentazione platy, cory: help


MauroQ
10-11-2014, 12:44
Ciao a tutti,

avrei bisogno di qualche consiglio da chi, diversamente da me, ha esperienza.
Dopo la maturazione dei filtri dell'acquario (askoll 68 l.) ho inserito 3 cory e quattro platy. Mi piacerebbe inserire (più avanti) anche qualche cardinale.
Ho qualche problema con l'alimentazione: il negoziante mi ha suggerito i prodotti di Consorzio G5: granuli per i platy e le tab per i cory.
- I granuli vanno direttamente sul fondo e non li mangia nessuno; noto che i platy quando li prendono in bocca li sputano. Dovevo forse prendere i micro granuli?
- le tabs vanno sul fondo e, nonappena si gonfiano, se le mangiano i platy. Gli sterbai (che sono ancora piccoli, 2.5 - 3 cm) perlustrano il fondo vasca, non capisco cosa mangino, ma pare che ignorino le tab.
Ho notato che se uso i fiocchi (tetra) che rimangono a galla i platy li mangiano abbastanza velocemente.
Ho letto molte discussioni sul forum, ma faccio un po' fatica ad orientarmi.

Help!!

Luca_fish12
17-11-2014, 09:46
Ciao Mauro,
non conosco il mangime che utilizzi (da quello che ho capito viene distribuito solo in Lombardia)...però potresti/dovresti alternare diversi alimenti di varie marche, sia per rendere equilibrata la dieta sia per far mangiare cose diverse ai pesci.

I corydoras mangiano un po' tutto quello che arriva sul fondo, anche se apparentemente non danno peso alle tabs, con le luci spente o in altri momenti mangiano! :-)


P.s. Gli sterbai non sono proprio il miglior accoppiamento con i platy, e sicuramente platy e cardinali non possono convivere insieme.

MauroQ
17-11-2014, 10:11
Grazie Luca,

visto il tuo consiglio eviterò di mettere i cardinali.
Per quanto riguarda il mangime ho cominciato ad alternare il G5 con quello della Tetra (lo mangiano più volentieri).
Leggendo qua e la per il forum, ho compreso che è importante alternare tipologie differenti di mangime.
Mi hanno parlato bene della Ocean Nutrition (proverò il community formula) da alternare a larve liofilizzate di zanzara o vermetti.
Purtroppo, per me preparare il fresco è un pò un problema.
Che ne pensi?

Per favore mi spieghi perchè cory e platy non sono un buon accoppiamento?

Grazie mille:-)

Luca_fish12
17-11-2014, 10:19
Come alimentazione ci sei, alterna 3 tipi di secco (ottimo l'Ocean Nutrition) e qualcosa di liofilizzato per i platy.
Per i Cory continua con le tab, magari cambiando marca e prendendo quelle a base proteica, non vegetale! ;-)

Sulla compatibilità il problema è che i Corydoras sterbai vegliono un'acqua piuttosto tenera e acida, al contrario dei platy che amano acqua dura e in alcuni casi con un pizzico di sale anche.
Con i Poecilidi solitamente si mettono i Corydoras aeneus o paleatus, perchè sono due specie meno esigenti in termini di valori dell'acqua. :-)

andre8
17-11-2014, 15:27
Se vuoi offrire un alimento in più puoi provare con qualcosa che ogni tanto do anchio
1-piselli surgelati, , ne lascio scongelare fuori freezer uno o due, li sciacquo sotto il rubinetto, ci tolgo la buccia, li schiaccio e li do in vasca
2-prendo l'anima di uno spicchio d'aglio, ne trituro un po e ci sbriciolo sopra delle scaglie (io uso quelle generiche Tetra) e impasto il tutto (pezzettini di aglio, il succo che è fuoriuscito tagliando e le scaglie sbriciolate)
In entrambi i casi meglio dargliene poco, perché sennò la vasca diventa una compostiera (è più difficile farli soffrire di sovralimentazione che di fame)
Io do una volta a settimana entrambi gli alimenti citati:-)

mc2
17-11-2014, 15:34
- I granuli vanno direttamente sul fondo e non li mangia nessuno; noto che i platy quando li prendono in bocca li sputano. Dovevo forse prendere i micro granuli?

Ho notato che se uso i fiocchi (tetra) che rimangono a galla i platy li mangiano abbastanza


Come avrai notato dalla bocca rivolta verso l'alto dei platy, gli risulta molto più semplice aspirare in superfiicie le scaglie anziche ingoiare e cercare di masticare un granulo, specialmente se grosso..
Le alternative sono due per il secco da dare ai platy: o ti orienti sulle scaglie, oppure passi ai microgranuli, cercando di prendere quelli che tendono a galleggiare maggiormente anzichè affondare.. in quanto quelli che affondano sono principalmente per specie di mezz'acqua (non di superficie) come caracidi o piccoli ciclidi.. #36#
Alterna, come dice Luca più tipi di secco, e poi, come integrazione somministra della verdura e del congelato (o meglio ancora naupli d'artemia vivi).. e la dieta sarà completa.. #70

MauroQ
17-11-2014, 18:34
Grazie a tutti per i preziosi consigli, ne farò senz'altro uso.#70
Sono dispiaciuto per gli sterbai, visto che non si trovano in condizioni ideali.
Non credo che il negoziante sia disponibile ad una sostituzione, ma proverò comunque.

Grazie ancora.