PDA

Visualizza la versione completa : Help super consigli, quale fondo acquistare??


multienco
09-11-2014, 23:38
salve a tutti

Voglio allestire il mio nanoextreme 50x30x35 modificato con due lampade a led haquoss da 4w, una bianca e una phyto
filtro interno quello in dotazione, piu diffusore c02 ista con bombola usa e getta
Ora che ho tutto... per dire sono in un grande dilemma... che fondo acquistare???
vorrei realizzare un tropicale amazzonico... un po del tipo zen, pochi pesci esempio solo neon e ricco di piante e magari qualche giardino...
cosa mi occorre come fondo??? ho letto cosi tanto e da tante parti che ora non so piu a chi dare ragione... substrato unico fertile? fertile piu ghiaia?? colore?? magari neutro? magari che aiuta la stabilita del ph? magari che non ferisca qualche pesce di fondo??
non vi sto piu a capire piu una mazza... vorrei avere dei consigli cosi da acquistare quei prodotti che vedo piu citati nei vostre parole.
La qualita non ha prezzo per me quindi consigliatemi il meglio e considerate che sono nuovo di questo mondo, purtroppo non mi piace fare pratica ma mi piace partire alla grande senza dover tornare indietro mille volte

stefano.c
10-11-2014, 00:34
Il massimo per queste vasche sono i fondi come l'Amazzonia dell'ADA.
Ma sono difficili da gestire, ti abbassano il kh, allungano di molto la maturazione e se non dosi alla perfezione co2,luce e fertilizzazione liquida, vieni infestato di alghe.
Nom so a quanto equivale 1 w di neon rispetto ad uno di led, se le tue fossero due lampade neon da 4 w l'una, non ci potresti tenere niente come piante.
Comunque, io ti consiglio di ragionarci sopra, perché questi fondi danno molte soddisfazioni, ma sono complicati, lo ripeto.
Ci sono validissime alternative comunque, ad esempio un classico fondo fertile a strati, coperto da sabbia o ghiaia inerte. Ovviamente deve essere un fondo fertile di qualità, quindi marche come Ada, elos, seachem, dennerle w simili.
Ti dico da subito che neon non puoi metterne e neanche altri caracidi. Io ci farei un caridinaio, in questo caso potresti usare un fondo apposito per caridine. Come piante direi eleocharis parvula come pratino e muschio di Giava sulle radici. Qualche bella roccia dragonston o seyru ston.
------------------------------------------------------------------------
Comunque devi capire quanto valgono quei led, perché se corrispondono a 8 wat di neon, nom ci tieni di sicuro i pratini, puoi usare piante come anubias, muschi vari, microsorum.
Quindi passa da illuminazione e chiedi

multienco
10-11-2014, 00:48
grazie del consiglio, forse non sono ancora pronto per affrontare tutto questo, forse è meglio semplificare le cose, le mie lampade da 4w corrispondano a 16w di una lampada a risparmio energetico
mentre del manado della jbl che ne pensate?

stefano.c
10-11-2014, 00:56
Il mando non ha funzioni fertilizzanti, ma anche questo ti cala un po' il kh .
16 wat l'una?
In tal caso puoi fare belle cose.

multienco
10-11-2014, 01:03
si 16w l'una, tornando al branco di neon quali condizioni devo avere?? e quindi quale fondo si adatta meglio? fertile+ghiai?

stefano.c
10-11-2014, 01:14
I neon richiedono acquari di dimensioni maggiori, sono piccoli ma devono poter nuotare molto e sono anche veloci, si parte da almeno 80 cm di lato lungo, anche se di solito si consiglia almeno 1 metro.
Allora, io userei un fondo fertile buono coperto da ghiaino o sabbia, magari neri. Come piante puoi già permetterti un pratino di poche esigenze, e tantissime altre, come hygrophila, cryptocorine, muschi e anubias nane sui legni, limnophila sessiflora, ceratophillum, rotala, cabomba, e moltissime altre.
L'idea caridine secondo me resta la migliore. Altre possibilità sono un gruppetto di danio erythromicron o margaritatus, ma non sono semplicissimi da gestire. Si può mettere anche una coppia di colisa lalia, o di betta splendes.
Ora devi decidere, puntare sull'allestimento e poi vedere che animali ci stanno bene o puntare sul l'animale e allestire in base alle sue esigenze.

multienco
10-11-2014, 01:23
sinceramente punto solo alle piante... ma la mia ragazza mi fa smontare tutto se non ci metto qualche pescetto, per questo l'ho convinta a fare l'acquario, mica per le piante (e quando dovro dirle che dovra attendere ancora un mese prima di mettere un pesce hahahahahaha)
secondo te il materiale amtra è buono per il fondo?? (stavo guardando delle foto sulla bellezza delle loro sabbie e ghiaie

stefano.c
10-11-2014, 01:33
Sisi è un'ottima marca.
Purtroppo quando si intrometteno parenti e fidanzate, c'è poco da fare se non vedono tanti pesci colorati ti dicono che è vuoto, neanche immaginano la vita che c'è dentro un acquario e le regole chimiche biologiche che lo governano. Comunque se lo riempi per bene anche con piante alte, gli puoi mettere una coppia o anche un trio di betta splendes, vedrai che accontenti la ragazza, sono bellissimi. Ma ci vogliono tante piante o ti ritrovi con le femmine super stressate e quando il maschio fa il nido di bolle le riempie di botte se non metti ostacoli visivi.
Comunque, per informarti, si possono fare acquari chevscoppiano di verde, senza usare nessun fondo fertile.
------------------------------------------------------------------------
Comunque dimenticavo una cosa fondamentale... I valori dell'acqua? Vuoi usare solo acqua di rubinetto?

multienco
10-11-2014, 08:00
Penso di fare tutto con acqua osmotica e magari aggiungere i sali, la mia acqua del rubinetto è troppo dura e piena di cloro e non mi fido molto dei biocondizionatori

stefano.c
10-11-2014, 11:29
ma che valori hai di acqua di rubinetto?
il cloro non è un problema, metti l'acqua in tanica il giorno prima e nel giro di 24 ora il cloro evapora.
c'è una soluzione che non ho stupidamente valutato, ma che ti semplificherebbe molto le cose, ovvero un monospecifico per endler, piccoli, colorati e molto vivaci, di gestione semplicissima, prti con un maschio e tre femmine e in poco tempo si saranno triplicati. Ho detto endler perchè sono quelli che rendono di più in monospecifico, ma ci sono anche i cugini guppy, o i platy. Per questi l'acqua di rubinetto è la migliore che tu possa usare. Ovviamente però, visto che il centro di tutto sono le piante, sarebbe meglio non superare un ph 7.5, ed un gh 12-14. Quindi guarda i valori, magari non hai bisogno di osmotica o comunque te ne basta poca.

multienco
10-11-2014, 11:47
Con i test a reagente Ho ph quasi a 8 è una durezza oltre i 24 kh o gh poi ho smesso perché andavano via goccia di reagente.
Il problema sta nel trovare l'osmosi che devo farmi ben 20 km per trovarla, stavo pensando di comprarmi un impianto economico, comunque ho vicino dell'acqua potabile che sgorga da un monte, potrei analizzarla, e poi provare anche l'acqua del pozzo artesiano di un vicino, devo fare dei test in questi giorni.
Ti ringrazio dei consigli utili, ma il tuo sito migliore dove acquistare? Io mi sto trovando bene con aquariumline, anche se sono un po' restii a risponderti alle mail e si prendono molto tempo nella spedizione

stefano.c
10-11-2014, 11:50
io non compro mai sui siti, perchè sabbie e arredi voglio vedereli e toccarli, quindi li prendo in negozio, le piante le prendo da privati che cerco o qui sul mercatino o su ebay o su subito, le pago almeno la metà rispetto al negozio o al sito online.
Comunque un buon sito è acquariomania, lo usano in molti sul forum.
------------------------------------------------------------------------
comunque ti basterebbe fare un 50% osmosi ed un 50% rubinetto.
così hai gh 12, ci vorrebbe anche il kh, in modo da vedere come andare ad acidificare. Ovviamente se l'acqua di sorgente ha dei buoni valori, usa quella.
Un impiantino ad osmosi prima o poi ce lo facciamo tutti, anche io pensavo a qualcosa intorno ai 70 euro.

multienco
13-11-2014, 21:21
Ho acquistato il fondo, fertilizzante acqua basic jbl e ghiaia fine zolux nero diamante naturale e stondata x pesci da fondo... Sabato completo il tutto ma mi chiedevo appena inserisco le prime piante quanto tempo devo tenere acceso le lampade e soprattutto visto che ho doppia accensione programmabile dovrei partire con una lampada sola e terminare con una sola oppure è una cavolata inutile? Poi dubbio filtro, la spugna carbonata è bene toglierla all'inizio? E in quali situazioni dovrò toglierla? E quando invece serve davvero?

stefano.c
13-11-2014, 21:29
Le luci dopo che metti le piante, le devi tenere accese per 5 ore, poi ogni settimana aggiungi mezz'ora. Se vuoi puoi accendere prima un neon e dopo 15-20 minuti l'altro, è spegnerli on la stessa differenza di tempo, è una cosa buona per dare meno fastidio ai pesci.
La spugna ai carboni togliala, serve solo dopo aver fatto un trattamento con medicinali, in modo da eliminare i residui del medicinale quando non servono più.

multienco
13-11-2014, 21:56
Poi ho acquistato una pompa newa da immersione per sostituire quella nel filtro, di corredo al filtro c'è una pompa da 160lt H al massimo, io l'ho sostituita con una regolabile da 160 a 450, non so se ho fatto bene.
Quindi la spugna carbonata rischia di assorbere anche fertilizzanti, antialghe ecc?

stefano.c
13-11-2014, 22:00
Credo che la potenza della pompa sia buona, ma è meglio aspettare qualcuno che ne sa di più in merito.
I carboni eliminano tutta la fertilizzazione che fai, quindi sarebbero un problema invece che un aiuto.
Gli antialghe è meglio non utilizzarli, se spuntano, ci sono altri metodi per eliminarle

multienco
14-11-2014, 21:48
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/14/a7409ed596e5ac006d1f0006189523eb.jpg

Domani vado a prendere l'acqua, poi partirà il mese di maturazione.
Il carbone è stato tolto, cosa posso mettere nel vano al posto del carbone? Altra spugna blu? Oppure prendere altri cannolicchi? Poi mi metterò alla ricerca delle prime piante, quante? Devo partire piano oppure se trovo posso riempire subito l'acquario, i negozianti vicino a me a delle piante brutte e tenute male e solo due o tre tipi, dove consigliate di prenderle? Ma il riscaldatore deve essere in funzione o solo quando ci sarà i pesci?
Il mio legno è un red wood, devo farlo bollire oppure basta tenerlo a mollo per qualche giorno?

stefano.c
14-11-2014, 22:20
Mi piace la base.
Le piante le puoi mettere tutte da subito.
Però meglio prenderle poco alla volta, così le sistemi, poi osservi e decidi dove ne vuoi posizionare un'altra e come deve essere, così magari chiedi sul forum e ti sapremo dire qual'è la pianta migliore per il tuo scopo.
Le piante le puoi cercare su ebay, da gente delle tue zone, o sul mercatino. Oppure fai una ricerca di negozi nella tua città e te li giri.
Io inizierei con 6 steli di limnophila, da sistemare dietro la radice e nella zona tra radice e filtro, in modo compatto, la sensazione deve essere quella della radice che spuma da un folto cespuglio.
Poi puoi prendere del muschio di Giava, da legare sulle diramazioni, qualche cryptocorine per creare un cespuglio basso alla base della radice.
È se trovi una bella microsorum narrow da incastrare al centro della radice, dove tutte le diramazioni si uniscono.
Dopo che si sistemi queste piante, puoi vedere se aumentare il numero per infantile i due cespugli, o se vuoi aggiungere qualche pianta diversa.
------------------------------------------------------------------------
Volevi mettere un pratino?
------------------------------------------------------------------------
In caso puoi fare un bel pratino di eleocharis parvula.

multienco
14-11-2014, 22:55
Scusa la mia ignoranza ma passerò un oretta guardarmi le foto e le schede delle piante suggerite, pratino? Sarebbe il sogno.... Da stasera inizierò a studiarmi un po le piante e vedere cosa trovo..... Poi mi sa che ti stressero come dosare la co2 ahah
Comunque grazie ancora!
Ah dimenticavo per il legno lo devo lessare o farlo in umido?
Ed il filtro aggiungo cannolicchi?

stefano.c
14-11-2014, 23:04
Sì per il filtro metti altri cannolicchi.
Il legno lo puoi semplicemente sciacquare. Poi per farlo stare a terra gli metti qualche sasso sopra, che puoi togliere quando il legno non galleggia più.
Ora che ci penso, alla base del legno puoi mettere anche qualche sasso non calcareo, e tra le insenature incastri delle microsorum. Comunque dipende tutto dal tuo senso estetico. Cerca di farti un progettino in testa, magari lo disegni pure su un foglio e poi ti diciamo quali piante usare per l'effetto che vuoi.
Per scegliere quanta co2 usare, si utilizzano ph e kh

multienco
15-11-2014, 14:09
Sono passato al negozio più vicino a prendere l'acqua, il negoziante mi ha consigliato di apportare modifiche al filtro che ora spiegherò
Inizialmente il mio filtro è costituito da tre sedi, ingresso acqua dove è il riscaldatore, mentre il secondo l'acqua scende passando dalla spugna blu e poi spugna carbonata, entra nel terzo e salendo trova la spugna di ceramica e poi pompa
Il negoziante consiglia di togliere tutto e in alto al secondo stadio mettere la lana seguita da carbone (se si vuole mettere) e poi cannolicchi sul fondo del secondo e terzo stadio.... È un buon coniglio per togliere quelle spugne? Oppure è meglio lasciare il filtro nella maniera originale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
15-11-2014, 14:12
togli tutto e fai così:
1 vano: lana e spugne normali
2 vano: cannolicchi
3 vano: riscaldatore e pompa

multienco
15-11-2014, 14:17
Primo stadio per forza devo mettere solo il riscaldatore, secondo metto la lana e la spugna blu o quella ceramizzata? Poi nel terzo cannolicchi e pompa.
Ok?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
15-11-2014, 14:24
perchè il riscaldatore per forza nel primo? è meglio se lo metti nell'ultimo
i cannolicchi nell'ultimo non mi convincono, meglio mettere una spugna nel secondo, nella parte da dove arriva l'acqua e poi i cannolicchi, sempre nel secondo, facendo in modo che l'acqua attraversi prima la spugna e poi i cannolicchi.

multienco
15-11-2014, 14:37
Forse mi sono spiegato male, il primo stadio è quello dove c'è le fessure per prendere acqua e in alto ha altre fessure tipo tracimatore e questa sede è la più stretta dove entra preciso il riscaldatore, allego foto con i suoi prodotti di default http://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/48bd1402c8823f045f55a6e6e37d0bff.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/94bde247b3d31cbbe2a00675513a1b4f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
15-11-2014, 14:55
Sì avevo capito come erano disposte, ma non credevo che la prima fosse così stretta.
Secondo me l'hanno fatto davvero male sto filtro.
A sto punto togli una delle due spugne (quella nera è carbonata? Quella azzurra?)
Al posto della spugna tolta, metti i cannolicchi.
Non li metterei vicino alla pompa perché c'è più corrente e i batteri verrebbero risucchiati dalla pompa

multienco
15-11-2014, 15:34
Allora sotto la pompa lascio la spugna di ceramica, al posto di quella nera al carbone metto i cannolicchi, al posto della blu metto la lana e in caso di bisogno togliendo un po di lana posso mettere i carboni ok?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
15-11-2014, 15:43
la spugna blu è la spugna normale, quindi la puoi lasciare, al posto della nera metti i cannolicchi. La ceramica è una sostitutiva dei cannolicchi, quindi lasciala sotto la pompa.
La lana ha la stessa funzione della spugna blu.

multienco
16-11-2014, 15:46
Acqua messa, il problema per questioni di tempo non ho potuto tagliarla con acqua di rubinetto, ora mi trovo un acqua con valori ph 6,5 kh 2 gh 1 nitrati e ninitriti assenti.
L'acqua sta girando da un giorno e mi chiedevo se era pericolosa per le prime piante che vorrei mettere questi valori, ed avrei aspettato il primo piccolo cambio d'acqua per introdurre acqua di rubinetto magari decantata o trattata
Effettivi d'acqua sono 45 litri di osmosi inseriti, quanta di rubinetto dovrei immettere considerando che ho un acqua durissima e vorrei lasciare un tipo di acqua molto tenera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
16-11-2014, 16:15
se non sai i valori esatti, come facciamo a sapere quanta acqua devi mettere?
fai i test dell'qua di rubinetto.
quell'acqua osmotica non è di buona qualità. Dovrebbe avere gh 0e kh 0. Fai i test dell'acqua di rubinetto e fai il cambio di acqua subito, per ora non avviare filtro e luci che tanto non serve.

multienco
16-11-2014, 16:29
Acqua di rubinetto quando avevo fatto i test gh 25 kh 15
L'acqua di osmosi prima di metterla era pura con valori a 0, magari in acquario con la radice che è stata mollo nell'acqua di rubinetto e il ghiaino umido lavato sempre con acqua di rubinetto e forse il fertilizzante sotto fondo magari hanno rilasciato qualche elemento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
16-11-2014, 16:42
fai 70% osmosi e 30 rubinetto.

multienco
16-11-2014, 19:43
Ho messo l'acqua a decantare, domani sera sistemo.
Ho fatto un giro ora di 80km per girare i negozi piu vicini ma hanno una tristezza.... E prezzi alti rispetto ad internet, nessuno aveva una delle piante consigliate da te, hanno solo anubias che sinceramente non piace, al massimo potevo comprare una cabomba ma mi piace più quella consigliata da te ossia la limnophila.
Sto preparando un ordine di piante, tutte quelle che mi hai suggerito più mi piaceva una rossa, io avrei pensato alla altenanthera rosarfolia ma vorrei un consiglio così come ho fatto per le altre vado a vedere su google immagini. Vorrei acquistare due rocce piccole, secondo te quale è la migliore e si contrasta con il mio acquario :
Lavica, dragonstone, pagoda, sodalite blu, tigereye, vulcanica ecc.. Sto impazzendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
16-11-2014, 20:04
Non c
------------------------------------------------------------------------
Non c'è bisogno di far decantare l'acqua, hai la vasca vuota, puoi lasciarla decantare in vasca. Secondo me o le dragon, oppure delle belle laviche nere (stai attento che non siano appuntite)

multienco
17-11-2014, 19:48
Stanotte ho fatto il cambio d'acqua, stasera i valori sono ph 6,5/7 (devo prendere un test più preciso) kh 6 gh 8, non male penso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
17-11-2014, 20:19
Ottimi

briciols
17-11-2014, 22:12
Come negozi per Pisa se giri ce ne sono diversi
io sto a Lucca e di solito vado a Monsummano Terme dal mio negoziante di fiducia
ma anche a Pisa ci sono diversi negozi interessanti ;-) piu che altro devi ordinare dalle loro stock list il materiale e nel giro di una settimana ti fanno avere cio che vuoi ;)

multienco
18-11-2014, 01:35
Abito vicino pontedera, pisa conosco solo due negozi, quello vicino mediaworld, è quello in corso Cattaneo, dopo l'esclusione del primo per vecchie esperienze quando avevo il marino, e l'altro che l'ho trovato parecchio spoglio rispetto ad una volta, io amavo il negozietto di navacchio, l'unico che non faceva pagare l'acqua di osmosi ed ad una biccia ti dava l'acqua salata, mi regalava di tutto, e testava tutto nei suoi acquari prima di proporli. Ora nella mia zona non c'è altro, te conosci altro in pisa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

multienco
24-11-2014, 20:27
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/34fff2b92fc1544e5e1ac9897ee0cd2b.jpg

Questa nebbia in acquario è normale? Domani finalmente arrivano le prime piante...
Ma per il muschio di Java da fissare alla radice, mi occorre del filo da pesca? E per la co2 che dovrò iniziare ad erogare con quante bolle devo partire avendo 50lt con ph 7 e kh 6..... Sono affidabili i test permanenti? O meglio fare i test dopo un giorno r regolarmi con la tabella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-11-2014, 20:59
È un'esplosione batterica. Si dovrebbe sistemare da sola. Per la co2 ti devi regolare seguendo la tabella di correlazione tra ph kh co2.
Potrebbe essere utile un ph controller che accende e spegnere la co2 in modo da mantenere stabile il ph, ma comunque puoi anche farne a meno basta che fai il test dopo in paio di giorni dall'attivazione della co2, così vedi se i valori sono stabili

briciols
24-11-2014, 21:24
A Pisa c'è anche Zampi vicino al carrefour ;-)
come ti diceva stefano questa dovrebbe essere un esplosione batterica
per farla passare serve solo tanta pazienza e aspettare con il tempo che vada via.Non ti fare prendere ne dall'ansia ne dal panico , se hai un areatore danni gasse :D accendilo e lascialo agire cosi che i batteri consumano rapidamente tutto l'ossigeno disponibile, e apri la mandata del filtro al massimo a pelo dell'acqua se riesci ;-) Di solito nel giro di una settimana 10 giorni si risolve tutto ma mi raccomando non ti far prendere dall'agitazione!
Per la co2 aspetta prima risolvi questa situazione ;)

multienco
24-11-2014, 21:30
Il problema che le piante mi arrivano domani per corriere, per ora partirò con 6 ore di illuminazione con 20 minuti di ritardo in accensione e spegnimento tra le due lampade, mi piaceva e penso sia giusto far partire anche la co2 (penso di aver preso piante esigenti), non ho un areatore, ma il filtro già smuove parecchio l'acqua in superficie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-11-2014, 21:37
Anche se la co2 la fai partire tra una settimana, non ci fa niente.

KurtFTS
25-11-2014, 18:49
Ciao multienco, praticamente se non ho capito male siamo vicini di casa (anche io abito nei pressi di Pontedera). :)
Purtroppo trovare piante in salute all'interno dei negozi è piuttosto difficile, ma se da una parte questo può esser visto in maniera negativa dall'altro mi ha dato modo di conoscere il "mercato parallelo", composto da altri appassionati che vendono le loro potature a prezzi veramente stracciati.
Per ciò che riguarda l'esplosione batterica comunque non ti preoccupare, come ti ha già detto briciols è un evento abbastanza normale in fase do maturazione.

multienco
25-11-2014, 20:58
Ciao kurt, io sono esattamente di perignano, tu? Tu vendi talee?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KurtFTS
25-11-2014, 22:42
Io sono di Forcoli, quindi siamo lì. :)
Comunque al momento non ho talee da vendere, dato che sto usando le potature che ho per allestire un'altra vasca... L'unica pianta che ho in abbondanza e la Riccia fluitans, quella non manca mai.

multienco
26-11-2014, 21:11
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/2b72d8c39c5010b25ab4f6b86789f345.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/9b9b6974c8301c3dae10cdccc27f9d09.jpg
Le piante sono arrivate, pensavo più grandi ma cresceranno, pensavo fosse più facile piantarle, poi con il tappo Aperto e non avendo più la luce aperta e questa acqua nebbiosa mi toccava andare a caso.... Apparte la rossa tutte le piante sono quelle consigliate da stefano, forse la cripto era meglio non prenderla nana, quella che ho presa forse è per fare un tappeto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
26-11-2014, 21:15
Con poca luce la cryptocorine dovrebbe crescere più alta. Comunque per la rossa la vedo dura riuscire a campare.
È tutto eccessivamente buio.
Perché?

multienco
26-11-2014, 21:31
Perché è dovuto alla nebbia nell'acqua, c'è stato un giorno che pensavo che queste lampade non rendessero la luce dichiarata quindi feci la prova a mettere due neon t5 24w del vecchio acquario marino ma la zuppa di luce visiva era la stessa, c'è tantissima nebbia anche se da foto sembra solo poca luce, persino a luce spenta e con l'illuminazione della stanza non si riesce nemmeno ad intravedere la radice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

multienco
28-11-2014, 21:45
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/28/8c2dfe78139cc5d7fd1ccd9a2c314ff9.jpg
Vi volevo mostrare la quantità di luce che emana, soltanto questa nebbia più il colore ambrato sicuramente rilasciato dalla radice la luce rimbalza, oggi ho fatto partire la co2, ma quante bolle? Visto che sono 50 litri con kh 8 e ph un po alto circa 7,5 e lo vorrei portare sotto il 7, il reagente permanente della co2 è affidabile? E a regola è di lettura immediata se ci fosse una troppa quantità di co2?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-11-2014, 22:38
risolvi il problema dei batteri prima, poi fai partire la co2
Prova a creare della corrente superficiale in modo da ossigenare di più

multienco
30-11-2014, 18:21
Ciao ragazzi, oggi sto facendo un operazione drastica, ditemi per favore se ho sbagliato qualcosa
Oggi l'acqua era quasi torbida di colore ambrato, ma non penso quell'ambrato che dovrebbe essere, sicuramente la mia radice, essendo molto grossa e non avendola fatta bollire stava rilasciando una quantità troppo alta di tannino, poi ho capito che era così ingombrante e alta quindi impedisce l'illuminazione in qualche zona ed è impossibile mettere le mani in acqua senza buttarla giù e quindi impossibilitato a piantumare l'acquario o fare potature.
Quindi deciso di tirarla fuori, rimosso il muschio e la micro ( messe da parte per il momento in acquario)
Poi ho tagliato la radice in due, ora è alla seconda bollitura e non vi dico il colore dell'acqua marrone quasi denso. Dopo vedrò di fare una bella composizione insieme alle pietre dragonstone, poi ho cambiato 10litri di acqua e messo un po di carbone che toglierò tra due giorni, visto che non ho fertilizzanti in giro, già dopo 1 ora l'acquario sta diventando di un bel colore
Le piante secondo me stanno bene, la limo alcuni steli sono già a pelo dell'acqua, la rossa è ferma ma non noto niente di strano, la crypto a solo qualche foglia gialla ma penso che sia in fase di adattamento, e il pratino sembra più alto.
Anche il fondo fertile sotto sabbia penso che inizi a fare il suo dovere, perché oggi misuro 0,25mg di ferro quando invece 5 giorni fa misuravo zero...
Anche se ho stuzzicato la produzione di batteri facendo questa operazione aggiungerò una settimana al l'attesa dei pesci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
30-11-2014, 19:09
si non ci sono problemi, il carbone ricorda di toglierlo appena l'acqua torna della giusta colorazione. I tannini sono buoni, quindi non bollire troppo il legno, anche perchè l'acqua delle bolliture sarà sempre scurissima, ma il legno non colorerà l'acqua dell'acquario nello stesso modo.

multienco
30-11-2014, 19:15
Visto che di piante ci capisci, quale pianta mi consigli a steli che puo stare con la limo, magari da mettere accanto o sul davanti da tenere a metà altezza ( avevo letto qualcosa scritto da te che alcune piante a steli si distruggano tra loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
30-11-2014, 19:30
egeria e ceratohillum si uccidono (l'egeria uccide il cerato), mi pare che sempre l'egeria crei problemi anche alla limnophila. Quindi andrei di ceratophillum che non dovrebbe dare problemi. Ci sarebbe anche la najas, ma è molto disordinata nella crescita, l'effetto è molto bello, ma non sempre, dipende dove la si posiziona.

multienco
30-11-2014, 22:02
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/30/4d6cc029c6dacee5c55b5ceef5245237.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/30/f4cc44fb5fc38f3fe051cab179736889.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/30/94ac948784c45a2e09186f89994ddaba.jpg

Devo riempire lo sfondo, guarderò la rossa cosa fa altrimenti prenderò piante per riempire e di facile coltivazione, ora è molto luminoso rispetto a prima la luce continua a rimbalzare in questa nebbia bianca che persiste, ho trovato un vecchio areatore, domani cerco una porosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
30-11-2014, 22:08
Il diffusore di co2 mettilo sotto al filtro, così quando inizi ad erogare te la sparge per tutto l'acquario

multienco
03-12-2014, 13:01
Ciao ragazzi, purtroppo mi persiste il problema della nebbia, ho letto da qualche parte che la nebbia se dura troppo può portare alla morte le piante più esigenti come rosse, infatti la mia oggi inizia a riempirsi di macchie nere e le foglie sembrano marcire propio come era scritto in quell'articolo.
Poi ho letto che a volte possa dipendere dalla potenza della pompa troppo alta rispetto al l'efficienza del filtro e non vorrei che fosse il mio caso dove magari mi preleva i batteri e me li sparge per l'acquario. Ora la mia pompa è a 400lt ora mentre quella di serie andava ad un massimo di 200, stasera provo a diminuire la portata tipo 250 e vedere nei giorni seguenti, devo stasera trovare questa ***** di porosa e far partire l'areatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
03-12-2014, 13:04
400 l/h non ti servono assolutamente, diminuisci diminuisci

multienco
03-12-2014, 13:20
Esiste una tabella di riferimento della potenza delle pompe in base al litraggio della vasca oppure dipende solo dalla qualità del filtro e nel trattenere i batteri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
03-12-2014, 13:33
la potenza dipende dalle dimensioni della vasca e delle volte anche dai pesci ospitati (ad esempio per i rossi si prendono filtri sovradimensionati che hanno quindi anche pompe sovradimensionate).
Se nel tuo acquario c'era una pompa da 200l/h, allora dovevi rimanere intorno ai 200 l/h.
------------------------------------------------------------------------
da quanti litri è la vasca?

multienco
03-12-2014, 13:38
La vasca la danno per 60lt senza filtro interno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
03-12-2014, 13:57
allora basterebbe anche meno, 400 l/h bastano per vasche molto più grosse tua