PDA

Visualizza la versione completa : Primo Acquario - 180l appena avviato


albaluce
09-11-2014, 23:00
Ciao a tutti,

dopo quasi due mesi di lavoro di cui una buona parte per fare il mobile dell'acquario (qui c'è il post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472488))

ed aver risolto il problema del passaggio dei tubi del filtro esterno (qui c'è il post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471973))

Ho avviato ieri il mio primo acquario ieri #17

http://s25.postimg.cc/kfjs515wb/IMG_2605.jpg (http://postimg.cc/image/kfjs515wb/)


Vasca: Juwel Rio 180 Bianco
Filtro: Askoll Pratiko 300
Materiale filtrante: quello di serie della Askoll (PUREMAX+PURELAVA) + Sera Siporax 1 litro
Legni: Radice Amtra Redwood XL + Legno Jati Grande Blue Bios + Altro legno non marchiato
Rocce: Pietra leopardata Set 100cm
Fondo: Dennerle DoponitMix Pro 9,6Kg + Ghiaia Blu Bios Nera 25-30Kg
Luci: Juwel HighLite Day 9000K + Dennerle Special Plant 3000K + Riflettori Dennerle
Osmosi: Impianto Osmosi Aqua1 75 X
CO2: impianto Co2 con bombola custom + Riduttore Tunze 7077/3 + Diffusore Vetro Aquili

Adesso stilerò un elenco delle piante ma mi devo documentare un attimo perchè il negoziante mi ha detto i nomi ma sono stato un'ora la e non vorrei fare confusione.
Vi aggiorno anche con i valori dell'acqua.

L'idea è inserire dei Tricogaster come pesci "principali" direi 4-6
L'ideale come accoppiamento sarebbero le Rasbore (direi) ma non mi piacciono moltissimo (e meno alla compagna), preferirei i cardinali/Neon (anche se so che non è un biotopo).

Accetto consigli su pesci di fondo, disposizione della vasca e tutto quello che vi viene in mente. #70

andre8
10-11-2014, 00:14
Trichogaster quali? È una famiglia di pesci, non una specie:-)

albaluce
10-11-2014, 00:23
Trichogaster quali? È una famiglia di pesci, non una specie:-)

Direi Leeri anche perchè si trovano quasi solo quelli da queste parti.
Ogni tanto in questi due mesi ho visto anche dei trichopterus.

Se hai suggerimenti sono più che ben accetti.

andre8
10-11-2014, 00:28
4-6 leeri nel Rio 180 non ci stanno. Diventano 10/12cm:-)
Io metterei una coppia o, a rischiare, un trio (m+f+f)
Io a Natale prendo il Rio 240 per un trio di leeri e un gruppo di pangio;-)

stefano.c
10-11-2014, 00:47
Un trio ci sta bene, si parte da 100l per la coppia, in teoria anche un quartetto con 1 maschio e 4 femmine ci sta bene.
Ma l'allestimento non va ancora bene, devi raddoppiare le piante, perché le femmine si devono poter nascondere.
Sul fondo caridine. Se vuoi mettere altri pesci, non superare il trio di leeri. Io mi manterrei sui ciprinidi, rasbora heteromorpha, hengeli, danio rerio. C'è ne sono tantissimi, magari trovi quello che ti piacciono.
Dimenticavo, importantissime le piante galleggianti.

andre8
10-11-2014, 00:50
Sisi, piante galleggianti e piante che occupino la parte alta della vasca. Un solo maschio, mi raccomando, sennò il più debole ci lascia le pinne;-) le piante servono per fornire nascondigli alle femmine, che il maschio scaccia anche violentemente spesso, sopratutto dopo la fecondazione del nido:-)

stefano.c
10-11-2014, 00:53
Anche durante la costruzione volato botte in stile bud spencer e terece hill
------------------------------------------------------------------------
4-6 leeri nel Rio 180 non ci stanno. Diventano 10/12cm:-)
Io metterei una coppia o, a rischiare, un trio (m+f+f)
Io a Natale prendo il Rio 240 per un trio di leeri e un gruppo di pangio;-)

Ti chiederò foto della tua vasca quando la prenderai, ho la fissa per gli acquari biotopi e tematici asiatici. :-))

andre8
10-11-2014, 00:56
Un trio ci sta bene, si parte da 100l per la coppia, in teoria anche un quartetto con 1 maschio e 4 femmine ci sta bene.
Ma l'allestimento non va ancora bene, devi raddoppiare le piante, perché le femmine si devono poter nascondere.
Sul fondo caridine. Se vuoi mettere altri pesci, non superare il trio di leeri. Io mi manterrei sui ciprinidi, rasbora heteromorpha, hengeli, danio rerio. C'è ne sono tantissimi, magari trovi quello che ti piacciono.
Dimenticavo, importantissime le piante galleggianti.

Mi fai venire voglia di prendere il 180 anziche il 240 per il trio :-))

stefano.c
10-11-2014, 01:00
Io abbondarei comunque con il 240, magari in futuro ci fai altro, però il 180 va comunque benissimo per un trio, poi se metti solo pangio come compagni, allora i leeri ci staranno da re nel 180 e le soddisfazioni arriveranno subito

albaluce
10-11-2014, 01:07
Un trio ci sta bene, si parte da 100l per la coppia, in teoria anche un quartetto con 1 maschio e 4 femmine ci sta bene.
Ma l'allestimento non va ancora bene, devi raddoppiare le piante, perché le femmine si devono poter nascondere.
Sul fondo caridine. Se vuoi mettere altri pesci, non superare il trio di leeri. Io mi manterrei sui ciprinidi, rasbora heteromorpha, hengeli, danio rerio. C'è ne sono tantissimi, magari trovi quello che ti piacciono.
Dimenticavo, importantissime le piante galleggianti.

Il negoziante mi ha detto di non esagerare con le piante da subito. La Sessiflora si dovrebbe riprodurre alla velocità della luce e poi di piante galleggianti ne avevano pochissime al momento ma le aggiungerò in seguito di sicuro.
Per la quantità vada per il trio (effettivamente i conti li avevo fatti inizalmente con i Colisa che sono più piccini) e le caridine effettivamente le avevo già puntate. I danio mi piacciono ma non li ho mai visti in negozio

stefano.c
10-11-2014, 01:20
I danio rerio sono tra i pesci più commercializzati al mondo, vedrai che li trovi.
Nom capisco il senso del consiglio del negoziante, ma fortunatamente ne hai incontrato uno che pare far decentemente il suo mestiere. Lascia crescere allora la sessiflora, poi pota e ripianta, fino a creare una foresta, aggiungerei comunque 3-4 steli di hygrophila corimbosa, oltre alle galleggianti, quando dietro avrai una riproduzione della foresta nera, allora avrai un' ottima vasca per i leeri

albaluce
10-11-2014, 23:21
Valori rilevati oggi (3° giorno)
TEMP:25,6
PH: 7,5
KH: 7
NH: 11
NO2: 0,05
NO3: 25
CONDUCIBILITA': 565

stefano.c
10-11-2014, 23:57
Sei al limite con i valori, io abbassare leggermente ph e gh, basterebbe usare un 30% di acqua osmotica e qualche foglia di catappa o la co2 (non mi ricordo se c'è l'hai). In modo da portare la durezza sotto i 10 e il ph intorno al 7.2-7.3
------------------------------------------------------------------------
Ma i valori sono di acqua di rubinetto giusto?

albaluce
11-11-2014, 00:08
Sei al limite con i valori, io abbassare leggermente ph e gh, basterebbe usare un 30% di acqua osmotica e qualche foglia di catappa o la co2 (non mi ricordo se c'è l'hai). In modo da portare la durezza sotto i 10 e il ph intorno al 7.2-7.3
------------------------------------------------------------------------
Ma i valori sono di acqua di rubinetto giusto?

L'acqua dell'acquario è metà del rubinetto e metà osmotica.
La co2 c'è ma sto ancora prendendo le misure, la sto aumentando pian piano non vorrei esagerare.
Consigli?
cambio parziale? (mi sembrava di aver capito che in fase di avvio è meglio evitare)
Aumento solo la co2? attualmente sono a 38 bolle/min

andre8
11-11-2014, 00:09
Ti chiederò foto della tua vasca quando la prenderai, ho la fissa per gli acquari biotopi e tematici asiatici. :-))

Spero che il mio sarà alla tua altezza allora:-)
------------------------------------------------------------------------
È difficile valutare con le bolle al minuto. Bisognerebbe incrociare la tabella ph/kH. Appena la trovo te la linko. Per i leeri, se li vuoi riprodurre, evita una superficie mossa e metti delle galleggianti (come altri labirintidi fanno nidi di bolle)

stefano.c
11-11-2014, 00:16
Visto che sei al terzo giorno soltanto, io farei un piccolo cambio per abbassare il gh a 8-9 e il kh a 5-6, così ti togli il pensiero.

andre8
11-11-2014, 00:23
Ecco. L'ho trovata
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

albaluce
11-11-2014, 00:28
Ecco. L'ho trovata
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Si si la tabella l'ho presente. però essendo appena partito sono andato a occhio, adesso la aumento un pò alla volta perchè non voglio esagerare.
Vedo come vanno i valori poi al massimo faccio un piccolo cambio.

stefano.c
11-11-2014, 00:40
Non perdere troppo tempo, perché se lo fai tra 1 settimana, vai a buttare un bordello di batteri. Oppure aspetti che sua maturo e poi fai cambi dopo il mese di maturazione, sempre prima di mettere i pesci però.

albaluce
11-11-2014, 00:47
Non perdere troppo tempo, perché se lo fai tra 1 settimana, vai a buttare un bordello di batteri. Oppure aspetti che sua maturo e poi fai cambi dopo il mese di maturazione, sempre prima di mettere i pesci però.

Allora faccio così. Aumento un pò la co2 e vedo se migliora, mal che vada faccio il cambio prima dei pesci tra un mesetto.
Ho ereditato diverso materiale da mio zio, tra di esso c'è l'FB7 delle Dennerle, che sono sostanzialmente Batteri. Leggendo le istruzioni dice che in fase di avvio va messo tutti i giornicon un ceto dassaggio calando sempre di più fino al 10imo giorno.
Serve? ha senso? Per ora non l'ho usato.

In futuro userò il protocollo Dannerle per fertilizzare. Se ho capito bene in fase di avvio è meglio evitare giusto?

stefano.c
11-11-2014, 00:55
Metti un pizzico di mangime una due volte a settimana e i batteri si riprodurranno più velocemente.
I batteri liquidi o in polvere sono soldi buttati, tanto ci vuole sempre un mese almeno per far maturare il filtro, sia che si usino batteri sia che non si usino.
Comunque se sono vecchi, io non li userei, tanto come ti ho detto, non servono.
Si inizia a fertilizzare dalla seconda o terza settimana ad 1/4 della dose consigliata, poi se le piante lo richiedono si aumenta a 2/4 dopo una-due settimane.

andre8
11-11-2014, 08:55
Non so se ti conviene aumentare la CO2
La CO2 è un gas nocivo in alte concentrazioni (per i pesci) e per abbassare il ph, avendo un kH elevato, servirà parecchia CO2
------------------------------------------------------------------------
Per l'attivatore batterico, come ha già detto stefano, dico che è superfluo e si ottiene lo stesso risultato mettendo ogni tanto un pizzico di mangime che, decomponendosi, favorirà la moltiplicazione dei batteri

stefano.c
11-11-2014, 11:10
Non so se ti conviene aumentare la CO2
La CO2 è un gas nocivo in alte concentrazioni (per i pesci) e per abbassare il ph, avendo un kH elevato, servirà parecchia CO2
------------------------------------------------------------------------
Per l'attivatore batterico, come ha già detto stefano, dico che è superfluo e si ottiene lo stesso risultato mettendo ogni tanto un pizzico di mangime che, decomponendosi, favorirà la moltiplicazione dei batteri

Il kh determina il discioglimento della co2, magari ne fai tante, ma non tutte si disciolgono abbastanza, se ci si attiene alla tabella si può aumentare senza problemi, l'importanteè non superare i valori della tabella

andre8
11-11-2014, 11:26
Non so se ti conviene aumentare la CO2
La CO2 è un gas nocivo in alte concentrazioni (per i pesci) e per abbassare il ph, avendo un kH elevato, servirà parecchia CO2
------------------------------------------------------------------------
Per l'attivatore batterico, come ha già detto stefano, dico che è superfluo e si ottiene lo stesso risultato mettendo ogni tanto un pizzico di mangime che, decomponendosi, favorirà la moltiplicazione dei batteri

Il kh determina il discioglimento della co2, magari ne fai tante, ma non tutte si disciolgono abbastanza, se ci si attiene alla tabella si può aumentare senza problemi, l'importanteè non superare i valori della tabella

Sisi. Il mio era un invito a non oltrepassare quei limiti. Di non cercare un ph 6,5 con kh 200mila ( :-D ) per non soffocare i pesci;-)

daniele68
11-11-2014, 14:16
la lampada da 9000k la sostituirei con un 6500k . Il 9000 k non viene del tutto utilizzato dalle piante a favore di eventuali formazioni algali.
Acqua medio tenera e pH leggermente acido.
Aggiungi anche piante galleggianti per i trichogaster lalius e fai attenzione che non ci sia molta corrente che mal sopportano.
L'acqua leggermente ambrata da legni è di loro gradimento, quindi continua a piantumare con piante a crescita rapida ma che abbiano poca esigenza di luce. vanno bene comunque anche piante lente come anubias che potrebbero essere inserite per arredare i legni.
Un effetto alba -tramonto se non lo hai previsto cerca di attuarlo perchè sono pesci timidi e si disturberebbero se arrivasse luce all'improvviso o buio repentino. Si accendono per primo le più calde che si spegneranno anche per ultime. Si tratta di sfasare di dieci minuti le accensioni e spegnimenti dei timer.
Buon lavoro e spero di vedere la tua vasca finita;-)

albaluce
12-11-2014, 00:57
Stasera il PH sembra calato. Dico sembra perchè con i test a reagente Aquili che ho il colore della provetta non era nè quello del 7 nè quello del 7,5.
Dei due sembrerebbe più 7 che 7,5 rispetto a ieri.

Ma tutti i test del PH hanno una "risoluzione" minima di 0,5 ? perchè non mi sembra molto preciso.

andre8
12-11-2014, 01:03
La jbl fa un test per il ph che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2. Lo puoi acquistare su internet per 5/7€, non ricordo bene

albaluce
13-11-2014, 01:40
il Ph sembra sempre più basso. nei prossimi giorni mi procurerò un test più affidabile.
Il fotoperiodo adesso è di 6h? in quanto tempo devo aumentarlo fino alle 8h?

stefano.c
13-11-2014, 11:31
il Ph sembra sempre più basso. nei prossimi giorni mi procurerò un test più affidabile.
Il fotoperiodo adesso è di 6h? in quanto tempo devo aumentarlo fino alle 8h?

Mezz'ora a settimana

albaluce
16-11-2014, 23:56
Aggiornamento sui valori dell'Acqua ad oggi, 8° Giorno:
Ho preso il test del PH della JBL e va decisamente meglio!!! (grazie Andre8 )

TEMP: 26,00 (Era 25,6)
PH: 6,8 (Era 7,5)
KH: 8 (Era 7)
GH: 9 (Era 11)
NO2: 0,05 (Era 0,05)
NO3: 10 (Era 25)
CONDUCIBILITA': 585 (Era 565)

Ho abbassato un pochino la CO2 perchè avevo alzato troppo.
Ho preso anche il test Fisso della CO2 sempre JBL anche se mi si è già staccato due volte dal vetro #17

PS: ho tolto già due lumachine dal vetro...

andre8
17-11-2014, 00:01
NH? Cos'è? Non vedendo il gH penso ti sia confuso :-)
Gli altri test con cosa li hai fatti?

albaluce
17-11-2014, 00:07
NH? Cos'è? Non vedendo il gH penso ti sia confuso :-)
Gli altri test con cosa li hai fatti?

:-) Eggià! (modificato il post)
Gli altri test li ho fatti con test a reagente Aquili (Il kit si chiama 6in1)

stefano.c
17-11-2014, 00:08
NH? Cos'è? Non vedendo il gH penso ti sia confuso :-)
Gli altri test con cosa li hai fatti?
Nh è un'altra sigla che indica la durezza totale, quindi equivale al gh.

Albaluce perché togli le lumache?
------------------------------------------------------------------------
No mi sono confuso... Nh4 è un altro valore che non ricordo a cosa corrisponde
------------------------------------------------------------------------
Ammonio

andre8
17-11-2014, 00:13
Ok grazie stefano, ora so una cosa in più :-))
Ah, i test aquili, stando a QUESTO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) articolo sono molto affidabili sul kH (mi sta arrivando in questi giorni il reagente kH aquili, visto che l'altro giorno li ho comprati, insieme a quelli della jbl per il ph). Sul gH abbondano un po però...
Ora mi rileggo la discussione perché non mi ricordo che volevi farci con il Rio 180 #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Ah, le lumachine sono innoque

albaluce
17-11-2014, 00:14
NH? Cos'è? Non vedendo il gH penso ti sia confuso :-)
Gli altri test con cosa li hai fatti?

Albaluce perché togli le lumache?

Non dovevo? -43
Mi è stato detto di toglierle per sicurezza

andre8
17-11-2014, 00:14
Ah ok stefano. Nh3 e nh4 sono ammoniaca e ammonio:-)
------------------------------------------------------------------------
Sono innoque quelle lumachine (se sono quelle che vengono portate con le piante)
------------------------------------------------------------------------
Uh mamma che casino, abbiamo scritto in 3 contemporaneamente ahahaha

stefano.c
17-11-2014, 00:48
Ahahah
Comunque le lumachine, che saranno sicuramente quelle piccole, sono delle ottime spazzine e sporcano poco.

albaluce
17-11-2014, 01:03
Ahahah
Comunque le lumachine, che saranno sicuramente quelle piccole, sono delle ottime spazzine e sporcano poco.

Sono un assassino di lumache #58

andre8
17-11-2014, 01:07
Quindi cosa fai? Leeri e?

albaluce
17-11-2014, 01:51
Quindi cosa fai? Leeri e?



Eh, non sono ancora sicuro.
L'idea all'inizio era quella di un acquario di comunità, quindi Trico, cardinali e sul fondo non saprei. Mi hanno consigliato Caridine. Per adesso il biotopo lo accantono perché le rasbore non mi piacciono e quelle che vedo in giro mi sembrano molto poco in forma.
Si accettano consigli comunque...


Spedito con il lato oscuro della forza

andre8
17-11-2014, 08:43
Rasbore-Leeri non è biotopo. Le rasbore sono più dei corsi d'acqua, i leeri di pozze/paludi
Io nel rio 240 faccio leeri-pangio (che sono dei corsi con poca corrente ma anche da paludi, stando a internet e ad alcuni diari di viaggio/articoli)

albaluce
17-11-2014, 11:36
Rasbore-Leeri non è biotopo. Le rasbore sono più dei corsi d'acqua, i leeri di pozze/paludi
Io nel rio 240 faccio leeri-pangio (che sono dei corsi con poca corrente ma anche da paludi, stando a internet e ad alcuni diari di viaggio/articoli)

I Pangio non hanno bisogno di fondo sabbioso?
Io ho una ghiaia Blue Bios arrotondata ma non è troppo fine...

Essendo neofita comunque punterei più a pesci non complicati da gestire e abbastanza robusti in modo da non fare danni anche se non fanno parte dello stesso biotopo. Poi con il tempo e l'esperienza ci ripenserò...

andre8
17-11-2014, 11:39
Per i pangio fondo fine (che diametro hai?) e credo anche che si debba evitare il substrato fertile (amano strisciare sotto la sabbia e smuoverebbero tutto)

albaluce
17-11-2014, 13:58
Per i pangio fondo fine (che diametro hai?) e credo anche che si debba evitare il substrato fertile (amano strisciare sotto la sabbia e smuoverebbero tutto)

Ecco appunto, la ghiaia è 2-3mm ma sotto c'è il fondo fertile Dennerle quindi niente da fare.

stefano.c
17-11-2014, 14:05
comunque per i pangio deve essere sabbia di 0-1 mm

andre8
17-11-2014, 14:16
Si, per pangio sotto al mm (al max 1mm)
Qualche botia che rimanga piccolo?

albaluce
17-11-2014, 14:44
Si, per pangio sotto al mm (al max 1mm)
Qualche botia che rimanga piccolo?

Infatti il Botia era la mia preferenza. Però ho letto che in una vasca da 1m stanno stretti, ci vorrebbe almeno 1,20m.
E' una esagerazione?
Nel caso quale sarebbe la quantità Giusta di Botia?

andre8
17-11-2014, 14:46
Più che la quantità, serve una specie di botia che non diventi enorme. Ce ne è una ma non la ricordo

stefano.c
17-11-2014, 14:54
ce ne sono più di una che non diventano grosse, ma io li eviterei, perchè sono poche le specie che rompono le scatole agi altri pesci.

andre8
17-11-2014, 15:01
Non conoscendole non vado più in la per non dire boiate

Avvy
17-11-2014, 15:12
Fatti un giro tra le schede del sito, impostando come filtro sud est asiatico. Così ti vedi un po' di possibili pesci...


Spedito con un pandarmato

albaluce
17-11-2014, 22:56
Ho seguito il consiglio di Avvy e mi sono fatto un giro.
Come pesci mi piacciono parecchio i Danio, ma non mi sembra di averli mai visti nei negozi da queste parti anche se non mi sembra una specie così rara.

L'accoppiamento Trico, Danio & Botia può andare? Altro?

PS: nel mentre ho trovato la giusta misura della CO2. Stasera PH 7 e KH 7!

andre8
17-11-2014, 22:58
Per i tricho sono valori ottimi. I botia non so... Come ho detto, ho buttato lì un idea (di trovarne qualche specie non troppo grande) ma non mi spingo più in la non sapendo in merito.

stefano.c
17-11-2014, 23:37
se scendi a 6.8 è meglio per i danio. I botia li eviterei, perchè trovare le specie più piccole e pacifiche non è semplicissimo. I danio rerio sono pesci molto semplici da trovare, di sicuro li avranno se li chiedi magari te li ordinano.

albaluce
17-11-2014, 23:49
se scendi a 6.8 è meglio per i danio. I botia li eviterei, perchè trovare le specie più piccole e pacifiche non è semplicissimo. I danio rerio sono pesci molto semplici da trovare, di sicuro li avranno se li chiedi magari te li ordinano.

Se non i Botia, cosa?

andre8
17-11-2014, 23:50
Eh è quello il dilemma ahahaha
------------------------------------------------------------------------
Potevi mettere un gruppo di pangio ma ormai non puoi più (a meno di riiniziare da zero)
------------------------------------------------------------------------
Ah, volend puoi rifare il fondo vuotando la vasca, ma tenendo il filtro a girare in un secchio, così non devi rifare la maturazione (magari la allunghi di una settimana per far colonizzare bene il fondo)
Bisogna vedere se sei disposto a farlo per dei pangio. Senno qualche altro pesci penso che gli altri te lo trovino

stefano.c
17-11-2014, 23:58
le caridine hai detto che non ti piacciono?

albaluce
18-11-2014, 00:04
le caridine hai detto che non ti piacciono?

No no anzi! Mi sto documentando a riguardo. Sulla convivenza e sul numero da inserire.
Si parla molto d Caridina in Nano Acquario ma poco in grandi.

stefano.c
18-11-2014, 00:38
se metti le davidii, 10 -15 e le lasci riprodurre
se invece scegli le multidentata, parti direttamente con un numero grosso, perchè non è facile riprodurle in acquario.
una sola specie e una sola colorazione. è un peccato buttare anni di selezione mischiando ad esempio orange e red cherry, perderesti anche il valore di mercato dei nuovi nati, che nel caso delle orange è pure alto (tutte le varietà che non siano le red cherry hanno prezzi molto alti nei negozi).
Comunque se decidi di prenderle, ti consiglio di cercare un privato che le ha nella tua zona, risparmi tanto.

albaluce
18-11-2014, 01:00
se metti le davidii, 10 -15 e le lasci riprodurre
se invece scegli le multidentata, parti direttamente con un numero grosso, perchè non è facile riprodurle in acquario.
una sola specie e una sola colorazione. è un peccato buttare anni di selezione mischiando ad esempio orange e red cherry, perderesti anche il valore di mercato dei nuovi nati, che nel caso delle orange è pure alto (tutte le varietà che non siano le red cherry hanno prezzi molto alti nei negozi).
Comunque se decidi di prenderle, ti consiglio di cercare un privato che le ha nella tua zona, risparmi tanto.

Da privato si trovano delle Red Cherry a 2€. Il numero giusto da raggiungere qual'è?

stefano.c
18-11-2014, 01:04
se metti le davidii, 10 -15 e le lasci riprodurre
se invece scegli le multidentata, parti direttamente con un numero grosso, perchè non è facile riprodurle in acquario.
una sola specie e una sola colorazione. è un peccato buttare anni di selezione mischiando ad esempio orange e red cherry, perderesti anche il valore di mercato dei nuovi nati, che nel caso delle orange è pure alto (tutte le varietà che non siano le red cherry hanno prezzi molto alti nei negozi).
Comunque se decidi di prenderle, ti consiglio di cercare un privato che le ha nella tua zona, risparmi tanto.

Da privato si trovano delle Red Cherry a 2€. Il numero giusto da raggiungere qual'è?

una decina mista tra maschi e femmine va bene, se hai una vasca con tanto muschio e piante, piano piano la riempiono.
------------------------------------------------------------------------
una cosa buona è mettere le caridine e lasciarle un paio di mesi da sole, senza in pesci. In questo modo possono riprodursi in pace senza che la prole venga predata, così che riescano a colonizzare la vasca.

albaluce
22-11-2014, 00:21
Aggiornamento.
Il PH e la CO2 sono stabili quindi dovrei aver trovato l'equilibrio! #70

E' comparsa la famosa "melma" bianca sul legno. direi che sia normale giusto?
http://s25.postimg.cc/vjo2igxej/PB215484.jpg (http://postimg.cc/image/vjo2igxej/)

Queste invece sono le lumache superstiti. Al momento ne ho contate 5. E' tutto ok?
http://s25.postimg.cc/5zlsc1c0r/PB215486.jpg (http://postimg.cc/image/5zlsc1c0r/)
http://s25.postimg.cc/6lar8572z/PB215492.jpg (http://postimg.cc/image/6lar8572z/)
http://s25.postimg.cc/ipq0p4jyz/PB215482.jpg (http://postimg.cc/image/ipq0p4jyz/)

In particolare sulle foglie più grandi sono comparsi questi residui marroncini... cosa sono?
http://s25.postimg.cc/9tf8l6tcr/PB215474.jpg (http://postimg.cc/image/9tf8l6tcr/)

Grazie ancora per l'aiuto!

stefano.c
22-11-2014, 00:34
Penso feci di lumaca.

albaluce
22-11-2014, 00:36
Penso feci di lumaca.

Che schifo!!! -:33 quindi come mi muovo? #24

stefano.c
22-11-2014, 01:50
Niente, le lasci.
Comunque saranno anche pezzetti di legno e detriti vari

albaluce
25-11-2014, 00:40
Aggiornamento sui Valori:

Temp:26,0
PH: 6,8
KH: 8
GH: 10
No2: 0
No3: 0

Direi che andiamo bene.
Oggi ho tolto il legno e l'ho ripulito perchè era davvero troppo sporco. E mi sono accorto che una delle anubias aveva la radice marcia quindi l'ho tolta.
Ho anche studiato una modifica per l'erogazione della Co2 perchè avevo l'acqario pieno di bolle.
Sembrava una bottiglia di acqua gassata!

stefano.c
25-11-2014, 00:42
è perchè il kh è alto e quindi la co2 non si discioglie facilmente.

andre8
25-11-2014, 08:45
Più che altro se vuoi che la co2 faccia effetto senza usarne quantità insdustraili (e avere quindi la vasca che frizza) devi abbassare il kh. Anche perché ricorda che la co2 è un gas velenoso. Ne devi aver usata parecchia per avere ph 6,8 con kh 8...
Guarda la tabella di correlazione tra ph kh co2

albaluce
25-11-2014, 23:57
Più che altro se vuoi che la co2 faccia effetto senza usarne quantità insdustraili (e avere quindi la vasca che frizza) devi abbassare il kh. Anche perché ricorda che la co2 è un gas velenoso. Ne devi aver usata parecchia per avere ph 6,8 con kh 8...
Guarda la tabella di correlazione tra ph kh co2

Quindi è meglio se faccio un cambio parziale con acqua osmotica?

stefano.c
26-11-2014, 00:43
si, un piccolo cambio del 30% con 20% osmosi e 10% rubinetto. In questo modo dovresti arrivare ad un kh introno al 6. Ovviamente dovrai ricalcolare la co2, in modo che il ph non ti affondi.