Visualizza la versione completa : Inizio al meglio per un acquario stile Zen
silverstar21
09-11-2014, 16:44
Salve a tutti,
volevo chiedervi se potete consigliarmi su come iniziare al meglio un acquario Zen.
Io ho una vasca 81x31x58 120l con 2 lampade T5 24 Watt, filtro interno (anche se vorrei mettere uno esterno) e riscaldatore.
Per il substrato avrei in mente il set della JBL e cioè Protemp basis, Acquabasis plus e manado.
Il problema però sta nel fatto che io vorrei mettere come pianta che simuli l'erba l'Eleocharis Parvula e non so se come substrato possa essere giusto.
Poi mi piacerebbe sapere quale pianta si usa per farla attecchire sopra una radice di mangrovia a simulare un albero.....
Comunque vi allego delle foto di alcuni acquari da cui mi piacerebbe prendere spunto.
Vi ringrazio già delle risposte...
http://s28.postimg.cc/g5u0ymsl5/image.jpg (http://postimg.cc/image/g5u0ymsl5/)
http://s4.postimg.cc/lkijb3s3d/acquario_zen.jpg (http://postimg.cc/image/lkijb3s3d/)
http://s1.postimg.cc/cxx4621zf/bonsai_142.jpg (http://postimg.cc/image/cxx4621zf/)
stefano.c
09-11-2014, 19:47
Hai esperienza?
Come fondo, tra i migliori c'è sicuramente l'Amazzonia dell'ADA, pensato appositamente per queste vasche, ma per gestirlo ci vogliono tante piante ed una maturazione più lunga, infatti devi iniziare con i cambi già dopo una settimana, perché il fondo ti abbassa i valori.
Impianto di co2 obbligatorio. L'illuminazione è scarsicella.
Sulle radici si ancorano i muschi, il più famoso è sicuramente il muschio di Giava.
pietro.russia
09-11-2014, 20:14
Ciao se non hai un minimo di ESPERIENZA lascia stare per il momento e comincia a documentarti un pò
silverstar21
10-11-2014, 02:21
Beh diciamo che sicuramente non ho esperienza anche se ho un altro acquario avviato.....però io adoro troppo quelle piante simil erba.....non c'è altro modo per poterle vedere nel mio nuovo acquario?
stefano.c
10-11-2014, 11:10
Sisi, puoi comunque avere un simil prato.
Diciamo che ci sono due modi
1 usare un terreno fertile classico, coperto da sabbia. Co2 e buona illuminazione
2 usare un muschio, lo si ancora ad una rete che deve coprire le zone dove vogliamo il pratino, con il tempo il muschio cresce e copre tutta la rete. non necessita di molta illuminazione e neanche di un fondo fertile, è buna invece un po' di co2.
Comunque oltre al pratino e al muschio sulle radici, io aggiungerei qualche pianta a stelo, ad esempio ceratophillum, puoi usarla per creare un folto cespuglio laterale, oppure la puoi tenere galleggiante.
silverstar21
10-11-2014, 16:31
Allora direi proprio la prima sxelta....mi consigli un sistema co2 da non spendere molti soldi e quale substrato usare oppure se va bene già il jbl
Grazie mille
stefano.c
10-11-2014, 16:47
Guarda, di sistemi co2 economici c'è ne sono molti, guarda qualcosa dell'aquili o dell'askoll. Ora sono con il telefono non posso linkare.
Come substrato quelli jbl sono buoni, però non userei il manado che abbassa il kh, a meno che tu non abbia bisogno di abbassarlo.
Mi aggiungo per una domanda al volo, la "normale" co2 home made, può essere sufficiente per creare un prato con la Eleocharis?
stefano.c
10-11-2014, 17:12
Sì se riesci a dosarla, cosa non proprio semplice
Nel senso di mantenerla costante nel tempo?
stefano.c
10-11-2014, 17:18
Mantenerla costante, ma anche erogare la giusta quantità. Per capire quanta co2 erogare puoi usare la tabella che trovi sul sito, si capisce in base al kh ed al ph che si ha. Vò i sistemi casalinghi non è facile, perché i contabolle spesso non vengono messi perché sono causa di perdite, inoltre c'è anche il problema della costanza. Comunque se prepari bene l'impianto, dovresti riuscire ad avere un'erogazione abbastanza controllata.
silverstar21
10-11-2014, 23:26
Ok quindi protemp + acqua basis e poi un fondo di sabbio o ghiaia fine giusto??? Per il co2 provo a vedere....
stefano.c
11-11-2014, 00:06
Sì io direi di fare così con il fondo.
Il manado è buono anche perché trattiene i nutrienti però ha quella cosa di abbassare un po' il kh, quindi devi essere sicuro di poterlo mettere senza fare danno. Comunque un fondo normale va più che bene, direi un quarzo da 2mm se non vuoi pesci da fondo o una sabbia da 0-1mm se vuoi pesci tipo i corydoras.
pietro.russia
11-11-2014, 14:55
Ciao, la prima cosa da comprare e la valigetta dei test. impianto co2, un impianto osmosi, un buon protocollo fertilizante completo. valeaddire macroelementi e microelementi consiglio easy life piu gestibile, come fondo ti consiglio dennerle substrato fertile 9 in 1. piu ghiaia dennerle ci sono di tanti colori naturali, e non da nessun problema a l acqua. riguardo l illuminazione devi avere almeno 0,8 watt per litro. ecco questi sono le principali cose per iniziare bene.
silverstar21
13-11-2014, 21:37
Ho trovato il substrato della dennerle a buon prezzo...... ma É anche buono il prodotto???
Per la co2 c'è quello a gel è valido??? Anche perché costa solo 36 euro.....
stefano.c
13-11-2014, 21:50
La dennerle è una buona marca.
Di co2 a gel conosco quella casalinga, che uso anche io, ma non è il massimo. Non so se quelle vendute in negozio sono migliori, a dire il vero non sapevo neanche che vedessero impianti a base di co2 a gel.
silverstar21
14-11-2014, 11:52
Si infatti mi.sono sbagliato io.....pensavo fossero gel invece cercando su Internet sono due reagenti l'impianto è della jbl proflora bio 160
stefano.c
14-11-2014, 12:16
si tratta della reazione dei lieviti, che alla fine sono la base della co2 a gel. In pratica è il metodo che si utilizzava per la co2 casalinga, prima di iniziare ad usare la co2 a gel (con il gel è più stabile l'erogazione). Se si trattasse di quella casalinga, te lo sconsiglierei, però non so se con questi impianti professionali, si può avere un'erogazione stabile anche usando i lieviti. Ti conviene chiedere nella sezione chimica, scrivi il nome del prodotto e quello che vuoi fare, chiedigli se è stabile nel tempo, di sicuro qualcuno ti saprà dire di più
silverstar21
14-11-2014, 16:04
Ok grazie provo a scrivere di là.....se ci sono aggiornamenti per altre cose ci risentiamo.....grazie mille
silverstar21
21-11-2014, 08:22
Rieccomi qui.....dopo tante ricerche ho trovato l acquario da comprare usato però....
È un juwel Rio 180 2 lampade t5 48 Watt una day e l altra flora....
stefano.c
21-11-2014, 11:40
Il rio ha una buona illuminazione. Come pratino puoi mettere i meno esigenti, come l'eleocharis
silverstar21
21-11-2014, 16:16
Perfetto allora....:) ma gli acquari usati tocca prendere qualche precauzione prima di iniziarli???
stefano.c
21-11-2014, 16:25
Lo puoi riempire di acqua e lasciarlo pieno per un paio giorni, in modo da vedere se perde da qualche parte.
silverstar21
22-11-2014, 08:55
Se ci fosse questo inconveniente la riparazione può essere costosa?? Cmq oggi vado a prenderlo vediamo subito come è messo.....particolari cose su cui fare.attenzione prima di comprarlo ci sono???
stefano.c
22-11-2014, 11:58
Il costo per ripararlo varia da caso a caso.
Quando lo vai a vedere, controlla le siliconature, che non devono essere troppo rovinate.
Poi anche i vetri, non devono essere troppo rovinati, se sono graffi non ci fa niente, però controlla che non ci siano crepe
silverstar21
23-11-2014, 02:00
Beh l acquisto non è andato a buon fine...oggi 30 min prima dell'appuntamento che avevamo stabilito il giorno prima lo contatto per farmi dire la via...ma il tipo dice che se lo sono venuti già a prendere questa mattina....il primo che è arrivato se l è preso!!! Di una scorrettezza infinita......
stefano.c
23-11-2014, 03:14
Peccato
silverstar21
24-11-2014, 16:28
ho trovato un acquario lac da 300l......com'è?? io non l'ho mai sentito....
stefano.c
24-11-2014, 16:35
Non lo conosco.
Vedi che illuminazione ha.
Prezzo?
silverstar21
24-11-2014, 16:50
adesso mi manda le foto...non ti saprei dire che illuminazione abbia nella descrizione dice che c'è la plafoniera.....comunque ne ho trovato pure altri:
- juwel rio 240 senza filtro + mobile 2 anni di vita e qualche graffio 200 euro
- askoll sinuo 150 illuminazione h5 programmabile (2x24W) + filtro esterno pratiko 200 + mobile + mangiatoia automatica + aeratore 300 euro
- vasca 300l + plafoniera 8x39w,filtro esterno tetratec ex700 però con graffi 300euro
cosa mi consigli??
stefano.c
24-11-2014, 16:59
Il juwel è ottimo.
L'askol non è adatto al tuo scopo (l'illuminazione fa schifo)
La vasca da 300l non è niente male.
Comunque visto che hai in mente uno zen. Io non eccederei con il litraggio.
Se non sbaglio volevi fare una cosa semplice, del tipo pratino e radice con muschio, quindi ti basterebbero 100-150 litri. Anche perché difficilmente potrai mettere pesci in una vasca così spoglia.
silverstar21
24-11-2014, 17:06
quindi meglio rimanere sul juwel o la vasca....naturalmente controllando cosa intendono quando dicono che presentano un po di graffi....
------------------------------------------------------------------------
oppure si va sul rio 180 nuovo che l ho trovato a 294 euro
stefano.c
24-11-2014, 17:15
Io punterei sul nuovo. Ovviamente guarda gli altri come sono messi.
Un 300l ti permetterebbe di fare una vasca di tipologia diversa in futuro, magari dedicata più ai pesci, non che il tuo 180 non te lo permetta sia chiaro.
silverstar21
26-11-2014, 10:03
Un wave Classic 180 può andare?? Magari facendo qualche modifica all'illuminazione
stefano.c
26-11-2014, 11:37
Se modifichi l'illuminazione è buono
silverstar21
26-11-2014, 23:44
Guardi il wave me lo dà con filtro esterno tetra e impianto co2 a bombola della askoll il tutto a 250 euro compreso il mobile
------------------------------------------------------------------------
Poi ho anche acquistato il dennerle depontimix professional per fondo fertile 9,6kg
stefano.c
26-11-2014, 23:56
Mi dai del lei? :-D
Il dennerle è un ottimo fondo.
------------------------------------------------------------------------
La vasca se è in buone condizioni è un affare. Bisogna solo sistemare le luci se vuoi tenere piante più esigenti
silverstar21
27-11-2014, 01:10
Sono abituato scusami :-D comunque il quarzo della dennerle è buono come fondo decorativo??? Oppure meglio andare su altre marche...anche perché ho visto che era resistente alla co2 e all acqua e non altera le caratteristiche dell acqua....#24
stefano.c
27-11-2014, 01:14
La dennerle è una marca di tutto rispetto. Certo, mi pare che i suoi fondi di quarzo abbiano un prezzo altino rispetto ad altri fondi. Comunque tutti i fondi di quarzo sono inerti.
Domani te ne linko uno che a detta di alcuni utenti è spettacolare una volta messo in vasca. Vedi se riesci a trovarlo tu, mi pare lo vendano su acquariumline, si chiama quarzo nero golf o qualcosa del genere. Ora lo cerco anche io ma sono con il telefono e quindi non te lo posso linkare
------------------------------------------------------------------------
Sì il sito è acquariumline. Ghiaia black-gold 2-3mm
7.90€ per 5 kg.
silverstar21
28-11-2014, 22:00
Trovata...comunque alla fine ho optato per il rio 180 nuovo #70
stefano.c
28-11-2014, 22:46
Trovata...comunque alla fine ho optato per il rio 180 nuovo #70
è un ottima vasca. Se vai sul canale youtube di tropica, trovi tanti allestimenti bellissimi fatti con i juwel rio.
La ghiaia ti piace? purtroppo hanno solo quella foto, ma alcuni utenti dicono che sia davvero bella in acqua.
silverstar21
29-11-2014, 01:55
La ghiaia è fantastica.....da come posso vedere dalla foto secondo me ha un bellissimo effetto #70
------------------------------------------------------------------------
Ma il cavetto riscaldante è necessario oppure è una cosa in piu???#24
stefano.c
29-11-2014, 02:00
Mai usato. È buono per favorire l'ossigenazione del fondo e la crescita delle radici. Però in molti non lo usano e hanno comunque grandi risultati.
Se vuoi prenderlo, è un aiuto in più, se non vuoi prenderlo, non ci fa niente.
silverstar21
29-11-2014, 02:56
Perfetto....comunque penso proprio di prendere tutto li sul sito acquariumline
silverstar21
01-12-2014, 21:21
Questo può andare come test per la misurazione dei valori?? JBL CombiSet Test 5 Plus PH KH No2 No3 Co2 Nh4 +Nh3
stefano.c
01-12-2014, 21:32
Mmmh, guarda io non sono espertissimo in questa branca.
In quei valori manca sicuramente il gh. Nh3 e 4, vengono usati pochino nell'acquariofilia classica, non so se servono in questo in caso però.
Di sicuro sarebbero utili po4 e ferro in modo da tenere sotto controllo le alghe, assicurando sempre dei valori giusti per le sole piante.
Ti consiglio di andare in sezione acquascape, apri un posti e chiedi quali sono i test importanti per un acquario zen. Ovviamente oltre i 5 fondamentali ph, gh, kh, no2 ed no3.
stefano.c
04-12-2014, 14:22
Purtroppo stanno avendo tutti problemi con gli acquisti online, probabilmente perché in questo periodo ci sono molti ordini.
Comunque è giusto farti rimborsare se non rispettano i tempi
silverstar21
12-12-2014, 23:27
Carissimo stefano la vuoi sapere l'ultima??
L'acquario è arrivato ma con 3 vetri su 4 rotti e dall'imballo si possono notare due buchi come se ci fossero entrati con le pale del muletto....e dopo aver contattato acquariumline, che sono stati gentilissimi, mi hanno detto che il corriere non gli mostra la ricevuta di consegna con scritta la firma e la dicitura CON RISERVA. Adesso ho mandato le foto ad acquariumline per fargli vedere anche in quale stato è all'acquario dato che.risulta rotto anche il tirante centrale!!! Adesso aspettiamo di vedere come.si.evolve la.situazione....
stefano.c
13-12-2014, 00:33
Mah..
Chi età bartolini?
silverstar21
13-12-2014, 01:53
No artoni
silverstar21
26-01-2015, 19:34
Eccomi qui finalmente il calvario è finito...l'acquario è casa.
Adesso posso iniziare finalmente...prima cosa volevo chiedere se il condizionatore dell'acqua della dennerle e anche l'attivatore batterico siano buoni.
Poi seconda adesso sto per prendere 5 pezzi di eleocharis parvula, però dietro non saprei cosa metterci voi cosa mi consigliate???
stefano.c
26-01-2015, 20:57
Limnophila sessiflora?
I prodotti dennerle sono buoni, ma se non li hai ancora comprati, prendi solo il biocondizionatore, i batteri on servono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |