Entra

Visualizza la versione completa : Problemino Grinochelius e Orifiamma


bubbuz87
09-11-2014, 12:19
Ciao a tutti!!!!!!!

Sono nuovo del vostro forum anche se ho letto varie discussioni per avere qualche consiglio!

Io ho da qualche mese un'acquario da 90l di acqua dolce Askoll, senza piante vere, in cui scorrazzano alcuni orifiamma (5) e una quindicina di Guppy;
Ho un pulitore di quelli neri a ventosa nani e qualche tempo fa il venditore di acquari mi ha consigliato 3 grinochelius per tenere l'acquario pulito dalle alghe!
Non so se mi abbiano dato un gran consiglio, dato che uno dei 2 grinochelius è molto aggressivo e si attacca agli orifiamma staccandogli talvolta le squame.

Secondo voi che posso fare?
(preciso che faccio cambi di acqua di 20l una volta al mese con acqua del rubinetto e osmosi e cambio gli appositi filtri come indicato; i pesci mangiano 1 volta al gg, la mattina, scaglie e una pastiglia per pulitori).

Io ho anche un acquario da circa 55l in cui metto i piccoli guppy che nascono dalle femmine che ho nell'acquario "grande" e li tengo li finchè non crescono... sarebbe una eventuale soluzione spostare il grinochelius in quell'acquario o c'è il rischio che mi mangi i piccolini???

Scusate se ho scritto qualche boiata (inesperienza) e grazie in anticipo

Bubbuz

piloga
09-11-2014, 12:44
Ciao a tutti!!!!!!!

Sono nuovo del vostro forum anche se ho letto varie discussioni per avere qualche consiglio!

Io ho da qualche mese un'acquario da 90l di acqua dolce Askoll, senza piante vere, in cui scorrazzano alcuni orifiamma (5) e una quindicina di Guppy;
Ho un pulitore di quelli neri a ventosa nani e qualche tempo fa il venditore di acquari mi ha consigliato 3 grinochelius per tenere l'acquario pulito dalle alghe!
Non so se mi abbiano dato un gran consiglio, dato che uno dei 2 grinochelius è molto aggressivo e si attacca agli orifiamma staccandogli talvolta le squame.
le alghe si limitano con una corretta gestione non con altri pesci. Riportagli i 2 girinocheilus
Secondo voi che posso fare?
(preciso che faccio cambi di acqua di 20l una volta al mese con acqua del rubinetto e osmosi e cambio gli appositi filtri come indicato; i pesci mangiano 1 volta al gg, la mattina, scaglie e una pastiglia per pulitori).
i cambi vanno fatti settimanalmente (il 10%) o al massimo bisettimanalmente (20%)
Io ho anche un acquario da circa 55l in cui metto i piccoli guppy che nascono dalle femmine che ho nell'acquario "grande" e li tengo li finchè non crescono... sarebbe una eventuale soluzione spostare il grinochelius in quell'acquario o c'è il rischio che mi mangi i piccolini???

Scusate se ho scritto qualche boiata (inesperienza) e grazie in anticipo

Bubbuz

ovviamente i pesci sono troppi e mal assortiti!!!!!

Johnny Brillo
09-11-2014, 12:45
Benvenuto sul forum. :-)

Hai un'acquario molto sovraffollato. In una vasca di quelle dimensioni puoi tenerci al massimo due orifiamma e basta oppure tieni in guppy e qualche altro pesce.

Tutti insieme quelli che hai non hanno alcun senso. Anche la gestione del filtro non è corretta. Sostituendo le cartucce ogni mese non fai altro che resettare i batteri che vi si formano.

I cambi d'acqua sono troppo distanziati. Andrebbero effettuati una volta a settimana del 10 - 15%. Nel tuo caso anche molto di più visto il sovraffollamento e quindi l'elevato carico organico che questo genera.

Meglio intervenire il prima possibile prima che qualcuno ci lasci le pinne. ;-)

bubbuz87
09-11-2014, 12:55
Urca!!!

Grazie ragazzi. non credevo la situazione fosse così critica; mi ero fatto consigliare da chi (credevo) se ne intendesse di più di me ma evidentemente no...
Per iniziare a "spopolare" un pochino il mio acquario "principale" secondo voi i Grinochelius insieme ai piccoli Guppy ci possono stare o me li mangiano? almeno risolvo il primo problema e poi posso seguire i vostri consigli per il resto!!!

Johnny Brillo
09-11-2014, 13:04
Non saprei dirti. Non li ho mai allevati proprio perchè so che sono degli scassaca...

Meglio se inizi col riportarli subito al negoziante che te li ha consigliati e poi man mano inizi a sistemare anche il resto.

Parlando di negozianti, alcuni sono davvero incapaci e non sanno quel che dicono, altri devono vendere e ti rifilerebbero qualsiasi cosa pur di guadagnare. Tocca a te informarti prima di fare acquisti proprio per non essere fregato.

bubbuz87
09-11-2014, 13:07
Ok intanto grazie mille!!!

Gentilissimi!
Vi aggiornerò sui risultati!!!!

bubbuz87
09-11-2014, 13:19
Anzi...scusate ma già che ci sono vi chiedo anche questa cosa...

Il mio acquario è un Askoll Pure XL 90l, di quelli con il filtro orizzontale..(premetto che ho fatto questo acquisto perchè volevo una cosa non troppo impegnativa ma abbastanza "domestico" come primo acquario)

Dato che mi dicevate che non cambio correttamente il filtro vi chiedo nel dettaglio:
Io cambio una delle 3 spugne una volta al mese come indicato dal produttore e con la stessa frequenza cambio il sacchetto con carboni e quello con la resina. per i cambi di acqua avevo seguito le indicazioni (20-25l/mese) del commerciante ma ora li farò più frequenti come mi avete consigliato;
Quando cambio l'acqua faccio sempre un pò di pulizia della sabbia con il sifone.

C'è in questo qualcosa che potrei migliorare?

PS: non credevo di avere troppi pesci ma anche perchè gli orifiamma e i guppy non si danno mai fastidio e mi sembrava che di spazio ne avessero per girare...ovviamente era una mia idea da profano ma a questo punto mi affido a voi che ne sapete di più sicuramente...

Grazie ancora

Johnny Brillo
09-11-2014, 13:41
Se riesci a postare una foto del filtro indicando i vari materiali filtranti facciamo prima.

In linea generale nel filtro devono esserci due tipi di materiali: uno biologico (cannolicchi e simili, che verranno colonizzati dai batteri e che non andranno mai toccati) e uno meccanico (spugne o lana di perlon che servono a bloccare le particelle di sporco in sospensione).

Le spugne o la lana non serve sostituirle, basta sciacquarle con l'acqua dell'acquario quando fai i cambi e poi le rimetti al loro posto.

Il carbone nella gestione normale della vasca non serve. Si usa in genere per adsorbire i medicinali una volta finita la cura. QUindi toglilo e non usarlo più.

Sono tutte mosse commerciali per farti comprare i loro ricambi in pratica.

Gli orifiamma sono dei pesci che crescono molto e sporcano moltissimo. Per l'elevato carico organico che producono e per le loro dimensioni, necessitano di almeno 50 litri ad esemplare.

I guppy ci possono stare, ma non con gli orifiamma. I primi sono tropicali, i secondi sono una specie ornamentale d'acqua fredda.

bubbuz87
09-11-2014, 13:53
Esatto, io ho canolicchi (che ovviamente non tocco mai) e spugne; carbone e resina sono nei loro ricambi, come dici tu, commerciali.

Ok allora intanto grazie dei consigli!!! vedrò di sistemare!!!!

Ciao a tutti!

Johnny Brillo
09-11-2014, 14:13
Togli tutto dal filtro ad eccezione della spugna e dei cannolicchi. Se facendo in questo modo ti avanza dello spazio, metti altri cannolicchi. Cerca quelli in vetro sinterizzato che sono molto porosi o i minisiporax della Sera che sono piccoli e porosi.

Non so come sia il ricircolo dell'acqua nel filtro, ma fai in modo che l'acqua passi prima dalla spugna e poi dai cannolicchi.

Ciao