Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio layout acquario 2.0


leoapistogramma
09-11-2014, 11:50
ciao a tutti,
ho allestito lo scorso giugno questa vasca da 60 lt che ad oggi ha come ospiti:
fauna:1 tricogaster lalius(prossimamente ne inserirò un altro)
3 caridine japoniche
flora:bolbitis
anubias barteri
hygrophila polys.
cryptocorine parva
egeria densa
java moss
lemna minor
Ho inserito da poco più di una settimana l'hygrophila e la co2,mentre l'egeria da 2 settimane.
Come dettagli tecnici ho:impianto co2 askoll bombola usa e getta,fertilizzante jbl ferropol,mi sto procurando le tabs fertilizzanti per radici jbl dato che non ho il fondo fertile,0.8 w/l e valori:ph 6.8 kh 4 gh 8 no2 0 no3 <10 .
Ora il mio dubbio era il layout:non mi convince molto tranne la sistemazione dell'hygrophila che non voglio spostare. Ho ordinato una quindicina di steli di rotala rotundifolia che mi arriveranno in settimana.
Come mi consigliae di sistemare il layout?
ps.scusate la qualità delle foto ma la luce è molto forte e non riuscivo a fare di meglio
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto
http://s12.postimg.cc/5bzbjori1/20141109_103512.jpg (http://postimg.cc/image/5bzbjori1/)

http://s21.postimg.cc/b4j3kfcwz/20141109_103529.jpg (http://postimg.cc/image/b4j3kfcwz/)

http://s30.postimg.cc/j6g2atjel/20141109_103525.jpg (http://postimg.cc/image/j6g2atjel/)

stefano.c
09-11-2014, 12:20
Io cambierei radice, prendendo una radice di java, molto ramificata e gli metti il muschio. Poi farei un bel cespugli, o con l'egeria che hai ggià, oppure con la limnophila sessiflora, una decina di steli, posizionati in modo da formare un fitto cespuglio, sarà ottimo per la femmina.

leoapistogramma
09-11-2014, 12:26
Cambiare la radice mi risulterebbe un po 'difficile .Potrei magari aggiungerne un'altra. Comunque ,a mio gusto personale le radici troppo grandi /ramificate non piacciono molto . Oggi riunisco l'energia in un cespuglio in modo da formare uno bello fitto in che punto mi consigli di posizionarlo?e per quanto riguarda la rotaia?

stefano.c
09-11-2014, 12:38
Allora lasciando li la radice, io farei il cespuglio nel lato opposto, nell'angolo, la rotala invece puoi metterla inmodo che il cespuglio circonda un po' il legno, quindi molti steli dietro e qualcuno che finisce avanti, sempre nella zona vicino al vetro laterale legno. Quest'ultimo io lo metterei un po' più vicino al vetro laterale, spostandoci leggermente avanti

leoapistogramma
09-11-2014, 12:42
Capito.
Quindi sposto la radice in modo da staccata leggermente dal vetro e intorno inserisco la rotala.
Il cespuglio di energia quanto largo lo faccio?

stefano.c
09-11-2014, 14:16
Fai tu, in base a come ti piace, io partirei con 10-15 steli, poi se lo vuoi più largo aggiungi altri steli o aspetti di potare i vecchi

leoapistogramma
09-11-2014, 14:30
Ok. Secondo te è meglio tenere l'energia che si è già adattata o la l'immobile?

stefano.c
09-11-2014, 14:33
La limnophila? Io onestamente metterei il ceratophillum al posto dell'egeria, però vanno bene tutte e tre, puoi anche creare un terzo cespuglio al centro conla llimnophila. L'importante è che non metti egeria e ceratophillum insieme.

leoapistogramma
09-11-2014, 14:35
Anche egeria e limnophila non vanno bene per via delle allelopatie . Dovrei togliere l'egeria per mettere la limnophila.

stefano.c
09-11-2014, 16:18
Sicuro? Io so che tra egeria e limnophila c'è solo competizione alimentare.

leoapistogramma
09-11-2014, 16:56
io ho letto così nel post delle allelopatie.Ho appena risistemato le egerie e spostato la radice e già un po' è migliorato

stefano.c
09-11-2014, 18:45
Questa non la sapevo, meglio non provare. Vedi se trovi la najas, sempre se vuoi aggiungere qualcosa al centro.

leoapistogramma
09-11-2014, 20:26
già.Al centro ci metterò o rotala o hygrophila corymbosa,che ne dici?

stefano.c
09-11-2014, 20:29
Metterei la corimbosa che oltre ad essere molto bella spezza un pochino, avendo delle foglie più lunghe e larghe rispetto a rotala ed egeria.

leoapistogramma
09-11-2014, 20:31
Sembra una buona soluzione.L'unico problema è che la trovo sempre da coltura emersa e l'ultima volta non ce l'ha fatta.Credo che la comprerò da qualche utente del forum in modo da averla già in coltura sommersa.Per quanto riguarda il primo piano?

stefano.c
09-11-2014, 20:38
La mia corimbosa è una bestia, si riprende sempre e comunque, una volta c'è stata una infestazione di filamentose che le avevano riempite totalmente, per togliere le filamentose ho dovuto tagliare e buttare il 90% delle mie due hygrophila, dopo due mesi, dal piccolo pezzo di 10 cm che mi era rimasto, avevo già "creato" 2 piante da 25 cm

leoapistogramma
09-11-2014, 20:45
wow!Spero che quando sarà nel mia acquario cresca con altrettanta facilità!

stefano.c
09-11-2014, 20:49
Io mi limito a qualche goccia di fertilizzante liquido della tetra una volta a settimana. Luce 24wat su 53l netti, quindi niente di speciale e diventa anche rossa nelle foglie superiori.

leoapistogramma
11-11-2014, 21:08
Allora,mi sto procurando la rotala,circa 8 steli e ho deciso di sostituire l'egeria con la limnophila,8 steli.
Ho notato un problema però:io ho spostato la radice ,ma comunque lo spazio dietro a questa è poco e soprattutto il muschio scherma la luce.Come potrei risolvere?

leoapistogramma
19-11-2014, 21:51
Mi sono arrivate la rotala e la limnophila che ho sostituito all'egeria.L'acquario già cos+ sembra più pieno:mi sono arrivati infatti più steli del previsto.Tra poco inserisco le foto.

leoapistogramma
19-11-2014, 22:02
ecco la foto.Ho sempre l'impressione che dietro il legno manchino le piante,ho inserito anche lì qualche stelo di rotala...spero resista .
http://s27.postimg.cc/mrd1oy99r/acquario_2_0.jpg (http://postimg.cc/image/mrd1oy99r/)

stefano.c
19-11-2014, 22:20
#70
------------------------------------------------------------------------
Bello, quando le piante crescono e formeranno cespugli più folti, sarà ancora meglio

leoapistogramma
19-11-2014, 22:25
Speriamo crescano veloci.Danno già segni di vita:emettono bollicine di ossigeno dalle foglie quindi sono fiducioso.Intanto sto cercando le tabs fertilizzanti per le radici della jbl che da me sembrano introvabili#07

stefano.c
19-11-2014, 22:28
Ma per quale pianta? Limnophila e rotala si nutrono principalmente dalle foglie, non hanno bisogno di tabs.

leoapistogramma
20-11-2014, 14:56
E' vero ma la roala ha un notevole apparato radicale e la limnophila cresce meglio con fondo fertile quindi spero che facendo cisì crescano più rigogliose.

stefano.c
20-11-2014, 15:03
cerca di dargli però una buona fertilizzazione in colonna, perchè è quella a fare la vera differenza per queste piante.

leoapistogramma
20-11-2014, 17:06
Certo!uso ferropol alternato ogni tanto a dennerle e15 che ha potassio e poi ovviamente co2

stefano.c
20-11-2014, 17:08
Ottimo
Che ne dici di un bel cespuglio di cryptocorine davanti al legno?

leoapistogramma
20-11-2014, 17:10
Ci stavo pensando effettivamente di mettere qualcosa li davanti.
Qualche criptocorine che resta ben verde chiare esiste?

stefano.c
20-11-2014, 17:21
La wendtii green dovrebbe restare bella chiara, dovrebbe essere quella che ho io e la mia è chiara.

leoapistogramma
20-11-2014, 19:54
Mi sembra una buona idea.
A giorni vedo se riesco a procurarmela/ordinarla,intanto ho spostato qualche stelo di rotala da dietro il tronco nello spazio più centrale dato che quelle che ho spostato non facevano il pearling a differenza di quelle centrali.
Stavo pensando di mettere qualcosa dietro il tronco .
è meglio se aspetto di avere steli di limnophila o è meglio mettere hydrocotyle o qualcos'altro?

stefano.c
20-11-2014, 20:05
aspetta la limnophila. Un'ottima pianta da posizionare dietro è l'hygrophila, alla lunga perderà le foglie più basse a causa dell'ombra, ma basta che quando si pota si tagli la piantina a metà e si vada a buttare l'estremità di sotto (tagliando le radici) poi ripianti la parte superiore, si fa così per moltissime piante a stelo che con il tempo perdono le foglie sottostanti alle quali arriva meno luce.

leoapistogramma
20-11-2014, 21:49
D'accordo,allora aspetto la limnophila.
La hygrophila c'è già ma cresce verso il basso#06,gli apici li punta verso il substrato e non capisco bene il perchè.Ho comunque aperto un topic sull'apposita sezione e mi hanno dato qualche risposta ,ora sto provando ,ma per ora non da segni di miglioramento.

stefano.c
20-11-2014, 22:16
Strano

leoapistogramma
21-11-2014, 14:07
Se vuoi vedere le foto vai sulla sezione piante.
L'argomento si chiama :stranezza hygrphila

leoapistogramma
23-11-2014, 12:41
Ho deciso di togliere l'hygrophila. Al suo posto o inserirò altri steli di corymbosa o una criptocorine medio - grande non so quale specie.
Che mi consigli di fare stefano.c ?

stefano.c
23-11-2014, 12:54
Che dimensione intendi con meglio grande?

leoapistogramma
23-11-2014, 12:57
15 penso possa andare bene.In modo che non ci sia più il distacco da primo piano a sfondo

stefano.c
23-11-2014, 13:16
Io metterei 2-3 cryptocorine wendtii a fare un cespuglio. Mi pare che tu ne volevi una verde chiaro giusto?
------------------------------------------------------------------------
Oppure delle willisi

leoapistogramma
23-11-2014, 14:47
Esatto verde chiaro.
Quindi un bel cespuglio al posto dell'hygrophila e una sotto al tronco giusto?

stefano.c
23-11-2014, 15:41
Secondo me stanno meglio posizionate vicino a qualche arredo, vedi tu come posizionarle che hai la vasca sott'occhio

leoapistogramma
23-11-2014, 15:43
Quindi un gruppo sotto al tronco e al posto della hygrphila cosa metto?

stefano.c
23-11-2014, 17:42
blyxa japonica?

leoapistogramma
23-11-2014, 17:45
È molto bella ,ma anche esigente...non penso di avere ancora l'esperienza necessaria per coltivarla.
Qualcosa di più semplice?
E come mi consigli di togliere la hygrphila senza tirare su mezzo fondo?

stefano.c
23-11-2014, 17:57
per togliere l'hygrophila basta che con la forbice tagli le radici direttamente sotto la sabbia, oppure alzi un pochino la pianta in modo da far uscire le radici e poi tagli.
Potresti mettere un legno lungo 15 cm e basso e poi gli ancori 2-3 mycrosorum narrow.

leoapistogramma
23-11-2014, 18:04
L'idea non è affatto male ,il problema è che c'è poca superficie. Comunque magari qualcosa di basso su cui legare microsorium lo trovo.

stefano.c
23-11-2014, 18:09
Sì basta anche una sorta di ramo.

leoapistogramma
23-11-2014, 18:12
Sì dovrei trovare qualcosa in negozio . E invece pogostemon o hydrocotile?

stefano.c
23-11-2014, 18:18
Nom le conosco molto bene come piante. Leggi qualche scheda

leoapistogramma
23-11-2014, 18:19
[emoji106]

leoapistogramma
30-11-2014, 11:56
Ho trovato la cryptocoryne wenditii green,quando si accendono le luci faccio una foto e la posto.

leoapistogramma
30-11-2014, 19:32
ecco la foto.
Consigli,pareri?
http://s9.postimg.cc/ukvq4oxej/acq2.jpg (http://postimg.cc/image/ukvq4oxej/)

stefano.c
30-11-2014, 19:39
a me piace, se non tocchi le piante lasciandole crescere in maniera "selvaggia" secondo me ne esce una bella vasca

leoapistogramma
30-11-2014, 20:18
La limnophila cresce velocemente,mentre la rotala stenta un po'.comunque un po' è cresciuta.
Al centro tra la rotala e la limnophila non ho ancora scelto cosa mettere.
Ho paura però della peste delle cryptocoryne, spero sopravvivono, dato che per ora non c' è il riscaldatore, ma a giorni lo inserirò. Ad oggi la temperatura è di 20 gradi .

stefano.c
30-11-2014, 20:46
non ti preoccupare, fanno sempre così le crypto, poi si riprendono anche se muoiono tutte le foglie. A me proprio in questi giorni sono morte il 70% delle foglie delle mie crypto, probabilmente perchè le temperature si sono abbassate, quindi ho tolto le foglie marce e lasciato solo quelle buone, tra non molto getteranno nuovamente. Lo fanno sempre, è il ciclo naturale.

leoapistogramma
30-11-2014, 22:03
Per ora non hanno perso le foglie,ma nel casolo facessero spero proprio che si riprendano velocemente.
Per quanto riguarda la limnophila è quasi arrivato il momento di potarla,vorrei fare un cespuglio denso come questo: https://www.youtube.com/watch?v=yL71grF7GBE al minuto 1:24
come faccio?poto e ripianto vicino agli altri steli?cìè qualche "trucco"?
Tra la rotala e la limnophila devo ancora decidere cosa inserire

stefano.c
30-11-2014, 22:10
Sì poti e ripianti. Alla lunga dovrai potare e tenere solo i pezzi superiori, perché quelli inferiori perderanno le foglie. Non è comunque un problema per le piante, è solo per estetica

leoapistogramma
03-12-2014, 15:46
ok grazie.Ho ancora una domanda:questa settimana dovrò cominciare a potare ma non avendo ancora la forbice apposita potrei usare le unghie per tagliare gli steli?danneggia le piante?è un metodo un po' strano ma fino a che non trovo in negozio le forbici apposta non ho altra scelta#13

stefano.c
03-12-2014, 16:52
Puoi anche usare una normale forbicina per unghia

leoapistogramma
03-12-2014, 17:22
Ci avevo pensato ma il fatto è che potrebbe essere non pulita,magari ci potrebbero essere tracce di sapone ecc...
Magari ne acquisto una nuova ma forse mi conviene aspettare quella apposita.

stefano.c
03-12-2014, 17:26
Sì parlavo di una nuova in caso.

leoapistogramma
03-12-2014, 17:27
Capito.Quindi con le unghie non si può fare?danneggia la pianta?

stefano.c
03-12-2014, 17:29
Non lo so. Io la najas la spezzò con le mani, le altre invece le taglio.
Tu che piante devi potare?

leoapistogramma
03-12-2014, 17:43
Limnophila

stefano.c
03-12-2014, 17:55
secondo me puoi provare, la pianta non dovrebbe risentirne.

leoapistogramma
03-12-2014, 17:58
Perfetto ,grazie.
Quando eseguo il cambio dell'acqua provvedo a potare.
Per quanto riguarda il centro dell'attenzione acquario stavo pensando di inserire o una pianta a rosetta o l'hydrocotyle .Cosa ne dici?come piante a rosetta oltre ad anubias cryptocoryne e microsorium cosa può esserci?il microsorium l'ho escluso perché ho paura che gli vengano le macchie nere sulle foglie.

stefano.c
03-12-2014, 18:10
non saprei, qualcosa tipo l'echinodorus quadricostatus che resta sui 15 cm?

leoapistogramma
03-12-2014, 18:11
Pensavo agli echinodorus ma c'è il rischio allelopatia con la cryptocoryne

stefano.c
03-12-2014, 18:26
non saprei allora, io di solito do un'occhiata al sito di tropica per vedere le piante, sono divise in ordine di difficoltà, vedi che trovi

leoapistogramma
03-12-2014, 18:29
Ok grazie

leoapistogramma
03-12-2014, 19:10
Dell'alternanthera reinecjii mini che ne dici?Con 0.8 w/L ,ferropol settimanale e tabs fertilizzanti jbl per il fondo e co2 ce la posso fare?non pè proprio a rosetta ma spereirei di farla rimanere compatta considerando che la rotala non si allunga ma preferisce fare getti laterali e che gli internodi della limnophila sono piuttosto corti.
Oppure più semplicemente l'hygrophila corymbosa che fa dei bei cespugli fitti con magari davanti un'altra crypto wenditii green.
Oppure direttamente un crypto di 15 cm,willsi magari.
Io propenderei per l'althernanthera tu che dici?

stefano.c
03-12-2014, 19:37
ci potresti riuscire. L'illuminazione è perfetta, la fertilizzazione potrebbe andare. La co2 è quella professionale o artigianale?

leoapistogramma
03-12-2014, 20:21
Professionale Askoll pro co2 Green sistem

stefano.c
03-12-2014, 20:49
Secondo me ci riesci. Magri tabs prendi le dennerle che dicono essere molto buone
------------------------------------------------------------------------
Oppure anche le sfere della jbl

leoapistogramma
03-12-2014, 21:06
Sì ho già le sfere della jbl

leoapistogramma
05-12-2014, 19:23
oggi ho comiciato a potare.ho togliato appena sopra l'internodo,vedremo nei prossimi giorni come andranno le piante.Intanto ho inserito una hygrophila corymbosa siamensis.Come la vedete?è presa bene?
http://s29.postimg.cc/qc1nr3a9f/h20141205_173239.jpg (http://postimg.cc/image/qc1nr3a9f/)

http://s28.postimg.cc/p2r84hw3d/hyg.jpg (http://postimg.cc/image/p2r84hw3d/)

leoapistogramma
28-12-2014, 16:44
Ho apportato alcune modifiche:ho tolto parte del muschio sul legno(quello più in alto).IL problema è che ora il bolbitis ha luce diretta.Potrebbe essere un problema?alcuni metodi per schermare la luce senza piante galleggianti come la lemna?Pensvo alla riccia fluitans galleggiante,può andare?
inoltre ho potato la limnophila e la ho ripiantata nella parte sinistra.
Poi c'è un altro problema:tolgiendo il muschio è finito su tutto il fondo,devo toglierlo manualmentefilo per filo?

stefano.c
28-12-2014, 17:05
Usi usare la riccia o qualche pianta a stelo.
Il muschio finito sul fondo lo puoi anche lasciare

leoapistogramma
28-12-2014, 17:12
Mi procurerò la riccia allora.ma il bolbitis soffre la luce intensa e diretta?

stefano.c
28-12-2014, 17:19
Se iniziano a formarsi alghe allora gli crea problemi, però non penso abbia una vera e propria sofferenza se sta sotto la luce diretta. Il problema sarebbe, appunto, la formazione di eventuali alghe.

leoapistogramma
28-12-2014, 17:20
Sì, intendevo proprio di alghe,mi sono espresso male.comunque dovrei aspettare qualche settimana per andare a prendere le riccia perché il negozio è chiuso, spero che non si riempi di alghe proprio adesso che andava bene come crescita