Entra

Visualizza la versione completa : Montipora foliosa bruciata?


jack29
08-11-2014, 17:24
Ciao a tutti!
Ho da poco inserito alcuni esemplari di Montipora foliosa all'interno del mio nanoreef (un cubetto da 40cm illuminato da una plafo led autocostruita con skimmer pompe di movimento e riscaldatore avviato da un annetto) ma una ha avuto un decadimento quasi istantaneo..
Rispetto alla foliosa viola che le sta accanto questa ha subito iniziato ad avere delle parti bianche e la cosa nel giro di 2/3 giorni è esplosa! Quale può essere la causa? Troppa luce? Le alghe che purtroppo sono rispuntate nella mia vasca? Non capisco proprio perchè una foliosa ha problemi e l'altra no..

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/7fef34d66c8d1a511a62521c5a80dffb.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/18ff3bddd03d03cd6b8f8a9486c856f5.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/ef0d120e18deb8bdefc1410d1e26df2d.jpg

Ora ho provato a spostarla e ad allontanarla dalle luci ma la vedo compromessa ormai... :-(

jack29
11-11-2014, 09:04
Nessuno ha qualche idea? ;-)

pedroju
11-11-2014, 09:11
Valori dell'acqua? Illuminazione della vasca di provenienza?

jack29
11-11-2014, 23:47
I valori della mia vasca li puoi vedere nella mia firma.. quelli della vasca di provenienza così come l'illuminazione dovrei chiederli sinceramente..

teohd
12-11-2014, 00:17
mi sembra strano che hai gli inquinanti a 0 con tutte quelle alghe...però il problema potrebbe anche essere la luce che te l'ha bruciata sopratutto se nella vasca di prima non era sotto i led!poi rimane il fatto che lo 0 spaccato non è ottimale per le montipore!

jack29
12-11-2014, 00:32
Lo so anch'io non mi spiego tutte queste alghe.. eppure i test mi danno sempre inquinanti a zero..
Ora li ho ricomprati e ho pure preso quelli per i silicati che mi hanno detto potrebbero essere un problema, sto weekend provo e vediamo ;)

Provo ad informarmi sulla precedente illuminazione sotto cui era questa montipora..
La vedete proprio spacciata comunque?

teohd
12-11-2014, 00:35
abbastanza...prova a spezzarla,mettila piu in basso e dalle più movimento!per i test cosa usi?

SirNino
12-11-2014, 00:42
Bhe i nutrienti è normale che siano a zero in presenza di alghe, le stesse fanno da tampone (se ne nutrono). Tu ne vedi l'effetto (il proliferare di alghe) ma devi risolvere la causa (la causa dei nutrienti).
Dubito che la causa possa essere imputabile ai nuovi inserimenti, credo che i nuovi ospiti ne stiano facendo le spese ma di una situazione pregressa.

teohd
12-11-2014, 08:44
Mi sembra strano che siano le alghe a ciucciare i nutrienti altrimenti avremmo tutti le vasche invase e nutrienti a 0.penso che se fossero davvero così le alghe si staccarebbero e non c'è ne sarebbe più traccia...

jack29
12-11-2014, 09:27
abbastanza...prova a spezzarla,mettila piu in basso e dalle più movimento!per i test cosa usi?

Per i test uso i salifert

Comunque stasera se ho tempo vedo di fare un "riassunto" delle caratteristiche della vasca per chiarire un pò la situazione.. ;)

SirNino
12-11-2014, 14:21
Mi sembra strano che siano le alghe a ciucciare i nutrienti altrimenti avremmo tutti le vasche invase e nutrienti a 0.penso che se fossero davvero così le alghe si staccarebbero e non c'è ne sarebbe più traccia...
Invece direi che sia proprio così, questo è il motivo per cui compaiono in maturazione e poi scompaiono a vasca avviata.
A vasca avviata non sono presenti le alghe perchè non dovrebbero esserci nutrienti scomposti dalla popolazione delle rocce (batteri e simili).
Comunque per sicurezza possiamo sempre sempre chiedere ad alegiu [emoji2] [emoji2]

alegiu
12-11-2014, 15:07
Sei sicuro dell'acqua osmotica utilizzata? Potrebbero pure essere silicati.

Comunque come dice Gaetano le alghe ciucciano organico e quindi abbassano i valori riscontrabili, però si deve trovare la causa, perchè in questo caso è avviato da un anno, ad esempio queste alghe le hai sempre avute? Se non le avevi e son comparse è evidente che c'è una causa scatenante.

jack29
14-11-2014, 00:27
No non sono per niente sicuro dell'acqua osmotica.. devo testarla.. ma i silicati li misuro direttamente sull'osmotica o in vasca? ho appena preso i test e devo provare nel weekend..

Comunque alghe ne avevo avute un pochino all'inizio, poi zero.. e ora sono rispuntate dall'estate in poi.. non so cosa sia cambiato.. forse solo l'inserimento di un pesce e di un gambero.. ma qualche inquilino c'era sempre stato..

jack29
17-11-2014, 16:16
Ho misurato i silicati oggi... nella vasca ho una concentrazione di 0.015 mg/L quindi non mi pare molto alta.. mentre misurando l'acqua osmotica la concentrazione sale a 0.5 mg/L.. dite che è troppo alta?
Gli altri inquinanti sono sempre a 0 quindi mi chiedo proprio a cosa sia dovuta questa invasione di alghe.. magari al sale che uso? fino a prima non avevo di questi problemi..

Intanto la M. foliosa rossa è morta :( e anche la viola ha iniziato a sbiancarsi.. ho spostato pure lei più in basso, vedremo..

alegiu
18-11-2014, 10:05
Quindi, dai test sembra proprio l'acqua osmotica, in vasca è più basso perchè viene consumato dalle alghe.