Visualizza la versione completa : Refrigeratore con raffredda-acqua da ufficio
Ho visto qui sul forum molte idee carine per un refrigeratore: ecco la mia. In pratica si può semplicemente prendere uno di quei refrigeratori da uffucio, riempire il serbatoio di acqua salata, smontare il rubinetto dell'acqua fredda e sostituirlo con un'elettrovalvola comandata dal termostato (per esempio da un termostato a doppia soglia) e via. Per il ripristino dell'acqua si potrebbe mettere un osmoregolatore a galleggiante nel serbatoio collegato ad una pompa che peschi direttamente in sump. Questi attrezzi su e-bay si trovano a due soldi, voi che ne pensate? Non ho considerato qualcosa? Pensate che il modello in foto ha 2 rubinetti: uno per l'acqua fredda e l'altro per quella calda.....vi suggerisce qualcosa? Altro che climatizzatori......
vuoi ripristinare l'acqua evaporata con h20 salata?????
se è così ti si spara in alto la salinità
vuoi ripristinare l'acqua evaporata con h20 salata?????
se è così ti si spara in alto la salinità
No no, l'acqua evaporata segue il suo ciclo con il ripristino normale, qui invece devi ripristinare l'acqua salata contenuta nel serbatoio trasparente in alto, altrimenti dopo un pò che immetti acqua fredda, l'acqua nel serbatoio finisce, e hai finito di usare il refrigeratore. Invece, mettendo un SECONDO osmoregolatore nel serbatoio in figura, man mano la ripristini con altra acqua salata pescata dalla sump. In questo contesto, invece, l'acqua evaporata viene reintegrata normalmente con un osmoregolatore e collegato alla tanica di acqua d'osmosi, non cambia nulla...
SupeRGippO
19-06-2006, 22:10
l'idea c'e' ...ma come controlli la temperatura ?
#24
Symphori
19-06-2006, 22:27
maomig, credo che sia il miglior fai da te in merito alla refrigerazione. A trovarne di cosi compatti e a 2 soldi...
Io ho rigirato quello che abbiamo in ufficio e l'acqua (almeno quello che abbiamo noi) non va a contatto con nessuna parte metallica il refrigeratore raffretta un tubo in plastica ricoperto da uno strato di polistirolo...almeno credo...
il controllo della temperatura lo fai con un termostato di quelli discussi in altri post.
ciao
scusa non potresti creare un sistema chiuso che pesca l'acqua dalla sump cpn una pompetta e farla cadere dentro la sump stessa dopo averla refrigerata
maomig, credo che sia il miglior fai da te in merito alla refrigerazione. A trovarne di cosi compatti e a 2 soldi...
Io ho rigirato quello che abbiamo in ufficio e l'acqua (almeno quello che abbiamo noi) non va a contatto con nessuna parte metallica il refrigeratore raffretta un tubo in plastica ricoperto da uno strato di polistirolo...almeno credo...
il controllo della temperatura lo fai con un termostato di quelli discussi in altri post.
ciao
Esatto, la temperatura la controlli con un termostato a singola o doppia soglia come quello della fantini-cosmi che controlla un'elettrovalvola che va messa al posto del rubinetto, oppure collegata al rubinetto che si blocca in apertura.
Su come siano strutturati i differenti modelli, di sicuro ce ne saranno di qualità differenti, però essendo pensati per il trattamento di acqua potabile, credo che tutti debbano possedere degli standard minimi, quindi non credo che nessuno metta in contatto l'acqua con delle serpentine refrigeranti dalle quali, tra l'altro, potrebbe anche fuoriuscire del gas tossico.
Attualmente su e-bay quello in figura viene venduto a 0,01 euro + 30 euro di spedizione....si potrebbe provare (oh, non è che adesso mi fate concorrenza...), al massimo butti via una cinquantina di euro ma se funziona sei a posto....forse.
scusa non potresti creare un sistema chiuso che pesca l'acqua dalla sump cpn una pompetta e farla cadere dentro la sump stessa dopo averla refrigerata
Credo che questi affari funzionino così: tu ti "versi" un bicchiere di acqua fredda, allo stesso momento una pari quantità di acqua calda viene presa dal serbatoio e fatta cadere nella sezione refrigerante nella quale deve sostare per un pò prima di essere raffreddata. Se lo fai a ciclo continuo non credo che l'acqua abbia il tempo di raffreddarsi abbastanza...si potrebbe provare però, magari prevedendo un flusso lento...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |