PDA

Visualizza la versione completa : Buona sera, il mio primo acquario


cede95
07-11-2014, 00:13
Buona sera a tutti, ho da poco allestito il mio primo acquario, il negoziante mi ha venduto un kit starter con biocondizionatore e un'altro prodotto per incrementare la flora batterica....mi ha detto di aspettare circa 10 giorni e questi prodotti avrebbero accelerato il processo di 'ottimizzazione'' dell'acquario, ma sono un tantino scettico, visto che bisognerebbe aspettare minimo un mese da quanto ho letto. Visto che è il mio primo acquario vorrei fare le cose per bene xD, vorrei allevare principalmente caradine, mi piacciono troppo...l'acquario è da 37 litri, con una luce da 1,5 w, come substrato ho acquistato della ghiaia nera. Ora volevo cimentarvi nell'allestimento dell'acquario, con piantine e legnetti, ma sono un po' confuso sulla manutenzione di quest'ultime, la ghiaia va bene? La luce? Dovrò fertilizzare in ogni caso? Grazie per il vostro tempo :-)) (possibilmente vorrei non cambiare la luce).

bettina s.
07-11-2014, 00:42
Ciao e benvenuto su AP, quello che hai letto è corretto, occorre aspettare un mese prima dell'introduzione della fauna. I prodotti che ti ha venduto il negoziante sarebbero anche superflui, tanto la flora batterica si formerò comunque e il biocondizionatore serve per abbattere i metalli pesanti ed eliminare il cloro, cosa che avviene comunque anche senza aggiunta dei prodotti.
Ora che li hai utilizzali pure, seguendo le istruzioni sulle confezioni. Potresti avere per qualche giorno l'acqua un po' lattiginosa, ma è una cosa normale dipende dall'attivatore batterico, poi tornerà limpida.
Fertilizzazione e caridine non vanno proprio d'accordo, ma potrai mettere pianti non esigenti e muschi, che andranno bene con la luce in dotazione nelle vasche commerciali che non è certo alta.
La ghiaia nera va bene perché farò risaltare i colori dei piccoli ospiti, su un fondo chiaro sbiadiscono.
C'è tutta una sezione del forum sulle caridine e allestimento delle vasche ad esse dedicate, lo trovi qua:

http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301

briciols
07-11-2014, 09:02
Finalmente qualcuno che parte con l'intenzione di allevare caridine :-))
Perfetto, hai la vasca con un litraggio adeguato per loro! :) per la fertilizzazione puoi farne anche a meno se utilizzi solo piante che non ne necessitano come le epifite ;)
Ti consiglio di inserire in vasca : Vesicularia Dubyana, fissidens fontanus ,java moss , anubias e microsorum ;-)

cede95
07-11-2014, 09:58
Vi ringrazio ragazzi per i consigli datomi, ero già al corrente del muschio di java ma il negoziante ha detto che comunque bisognerebbe usare co2 e fertilizzanti, si sbaglia? Comunque, per l'inserimento della flora devo aspettare meno? Altrimenti corro oggi a comprare tutte le piantine =)

briciols
07-11-2014, 10:06
Si ovvio che con co2 e fertilizzante cresce più velocemente..
ma anche senza cresce, con calma , ma cresce! :-))
Io ti voglio consigliare questo articolo che puo aiutarti a capire bene che non necessariamente le vasche devono avere co2 e fertilizzanti : http://www.luca-tentorio.it/acquariofilia/8-articoli/5-gli-acquari-naturali.html

Spero di esserti stato d'aiuto! :-))

stefano.c
07-11-2014, 10:39
1,5 wat? Sei sicuro? È proprio pochissimo, non so neanche se ti illumina la vasca.
Io metterei un neon o una lampada a risparmio energetico da 10 - 15 wat e alle piante che ti hanno consigliato aggiungerei najas o ceratophillum demersum. Se usi anche un fertilizzante liquido, dai sicuramente una spinta in più, ma anche senza vivono benissimo.

briciols
07-11-2014, 12:43
1,5 wat? Sei sicuro? È proprio pochissimo, non so neanche se ti illumina la vasca.
Io metterei un neon o una lampada a risparmio energetico da 10 - 15 wat e alle piante che ti hanno consigliato aggiungerei najas o ceratophillum demersum. Se usi anche un fertilizzante liquido, dai sicuramente una spinta in più, ma anche senza vivono benissimo.

stefano.c si possono fare vasche bellissime anche a pochi euro pure con pochi watt scegliendo le giuste piante, volendo ci sono vasche che girano solo con la luce che ricevono dai raggi del sole , direttamente dalle finestre .
Sono le vasche che prediligo le vasche naturali, abbiamo affrontato questo argomento diverse volte qui Ap ed in merito ci sono diversi articoli che spiegano quello che ti sto dicendo.
Il concetto è che nell'epoca della crisi economica l'acquario si puo fare anche con "due spicci" non per forza servono migliaia di euro :D spero di essermi spiegato bene e mi scuso per essere andato OT :-))

stefano.c
07-11-2014, 12:57
Con 10€ compri una lampada da scrivania dell'ikea + una lampadina a risparmio energetico da 20 watt.
Ci sono modi per risparmiare e non rinunciare a nulla.
Sta iniziando ora e con una vasca molto piccola, non mi sognerei mai di fargli usare la luce del sole.
Probabilmente ha una lampadina a led comprata in negozio che gli è costata 10€ e non gli illumina manco la vasca.
Con 1,5 wat, si affida ad anubias e compagni, che sappiamo valgono ben poco come depurative.
Io spenderei 10€ di lampada e poi metterei piante semplici come ceratophillum o simili che permettono una gestione semplice ed efficace del no3.
Poi sono d'accordissimo sul fascino delle autovasche lasciate alla luce del sole, ma non lo consiglierei ad un principiante.
Io avevo lampadina a led da 2 w nella vasca dei tritoni, non era buona neanche per osservare gli animali.

cede95
07-11-2014, 16:23
Ragazzi la lampada illumina benissimo l'intera vasca (forse non è 1,5?), comunque quali piante potrei immettere senza utilizzare co2 e fertilizzante? Anche perchè oggi pomeriggio voglio andare a comperarle, voglio riempirci l'intero acquario visto che sopratutto per le caridine, sono una manna dal cielo,,,posso già immetterle o devo aspettare 1 mese?

Asterix985
07-11-2014, 17:10
si possono fare vasche bellissime anche a pochi euro pure con pochi watt scegliendo le giuste piante, volendo ci sono vasche che girano solo con la luce che ricevono dai raggi del sole , direttamente dalle finestre .


Spero che chi legge e non ha esperienza non piazza l'acquario fronte fnestre alla luce del sole per risparmiare sulla luce perche' bisogna sapere che le alghe diventeranno la specie piu' presente in acquario .
Lo dico perche' il 99% di chi scrive qua' le combatte non perche' sia sbagliato tenere un acquario con sola luce naturale / solare .

cede95
07-11-2014, 17:18
Nono ho messo l'acquario lontano da fonte di calore e finestre, comunque posso già inserire le piante?

HeiSenBerG
07-11-2014, 20:47
Le piante puoi inserirle quanto prima (anzi, dovresti!) .. sono gli animali a dover attendere!

In linea di massima, nessuna pianta "richiede" fertilizzazione / co2, ma qualunque pianta farà notare carenze di elementi (da cui il "bisogno" del fertilizzante). Naturalmente, alcune specie tenderanno a manifestare eventuali carenze in modo più evidente (fino a morire) o a manifestare carenze multiple.. e quindi queste si diranno "esigenti".

Fatta questa premessa, sarebbe il caso di saperne di più sull'effettiva potenza della luce della Tua vasca...

Inoltre, tra le varie specie che ti verranno consigliate, fai un po di ricerca incrociata per mettere specie compatibili. Meglio un po di studio prima, che ritrovarsi a rimetter cento volte le mani al lavoro svolto (esperienza diffusa, anche personale).

Per me ceratophyllum demersum (cresce ovunque, piu o meno rapidamente), vesicularia dubyana ed anubias (queste due ultime vogliono poca luce o comunque non diretta) sarebbero un buon trittico per cominciare, posto che sono resistenti (e scarsamente "esigenti") e che svolgeranno congiuntamente pulizia, decorazione ed approvvigionamento di microfauna - e quindi tutto il necessario per il sistema-vasca/caridinaio.

In seguito, qualora le piante cresceranno male, ci sarà tempo per intervenire con i giusti prodotti. Ma non fasciamoci la testa prima di essercela rotta!

Visto che il fondo non è fertile, mi asterrei dal piantumarlo (già qualcuno lo ha scritto prima e condivido) e lo occuperei appunto coi muschi (v. dubyana) ancorati a debite basi (sassi, legni + filo da pesca sottile).

cede95
07-11-2014, 21:12
Comunque, ho fatto prenotare due palline di Cladophora, dite che andrà bene?

adri rtg
07-11-2014, 21:26
Certo certo! La cladophora va benissimo! Anzi é un classico dei caridinai!

cede95
07-11-2014, 21:50
Okok vi ringrazio tutti, poco alla volta sto allestendo il mio acquario, vi posto una foto a lavoro finito =), vi ringrazio per i vostri consigli visto che sono stati determinanti nell'allestimento del mio acquario, che altrimenti sarebbe venuto una ciofeca.

HeiSenBerG
07-11-2014, 22:54
Buona intuizione la cladophora, ma ricorda che vuole poca luce!

Se ne hai troppa, puoi aiutarti con delle piante galleggianti (anche il ceratophyllum, se ti ci sta.. a me affonda!) a schermare i neon.

stefano.c
07-11-2014, 23:21
Ragazzi la lampada illumina benissimo l'intera vasca (forse non è 1,5?), comunque quali piante potrei immettere senza utilizzare. Utilizzare co2 e fertilizzante? Anche perchè oggi pomeriggio voglio andare a comperarle, voglio riempirci l'intero acquario visto che sopratutto per le caridine, sono una manna dal cielo,,,posso già immetterla o devo aspettare 1 mese?

Un mese lo devi aspettare comunque, perché le caridine vengono avvelenate degli no2.
Fai una foto alla luce, se è 1,5 wat, non ci tieni nulla di buono, forse anche l'indistruttibile najas avrebbe problemi.
Piante semplici :
Najas, ceratophillum, hygrophila polisperma, anubias nana, cryptocorine wendtii, cladophora, muschi vari
Le prime tre sono alte e a crescita rapida, perfette per il fondo e i lati della vasca (ceratophillum e najas possono anche crescere galleggianti). Le altre sono basse, anubias e muschi si ancorano a legni e rocce, il ceratophillum si pianta, la cladophora si poggia. C'è anche il microsorum, che si tiene ancorato ai legni ed è lento .
In sostanza le prime tre abbelliscono, depurano e ossigeno, le altre abbelliscono e basta.

adri rtg
07-11-2014, 23:36
La cladophora inoltre fornisce un ottimo supporto per i batteri del ciclo dell'azoto.

cede95
07-11-2014, 23:42
Un'ultima cosa, la luce va lasciata accesa? Al momento l'acquario è arredato con solo un legnetto, accuratamente sterilizzato, visto che al suo interno ho intravisto un paio di pesciolini d'argento.

adri rtg
07-11-2014, 23:44
Al momento credo non serva

stefano.c
07-11-2014, 23:46
Non serve per ora.

cede95
07-11-2014, 23:58
Ok, comunque sono indeciso su quali caradine prendere, le red crystal si riproducono come le red cherry?

stefano.c
08-11-2014, 00:03
Io so che le davidii sono comunque le più semplici e quelle che si riproducono più velocemente.
Le crystal anche si dovrebbero riprodurre con una certa velocità, ma sulla difficoltà di allevamento non saprei.
Delle davidii hai visto tutte le colorazioni? Le red cherry sono solo le più famose ma ci sono molte altre colorazioni bellissime, dalle sakura (red cherry più rosse) alle yellow fire, ecc..

HeiSenBerG
08-11-2014, 05:53
Ok, comunque sono indeciso su quali caradine prendere

Testa l'acqua del rubinetto (ph gh kh) così si può capire in un minuto quale specie sarà piu adatta e quindi meno faticosa da gestire.

Se non ci sono piante in vasca, falla girare al buio per evitare infestazioni algali.

cede95
08-11-2014, 09:36
Ok spegno subito la luce, comunque a breve dovrebbe arrivare il test per misurare l'acidità, il kh e il gh, ho fatto un piccolo schema con tutte le categorie di caridine e i valori/temperatura che necessitano, quindi andrò a cambiare i valori in base a quello che metterò, ci sono dei prodotti appositi vero?

cede95
08-11-2014, 10:01
Comunque andrebbero messi altri cannolicchi? http://it.tinypic.com/view.php?pic=2uyhsas&s=8#.VF3IzvmG9Hs

stefano.c
08-11-2014, 10:08
Io lo metterei un altro pugno di cannolicchi almeno.
Avrai l'acqua buona per le davidi, e per le altre che richiedono acqua alcalina e leggermente dura.
Se vuoi prenderne di acidofile, dovrai mischiare con acqua osmotica quasi sicuramente è poi abbassare il ph con co2. Quasi sicuramente sarà questa la situazione, ma magari sei tra i pochi con un acqua neutra che quindi conmodifiche leggere si può tenere tutto. Comunque io ti consiglio di vedere quali oltre a davidi e multidentata, permettono piccoli errori e sopportano anche qualche leggero sbalzo, perché c'è ne sono alcune che richiedono una gestione quasi perfetta.

cede95
08-11-2014, 19:46
Ragazzi ho appena acquistato questo tronchetto con del muschio sopra, però vedo una fogliolina danneggiata, con la punta secca, mi ha truffato? http://it.tinypic.com/view.php?pic=18dbn6&s=8

stefano.c
08-11-2014, 19:59
Ragazzi ho appena acquistato questo tronchetto con del muschio sopra, però vedo una fogliolina danneggiata, con la punta secca, mi ha truffato? http://it.tinypic.com/view.php?pic=18dbn6&s=8

no, le piante non hanno sempre foglie perfette, è normale che alcune marciscono o si rovinano, ma non è un problema.

cede95
08-11-2014, 20:01
Ok, sempre gentilissimi grazie.

cede95
08-11-2014, 23:56
Per il muschio dovrei lasciare la luce accesa?

stefano.c
09-11-2014, 00:06
Tutte le piante hanno bisogno del Fotoperiodo.
Ma hai preso solo muschio e quella anubias?

cede95
09-11-2014, 00:45
Per il momento sì, ma martedì a detta del mio negoziante arriva un nuovo carico di muschi, voglio riempirci l'intero acquario visto che il verde e le piante mi piacciono troppo

stefano.c
09-11-2014, 00:54
Comunque fai 4 ore di luce e ogni settimana aggiungi mezz'ora.
Oltre ai muschi, aggiungi qualche pianta a crescita rapida, najas, ceratophillum, lemna, hygrophila, pistia. Scegli ne una o di più, per quelle najas e ceratophillum meglio prendere 5-6 steli in modo da formare un cespuglio.

cede95
09-11-2014, 01:05
Okok, queste piante non necessitano di fertilizzante vero?

stefano.c
09-11-2014, 01:09
La fertilizzazione liquida, con un fertilizzante scarso, da comunque una mano alla crescita. Se proprio non vuoi usarne, prendi najas e ceratophillum, che sono le più adattabili.

cede95
09-11-2014, 01:09
Comunque ho visto che la lemna galleggia, che figata, va bene per le red crystal?

stefano.c
09-11-2014, 01:20
Sì ma hanno bisogno di acque con carico organico grosso, infatti la usano perché pulisce l'acqua dagli inquinanti, ma le caridine non ne producono molti.
Meglio usare del ceratophillum o della najas galleggianti, del resto in natura entrambe vivono galleggianti e si adattano meglio della lemna alle acque pulite

cede95
09-11-2014, 01:23
Ok va bene...

cede95
12-11-2014, 18:51
Ecco ragazzi, a lavoro quasi finito mancano solo le cladophore, ed a fine maturazione le caridine =), http://it.tinypic.com/view.php?pic=x8087&s=8#.VGOPevmG9Hs , come vi sembra?

stefano.c
12-11-2014, 18:56
mi piace, però aggiungerei qualche pianta che copra il riscaldatore e qualcun'altra che copra un po' il filtro. ad esempio dell'hygrophila, o gli stessi steli di ceratophillum e najas.

cede95
12-11-2014, 19:13
ok il muschio dici che basta? Comunque in basso a destro ho fatto un piccolo cespuglio di najas, dovrebbe crescere?

stefano.c
12-11-2014, 19:21
sisi, il muschio piano piano riempirà tutto il legno.
Il cespuglio di najas sarebbe quello in primo piano a destra? La najas cresce molto velocemente, ma se è quello che dico io, ci vorrà un pochino prima di iniziare la crescita, perchè i pezzetti sono molto piccoli.

cede95
27-11-2014, 22:19
Ragazzi i valori attuali sono:

Cloro = 0
no2 = 0
no3 = 10
Ph = 7,6
KH = 15/20
GH = 8

Volevo chiederci con suddetti valori quali caridine potrei inserire? La temperatura è oramai stabilizzata a 24°. Grazie

stefano.c
27-11-2014, 22:29
Io sceglierei una delle tante varietà di neocaridina davidii
Red cherry, yellow fire, sakura red, sakura black, sakura orange. Fai un po' tu. C'è ne sono molte altre varietà di davidii.

cede95
27-11-2014, 22:46
Quindi potrei tranquillamente inserire delle davidii con questi valori? Inoltre con la piantumazione sono emersi diversi esserini, lumache credo, mi sembrano planorbarius e Melanoides tubercolata? Quest'ultima scorazza sui vetri, mentre le altre fanno razzia di alghe....sono nocive?

stefano.c
27-11-2014, 22:58
No anzi, aiutano la vasca.
Lo sentito che le caridine qualche volta se ne nutrono. Io non l'ho mai visto, ma alcuni utenti del sito si.
------------------------------------------------------------------------
I valori sono ottimi per le davidii, che si adattano ad una vastissima gamma di valori. L'importante è che siano stabili.